3000 mg/l di ammoniacale su 140000, non 14000, mi son perso uno 0
Aggiunto dopo 5 minuti 40 secondi:
Quando fa così mi fa lo stesso effetto di quando un bettofilo legge che
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Quando fa così mi fa lo stesso effetto di quando un bettofilo legge che
cicerchia80 ha scritto: ↑11/01/2023, 2:10Ah cacchio
3000 mg/l di ammoniacale su 140000, non 14000, mi son perso uno 0
Bella domanda.... Come dicevo non essendo una forma di nitrato stabilizzato chimicamente, dopo un certo periodo qualcosa inizierebbe a succedere di sicuro.
Ecco, adesso Pisu ti martellerà per avere uno di quei barattoli, anche pagandolo a peso d'oro (tanto è sempre meno dell'N1!)
Dovresti "ricongelare" la situazione buttandoci dentro gli elementi necessari (antimuffa, stabilizzanti ecc) nella quantità necessaria per il bottiglione.
Diciamo che in generale tutti i fertilizzanti con nitrati tendono ad alzare il pH o l'alcalinità, nel momento in cui le piante assorbono uno ione NO3- rilasciando uno ione OH- (o assorbendo uno ione H+, è uguale).cicerchia80 ha scritto: ↑11/01/2023, 11:05Non conosco il nitrato di magnesio, ma so che quello di calcio oltre al GH, aumenta anche KH
Accorto di cosa, dell'aumento di GH e KH? Io non so nemmeno da quanto usa l'Alxyon, e quanto ne dosa ogni volta.cicerchia80 ha scritto: ↑11/01/2023, 11:07ma nel caso di Pisu se ne dovrebbe esser accorto, non credo li faccia a cadenza settimanale
Non credo. I sali di nitrato di dissociano praticamente del tutto. Che poi con il calcio ci sia sempre la possibilità di una piccola sua parte che precipita, in base al pH, è vero, ma non credo sai rilevante.cicerchia80 ha scritto: ↑11/01/2023, 11:07Può esserci qualche agente che fa precipita Ca e Mg, o si crea qualche reazione tra i vari tipi di nitrato che li fa sparire?
nicolatc ha scritto: ↑11/01/2023, 11:42Diciamo che in generale tutti i fertilizzanti con nitrati tendono ad alzare il pH o l'alcalinità, nel momento in cui le piante assorbono uno ione NO3- rilasciando uno ione OH- (o assorbendo uno ione H+, è uguale).
Questo sempre che la pianta assorba più nitrato che calcio (oppure più nitrato che potassio, più nitrato che magnesio). Altrimenti il pH e l'alcalinità restano stabili, non aumentano (e anche il GH non aumenterebbe se venisse assorbito tutto il calcio o magnesio).
nicolatc ha scritto: ↑11/01/2023, 11:42Ma comunque, con l'N1 seguendo la mia ipotesi, se aumenti di ben 14 mg/l i nitrati, aumenti il calcio di 1.4 mg/l (cioè solo 0.2 gradi GH) e il magnesio di 0.85 mg/l (sempre 0.2 gradi GH), per un totale di 0.4 gradi GH. Un po' di magnesio e calcio magari viene assorbito, e ti ritrovi magari con 0.2 gradi GH totali in più, praticamente irrilevante. Il potassio aumenterebbe di 2.7 mg/l, e anche questo verrebbe facilmente assorbito...
cicerchia80 ha scritto: ↑11/01/2023, 13:48Stimando che un consumo anche di 10 mg/l a settimana con tutta la luce che ha é anche pochissimo
Visitano il forum: Google [Bot], Leio23 e 6 ospiti