Valutazione acqua di rete

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Vissalino
star3
Messaggi: 1039
Iscritto il: 10/05/19, 13:16

Valutazione acqua di rete

Messaggio di Vissalino » 23/12/2022, 19:22

Ok tienici aggiornati. 
Una lemna è per sempre.... 💍

Avatar utente
Ellade
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 16/08/21, 17:51

Valutazione acqua di rete

Messaggio di Ellade » 23/12/2022, 21:14

Sicuramente. Grazie!!

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Valutazione acqua di rete

Messaggio di NicoCA » 24/12/2022, 8:46


Vissalino ha scritto:
23/12/2022, 14:57
Ok. Molto meglio.
Hai sodio un po’ alto. Deve stare sotto i 10 mg/l.
Per le piante è molto importante questo valore, altrimenti vanno in blocco.
Solo cerato riesce 🤫

Guarda se riesci a trovare anche i Silicati. Per evitare diatomee. Anche loro devono stare sotto gli 8/10 mg/l.

Diciamo che potresti tagliarla 1/2. Però sei al limite con il sodio.


Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Scusami… tagliarla intendo metà acqua di rete metà osmosi o distillata.

Con questa cosa del sodio state esagerando.
Le piante in blocco con il sodio a 19??
Ma quando mai, con il sodio a 20 le mie piante erano talmente forti da essere in costante crisi di macro...
Questi utenti hanno ringraziato NicoCA per il messaggio:
Pisu (26/12/2022, 14:01)

Avatar utente
Ellade
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 16/08/21, 17:51

Valutazione acqua di rete

Messaggio di Ellade » 24/12/2022, 9:37

Diciamo che fino a quando fertilizzavo e lo seguivo l’acquario problemi di crescita non ne ho avuti…l’unica cosa erano le plafoniere che erano un po’ scarse e quindi le piante mi soffrivano per questo ma non tutte. Il sodio non mi ha portato tutti questi problemi 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17682
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Valutazione acqua di rete

Messaggio di marko66 » 24/12/2022, 18:24


Ellade ha scritto:
23/12/2022, 15:51
poi nel tempo causa impegni lavorativi e un inesperienza nella fertilizazzione me ne sono morte parecchie, ad oggi sono rimaste due crypto e l’egeria e qualche pistia a galleggiare.


Ellade ha scritto:
24/12/2022, 9:37
Diciamo che fino a quando fertilizzavo e lo seguivo l’acquario problemi di crescita non ne ho avuti…l’unica cosa erano le plafoniere che erano un po’ scarse e quindi le piante mi soffrivano per questo ma non tutte. Il sodio non mi ha portato tutti questi problemi

Due cose che vanno in contrasto,se non hai avuto problemi riprendi la gestione precedente e vedi come va',se invece le piante sono regredite nel tempo si deve cercare la causa che puo' essere la luce scarsa,il sodio in eccesso,la fertilizzazione squilibrata od altro.Difficile escludere a priori una causa rispetto all'altra.​
NicoCA ha scritto:
24/12/2022, 8:46
Con questa cosa del sodio state esagerando.
Le piante in blocco con il sodio a 19??
Ma quando mai, con il sodio a 20 le mie piante erano talmente forti da essere in costante crisi di macro...

Posso concordare in parte,ma dipende dalle piante in questione e non dimenticare che ogni vasca fa' storia a  se',difficile dare giudizi su vasche altrui senza parametri sicuri e confrontabili.Mi spiego meglio,nella tua vasca puo' darsi che ci fosse un equilibrio casuale tra i vari elementi motivo per cui l'eccesso di sodio passava in secondo piano,ma non è detto che in un'altra vasca gestita diversamente,con acqua diversa,luce diversa,contenuto di CO2 diverso,piante diverse,fertilizzazione diversa ecc. valga la stessa regola.

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Valutazione acqua di rete

Messaggio di NicoCA » 26/12/2022, 8:55


marko66 ha scritto:
24/12/2022, 18:24

Ellade ha scritto:
23/12/2022, 15:51
poi nel tempo causa impegni lavorativi e un inesperienza nella fertilizazzione me ne sono morte parecchie, ad oggi sono rimaste due crypto e l’egeria e qualche pistia a galleggiare.


