KH > GH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

KH > GH

Messaggio di cicerchia80 » 04/12/2022, 21:18

nicolatc ha scritto:
04/12/2022, 21:16
ma
nel mio caso il tetra active
Si raccomandano di lavarlo accuratamente, io ho aperto il sacchetto in acquario
Sicuro Dennerle e Prodibio?
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

KH > GH

Messaggio di Pisu » 04/12/2022, 21:30


cicerchia80 ha scritto:
04/12/2022, 21:13
è da indagare perché si tira su solo il KH

Bè fin qua ci siamo arrivati, può essere solo sodio, potassio e ammonio (in piccola parte mi pare di capire).
 

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Ricordo vecchie discussioni, vecchissime, in cui si diceva che il CO2 poteva tirare su il KH ma mi sembra siano state ben smentite

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

KH > GH

Messaggio di cicerchia80 » 04/12/2022, 21:40

Pisu ha scritto:
04/12/2022, 21:31

cicerchia80 ha scritto:
04/12/2022, 21:13
è da indagare perché si tira su solo il KH

Bè fin qua ci siamo arrivati, può essere solo sodio, potassio e ammonio (in piccola parte mi pare di capire).


Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Ricordo vecchie discussioni, vecchissime, in cui si diceva che il CO2 poteva tirare su il KH ma mi sembra siano state ben smentite

Eh ma sinceramente il dubbio che (probabilmente me compreso) possano esser errate le affermazioni di una volta mi viene
Un pó troppi casi da un anno a sta parte

Se fosse stato un punto di KH con i test... Manco ci davo peso, le variazioni sono state ben alte
nicolatc ha scritto:
04/12/2022, 11:31
esca magari come idrossido, nonostante il pH non sia così alto?
cicerchia80 ha scritto:
04/12/2022, 11:41
Rilascio di ioni H+ che si ricombinano parzialmente con qualcosa?
Nonostante gli OT sono rimasto sintonizzato quì
Pensa alla decalcificazione biogena... Inverti il processo
(Ovviamente non so se sia possibile è per spiegare che voglio dire)

In un topic l'ho scritto... Che variazioni ho avuto, se non ricordo male, la conducibilità rimase abbastanza invariata o comunque irrilevante
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

KH > GH

Messaggio di Pisu » 04/12/2022, 21:54

Al di là dei processi in vasca io preferirei capire il "problema" alla fonte.
 
Dai dati ufficiali della mia acqua di rubinetto, che in 4-5 anni ho controllato e sono rimasti sostanzialmente uguali, ho quasi 3 punti in più di KH nonostante ho sodio a 6, potassio a 1 e ammonio 0 virgola...
 
Secondo me se troviamo la spiegazione a questo capiamo tutto 

Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
markaf_20221204215703_8754223551482061545.png

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Il pH a 8 può scatenare strani fenomeni ad esempio?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

KH > GH

Messaggio di cicerchia80 » 04/12/2022, 21:59

Pisu ha scritto:
04/12/2022, 21:57
Dai dati ufficiali della mia acqua di rubinetto, che in 4-5 anni ho controllato e sono rimasti sostanzialmente uguali, ho quasi 3 punti in più di KH nonostante ho sodio a 6, potassio a 1 e ammonio 0 virgola...
ma in vasca o da rete?
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

KH > GH

Messaggio di Pisu » 04/12/2022, 22:00


cicerchia80 ha scritto:
04/12/2022, 21:59
ma in vasca o da rete?

Sono le analisi del gestore 

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

KH > GH

Messaggio di Vinjazz » 05/12/2022, 10:40

ciao a tutti :) 
questa mattina ho fatto un giro dai colleghi del servizio idrico per approfondire la questione delle analisi. 
mi spiegavano che sostanzialmente i valori vengono presi dai diversi punti di controllo in giro per la città e che comunque la vericità dei dati è monitorata sia dall'ARERA che dall'arpa. In diverse occasioni è successo che facessero controlli dentro le abitazioni e comunque i valori sono rimasti abbastanza congrui.
Per quanto riguarda l'acqua che arriva nelle nostre case, mi dicevano che sostanzialmente mantengono quei valori e comunque anche in caso di perdite l'acqua essendo in pressione poco entra a contatto con il mondo esterno. 
Cambiamenti di valori rilevanti ci possono essere nel caso delle manutenzioni in quanto:
1- vengono aperte e chiuse delle valvole e quindi temporaneamente ti arriva l'acqua di un altro impianto/punto di consegna
2- Il tecnico lavorando sul tubo per sanare i vari guasti può smuovere del materiale che quindi entra in circolo (mi dicevano che principalmente si tratta di ferro), ma che con il ripristino del flusso vengono smaltite.
 
