nicolatc ha scritto: ↑27/12/2022, 22:24
ci sia forse un pochino in più di ossigeno? Quel tantino che non li fa biccheggiare un pochino di notte?
Pisu ha scritto: ↑27/12/2022, 22:30
Un po' di ferti e l'Egeria produce il triplo dell'ossigeno e dimezza gli azotati.
Difatti ho qualche dubbio che faccia il pearling che dovrebbe.
...si ma complimenti all'Egeria, che é una delle poche piante che realmente produce ossigeno (le altre il rapporto consumo produzione sarà 1:1
Per quanto nel mio articolo su di lei cito che con una luce parecchio forte è riuscita a produrre 12cm³ di ossigeno (requisito di luce comunque non richiesto in una vasca di carassi)
Restano due problematiche
Alla normale pressione atmosferica @
nicolatc poi riprendiamo quell'articolo a 9 mg/l l'acqua é satura
Mi sembra di ricordare che uno scalare medio piccolo consumi 1 mg di ossigeno h (o giù di lì)
A livello di massa, per fare il peso di un carassio di
P. scalare ce ne vorrebbero almeno 3,moltiplicati per il numero di carassi in vasca....hai voglia l'Egeria a produrre ossigeno
Che un carassio vada in ipossia per soli 100 mg/l di nitrati,non ci credo o quanto meno mi pare molto improbabile, mi sembra che anche @
Spumafire stesse costantemente a quei valori con i discus..credo di averlo giá detto

Ma non voglio denigrare i pesci rossi (che pur avendoli non mi piacciono) ma continua a sembrarmi una cosa impossibile