Ellade ha scritto:
24/12/2022, 9:37
Diciamo che fino a quando fertilizzavo e lo seguivo l’acquario problemi di crescita non ne ho avuti…l’unica cosa erano le plafoniere che erano un po’ scarse e quindi le piante mi soffrivano per questo ma non tutte. Il sodio non mi ha portato tutti questi problemi

Due cose che vanno in contrasto,se non hai avuto problemi riprendi la gestione precedente e vedi come va',se invece le piante sono regredite nel tempo si deve cercare la causa che puo' essere la luce scarsa,il sodio in eccesso,la fertilizzazione squilibrata od altro.Difficile escludere a priori una causa rispetto all'altra.​
NicoCA ha scritto:
24/12/2022, 8:46
Con questa cosa del sodio state esagerando.
Le piante in blocco con il sodio a 19??
Ma quando mai, con il sodio a 20 le mie piante erano talmente forti da essere in costante crisi di macro...

Posso concordare in parte,ma dipende dalle piante in questione e non dimenticare che ogni vasca fa' storia a se',difficile dare giudizi su vasche altrui senza parametri sicuri e confrontabili.Mi spiego meglio,nella tua vasca puo' darsi che ci fosse un equilibrio casuale tra i vari elementi motivo per cui l'eccesso di sodio passava in secondo piano,ma non è detto che in un'altra vasca gestita diversamente,con acqua diversa,luce diversa,contenuto di CO2 diverso,piante diverse,fertilizzazione diversa ecc. valga la stessa regola.

Ti chiedo…tu hai mai visto una vasca con chiari problemi di sodio? Che valore aveva?
C’è un articolo scientifico che tratta questo?
No, vi state basando su un articolo scritto da un appassionato senza titoli che ha buttato giù un numero “a sentimento”.
È vero che ogni vasca fa caso a se stesso, ma la scienza è una materia esatta e replicabile.
 
Poi ci sarebbe l’aspetto fauna, il sodio è un elemento sempre presente in natura e guarda caso si cerca di curare i pesci con il sale che contiene…sodio!
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17682
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Valutazione acqua di rete

Messaggio di marko66 » 26/12/2022, 13:59


NicoCA ha scritto:
26/12/2022, 8:55
Ti chiedo…tu hai mai visto una vasca con chiari problemi di sodio? Che valore aveva?
C’è un articolo scientifico che tratta questo?
No, vi state basando su un articolo scritto da un appassionato senza titoli che ha buttato giù un numero “a sentimento”.
È vero che ogni vasca fa caso a se stesso, ma la scienza è una materia esatta e replicabile.

Ho visto piante con problemi anche o in parte legati al suo eccesso sicuramente e non solo in vasca e lo hai visto anche tu se ci pensi bene.Riguardo ai numeri lascio la parola ai chimici,io ho la fortuna di avere a disposizione un'acqua di rete che mi permette di non considerare questo aspetto(proprio come sostieni tu),ma non per tutti è cosi'.​
NicoCA ha scritto:
26/12/2022, 8:55
Poi ci sarebbe l’aspetto fauna, il sodio è un elemento sempre presente in natura e guarda caso si cerca di curare i pesci con il sale che contiene…sodio!

Anche su questo stai generalizzando parecchio,non tutti i pesci hanno la stessa tolleranza e non per tutti è consigliabile l'uso di sale per curarli,ma soprattutto se lo fai non ti conviene farlo direttamente in vasca in acquari con piante secondo me,poi vedi tu....
Che sia sempre presente nelle acque naturali è senz'altro vero,ma le percentuali variano e di parecchio mi pare e la presenza o meno di piante è spesso legata proprio a questo aspetto.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Valutazione acqua di rete

Messaggio di Pisu » 26/12/2022, 14:06

Sto allevando tra le tante una rotala H'ra con 4000 mg/l di sale.
 
