Help, carenze reineckii
- GiuseppeDeGregorio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 14/09/22, 6:29
-
Profilo Completo
Help, carenze reineckii
Salve a tutti, una domanda per i più esperti: mi ritrovo in acquario delle reineckii, avute a muzzo su un acquisto forfettario online, piantate in fase di allestimento ho preso per scontato che sarebbero morte nn avendo la CO2 ma solo fondo fertile (allego foto dell inserimento in fase di allestimento), ora a distanza di 3 mesi sono cresciute come da foto allegate, ma non capisco come comportarmi per le mancanze che hanno. Ho aumentato la luce e provvedo sempre a mantenere il ferro a 0.25 mg/l, oltre a nitrati e potassio secondo il rapporto 10:1 (forse è per questo che crescono ancora). Inserisco sempre anche magnesio e microelementi secondo indicazioni del pmdd. Quali mancanze evidenziano? Come devo comportarmi visto che non ho CO2?
In aggiunta ho la Nymphoides taiwan che allego come foto, cerco di riprodurla (taglio le giunzioni e inserisco a talea) ma nn riesco, qualcuno ci è riuscito? Grazie per l aiuto.
In aggiunta ho la Nymphoides taiwan che allego come foto, cerco di riprodurla (taglio le giunzioni e inserisco a talea) ma nn riesco, qualcuno ci è riuscito? Grazie per l aiuto.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17965
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Help, carenze reineckii
In che senso?
Questo è un grosso limite per le Alternanthera. E se non la dai poco si può fare in merito. Manon la vedo affatto male.
Senza CO2 non esagerare con la fertilzzazione. Luce e CO2 sono quel che danno una spinta alle piante, senza la fertilzzazione deve essere moderata.
Valori della vasca?
In che senso? Quando l'avevo non riuscivo a starle dietro. Avrei potuto riempire una vasca con le potature.
Di solito è facile, uno o più dei rami che arrivano in superficie cominciano a sviluppare radici.
Quando hanno raggiunto una certa dimensione li tagli e le ripianti.
In che senso?
Questo è un grosso limite per le Alternanthera. E se non la dai poco si può fare in merito. Manon la vedo affatto male.
Senza CO2 non esagerare con la fertilzzazione. Luce e CO2 sono quel che danno una spinta alle piante, senza la fertilzzazione deve essere moderata.
Valori della vasca?
GiuseppeDeGregorio ha scritto: ↑25/12/2022, 8:06ho la Nymphoides taiwan che allego come foto, cerco di riprodurla (taglio le giunzioni e inserisco a talea)
In che senso? Quando l'avevo non riuscivo a starle dietro. Avrei potuto riempire una vasca con le potature.
Di solito è facile, uno o più dei rami che arrivano in superficie cominciano a sviluppare radici.
Quando hanno raggiunto una certa dimensione li tagli e le ripianti.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- GiuseppeDeGregorio (26/12/2022, 12:57)
- GiuseppeDeGregorio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 14/09/22, 6:29
-
Profilo Completo
Help, carenze reineckii
Inserisco 30 ml di Magnesio secondo protocollo pmdd, KH e GH sn sempre molto vicini come valori,indice che manca. La vasca è da 330 litri, e i valori sono:
pH 7.6
KH 8
GH 9
NO2- 0.02
NO3- 8
PO43- 0.5
Fe 0.03
Per l'Alternatera nn posso fare altro? Alcune foglie come vedi hanno macchie e sono giallognole morenti, non è indice che manca potassio, o che so, qualche altro elemento tipo fosforo?
Per la Nymphoides non mi ha messo rami con radici... da poco sta creando ramificazioni laterali...devo aspettare che i rami prossimi alla superficie creino raidici per trapiantarla?
pH 7.6
KH 8
GH 9
NO2- 0.02
NO3- 8
PO43- 0.5
Fe 0.03
Per l'Alternatera nn posso fare altro? Alcune foglie come vedi hanno macchie e sono giallognole morenti, non è indice che manca potassio, o che so, qualche altro elemento tipo fosforo?
Per la Nymphoides non mi ha messo rami con radici... da poco sta creando ramificazioni laterali...devo aspettare che i rami prossimi alla superficie creino raidici per trapiantarla?
Posted with AF APP
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Help, carenze reineckii
Intendi nitrato e fosfato in rapporto 10:1 ?
Come ti ha detto @Marta è una pianta che necessita di CO2 per crescere nelle condizioni migliori e senza quella ed una buona luce a disposizione è controproducente spingere troppo la fertilizzazione.Io l'ho tenuta per anni in condizioni non ottimali ed è sempre cresciuta e sopravvissuta,ma la colorazione migliore e la crescita piu' rigogliosa l'ha avuta nel periodo in cui l'ho tenuta come galleggiante ancorata al sughero.Questo fa' capire cosa le serve in particolare,la fertilizzazione è il terzo elemento in ordine di importanza ed è variabile in funzione dei primi due.
Direi che le tue dalla foto sono in buona forma e visto che usi il pmdd ti lascio ai suoi consigli eventuali di fertilizzazione.
GiuseppeDeGregorio ha scritto: ↑25/12/2022, 8:06oltre a nitrati e potassio secondo il rapporto 10:1 (forse è per questo che crescono ancora).
Intendi nitrato e fosfato in rapporto 10:1 ?
Come ti ha detto @Marta è una pianta che necessita di CO2 per crescere nelle condizioni migliori e senza quella ed una buona luce a disposizione è controproducente spingere troppo la fertilizzazione.Io l'ho tenuta per anni in condizioni non ottimali ed è sempre cresciuta e sopravvissuta,ma la colorazione migliore e la crescita piu' rigogliosa l'ha avuta nel periodo in cui l'ho tenuta come galleggiante ancorata al sughero.Questo fa' capire cosa le serve in particolare,la fertilizzazione è il terzo elemento in ordine di importanza ed è variabile in funzione dei primi due.
Direi che le tue dalla foto sono in buona forma e visto che usi il pmdd ti lascio ai suoi consigli eventuali di fertilizzazione.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- GiuseppeDeGregorio (26/12/2022, 20:37)
- GiuseppeDeGregorio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 14/09/22, 6:29
-
Profilo Completo
Help, carenze reineckii
Si si, scusa, intendevo nitrato e fosfato. A sto punto continuo così...perchè almeno per ora nn ho intenzione di mettere CO2. Mi soforzerò di tenere sotto controllo il ferro, ne fanno fuori davvero tanto, appena metto 0.250 mg/l dopo una settimana lo trovo a 0!!! Magari aumento il dosaggio?marko66 ha scritto: ↑26/12/2022, 14:49
GiuseppeDeGregorio ha scritto: ↑25/12/2022, 8:06oltre a nitrati e potassio secondo il rapporto 10:1 (forse è per questo che crescono ancora).
Intendi nitrato e fosfato in rapporto 10:1 ?
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17965
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Help, carenze reineckii
Questo è normale. Un po' perché le piante lo assorbono: ma non è detto che lo consumino subito, spesso lo immagazzinano.
E un po' perché il ferro è molto labile, anche se chelato. A tal proposito: tu quale usi?
Essendo labile dopo un tot di tempo precipita e non è più rilevabile dai test.
Ma questo non vuol dire che in vasca non ci sia.
Mi raccomando non esagerare, soprattutto con la quantità.
GiuseppeDeGregorio ha scritto: ↑26/12/2022, 20:43appena metto 0.250 mg/l dopo una settimana lo trovo a 0
Questo è normale. Un po' perché le piante lo assorbono: ma non è detto che lo consumino subito, spesso lo immagazzinano.
E un po' perché il ferro è molto labile, anche se chelato. A tal proposito: tu quale usi?
Essendo labile dopo un tot di tempo precipita e non è più rilevabile dai test.
Ma questo non vuol dire che in vasca non ci sia.
Mi raccomando non esagerare, soprattutto con la quantità.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- GiuseppeDeGregorio (27/12/2022, 7:12)
- GiuseppeDeGregorio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 14/09/22, 6:29
-
Profilo Completo
Help, carenze reineckii
Uso il cifo ferro, chelato al 6%, e solitamente sulla vasca da 330 litri metto 1 ml secondo il calcolatore fertilizzazione. Dalle indicazioni dovrebbe durare 15 giorni, ma dopo una settimana lo trovo a 0
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17965
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Help, carenze reineckii
Quello già liquido, quindi?
Quali indicazioni? Sulla confezione?
Quello già liquido, quindi?
Quali indicazioni? Sulla confezione?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- GiuseppeDeGregorio (27/12/2022, 16:57)
- GiuseppeDeGregorio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 14/09/22, 6:29
-
Profilo Completo
Help, carenze reineckii
si quello liquido. Mi riferisco alle indicazioni nella sezione fertilizzazione, protocollo pmdd avanzato. Consigliava di usarlo 1 volta ogni 15gg.
Ma usando il calcolatore ne inserisco sempre 0,25...0,30 tra cifo ferro e rinverdente flortis alla settimana...spero di non sbagliare
si quello liquido. Mi riferisco alle indicazioni nella sezione fertilizzazione, protocollo pmdd avanzato. Consigliava di usarlo 1 volta ogni 15gg.
Ma usando il calcolatore ne inserisco sempre 0,25...0,30 tra cifo ferro e rinverdente flortis alla settimana...spero di non sbagliare
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17965
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Help, carenze reineckii
Ah, ok ma non è perché così rimane in vasca 15 giorni. Si consiglia di non darlo spesso principalmente per evitare eccessi (perché quel che rimane va ad alimentare alghe di vario tipo).
Io non darei mai entrambi la stessa settimana, cosa che tu non fai, se non ho capito male. Ma, sinceramente, il Rinverdente lo darei ancor meno.
A parte il ferro (che è un micro elemento un po' speciale) contiene oligoelementi e cioè elementi che le piante assorbono (o meglio che necessitano) in piccole quantità.
Se esageri ti arriveranno le GDA (alghe verdi polverose) sui vetri e non solo.
GiuseppeDeGregorio ha scritto: ↑27/12/2022, 17:01protocollo pmdd avanzato. Consigliava di usarlo 1 volta ogni 15gg
Ah, ok ma non è perché così rimane in vasca 15 giorni. Si consiglia di non darlo spesso principalmente per evitare eccessi (perché quel che rimane va ad alimentare alghe di vario tipo).
GiuseppeDeGregorio ha scritto: ↑27/12/2022, 17:01ne inserisco sempre 0,25...0,30 tra cifo ferro e rinverdente flortis alla settimana...spero di non sbagliare
Io non darei mai entrambi la stessa settimana, cosa che tu non fai, se non ho capito male. Ma, sinceramente, il Rinverdente lo darei ancor meno.
A parte il ferro (che è un micro elemento un po' speciale) contiene oligoelementi e cioè elementi che le piante assorbono (o meglio che necessitano) in piccole quantità.
Se esageri ti arriveranno le GDA (alghe verdi polverose) sui vetri e non solo.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- GiuseppeDeGregorio (28/12/2022, 12:35)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti