Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								teoop							
 
- Messaggi:  34
- Messaggi: 34
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 07/12/22, 17:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cecina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: EGERIA DENSA 
 LUDWIGIA PALUSTRIS "SUPER RED"
 SAGITTARIA SUBULATA
 ANUBIAS BARTERI VAR. NANA
- Fauna: Guppy 
 Corydoras panda
 Neon
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di teoop » 04/01/2023, 10:41
			
			
			
			
			Buongiorno Gruppo  

Qualcuno di voi ha mai sperimentato l'utilizzo di un tronco di bonsai per l'allestimento? Chiedo in quanto uno dei miei bonsai ( un Sageretia - Prugno giapponese) , è ormai deceduto da qualche mese, ho quindi smesso di annaffiarlo per farlo seccare per bene , pensavo di toglierlo dalla terra e metterlo o in forno o fuori al sole per farlo seccare ancora di più, procedere con il togliere tutta la corteccia ed anche qualche ramo di troppo , per poi metterlo in acquario (meglio metterlo anche a bagno o bollirlo?  

 ) e successivamente acquastare qualche pianta (o alga  

 ) da legare o incollare ai suoi rami. 
Grazie a chiunque risponderà  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	teoop
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48525
- Messaggi: 48525
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 04/01/2023, 13:02
			
			
			
			
			Ciao teoop  

 il prugno se non sbaglio non è citato nei legni utilizzabili 
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura non credo tanto per quello che potrebbe rilasciare, utilizzandolo secco  

 ma per la sua durata in acquario 
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								teoop							
 
- Messaggi:  34
- Messaggi: 34
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 07/12/22, 17:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cecina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: EGERIA DENSA 
 LUDWIGIA PALUSTRIS "SUPER RED"
 SAGITTARIA SUBULATA
 ANUBIAS BARTERI VAR. NANA
- Fauna: Guppy 
 Corydoras panda
 Neon
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di teoop » 04/01/2023, 13:33
			
			
			
			
			Ovviamente ho sbagliato e non è un prugno  
 
  
Incollo di seguito ciò che ho trovato su ''Bonsai-Empire'' 
Il bonsai sageretia 
è una pianta sempreverde, originaria della Cina, caratterizzata da piccole foglie ovali di colore verde chiaro, che presenta dei piccoli fiori bianchi o rosati, nel periodo estivo. In Italia viene venduto spesso come Ciliegio Cinese, ma in realtà la definizione corretta è bonsai Susino del Pavone.
Aggiunto dopo     21 minuti 22 secondi:
Ho letto l'articolo che mi hai citato ed ho letto che il Ciliegio è utilizzabile, però menziona in ciliegio selvatico... sarà più o meno la stessa cosa ? 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	teoop
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48525
- Messaggi: 48525
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 04/01/2023, 15:29
			
			
			
			
			Secondo me si  

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								emanuele14							
  
- Messaggi:  1387
- Messaggi: 1387
- Ringraziato: 424 
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di emanuele14 » 04/01/2023, 18:16
			
			
			
			
			teoop, ciliegio e susino hanno più o meno tutti la stessa consistenza, ovvero sono legni piuttosto teneri, quindi non durano moltissimo in vasca, però se questo per te non è un problema, non ci sono altre controindicazioni.
Ovviamente immagino che il ciliegio/susino cinese in questione sia paragonabile come legno ai nostri ciliegi/susini, poi magari è più duro (e quindi migliore), non so eh ...
			
									
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	emanuele14
 
	
		
		
		
			- 
				
								teoop							
 
- Messaggi:  34
- Messaggi: 34
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 07/12/22, 17:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cecina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: EGERIA DENSA 
 LUDWIGIA PALUSTRIS "SUPER RED"
 SAGITTARIA SUBULATA
 ANUBIAS BARTERI VAR. NANA
- Fauna: Guppy 
 Corydoras panda
 Neon
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di teoop » 04/01/2023, 20:00
			
			
			
			
			
emanuele14 ha scritto: ↑04/01/2023, 18:16
teoop, ciliegio e susino hanno più o meno tutti la stessa consistenza, ovvero sono legni piuttosto teneri, quindi non durano moltissimo in vasca, però se questo per te non è un problema, non ci sono altre controindicazioni.
Ovviamente immagino che il ciliegio/susino cinese in questione sia paragonabile come legno ai nostri ciliegi/susini, poi magari è più duro (e quindi migliore), non so eh ...
 