Non sarà rossa ma si piega verso il basso, questo non è certo un sintomo di sofferenza.
 
Concordo pienamente che il discorso sodio è sopravvalutato.

Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Il tutto è da rapportare al resto, quantità di potassio, CO2, luce.
 
È chiaro che se una pianta è già in sofferenza per poca luce e ferti nulla o sbagliata un piccolo problema in più (sodio) può portare a problemi più evidenti

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 2):
nicolatc (26/12/2022, 14:22) • NicoCA (27/12/2022, 9:21)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Valutazione acqua di rete

Messaggio di NicoCA » 27/12/2022, 12:29


marko66 ha scritto:
26/12/2022, 13:59

NicoCA ha scritto:
26/12/2022, 8:55
Ti chiedo…tu hai mai visto una vasca con chiari problemi di sodio? Che valore aveva?
C’è un articolo scientifico che tratta questo?
No, vi state basando su un articolo scritto da un appassionato senza titoli che ha buttato giù un numero “a sentimento”.
È vero che ogni vasca fa caso a se stesso, ma la scienza è una materia esatta e replicabile.

Ho visto piante con problemi anche o in parte legati al suo eccesso sicuramente e non solo in vasca e lo hai visto anche tu se ci pensi bene.Riguardo ai numeri lascio la parola ai chimici,io ho la fortuna di avere a disposizione un'acqua di rete che mi permette di non considerare questo aspetto(proprio come sostieni tu),ma non per tutti è cosi'.​
NicoCA ha scritto:
26/12/2022, 8:55
Poi ci sarebbe l’aspetto fauna, il sodio è un elemento sempre presente in natura e guarda caso si cerca di curare i pesci con il sale che contiene…sodio!

Anche su questo stai generalizzando parecchio,non tutti i pesci hanno la stessa tolleranza e non per tutti è consigliabile l'uso di sale per curarli,ma soprattutto se lo fai non ti conviene farlo direttamente in vasca in acquari con piante secondo me,poi vedi tu....
Che sia sempre presente nelle acque naturali è senz'altro vero,ma le percentuali variano e di parecchio mi pare e la presenza o meno di piante è spesso legata proprio a questo aspetto.

Perchè per la cura dei pesci si usano valori molto elevati (che poi ho anche la mezza idea che alcuni tentativi di bagni con il sale vadano a debilitare ulteriormente i pesci per shock osmotico). Ho sempre sospettato che un valore di sodio appena presente (20-30 resta un valore definito a basso contenuto di sodio) possa generare la corretta stratificazione di muco e una certa protezione da malattie superficiali.
 
Sulle piante ok che dipende da pianta a pianta, ok che ci possano essere coltivazioni "estreme", ma generalmente il sodio non è mai un problema.
Secondo me quel famoso articolo ha distribuito un po' di confusione sul tema.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17682
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Valutazione acqua di rete

Messaggio di marko66 » 28/12/2022, 5:02

Certo,torniamo al discorso iniziale e alla conclusione della maggior parte delle discussioni in campo acquariofilo,"dipende" e il "troppo stroppia"​ =)) Questo vale per tutto ed anche per il discorso sodio,interessante sarebbe avere un parametro di riferimento certo da cui partire,non tanto quello a cui una pianta muore,ma quello a cui puo' cominciare a manifestare problemi di crescita o di benessere,ma anche qui "dipende" dai soliti fattori che influenzano l'equilibrio di una vasca(luce,fertilizzazione,gestione ecc.)
Per questo dicevo che è difficile escludere a priori una causa possibile senza conoscere tutte le variabili in gioco.
Alla fine l'unica cosa penso certa è che il sodio è un antagonista del potassio,per cui in determinate condizioni potrebbe nuocere alla corretta assimilazione da parte della pianta(o di alcune piante) di questo elemento.Poi se sia conveniente o meno fare tagli con il solo scopo di abbassare il contenuto di sodio è ancora un'altro discorso come lo è quello riguardante i pesci e la loro tolleranza,ma io mi fermerei qui.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti