Descrizione: Vasca Fluval edge da 46 litri, 43x26x43, chiusa da un vetro superiore con un piccolo ingresso di 13x13. Non a torto considerata una delle più scomode vasche della storia.
Data di avvio: 15/9/2022 con 20 litri di acqua demineralizzata e il resto del rubinetto decantata.
Sistema di filtraggio: filtro a cascatella di serie riempito con minicannolicchi e una spugna
Sistema di illuminazione: LED 7600k di serie, 8h di luce.
Altri accessori: aeratore piccolo, no riscaldatore
Allestimento: biotipo Bikini Bottom, fondo ghiaino inerte marrone, legno da acquario affondato una settimana per scaricare l’eccesso di tannini fuori dall’acquario, una dragon stone. Tutto inerte.
Manutenzione: interamente affidata alle lumache, solo qualche rabbocco con acqua demineralizzata e leggera potatura.
Fauna: in ordine di arrivo Planorbidae (arrivate con il Ceratophyllum) tra cui spicca Gary di almeno 3cm di diametro, Physa, una Neritina black helmet proveniente da un acquario dismesso, 10 Tanichthys albonubes inseriti dopo 2 mesi.
Alimentazione: a rotazione Tetramin granuli, larve rosse di zanzara, Flakes Tetra, vivo catturato in giro (pulito, ai margini del bosco e senza antiparassitari) come larve di zanzara, afidi e drosofile.
Flora: Anubias nana e non, Microsorum, Ceratophyllum, Pothos (3 talee radicate in bicchiere).
Fertilizzazione: non ancora
CO2 : no
Valori: pH 7,5 NH3 0, NO2- 0, NO3- 0, KH 5, GH 7-8.
Grazie per tutti i consigli e l’infinita pazienza nel rispondere ai nostri dubbi