Senza filtro low-tech

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Skrigno37
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 09/12/22, 11:53

Senza filtro low-tech

Messaggio di Skrigno37 » 10/12/2022, 17:21

Ciao ragazzi, vi scrivo per ricevere qualche consiglio per il mio progetto di vasca low-tech, ispirato dalla Walstad.
La vasca più grande che posso permettermi è una 36 x 22 x 26h (20l), come illuminazione ho scelto una Twinstar Light III 30B a LED RGB, (9w / 679 lumen). No filtro, no CO2 e valuterò se usare ogni tanto un areatore. 
 
I miei dubbi riguardano innanzitutto il fondo poiché leggo opinioni contrastanti se mettere terriccio e ghiaino inerte (come consiglia la Walstad) o solo ghiaino. Voi cosa dite? ​ :-?
 
Ora non ho idea di che fauna andrò a inserire e comunque sarà un discorso da affrontare più avanti ma mi chiedevo, se la scelta del fondo o delle piante, andrà poi a influire sulla fauna che potrò mettere?
 
Al di là di tutto il mio vero obbiettivo è riuscire a ricreare un ecosistema in equilibrio e senza filtro con delle belle piante lussureggianti. 
Già così sarei molto molto contento!!​ :ymparty:
 
 

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3442
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Senza filtro low-tech

Messaggio di Vinjazz » 10/12/2022, 18:19

Ciao :)
Personalmente io andrei solo con dell'inerte semplificandomi la vita, visto anche i litri netti sono davvero pochini.
Con un ghiaino fai sempre in tempo di mettere una tabs al bisogno ed ti eviti che durante la manutenzione il terriccio vada a contatto con l'acqua in colonna!
 

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Senza filtro low-tech

Messaggio di bitless » 11/12/2022, 0:22

non sono contrario al terriccio sotto il ghiaino,
per niente, ma soprattutto all'inizio potrebbe
darti fastidio, quindi mi sento di dare ragione
a @Vinjazz  
 
per un 20 litri sarebbe la soluzione migliore
mm

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Senza filtro low-tech

Messaggio di gem1978 » 11/12/2022, 0:42

Concordo sul fondo inerte.
I litri non sono tanti e meno litri significa meno possibilità di sbagliare.
Poi la scelta del terriccio andrebbe fatta in modo oculato , ce ne sono tantissimi tipi e tanti fanno danni, se usati sommersi.

Se poi si è la prima vasca in assoluto, cose facili :)

Skrigno37 ha scritto:
10/12/2022, 17:21
valuterò se usare ogni tanto un areatore.
l'aeratore serve solo in caso di problemi .

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Senza filtro low-tech

Messaggio di bitless » 11/12/2022, 0:48


gem1978 ha scritto:
11/12/2022, 0:42
ce ne sono tantissimi tipi
vero... e nel caso ti venisse la schioppa del terriccio
ti direi di iniziare con il classico humus di lombrico
(che di solito è quasi pastorizzato, viste le temperature
di produzione) che costa di più ma fa meno problemi
biologici, anche se comunque colora l'acqua​
gem1978 ha scritto:
11/12/2022, 0:42
l'aeratore serve solo in caso di problemi
esatto... ma sempre meglio averne uno a disposizione ​ :)
 
mm

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2246
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Senza filtro low-tech

Messaggio di Andreami » 11/12/2022, 1:18

Quoto inerte, anche se ho avuto tante tante soddisfazioni con il terriccio, sia in un cubo 25 x25 che una vasca 100L.
Il terriccio diventa una cosa vivente in poco tempo, ed essendo tale, può anche ribellarsi in poco tempo...ah, e senza avvisarti, motivo per cui ho dovuto smantellare il cubo e attivare il 100L( probabilmente era troppo piccolo)...
Il 100, beh le foto sono lì e aveva 3/4 mesi di vita con Caridina Red e danio margaritarus che arrivavano dal cubo, poi ha deciso di far cedere un lato e obbligarmi a smontarlo completamente, ora ho i vetri in laboratorio in attesa.
 
In entrambi ho avuto comunque problemi legati al fondo in terra, non irrisolvibili naturalmente. 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Senza filtro low-tech

Messaggio di bitless » 11/12/2022, 1:34


Andreami ha scritto:
11/12/2022, 1:18
Il terriccio diventa una cosa vivente in poco tempo
vero! magari è per questo che mi piace...
 
io ho lavorato in serra per 3 anni e devo dire
che rispetto all'idroponica (che all'epoca era
una novità) i vegetali cresciuti nel terriccio
erano certo più "cazzuti", ovvero che se li
invasavi all'aperto resistevano, mentre quelli
dell'idro, no
 
mia opinione? piante evolute in terra puoi
pure metterle in acqua, crescerle e mietere,
ma loro stanno bene dove devono stare
 
ovvio che non vale per le acquatiche, ma 
un fondo col terriccio non guasta, altrimenti
sarebbero come i coralli
 
mm

Avatar utente
Skrigno37
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 09/12/22, 11:53

Senza filtro low-tech

Messaggio di Skrigno37 » 11/12/2022, 17:38

Grazie a tutti per le risposte e che belle vasche!! 
 
Allora andrò per l'inerte, non so se optare per un lapillo vulcanico (dove dovrebbero trovar riparo molti batteri giusto?) o un ghiaino da 2-3mm ?  avete un prodotto in particolare da consigliarmi? 
 
E come vegetazione la mia idea era di disporre sullo sfondo: ceratophyllum demersum, bacopa caroliniana e Rotala rotundifolia. 
Mentre davanti non so cosa mettere avevo pensato a una piccola radice o della dragon Stone con del muschio voi cosa ne pensate? 
 
Ultima domanda giuro: una pianta con foglie rosse di facile gestione?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Senza filtro low-tech

Messaggio di roby70 » 11/12/2022, 17:43

Come fondo il lapillo va benissimo ma potrebbero esserci problemi se metti ad esempio le red cherry.
Sul discorso piante rosse praticamente tutte hanno bisogno di luce forte e CO2.. qualcuna magari resiste ma facilmente sarà verde invece che rissa quindi non ne vale la pena.
A meno che non pensi di fare una zona semiemersa e allora potresti valutare la fittonia
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Skrigno37
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 09/12/22, 11:53

Senza filtro low-tech

Messaggio di Skrigno37 » 11/12/2022, 19:30


roby70 ha scritto:
11/12/2022, 17:43
qualcuna magari resiste ma facilmente sarà verde invece che rissa quindi non ne vale la pena.

Va bene grazie allora desisto e procedo a comprare il tutto! 

 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti