Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 28/12/2022, 11:59
marko66 ha scritto: ↑28/12/2022, 5:02
Certo,torniamo al discorso iniziale e alla conclusione della maggior parte delle discussioni in campo acquariofilo,"dipende" e il "troppo stroppia"

Questo vale per tutto ed anche per il discorso sodio,interessante sarebbe avere un parametro di riferimento certo da cui partire,non tanto quello a cui una pianta muore,ma quello a cui puo' cominciare a manifestare problemi di crescita o di benessere,ma anche qui "dipende" dai soliti fattori che influenzano l'equilibrio di una vasca(luce,fertilizzazione,gestione ecc.)
Per questo dicevo che è difficile escludere a priori una causa possibile senza conoscere tutte le variabili in gioco.
Alla fine l'unica cosa penso certa è che il sodio è un antagonista del potassio,per cui in determinate condizioni potrebbe nuocere alla corretta assimilazione da parte della pianta(o di alcune piante) di questo elemento.Poi se sia conveniente o meno fare tagli con il solo scopo di abbassare il contenuto di sodio è ancora un'altro discorso come lo è quello riguardante i pesci e la loro tolleranza,ma io mi fermerei qui.
Sarebbe da fare un test: 3 piccole vasche con la stessa acqua, illuminazione e fertilizzazione.
In una aggiungi 20 punti di sodio e nell'altra 50.
Ci metti dentro 3 rapide diverse e analizzi la crescita in un mese.
Così si potrebbe fare una prima ipotesi, non sparare un valore a caso e fare un articolo.
Che poi le persone tagliano acqua buona senza motivo: io ho acqua di rubinetto con KH 5 GH 7 praticamente perfetta e mi fu suggerito di tagliarla al 50% perchè aveva 20 di sodio.
Ne avrei ottenuto un KH di 2,5 insensato per poecidili, altro che problema di sodio...
- Questi utenti hanno ringraziato NicoCA per il messaggio:
- nicolatc (28/12/2022, 12:09)
NicoCA
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 28/12/2022, 12:16
NicoCA ha scritto: ↑28/12/2022, 11:59
Sarebbe da fare un test: 3 piccole vasche con la stessa acqua, illuminazione e fertilizzazione.
In una aggiungi 20 punti di sodio e nell'altra 50.
Ci metti dentro 3 rapide diverse e analizzi la crescita in un mese.
Così si potrebbe fare una prima ipotesi, non sparare un valore a caso e fare un articolo.
Ce ne vorrebbero magari una decina senza sodio, una decina a 20 mg/l e una decina a 50 mg/l per fare una statistica migliore.
C'è anche da dire che poi influisce anche la frequenza dei cambi: magari 20 o 50 mg/l vengono assorbiti rapidamente e scompaiono del tutto (se potessimo misurare il sodio), ma se continui ad aggiungerne settimanalmente, le piante magari si riempiono progressivamente di sodio fino a rallentare (o addirittura bloccarsi). Ci vorrebbe del tempo però, e difficilmente riusciamo quindi a risalire alla causa.
Perché se iniziano le alghe, a catena le piante hanno difficoltà a trovare altri nutrienti e in una spirale in cui magari il sodio non c'entra più nulla, ma la pianta magari si ferma.
NicoCA ha scritto: ↑28/12/2022, 11:59
Che poi le persone tagliano acqua buona senza motivo: io ho acqua di rubinetto con KH 5 GH 7 praticamente perfetta e mi fu suggerito di tagliarla al 50% perchè aveva 20 di sodio.
Ne avrei ottenuto un KH di 2,5 insensato per poecidili, altro che problema di sodio...
Hai ragione, anche secondo me così ha poco senso.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 28/12/2022, 12:19
nicolatc ha scritto: ↑28/12/2022, 12:16
C'è anche da dire che poi influisce anche la frequenza dei cambi: magari 20 o 50 mg/l vengono assorbiti rapidamente e scompaiono, ma se continui ad aggiungerne settimanalmente, le piante magari si riempiono progressivamente di sodio fino a rallentare (o addirittura bloccarsi).
Questo ve lo posso dire a breve, con tutto il sale che ho le piante dovrebbero dimostrarlo a breve (per me avrebbero già dovuto farlo)

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- nicolatc (28/12/2022, 12:20)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 28/12/2022, 12:29
Pisu ha scritto: ↑28/12/2022, 12:19
Questo ve lo posso dire a breve, con tutto il sale che ho le piante dovrebbero dimostrarlo a breve (per me avrebbero già dovuto farlo)
Ma infatti, nel tuo caso arriviamo nell'ordine dei grammi/litro addirittura...
Come dice @
marko66 sicuramente è tutto un "dipende" e il "troppo stroppia",

però effettivamente per 20 o 30 mg/l non credo possiamo farcene una malattia e consigliare di tagliare a metà o con due terzi di osmosi solo allo scopo di raggiungere i 10 mg/l, a prescindere dalla fauna (e dei casini che si possono fare per remineralizzare ad ogni cambio magari con carbonato di calcio ecc. se necessario, meglio a quel punto usare solo osmosi e sali appositi!).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Vissalino

- Messaggi: 1039
- Messaggi: 1039
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 10/05/19, 13:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x36x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 2400 lumen
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Misto sabbia
- Flora: Limnophilia sessiliflora
Echinodorus
Lobelia Mini Navy
Rotala sp Vietnam H’ra
Anubias nana
Anubias
Salvinia
Phyllantus
Bucephalandra Kedagang
Hydrocotyle tripartita japan
Cabomba furcata
Althernantera Reinecki mini
- Fauna: 1 coppia Ramirezi blue Red Head
2 Caridina Multidentate
? Planorbarius
- Altre informazioni: LED RGB + LED bianco JBL
Centralina Solar control JBL
Fondo sabbia non fertile.
2 stick compo sotto terreno spezzettati piccolissimi.
Tabs Ferropool sotto tutte le piante
CO2 24/24.
Pmdd.
7,5 ore fotoperiodo
- Secondo Acquario: 30 litri lordi
26 litri netti
1 coppia Guppy phantom blue big ear
Planorbarius
Piante:
Hydrocotyle tripartita Japan
Anubias
Althernantera Reinecki mini
Bucephalandra mini Coin
Phyllantus
Salvinia
Micranthemum
CO2 24/24
Riscaldatore solo inverno T 25º
Filtro zainetto dennerle senza mat biologico
Fondo:
Dennerle : Ghiaietto di Quarzo Nero Brillante, 2/3 cm parte bassa.
ABA FondoPronto Naturale Basalto Ebano 0,3-1,4mm, 2/3 cm parte superficiale.
1 stick compo spezzettato ovunque, sotto
Micranthemum Jbl tabs ferropool
Wrgb Chihiros
7 ore fotoperiodo + 1 ora per tramonto e Alba.
-
Grazie inviati:
272
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Vissalino » 28/12/2022, 18:17
Se poi, senza saperlo, come facevo anch’io anni fa, usi acqua calda ed hai polifosfati sulla rete, fai bingo

Conviene sempre controllare anche dopo il contatore sulla linea acqua fredda. In molti non sanno di averlo. A quel punto il sodio in vasca è l’ultimo problema.
Non sono per uso alimentare.
Una lemna è per sempre....

Vissalino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti