Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								Pasqualerre							
 
- Messaggi:  1814
- Messaggi: 1814
- Ringraziato: 234 
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia 
 Myriophyllum guyana
 Ranunculus inundatus
 Eriocaulon cinereum
 Staurogyne repens
 Cryptocoryne
 Eleocharis vivipara
 Micranthemum montecarlo
 Pogostemon stellatus
 Hygrophila Difformis
 pogostemon erectus
 pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
 CO2
 LedStar AQJ90 II 100w
- 
    Grazie inviati:
    370 
- 
    Grazie ricevuti:
    234 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pasqualerre » 27/12/2022, 16:37
			
			
			
			
			Ciao a tutti
 
Probabilmente è la sezione sbagliata, ma vorrei chiedervi cosa sono ...
 
Questi esserini bianchi che assomigliano alle aiptasie del marino:
 
 
IMG_20221227_163102.jpg
 
IMG_20221227_163819.jpg
 
E questa muffetta bianca sul tubo della CO
2 (ne avevo anche sul vetro subito sopra il livello dell'acqua):
 
IMG_20221227_163212.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pasqualerre
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 27/12/2022, 22:57
			
			
			
			
			
Funghi, muffe o roba del genere .....
 
Non sono a fuoco ma prova a vedere se somigliano a 
 
https://acquariofilia.org/invertebrati-gasteropodi-caridina/hydra-piccoli-folletti-verdi/
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pasqualerre							
 
- Messaggi:  1814
- Messaggi: 1814
- Ringraziato: 234 
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia 
 Myriophyllum guyana
 Ranunculus inundatus
 Eriocaulon cinereum
 Staurogyne repens
 Cryptocoryne
 Eleocharis vivipara
 Micranthemum montecarlo
 Pogostemon stellatus
 Hygrophila Difformis
 pogostemon erectus
 pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
 CO2
 LedStar AQJ90 II 100w
- 
    Grazie inviati:
    370 
- 
    Grazie ricevuti:
    234 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pasqualerre » 27/12/2022, 23:43
			
			
			
			
			
Platyno75 ha scritto: ↑27/12/2022, 22:57
Non sono a fuoco ma prova a vedere se somigliano a
 
Domani prova fare altre foto!
 
Ho già avuto le Hydra ma non sono loro.
Queste sono bianche e hanno molti più tentacoli.
Probabilmente sono della stessa "specie" ma non le trovo descritte da nessuna parte! 
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pasqualerre
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54111
- Messaggi: 54111
- Ringraziato: 9121 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9121 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 28/12/2022, 0:45
			
			
			
			
			
Pasqualerre ha scritto: ↑27/12/2022, 23:43
Queste sono bianche e hanno molti più tentacoli.
 
Premesso che dalla foto non distinguo e me ne vado con quello che hai scritto
Plumatella o altri briozoa?
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pasqualerre							
 
- Messaggi:  1814
- Messaggi: 1814
- Ringraziato: 234 
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia 
 Myriophyllum guyana
 Ranunculus inundatus
 Eriocaulon cinereum
 Staurogyne repens
 Cryptocoryne
 Eleocharis vivipara
 Micranthemum montecarlo
 Pogostemon stellatus
 Hygrophila Difformis
 pogostemon erectus
 pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
 CO2
 LedStar AQJ90 II 100w
- 
    Grazie inviati:
    370 
- 
    Grazie ricevuti:
    234 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pasqualerre » 28/12/2022, 9:30
			
			
			
			
			
Si ci somiglia.
Non c'è un sito che li elenca con foto?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pasqualerre
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54111
- Messaggi: 54111
- Ringraziato: 9121 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9121 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 29/12/2022, 13:50
			
			
			
			
			
Pasqualerre ha scritto: ↑28/12/2022, 9:30
Non c'è un sito che li elenca con foto?
 
...a dire il vero, non saprei e non saprei nemmeno poi se le fonti siano attendibili
 
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Vissalino							
 
- Messaggi:  1039
- Messaggi: 1039
- Ringraziato: 128 
- Iscritto il: 10/05/19, 13:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x36x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 2400 lumen
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Misto sabbia
- Flora: Limnophilia sessiliflora
 Echinodorus
 Lobelia Mini Navy
 Rotala sp Vietnam H’ra
 Anubias nana
 Anubias
 Salvinia
 Phyllantus
 Bucephalandra Kedagang
 Hydrocotyle tripartita japan
 Cabomba furcata
 Althernantera Reinecki mini
- Fauna: 1 coppia Ramirezi blue Red Head 
 2 Caridina Multidentate
 ? Planorbarius
- Altre informazioni: LED RGB + LED bianco JBL
 Centralina Solar control JBL
 Fondo sabbia non fertile.
 2 stick compo sotto terreno spezzettati piccolissimi.
 Tabs Ferropool sotto tutte le piante
 CO2 24/24.
 Pmdd.
 7,5 ore fotoperiodo
- Secondo Acquario: 30 litri lordi
 26 litri netti
 
 1 coppia Guppy phantom blue big ear
 Planorbarius
 
 Piante:
 
 Hydrocotyle tripartita Japan
 Anubias
 Althernantera Reinecki mini
 Bucephalandra mini Coin
 Phyllantus
 Salvinia
 Micranthemum
 
 
 CO2 24/24
 Riscaldatore solo inverno T 25º
 Filtro zainetto dennerle senza mat biologico
 
 Fondo:
 Dennerle : Ghiaietto di Quarzo Nero Brillante, 2/3 cm parte bassa.
 ABA FondoPronto Naturale Basalto Ebano 0,3-1,4mm, 2/3 cm parte superficiale.
 
 1 stick compo spezzettato ovunque, sotto
 Micranthemum Jbl tabs ferropool
 
 Wrgb Chihiros
 7 ore fotoperiodo + 1 ora per tramonto e Alba.
- 
    Grazie inviati:
    272 
- 
    Grazie ricevuti:
    128 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Vissalino » 29/12/2022, 14:44
			
			
			
			
			
Pasqualerre ha scritto: ↑27/12/2022, 16:37
E questa muffetta bianca sul tubo della CO
2 (ne avevo anche sul vetro subito sopra il livello dell'acqua):
 
ciao,
Anch’io ho lo stesso problema con muffe. Hai vasca aperta o chiusa? Le T e soprattutto l’umidità presente in questo periodo, favoriscono la comparsa. In casa ho da un mese umidità sopra il 60%. Non accendo il riscaldamento perché fuori ci sono 17º, quindi con l’umidità sono costretto a conviverci. 
Comunque io ho tolto coperchio. Stanno regredendo piano piano. 
	
			Una lemna è per sempre.... 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Vissalino
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pasqualerre							
 
- Messaggi:  1814
- Messaggi: 1814
- Ringraziato: 234 
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia 
 Myriophyllum guyana
 Ranunculus inundatus
 Eriocaulon cinereum
 Staurogyne repens
 Cryptocoryne
 Eleocharis vivipara
 Micranthemum montecarlo
 Pogostemon stellatus
 Hygrophila Difformis
 pogostemon erectus
 pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
 CO2
 LedStar AQJ90 II 100w
- 
    Grazie inviati:
    370 
- 
    Grazie ricevuti:
    234 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pasqualerre » 29/12/2022, 15:15
			
			
			
			
			
cicerchia80 ha scritto: ↑29/12/2022, 13:50
.a dire il vero, non saprei e non saprei nemmeno poi se le fonti siano attendibili
 
Grazie mille
Vissalino ha scritto: ↑29/12/2022, 14:44
Hai vasca aperta o chiusa?
 
Coperta con lastra di vetro ma sia avanti che dietro c'è un po' di spazio.
Comunque si c'è sicuramente umidità!
 
Vissalino ha scritto: ↑29/12/2022, 14:44
Comunque io ho tolto coperchio.
 
Non possono ... Quel fesso insegue la povera e vorrei evitare salti nel vuoto!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pasqualerre
 
	
		
		
		
			- 
				
								Vissalino							
 
- Messaggi:  1039
- Messaggi: 1039
- Ringraziato: 128 
- Iscritto il: 10/05/19, 13:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x36x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 2400 lumen
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Misto sabbia
- Flora: Limnophilia sessiliflora
 Echinodorus
 Lobelia Mini Navy
 Rotala sp Vietnam H’ra
 Anubias nana
 Anubias
 Salvinia
 Phyllantus
 Bucephalandra Kedagang
 Hydrocotyle tripartita japan
 Cabomba furcata
 Althernantera Reinecki mini
- Fauna: 1 coppia Ramirezi blue Red Head 
 2 Caridina Multidentate
 ? Planorbarius
- Altre informazioni: LED RGB + LED bianco JBL
 Centralina Solar control JBL
 Fondo sabbia non fertile.
 2 stick compo sotto terreno spezzettati piccolissimi.
 Tabs Ferropool sotto tutte le piante
 CO2 24/24.
 Pmdd.
 7,5 ore fotoperiodo
- Secondo Acquario: 30 litri lordi
 26 litri netti
 
 1 coppia Guppy phantom blue big ear
 Planorbarius
 
 Piante:
 
 Hydrocotyle tripartita Japan
 Anubias
 Althernantera Reinecki mini
 Bucephalandra mini Coin
 Phyllantus
 Salvinia
 Micranthemum
 
 
 CO2 24/24
 Riscaldatore solo inverno T 25º
 Filtro zainetto dennerle senza mat biologico
 
 Fondo:
 Dennerle : Ghiaietto di Quarzo Nero Brillante, 2/3 cm parte bassa.
 ABA FondoPronto Naturale Basalto Ebano 0,3-1,4mm, 2/3 cm parte superficiale.
 
 1 stick compo spezzettato ovunque, sotto
 Micranthemum Jbl tabs ferropool
 
 Wrgb Chihiros
 7 ore fotoperiodo + 1 ora per tramonto e Alba.
- 
    Grazie inviati:
    272 
- 
    Grazie ricevuti:
    128 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Vissalino » 29/12/2022, 17:32
			
			
			
			
			
Pasqualerre ha scritto: ↑29/12/2022, 15:15
Non possono ... Quel fesso insegue la povera e vorrei evitare salti nel vuoto!
 



	
	
			Una lemna è per sempre.... 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Vissalino
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Lenry99 e 12 ospiti