apro l'ennesimo topic di problemi con le pinne del Betta dato che questo giro è il mio ad avere problemi.

Il betta l'ho acquistato il 10 Dicembre, appena portato a casa aveva le pinne meglio di ora (anche se non perfette) ed era molto più "rallentato" di com'è adesso.
Le pinne stanno sistematicamente peggiorando da un mese a sta parte e non ho idea della causa dato che dovrebbe essere tutto abbastanza in regola come parametri.
Vasca (super matura, avviata a giugno per capirsi):
14L
KH 1 ~ 2
GH tende a 0 per qualche motivo, ho fatto un cambio l'altro giorno spero si sia portato a valori meno strani, dopo rimisuro

NO2- 0
NO3- < 10
PO43- basso basso
pH per le prime settimane l'ho tenuto a 6,7 circa, dato che era il pH del negozio, la settimana scorsa ho abbassato di mezzo grado e sono quasi a 6 (sarà un 6,2 adesso, anche meno)
Fin da subito avevo imbottito di foglie di catappa e pignette come se piovesse
Piante (che ho letto che possono causare problemi):
felce di giava
ceratofillo
sessiliflora
salvinia? (la galleggiante l'ho presa in negozio che l'avevano in un vascone non sono sicuro al 100% del nome)
Il filtro è forte ma ho fatto un sistema con un tubo extra per dissipare al massimo, inoltre quasi tutto il getto muore nell'angolo opposto a dove sta di solito il betta, ho la catappa e la sessiliflora che fanno da ulteriore barriera frangionde, quindi escluderei il filtro come causa di problemi.
Faccio un paio di cambi al mese di quasi il 30% che è la quantità che mi serve per sifonare il fondo e ridurre il letamaio lasciato dalle lumache (anche se poche sono tremende).
Alimentazione con decongelato e 1/2 digiuni settimana: 2 chironomus / 4 artemie / 6 daphnie / un poco di tubifex / 3 larve di mosca bianca (queste sono le dosi giornaliere, ovviamente solo 1 tipo di cibo, non una grigliata mista). Mangia come uno squalo e basta che mi veda avvicinarmi con il bicchiere fucsia che si lancia in mezzo alle galleggianti come un pazzo, quindi non gli manca la fame.
Come comportamento è meh, nel senso che se la luce è spenta a volte lo trovo appoggiato sul fondo, però appena accendo tira uno scatto ed inizia a girare per la vasca. L'aggressività della parata è diminuita con il tempo, se ha appena mangiato ignora lo specchio, se ha fame è molto più reattivo.
Quindi pH, filtro, cibo, pulizia e parametri dovrebbero essere in ordine, per quello sono un po' perplesso sul da farsi

L'unica cosa che proverei a fare è togliere il ceratofillo (o perlomeno ridurlo) perché nei topic recenti ho letto che possono tagliargli le pinne, in effetti il mio è come la carta vetrata grossa (raschia le mani mie per capirsi).
Poi, ci sono tante piante in superfice e non riesce a "respirare" l'aria esterna.
Ultima cosa che mi preoccupa, sul marmo dove sta a tipo 3/4 metri ci sta la macchinetta del caffè che 2 volte al giorno ha i suoi 30 secondi di martellamento pneumatico, vorrei sperare non fosse un problema ma in caso considero di mettere un tappettino di gomma sotto l'acquario...
Se qualcuno ha un suggerimento è ben accetto.
Intanto buona giornata a tutti
