Ciao a tutto il forum, vi presento 
 "PILA" :x (La pila in pietra, tipico lavabo siciliano: così mia madre chiamava il mio primo acquario)
AVVIATA con 
42 l. di rete , 
 40 lt osmosi, 
84 l Blues  APRILE 2020, in pieno lock down, con aperti solo i negozi di prima necessità.
► Mostra testo
In quel periodo di isolamento avevo due acquari in salone, ed il terzo in allestimento per il trasloco.
Immaginate la gioia del mio fattore 
M , paziente e comprensiva 

 , capace ancora di sopportarmi e sostenermi nelle mie peripezie acquarifilofobichecompulsive. 

Ebbene si ho fatto un trasloco a metri zero da un askoll tenerif stilus 80,(comprato usato nel 2018, poi venduto) alla nuova (si fa per dire) vasca "Pila", 
aperta con misure 80x50x50 spessore vetro 1 mm, con 
5 vetri  e graffi 

 pochi, acquistata otto mesi prima per 80 €.
Era arrivato il momento di dar una casa più grande per i miei 
Ercole e Vanda  
► Mostra testo
markaf_20210903_Ercole.jpg
Vanda.jpg
► Mostra testo
Nel 2019 dentro l'altra vasca, si son riprodotti.
Se ne salvarono solo due, naturalmente femmine 

 , della nidiata di circa 18 esemplari, adesso convivono in quattro dentro "Pila", non si riproducono, ma stanno benissimo insieme, i ventri delle femmine alle volte sono di un rosso amaranto scuro.
► Mostra testo
 In barba alla mia parete di "Besta" by Ikea in salone, gli studi tattici e architettonici condivisi con la mia Silvia, siamo riusciti a trovare un compromesso sulla ubicazione di "Pila".
Sistemata nell'angolo del sudetto a 4 metri circa da una porta finestra di 2 metri per due, esposta a Sud-Est, prende luce diretta su un angolino per un paio di ore, la mattina.
Pila è poggiata su di un tappetino in neoprene di Decathlon .
Il mobile, è stato riciclato da una cassettiera 
blu di ikea in legno, che ho ridotto in altezza di 50 cm, rinforzato e sosituito i cassetti cn due sportelli, il vano sottostante l'acquario contenente la tecnica,
posto su otto piedini regolabili, sempre ikea.
► Mostra testo
markaf_20190926Blu Ikea Tagliato e rinforzato.jpg
markaf_20190926Verniciatura a rullo.jpg
markaf_20191101Pila nella sua posizione.jpg
markaf_20200416_A 12 giorni.jpg
markaf_20200612_Due mesi.jpg
 sempre con acqua di osmosi 
CAMBI, se necessari :
► Mostra testo
12/04/2020 20 lt d'osmosi;
07/06/2020 36 litri (27 osmosi, 9 vitasnella);
10/08/2020 25 lt d'osmosi;
27/08/2020 50 lt osmosi;
23/05/2021 25 lt cambio con miscelata EC 300 µS ;
11/09/2021 55 lt cambio con osmosi
25/09/2021 50 lt cambio con osmosi
10/09/2022  75 lt 25 bottiglia, 50 0smosi
Il 
FONDO dal basso è composto da 
AKADAMA, saturo, (perchè riciclato dal' askoll stilus)
5 kg di 
sera flordepot ed infine 
sabbia 0,7 mm 20 kg
Tecnica
Climatizzazione
estiva con 6 ventole cinesi regolate da centralina STC-1000.
Invernale : termoriscaldatore da 125 watt;
Cavetto 220 volt, 25 W posto sotto tutto il fondo, che non accendo da più di un anno, ho paura 

  .
ILLUMINAZIONE
Plafoniera auto costruita► Mostra testo
 strip LED SMD 2835( 20 W/m CRI>95) 6500k, 4200 (3:1) 50 W, 5000 lumen, sempre all'80% fotoperiodo 9 ore compresa alba e tramonto, controllata da centralina TC 420.
► Mostra testo
Ho SOSTITUITO due Chihiros il 20/11/2021, con Easy LED 2.0 742 36 w per due unità ( prese da Alessio usate), quindi i 
4000 lumen della plafoniera autocostuita più i 6256 delle 
Easyled fanno 10256 lumen, 
65 lumen litro per i miei 150 litri le barre Easyled sono accese una 7 e l'altra 8 ore, L'autocostruita 10 ore compresa alba e tramonto di 15 minuti .
Il 
Fotoperiodo artificiale inizia alle 
11 aumentando lentamente.
Finisce alle 
21
FILTRAZIONE: Askoll 
Pratiko 300( meccanico e biologico) con in linea filtro Askoll Pratico 100 carico di sole spugne filtranti.
CO2 bombola comprata  usata da 2 Kg, a circa 30 bolle al minuto h24, 
con erogatore in line di "CO
2 ART" da 12/16 mm.
FERTILIZZAZIONE : 
PMDD Avanzato di Acquariofilia Facile. lo uso con molta cautela 
sono in apprendistato.... solamente da quattro anni 

 e da un anno mi segue @
Artic1 , che ringrazio e saluto.
► Mostra testo
markaf_20211015_Artic1.jpg
Rabbocco automatico con tanica da 25 lt.
Flora
Anubias mini
Ludwigia
Pogostemon quadrifolius
Cabomba colorata
Hydrocotyle Verticillata;
Hydrocotyle Tripartita;
Proserpinaca Palustris;
Bacopa Monnieri;
Limnophila aquatica;
Nymphoides Hydrophylla;
Eleocharis Parvula;
Nymphaea lotus red;
Eleocharis montevidensis;
Cryptocoryne spiralis 'Tiger';
Rotala rotundifolia;
Hygrophila Polysperma;
Bacopa Caroliniana;
Ho provato molte piante nella mia vasca ,  per averne messe troppe  insieme molte le ho perse o eliminate, ancora cerco un equilibrioSono sempre affascinato da ogni nuova pianta che vedo, le ho comperate senza nessun senso 
 Fauna
 
Fauna
Pelvicacromis P. 1 M, 3 F
Ancistrus 1 M,
25 Cardinale
Chiocciole, tante.
dal 12/10/2021:
Otocinclus A.
Alimentazione
Quattro pasti settimanali con secco: Blu Line, Tropica; due settimanali con surgelato: Daphnia,Chironomus,Artemia . Verdure 
Varie, sbollentate, per i Locaridi e le Chiocciole.
Manutenzione: poto quando mi va, non più di tre specie per volta, anche solo una  se diventata invasive; osservo tanto le piante , e non vogliono ancora parlarmi, 

 ma i pesci chiacchierano tantissimo 
 
  
 
[/size]
20221206_191556[1].jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.