Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 08/12/2022, 13:17
Pisu ha scritto: ↑08/12/2022, 13:13
.i valori sono comunque diversi,
Anche io vario di tanto in tanto qualche parola delle mie risposte per non far sgamare il copia e incolla

Pisu ha scritto: ↑08/12/2022, 13:13
sono soggetti a controlli immagino, non credo si possa fare
Sicuro che non si può fare! Qui si scherza...

...

...
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 08/12/2022, 13:18

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 08/12/2022, 13:29
Scherzi a parte, poso il calice e ci riprovo anxhe io!
@
lucazio00
@
Pizza
Visto che è proprio nelle acque più basiche che si verifica questo strano problema nelle analisi di rete, potrebbe essere che a pH un po' più elevati l'abbondante calcio e magnesio precipitino anche in piccola parte come idrossido di magnesio, fosfato di calcio o altro?
So che il pH non è così alto e quindi la solubilità resta alta, ma altrimenti ho finito proprio le possibilo spiegazioni (a parte un'errata misura di sodio, o potassio, o calcio/magnesio, o carbonati/bicarbonati).
Tra l'altro, nelle analisi di Pisu hanno misurato proprio i bicarbonati, e da quelli convertendo in KH quest'ultimo risulta 3 gradi sopra il GH. Quindi non c'è nemmeno la scusa della possibile elevata alcalinità extra-carbonati
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 08/12/2022, 13:29
Ma certo che si scherza, figurati se una sostanza cosi vitale e diffusa come l'acqua del rubinetto, non sia comunque, anche se non pubblicata on-line, o sulle bollette del distributore/gestore, controllata periodicamente per scongiurare la presenza di eventuali sostanze dannose per l'uomo, che la consuma e può avere di suo o pagando i mezzi per confutare la titolazione degli stessi.

Posted with AF APP
kromi
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 08/12/2022, 13:40
nicolatc ha scritto: ↑08/12/2022, 13:29
Visto che è proprio nelle acque più basiche che si verifica questo strano problema nelle analisi di rete, potrebbe essere che a pH un po' più elevati l'abbondante calcio e magnesio precipitino anche in piccola parte come idrossido di magnesio, fosfato di calcio o altro?
Si, per me è plausibile...quando si titola con HCl questi cristalli di idrossido di magnesio e calcio vengono rilevati, mentre quando si misura la durezza totale (eseguita a pH 10), questi cristalli sfuggono alla titolazione con EDTA...e quindi si svela il mistero!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 3):
- nicolatc (08/12/2022, 13:40) • Pizza (08/12/2022, 19:47) • Pisu (17/07/2023, 10:00)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 08/12/2022, 13:40
Esatto, sta di fatto che abbiamo un problema di comprensione.
E se neanche chimici capiscono son c..zi
nicolatc ha scritto: ↑08/12/2022, 13:29
Visto che è proprio nelle acque più basiche che si verifica questo strano problema nelle analisi di rete, potrebbe essere che a pH un po' più elevati l'abbondante calcio e magnesio precipitino anche in piccola parte come idrossido di magnesio, fosfato di calcio o altro
Non c'è altro...
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑08/12/2022, 13:40
Si, per me è plausibile...quando si titola con HCl questi cristalli di idrossido di magnesio e calcio vengono rilevati, mentre quando si misura la durezza totale (eseguita a pH 10), questi cristalli sfuggono alla titolazione con EDTA...e quindi si svela il mistero!
Quindi erogando CO
2 in vasca praticamente abbassiamo il KH?
Anche questo mi risulta sfuggente
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 08/12/2022, 14:06
Pisu ha scritto: ↑08/12/2022, 13:45
Quindi erogando CO
2 in vasca praticamente abbassiamo il KH?
No. Al massimo si scioglie un po' più di carbonato di calcio e qualche altro elemento, infatti la conducibilità sale leggermente. In acqua pura, cioe solo H2O, poiché parte della CO
2 che aggiungi diventa ioni idrogeno e bicarbonati, stai aumentando il KH (di una quantità però trascurabile e non rilevabile dal nostro test del KH!)
Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑08/12/2022, 13:40
Si, per me è plausibile..
E per dirlo hai aspettato la terza volta!


Aspettiamo anche il parere di @
Pizza , intanto inizio a mettere lo spumante in frigo
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 08/12/2022, 14:20
Non per fare polemica ma mi pare di aver capito che siamo sempre nel campo dello zero virgola
Sti 2 punti abbondanti di KH non trovano risposta, posso capire più l'errore di misurazione a sto punto, per quanto strano...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 08/12/2022, 14:25
Pisu ha scritto: ↑08/12/2022, 14:20
Non per fare polemica ma mi pare di aver capito che siamo sempre nel campo dello zero virgola
Sti 2 punti abbondanti di KH non trovano risposta, posso capire più l'errore di misurazione a sto punto, per quanto strano...
però se mezzo grado lo potessimo giustificare con precipitazione di calcio e magnesio, un altro mezzo con il bicarbonato di sodio e un altro mezzo con il potassio, poi un margine di tolleranza... forse forse ci arriviamo. Boh
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 08/12/2022, 19:52
Con riferimento al solo pH, qualunque sale di base debole acidifica l'acqua. Semplificando si riforma la base debole sottraendo ioni OH- alla soluzione
Posted with AF APP
Pizza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez, Twobob e 11 ospiti