Discorso apparte invece è per tutte quelle abitazioni dove magari l'acqua non è utilizzata a pieno e rimane ferma per molto tempo. in quel caso il cloro evapora e inizia l'attività biologica. 
Comunque elementi come sodio, ammonio, magnesio o potassio dovrebbero essere abbastanza congrui e costanti :)
 
Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio (totale 2):
nicolatc (05/12/2022, 10:50) • Pisu (05/12/2022, 14:19)
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

KH > GH

Messaggio di lucazio00 » 05/12/2022, 10:50


Pisu ha scritto:
04/12/2022, 13:08
@lucazio00 se non erro hai più volte accennato al fatto che in natura una piccola (e variabile) quantità di sodio è sempre presente e quindi avere zero in acquario forse non è neanche il top.

Che quasi sempre supera i mg/l di potassio!

Aggiunto dopo 4 minuti 6 secondi:

Vinjazz ha scritto:
04/12/2022, 13:15
"KH+ è un integratore minerale per acquari ornamentali di acqua dolce composto da sali di Potassio e Sodio"

E' semplicemente una miscela di bicarbonato di sodio e di potassio!​
nicolatc ha scritto:
04/12/2022, 14:49
Semplicemente trovo improbabile quanto dice Luca o l'articolo, e cioè che la scelta del produttore può ricadere sul sodio con l'obiettivo di creare un quadretto più stabile, meno manutenzione... (gli ormoni citati da cicerchia sono una cosa diversa). L'obiettivo dei produttori è costruire il KH, in un modo che sia economico (per loro), e facile da usare (per noi).

L'acquariofilo medio vuole sì il quadretto, ma non ha neanche voglia di potare le piante ogni settimana!
Non escludo anche l'ultima tua affermazione!

 

Aggiunto dopo 8 minuti 29 secondi:

Vinjazz ha scritto:
02/12/2022, 16:09
Con questo post volevo peró chiedere a tutti i vecchi lupi/e d'acqua dolce se ci potesse essere anche qualcos'altro che provochi tale squilibrio, non saprei magari un fondo particolare!

Non lo escludo affatto!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

KH > GH

Messaggio di cicerchia80 » 05/12/2022, 11:12

Pisu ha scritto:
04/12/2022, 22:00
Sono le analisi del gestore

Si ma non ho capito se la differenza del KH la trovi solo in vasca o giá da rete, porta pazienza sono lento %-(

Vinjazz ha scritto:
05/12/2022, 10:40
Comunque elementi come sodio, ammonio, magnesio o potassio dovrebbero
ma credo che puó dipendere anche dalle altitudini in gioco
Che só a Nicola che é a Napoli l'acqua deve correre tanti km per arrivarearrivare
Mentre a noi montanari il discorso cambia

Ho la sorgente dell'acqua del sindaco (sorgente non pozzi di prelievo) a 3 km dalla casa di mia madre e 32 km da casa mia (con 320 µS) dalla sorgente a dentro casa, quanto può cambiare?
Stand by

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

KH > GH

Messaggio di Vinjazz » 05/12/2022, 11:17


cicerchia80 ha scritto:
05/12/2022, 11:12
ma credo che puó dipendere anche dalle altitudini in gioco
Che só a Nicola che é a Napoli l'acqua deve correre tanti km per arrivarearrivare
Mentre a noi montanari il discorso cambia

Ma sai anche se la sorgente é lontana comunque l'acqua arriva al punto di smistamento del quartiere ed é lí che prendono le misure.

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Comunque mi dicevano che c'è tutta una serie di norme e capitolati su come prendere le misure e comunque ogni punto di smistamento non puó fare piú di un tot di km

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti