Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 10/01/2023, 20:50
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
nicolatc ha scritto: ↑10/01/2023, 20:50
In pratica, devi affidarti ai sali
malu ha scritto: ↑10/01/2023, 20:50
L'unico modo è (come hai detto) produrre naturalmente un acqua piena di nitrati.
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Si potrebbe fare un'acqua con nitrati "puri" da utilizzare come fertilizzante.
malu
-
Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Messaggi: 16990
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 10/01/2023, 20:57
malu ha scritto: ↑10/01/2023, 20:48
Non tutto ciò che viene prodotto in natura può essere sintetizzato/ricavato e mantenuto stabile artificialmente.
Se no non si chiamerebbe natura.
Bella me la segno.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
cicerchia80
- Messaggi: 53663
- Messaggi: 53663
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 10/01/2023, 21:03
nicolatc ha scritto: ↑10/01/2023, 20:37
Quello di Alxyon invece lo è pochissimo (nitrato di ammonio). Per lo più è:
Si si... ripeto, ignoravo la composizione, anzi
Mi stupisce che ci sia nitrato di potassio
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
malu ha scritto: ↑10/01/2023, 20:54
Si potrebbe fare un'acqua con nitrati "puri" da utilizzare come fertilizzante.
....come hai scritto
Siamo sempre vincolati dai batteri, ti porteresti dietro altro
Stand by
cicerchia80
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 10/01/2023, 21:04
malu ha scritto: ↑10/01/2023, 20:54
Si potrebbe fare un'acqua con nitrati "puri" da utilizzare come fertilizzante.
Na l'ho scritto già 2 volte l'eventuale metodo

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Messaggi: 16990
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 10/01/2023, 21:05
Un cambietto ogni tanto con nitrato chesso di calcio?
O di k o di non so.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 10/01/2023, 21:05
cicerchia80 ha scritto: ↑10/01/2023, 21:04
Siamo sempre vincolati dai batteri, ti porteresti dietro altro
Spiega spiega
Non voglio certo una purezza farmaceutica, ma qualcosa che assomiglia ad alxyon sarebbe una manna
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 10/01/2023, 21:06
Certcertsin ha scritto: ↑10/01/2023, 20:57
Se no non si chiamerebbe natura.
Bella me la segno.
In effetti se in un acquario a parte riesci a far lavorare i batteri, partendo dal nitrato d'ammonio (e un KH minimo per farli lavorare meglio), potresti arrivare nel tempo ad avere un'acqua piena zeppa di nitrati (puri, nel senso come unica forma azotata).
cicerchia80 ha scritto: ↑10/01/2023, 21:03
Mi stupisce che ci sia nitrato di potassio
Però qui aggiungono anche calcio e magnesio, e il nitrato di potassio sarà in proporzione anche inferiore rispetto agli altri due, probabilmente (se fosse il contrario, è meglio il mikrom imbustato

)
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Pisu ha scritto: ↑10/01/2023, 21:05
Non voglio certo una purezza farmaceutica, ma qualcosa che assomiglia ad alxyon sarebbe una manna
Il problema è la concentrazione dei nitrati in questo "acquarietto". Devi arrivare a concentrazioni di nitrato fortissime se poi vuoi metterne magari 50 ml nel tuo acquario e sperare che ti alzino i nitrati. Altrimenti dovresti fare un cambio enorme e naturalmente stress a parte vai a togliere elementi dalla tua vasca che dovresti reintegrare...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 10/01/2023, 21:22
nicolatc ha scritto: ↑10/01/2023, 21:10
Il problema è la concentrazione dei nitrati in questo "acquarietto".
Bottiglia, tanica
► Mostra testo
ma questi mica leggono
Butto 1/4 di cifazzo in mezzo litro d'acqua coi cannolicchi (e tre), con aeratore per non denitrificare, la lascio lì anche un mese...
Non ottengo una sorta di boccetta fertilizzante?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 10/01/2023, 21:31
Pisu ha scritto: ↑10/01/2023, 21:22
ma questi mica leggono

hai ragione, scusa!
Pisu ha scritto: ↑10/01/2023, 21:22
Butto 1/4 di cifazzo in mezzo litro d'acqua coi cannolicchi (e tre), con aeratore per non denitrificare, la lascio lì anche un mese...
Forse meglio evitare l'urea, ma potresti provare.
Magari un quarto di cifo azoto in una bottgilia da 1 litro d'acqua
Ti servirà anche un test dell'ammonio
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 10/01/2023, 21:39
nicolatc ha scritto: ↑10/01/2023, 21:31
Ti servirà anche un test dell'ammonio
Ce l'ho e anche quello dei nitriti per capire se il ciclo è andato verso il termine.
Il problema è capire se serve GH; carbonati sì ma quanti?
Il sistema regge o salta fuori una moria di batteri dovuta ad acidità prodotta, a qualche accumulo strano?
Poi chissà quante altre cose non ho considerato.
Per fare una cosa del genere serverebbero more info e anche capire che tipo di concentrazioni ricercare (ma io con le masse molari...per me sono i denti

)
Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
nicolatc ha scritto: ↑10/01/2023, 21:31
Magari un quarto di cifo azoto in una bottgilia da 1 litro d'acqua
Difatti volevo scrivere un litro e mezzo

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti