Eccesso di CO2?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17604
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Eccesso di CO2?

Messaggio di Fiamma » 27/12/2022, 12:48

Buongiorno a tutti, spero abbiate ormai digerito e possiate darmi qualche idea su un problema notato ieri.
Ero a casa e verso la fine del periodo di buio della vasca ( la luce ambientale nella stanza è poca) ho notato i Carassi nel vascone che boccheggiavano tutti vistosamente, alcuni anche a pelo d'acqua.
Nonostante fossi sicura di non avere nitriti, ho fatto comunque una striscetta al volo, e infatti nitriti a zero spaccato, nitrati qualcosa meno di 100, che per loro rientra assolutamente nella media ( un cambio era previsto in questi giorni comunque )
Per scrupolo ho fatto anche il test NH3-NH4 e nulla, ammoniaca a 0,05.
Dopo l'accensione delle luci, piano piano la situazione si è normalizzata, e dopo un'oretta i pesci respiravano tutti normalmente e facevano le loro cose da pesci.
Ora, la prima cosa che mi è venuta in mente è stata che, dato che ho una vera e propria foresta di Egeria, verso la fine del periodo " notturno" l'ossigeno in acqua venga quasi tutto consumato e scarseggi per i pesci.
In effetti la mattina, a luci spente da poche ore, il problema ancora non si presenta, mentre succede le ultime ore del periodo " notturno".
La vasca è grande, 650 litri, ma ci sono, oltre alla foresta, 6 grossi Carassi ( dai 15 ai 20 cm) una marea di lumache, e due filtri pieni zeppi di cannolicchi e di batteri che consumano anche loro ossigeno, per non parlare dei batteri sparsi tra fondo, detriti vari,  alghe ecc.
La superficie è mossa un pò dalle bocchette del filtro, ma non moltissimo.
Non so la temperatura ( tolto il termometro dato che lo facevano sempre cadere) ma si aggira facilmente sui 21/22 gradi ( tengo il riscaldamento di casa a 18/19 ma l'acquario è sotto la pompa di calore).
Che ne pensate?
Ora  metto un Venturi alla bocchetta di un filtro per avere un areatore sperando di risolvere il problema, mi dispiacerebbe dover togliere la foresta che mi dà una grossa mano con hai inquinanti. 
C'è anche parecchio Pothos ma quello è illuminato ( e quindi fa la fotosintesi) durante il giorno.
Ricercando qua e là su Google su siti italiani e non, anche di laghetti, ho visto che la possibilità che questa ipotesi sia corretta c'è, e ho avuto conferma da un ittiopatologo, ma potrebbe esserci un'altra causa?
@Pisu  @malu  @cicerchia80 ​@nicolatc  

IMG-20221226-WA0009_6900733119181008658.jpg
IMG-20221226-WA0011_5137843367815970148.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Eccesso di CO2?

Messaggio di Pisu » 27/12/2022, 13:26


Fiamma ha scritto:
27/12/2022, 12:48
spero abbiate ormai digerito

Parliamone ​ x_x
 

Fiamma ha scritto:
27/12/2022, 12:48
facevano le loro cose da pesci
Questa è da citazione ​ =))

Allora, tornando seri.
 
I nitrati così non è che mi facciano impazzire, se li tollerano ok ma penso che magari qualche effetto lo sentono.
 
Smuovere la superficie o mettere un aeratore (venturi pure meglio) sicuramente fa qualcosa.
 
Detto questo, in una vasca così grande la cosa è strana e comunque secondo me non imputabile in nessun modo all'Egeria.
 
Indipendentemente da quanto ossigeno lei produca di giorno e da quanta CO2 di notte il problema può essere solo lo scambio gassoso; ma se questo c'è allora mi viene da pensare agli inquinanti.

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Eccesso di CO2?

Messaggio di malu » 27/12/2022, 13:37

Per conto mio la respirazione delle piante (sia diurna che notturna), non pruduce CO2 sufficiente per mettere in crisi una vasca simile. Oltretutto c'è anche lo scambio in superficie che funziona sia di notte che di giorno. Se non ricordo male, la produzione di ossigeno è circa 10 volte maggiore di quella consumata dalla respirazione.
La CO2 viene anche prodotta dall'attività batterica, ma in una vasca piantumata come la tua ci dovrebbe essere poco ammonio e quindi una moderata attività.
Anche i pesci la producono e sono dei bei "bestioni", ma anche la vasca è un bel "bestione"..... Mandare il tutto in crisi di ossigeno la vedo dura.
Il boccheggiare dei carassi è una attività consueta, ho anche pensato che gradiscano la micro patina batterica che si forma in superficie.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Pisu (27/12/2022, 22:42)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Eccesso di CO2?

Messaggio di Pisu » 27/12/2022, 13:40

Ecco, mi è venuta in mente una domanda molto importante: a metà - fine fotoperiodo vedi pearling?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17604
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Eccesso di CO2?

Messaggio di Fiamma » 27/12/2022, 13:46

​​
Pisu ha scritto:
27/12/2022, 13:26
Questa è da citazione ​

ma è così! ​ :)) pascolano su alghe ed egeria,  grufolano il fondo, fanno le loro danze acquatiche sfiorandosi, ecc
Pisu ha scritto:
27/12/2022, 13:26
nitrati così non è che mi facciano impazzire, se li tollerano ok ma penso che magari qualche effetto lo sentono.

ma allora perché smettono di sentirlo poco dopo l'accensione delle luci? I nitrati sempre quelli sono, anzi probabilmente aumentano un pò dopo il pasto principale ( a luci accese, e mangiano abbondantemente vista la stazza)

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Eccesso di CO2?

Messaggio di Pisu » 27/12/2022, 13:49


Fiamma ha scritto:
27/12/2022, 13:46
ma allora perché smettono di sentirlo poco dopo l'accensione delle luci?

Perché comunque l'Egeria aumenta la concentrazione di ossigeno ​ :-??
 
Bisogna sempre considerare il grigio.
 
Situazione limite, pesci che stanno benone (perametri perfetti) e ossigeno a manetta.
 
All'opposto pesci stressati e poco ossigeno.
 
In mezzo c'è almeno il 95% delle situazioni reali

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53674
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Eccesso di CO2?

Messaggio di cicerchia80 » 27/12/2022, 13:49

Ma boh...non saprei
Non é il primo caso che leggo, soprattutto con i Cory é pieno il web di questi fenomeni
 
E la solubilità della CO2 sotto i 20° sale parecchio
 
Credo che a conferma di questo...
 

Fiamma ha scritto:
27/12/2022, 12:48
Dopo l'accensione delle luci, piano piano la situazione si è normalizzata, e dopo un'oretta i pesci respiravano tutti normalmente e facevano le loro cose da pesci.
...le piante non producono piú CO2, al contrario la assorbono
Certo se me lo diceva un altro nemmeno ci credevo, ma é la spiegazione più plausibile
 
Stand by

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17604
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Eccesso di CO2?

Messaggio di Fiamma » 27/12/2022, 13:50


malu ha scritto:
27/12/2022, 13:37
Se non ricordo male, la produzione di ossigeno è circa 10 volte maggiore di quella consumata dalla respirazione.

eh ma poi l'ossigeno al buio lo respirano tutti: piante, batteri, pesci...​
malu ha scritto:
27/12/2022, 13:37
boccheggiare dei carassi è una attività consueta, ho anche pensato che gradiscano la micro patina batterica che si forma in superficie.

quello è diverso, loro boccheggiavano a mezza vasca, non ho fatto video purtroppo ma era proprio fame d'aria, solo un paio ogni tanto salivano anche in superficie, e sono quelli che ci hanno messo di più a tornare ad una respirazione normale 

Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
27/12/2022, 13:49
Certo se me lo diceva un altro nemmeno ci credevo, ma é la spiegazione più plausibile

ma infatti è quella a cui sono arrivata andando per esclusione 

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Eccesso di CO2?

Messaggio di Pisu » 27/12/2022, 13:54


Pisu ha scritto:
27/12/2022, 13:40
Ecco, mi è venuta in mente una domanda molto importante: a metà - fine fotoperiodo vedi pearling?

Non mi hai risposto, qua ci passa il 90% della soluzione ​ :-!!!

Aggiunto dopo 56 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
27/12/2022, 13:49
E la solubilità della CO2 sotto i 20° sale parecchio

E pure l'ossigeno però 

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53674
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Eccesso di CO2?

Messaggio di cicerchia80 » 27/12/2022, 14:00


Pisu ha scritto:
27/12/2022, 13:55
pure l'ossigeno però

Ma non sono collegati
Nel senso che la CO2 resta comunque un gas tossico
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elia99 e 9 ospiti