Grazie Emanuele , presumo anche io come te che siano simili (se non forse quasi uguali) ai nostri , ma non so , per questo ho aperto questo topic… mi informerò sulla diversità tra il loro ed il nostro tipo di legno prima di metterlo in acquario di sicuro.. 
per quel che riguarda la durabilità vuol dire che dopo un tot di tempo lo devo togliere o posso ugualmente lasciarlo? E non esiste niente da “metterci sopra” per aumentarne la durabilità ? 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	teoop
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5490
- Messaggi: 5490
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    934 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 04/01/2023, 21:56
			
			
			
			
			
teoop ha scritto: ↑04/01/2023, 20:00
? E non esiste niente da “metterci sopra” per aumentarne la durabilità ?
 
Ciao teoop,ci sarebbe il plastivel,te lo renderebbe impermeabile.
Così durerebbe nel tempo,però non rilascerebbe nulla in vasca e dovresti ancorarlo a qualcosa perché non affonderebbe 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								emanuele14							
  
- Messaggi:  1387
- Messaggi: 1387
- Ringraziato: 424 
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di emanuele14 » 04/01/2023, 23:24
			
			
			
			
			teoop ha scritto: ↑04/01/2023, 20:00
mi informerò sulla diversità tra il loro ed il nostro tipo di legno prima di metterlo in acquario di sicuro..
 
Sarà difficile trovare chi ti da questa informazione .., Ad ogni modo non rischi mica niente, di sicuro non è nocivo, al massimo se il legno dovesse essere particolarmente tenero, marcirebbe più in fretta rispetto ad un legno duro, ma per come la vedo io non è grave, marcendo rilascia sostanze che fanno bene alla vasca e ai pesci. Inoltre non è che ti marcisce in pochi mesi, durerà comunque un bel po'
teoop ha scritto: ↑04/01/2023, 20:00
per quel che riguarda la durabilità vuol dire che dopo un tot di tempo lo devo togliere o posso ugualmente lasciarlo?
 
esatto, prima inizieranno a marcire i rametti più piccoli, ma non sarà un problema e potrai lasciarlo ancora per un bel po' solo quando sarà in fase più avanzata ti converrà toglierlo e sostituirlo con un altro legno.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	emanuele14
 
	
		
		
		
			- 
				
								teoop							
 
- Messaggi:  34
- Messaggi: 34
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 07/12/22, 17:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cecina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: EGERIA DENSA 
 LUDWIGIA PALUSTRIS "SUPER RED"
 SAGITTARIA SUBULATA
 ANUBIAS BARTERI VAR. NANA
- Fauna: Guppy 
 Corydoras panda
 Neon
- 
    Grazie inviati:
    5 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di teoop » 05/01/2023, 12:55
			
			
			
			
			
Spumafire ha scritto: ↑04/01/2023, 21:56
teoop ha scritto: ↑04/01/2023, 20:00
? E non esiste niente da “metterci sopra” per aumentarne la durabilità ?
 
Ciao teoop,ci sarebbe il plastivel,te lo renderebbe impermeabile.
Così durerebbe nel tempo,però non rilascerebbe nulla in vasca e dovresti ancorarlo a qualcosa perché non affonderebbe 
 
 
Grazie @
Spumafire , volevo però rendere il mio acquario il più naturale possibile, quindi anche se il legno dovesse rilasciare tannini o cose del genere , mi piacerebbe tanto, anche perchè punto un domani a togliere il filtro.. 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	teoop
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48525
- Messaggi: 48525
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 05/01/2023, 13:22
			
			
			
			
			Pensiero assolutamente personale, il plastivel va benissimo ma io non lo userei, il legno è legno  

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti