Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Duck

- Messaggi: 132
- Messaggi: 132
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 04/01/23, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Duck » 04/01/2023, 18:09
Matteoienna ha scritto: ↑04/01/2023, 18:07
Pensavo che 9000 kelvin fossero tanti e quando l illuminazione fosse forte no
La gradazione non influenza la potenza della lampada.
La gradazione Kelvin indica lo spettro della luce emessa dalla lampada, la potenza viene indicata con i watt
Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
Matteoienna ha scritto: ↑04/01/2023, 18:08
A questo punto posso non mettere le piante galleggianti, per altro l acqua non sarà ambrata dato che la CO
2 acidifica anche, quindi penso sia un altro punto a favore, che ne pensi
Va bene, però tre piante rosse nel caso tu intenda tre specie l’acquario diventa “spinto” e l’illuminazione è insufficiente
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Quindi non dovresti coltivarne così tante, per il resto è fattibile
Duck~
Duck
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 04/01/2023, 18:14
- Questi utenti hanno ringraziato GSCAPEAQUA per il messaggio:
- Duck (04/01/2023, 18:22)
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
Matteoienna

- Messaggi: 308
- Messaggi: 308
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61 32 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Y
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Matteoienna » 04/01/2023, 18:15
Duck ha scritto: ↑04/01/2023, 18:12
Matteoienna ha scritto: ↑04/01/2023, 18:07
Pensavo che 9000 kelvin fossero tanti e quando l illuminazione fosse forte no
La gradazione non influenza la potenza della lampada.
La gradazione Kelvin indica lo spettro della luce emessa dalla lampada, la potenza viene indicata con i watt
Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
Matteoienna ha scritto: ↑04/01/2023, 18:08
A questo punto posso non mettere le piante galleggianti, per altro l acqua non sarà ambrata dato che la CO
2 acidifica anche, quindi penso sia un altro punto a favore, che ne pensi
Va bene, però tre piante rosse nel caso tu intenda tre specie l’acquario diventa “spinto” e l’illuminazione è insufficiente
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Quindi non dovresti coltivarne così tante, per il resto è fattibile
Avevo pensato alla ludwigia glandulosa che una delle rosse più facili una pianta abbastanza rara che sarebbe "nesea sp. Gold"
Posted with AF APP
Matteoienna
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 04/01/2023, 18:17
Matteoienna ha scritto: ↑04/01/2023, 18:15
Avevo pensato alla ludwigia glandulosa che una delle rosse più facili una pianta abbastanza rara che sarebbe "nesea sp. Gold"
Scusa, ma a CO
2 quanto vuoi stare? Il protocollo di fertilizzazione è pmdd o commerciale?
Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Non la conosco, ma se è una pianta che è rossa di natura e non l’ho diventa in base all’ambiente come la Ludwigia non è facile da tenere
- Questi utenti hanno ringraziato GSCAPEAQUA per il messaggio:
- Duck (04/01/2023, 18:24)
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
Duck

- Messaggi: 132
- Messaggi: 132
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 04/01/23, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Duck » 04/01/2023, 18:22
Matteoienna ha scritto: ↑04/01/2023, 18:15
Avevo pensato alla ludwigia glandulosa che una delle rosse più facili
Ma anche la Ludwigia Repens o la Lagenandra
Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Off Topic
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑04/01/2023, 18:19
Non la conosco, ma se è una pianta che è rossa di natura e non l’ho diventa in base all’ambiente come la Ludwigia non è facile da
Parole sante
Duck~
Duck
-
Matteoienna

- Messaggi: 308
- Messaggi: 308
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61 32 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Y
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Matteoienna » 04/01/2023, 18:26
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑04/01/2023, 18:19
Matteoienna ha scritto: ↑04/01/2023, 18:15
Avevo pensato alla ludwigia glandulosa che una delle rosse più facili una pianta abbastanza rara che sarebbe "nesea sp. Gold"
Scusa, ma a CO
2 quanto vuoi stare? Il protocollo di fertilizzazione è pmdd o commerciale?
Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Non la conosco, ma se è una pianta che è rossa di natura e non l’ho diventa in base all’ambiente come la Ludwigia non è facile da tenere
PMDD, la nesea non è rossa ma gialla quindi non proprio esegente come quelle rosse
Posted with AF APP
Matteoienna
-
Matteoienna

- Messaggi: 308
- Messaggi: 308
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61 32 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Y
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Matteoienna » 04/01/2023, 18:27
La CO2 mi consigliate di metterla dopo il. Mese di maturazione o subito?
Posted with AF APP
Matteoienna
-
Duck

- Messaggi: 132
- Messaggi: 132
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 04/01/23, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Duck » 04/01/2023, 18:31
Matteoienna ha scritto: ↑04/01/2023, 18:27
La CO
2 mi consigliate di metterla dopo il. Mese di maturazione o subito?
Mettila anche durante la maturazione ma non tenerla a livello troppo alto per non abbassare di troppo il pH
Aggiunto dopo 47 secondi:
Comunque che livello di CO
2 vuoi tenere?
Duck~
Duck
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 04/01/2023, 18:42
Comunque è meglio aprire una discussione in allestimento perché non stiamo parlando più di alghe
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
Matteoienna

- Messaggi: 308
- Messaggi: 308
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61 32 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Y
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Matteoienna » 04/01/2023, 18:43
Duck ha scritto: ↑04/01/2023, 18:31
Matteoienna ha scritto: ↑04/01/2023, 18:27
La CO
2 mi consigliate di metterla dopo il. Mese di maturazione o subito?
Mettila anche durante la maturazione ma non tenerla a livello troppo alto per non abbassare di troppo il pH
Quindi posso mettere 2 bottiglie divise ma unite con i tubi con lievito e zucchero in una e lievito e zucchero Nel altra? Nel senso si puó fare?
Cmq se si potesse fare quante bolle al minuto mi consigli?
Posted with AF APP
Matteoienna