Nuova avventura cubetto marino
- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Salve a tutti dopo qualche anno ho deciso di affiancare al mio dolce un nanetto marino. Per ora mi sono documentato ma vorrei evitare errori per partire col piede giusto. Il materiale che ho comprato / recuperato o che sta arrivando è:
1/Cubetto 35cm. Quindi sui 40 lt
2/impianto osmosi che uso per il dolce a 3 cartucce ma ho la quarta cartuccia inutiluzzata. Da quello che ho capito è fondamentale usarla per i silicati giusto?
3/pompa di movimento koralia 900
4/luce lominie p30 (30w). Quella trovata su amazzonia per intenderci. È adeguata? Secondo voi?
5/ho un vecchio filtro a zainetto askoll che potrei eventualmente caricare con resine e canolicchi.
6/ho riscaldatore 50w
7/mi è stato regalato uno skimmer haquoss nanoskim appeso/interno
L'idea è una vasca con molli colorati e qualche invertebrato tipo gamberetto, lumaca etc. Sulla fauna chiederò consiglio successivamente. Poi vedrò come evolve. Come gestione direi naturale cambi del 10% settimanali. da quello che ho capito non sono essenziali filtro con resine e skimmer ma nel caso aiuterebbero nella gestione?
Passiamo ora al difficile (per me) e a un po' di domande.
Solo rocce (sui 5kg bastano?), rocce e sabbia grossa, rocce e spolverata di sabbia? Dsb lo eviterei per lo spazio in altezza basso. Rocce vive le trovo? Alternative? Però il fondo con solo il vetro non mi fa impazzire. Ah quale tipo di sabbia nel caso?
Insomma questa una prima carrellata di domande...
Grazie
Andrea
1/Cubetto 35cm. Quindi sui 40 lt
2/impianto osmosi che uso per il dolce a 3 cartucce ma ho la quarta cartuccia inutiluzzata. Da quello che ho capito è fondamentale usarla per i silicati giusto?
3/pompa di movimento koralia 900
4/luce lominie p30 (30w). Quella trovata su amazzonia per intenderci. È adeguata? Secondo voi?
5/ho un vecchio filtro a zainetto askoll che potrei eventualmente caricare con resine e canolicchi.
6/ho riscaldatore 50w
7/mi è stato regalato uno skimmer haquoss nanoskim appeso/interno
L'idea è una vasca con molli colorati e qualche invertebrato tipo gamberetto, lumaca etc. Sulla fauna chiederò consiglio successivamente. Poi vedrò come evolve. Come gestione direi naturale cambi del 10% settimanali. da quello che ho capito non sono essenziali filtro con resine e skimmer ma nel caso aiuterebbero nella gestione?
Passiamo ora al difficile (per me) e a un po' di domande.
Solo rocce (sui 5kg bastano?), rocce e sabbia grossa, rocce e spolverata di sabbia? Dsb lo eviterei per lo spazio in altezza basso. Rocce vive le trovo? Alternative? Però il fondo con solo il vetro non mi fa impazzire. Ah quale tipo di sabbia nel caso?
Insomma questa una prima carrellata di domande...
Grazie
Andrea
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
silicati, nitrati, fosfati etc
per molli si , non richiedono fonti di luci sofisticate
si eventualmente, le resine io non le utilizzo , preferisco una gestione naturale. Utilizzo invece materiali per insediamento batterico oltre le rocce e non ho mai avuto nessun problema di nitrati alti anzi il contrario.
ma dopo la maturazione, durante la maturazione non fare cambi
se devi fare berlinese 10 sarebbero meglio, se devi fare usb possono bastare
le puoi trovare anche usate e risparmiare un bel po'. Però devi stare attento a che siano state mantenute in ottime condizioni e che non presentino alghe e pesti infestanti. Oramai molti partono con rocce sintetiche: pro eviti l'introduzione di alghe e pesti, contro la maturazione è più lunga percentuale dovrai farle colonizzare con batteri , fito e zoo plancton
silicati, nitrati, fosfati etc
per molli si , non richiedono fonti di luci sofisticate
si eventualmente, le resine io non le utilizzo , preferisco una gestione naturale. Utilizzo invece materiali per insediamento batterico oltre le rocce e non ho mai avuto nessun problema di nitrati alti anzi il contrario.
ma dopo la maturazione, durante la maturazione non fare cambi
se devi fare berlinese 10 sarebbero meglio, se devi fare usb possono bastare
le puoi trovare anche usate e risparmiare un bel po'. Però devi stare attento a che siano state mantenute in ottime condizioni e che non presentino alghe e pesti infestanti. Oramai molti partono con rocce sintetiche: pro eviti l'introduzione di alghe e pesti, contro la maturazione è più lunga percentuale dovrai farle colonizzare con batteri , fito e zoo plancton
quoto però in vasche così piccole soprattutto se stai alle prime esperienze ti consiglieri di stare su un classico berlinese o dsb. Se stai sul berlinese una volta che la vasca sarà veramente matura ( anche più di un anno) potresti pensare di inserire uno strato di sabbia. Altrimenti corri il rischio che la sabbia diventa un agglomerato di sporcizia ed alghe
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Ok intanto grazie a tutti. Ho anche l'osmoregolatore nano così da non dovermi preoccupare dell'evaporazione. Vi aggiorno man mano che mi sorgono dubbi
Ciaoo e grazie
Ciaoo e grazie
- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Nella attesa che arrivi il tutto ho montato il quarto stadio sull'impianto di osmosi. Ho misurato la conducibilità con strumentino a penna che uso per il dolce ed è intorno a 10 Va bene come valore?
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
no , dovresti cercare di arrivare a 0 tds
no , dovresti cercare di arrivare a 0 tds
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
5 , non sei altissimo , prima delle resine deionizzanti a quanto arrivi ?
5 , non sei altissimo , prima delle resine deionizzanti a quanto arrivi ?
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- andrea123
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 29/09/21, 22:45
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Prima era un bel po' che non le testavo. Mi pare fossimo intorno a 12. Ora mi indica stabilmente 7 comunque, stessa acqua di ieri. Ho per scrupolo testato l'acqua distillata del supermarket e in quel caso indica 18
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 11/12/20, 9:31
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
Secondo me non è il caso di farsi troppi problemi. Ho sempre utilizzato impianti di osmosi a tre stadi, con uscita a non meno di 6/7 tds, o acqua distillata, e non ho mai riscontrato conseguenze negativ. Come sempre, la giusta via sta nel mezzo: tra l’utilizzo di normale acqua di rubinetto o l’inseguimento della valore zero in uscita su un impianto. La prima la riservo, con l’aggiunta forse di un buon condizionatore, a pesci d’acqua dolce robusti, la seconda a vasche full sps e gestite con metodi di riproduzione batterica. Qui stiamo parlando di un nano reef destinato a molli e qualche invertebrato semplice…
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Nuova avventura cubetto marino
@andrea123 probabilmente basterà prendere una resina deionizzante più performante come quelle della forwater, ma per ora non mi farei troppi problemi ;
quoto
quoto
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti