Convivenze in…. 850l 😅
- Mirkokirm
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/05/19, 3:15
-
Profilo Completo
Convivenze in…. 850l 😅
Ciao a tutti amici! Sono tornato attivo sul forum e sto scrivendo ovunque perdonatemi hahahah
Devo allestire a breve una vasca da 850l ed ecco che come al solito partono le 26 Mila domande a riguardo su che inquilini mettere dentro….
Quindi accetto consigli, di spazio c’è ne, l’unico per il momento che mi viene in mente è il mio L114 (unico loricaride rimasto dalla vecchia vasca)
Devo allestire a breve una vasca da 850l ed ecco che come al solito partono le 26 Mila domande a riguardo su che inquilini mettere dentro….
Quindi accetto consigli, di spazio c’è ne, l’unico per il momento che mi viene in mente è il mio L114 (unico loricaride rimasto dalla vecchia vasca)
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Convivenze in…. 850l 😅
Ok.
Quanto è grosso?
Poi c'è tanto da discutere
850L di che base parliamo?
Vuoi metterci altri loricaridi?
Discutiamone!
Ok.
Quanto è grosso?
Poi c'è tanto da discutere

850L di che base parliamo?
Vuoi metterci altri loricaridi?
Discutiamone!
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Mirkokirm
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/05/19, 3:15
-
Profilo Completo
Convivenze in…. 850l 😅
Non ho altri Loricaridi attualmente è onestamente non so minimamente cosa inserire, me ne piacciono un sacco… eviterei comunque Corydoras (se sono un poblema) ammetto che mi ispira un bel branco di 10/12 che si muovono tutti insieme creando un bel movimento, però se ciò disturba gli altri, lì evito senza nessun problema.
Ciao! Allora come base è 200x70, il mio L114 non è grande ora.. misura circa 8 cm
Non ho altri Loricaridi attualmente è onestamente non so minimamente cosa inserire, me ne piacciono un sacco… eviterei comunque Corydoras (se sono un poblema) ammetto che mi ispira un bel branco di 10/12 che si muovono tutti insieme creando un bel movimento, però se ciò disturba gli altri, lì evito senza nessun problema.
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Convivenze in…. 850l 😅
Allora.
Io tendo a non mischiare corydoras e loricaridi.
Ma, parliamo due metri per settanta centimetri, c'è tanto spazio.
Due cose, una, i corydoras vogliono ampi spazi in cui grufolare la sabbia, i loricaridi tante rocce sotto cui nascondersi, allestimenti opposti.
La seconda è che i corydoras in 10 sono il minimo, nel tuo vascone farebbero un bell'effetto 30/40 esemplari, più che 10.
Per tutto ciò, considerando la dimensione della vasca, potresti pensare di tenere il tuo pseudacanticus, nessun altro loricaride, che sennò disturba. e un banco importante di corydoras che ricopra il fondo, la specie, di quelle che reggono temperature più alte, tipo gli sterbay per esempio, sarebbe uno spettacolo da vedere.
Allora.
Io tendo a non mischiare corydoras e loricaridi.
Ma, parliamo due metri per settanta centimetri, c'è tanto spazio.
Due cose, una, i corydoras vogliono ampi spazi in cui grufolare la sabbia, i loricaridi tante rocce sotto cui nascondersi, allestimenti opposti.
La seconda è che i corydoras in 10 sono il minimo, nel tuo vascone farebbero un bell'effetto 30/40 esemplari, più che 10.
Per tutto ciò, considerando la dimensione della vasca, potresti pensare di tenere il tuo pseudacanticus, nessun altro loricaride, che sennò disturba. e un banco importante di corydoras che ricopra il fondo, la specie, di quelle che reggono temperature più alte, tipo gli sterbay per esempio, sarebbe uno spettacolo da vedere.
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Mirkokirm
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/05/19, 3:15
-
Profilo Completo
Convivenze in…. 850l 😅
Mh ho capito, allora potrei fare così….
Altrimenti, se decidessi di optare una soluzione senza Corydoras? Cosa consiglieresti in tal caso?
Gioele ha scritto: ↑13/01/2023, 13:36
Allora.
Io tendo a non mischiare corydoras e loricaridi.
Ma, parliamo due metri per settanta centimetri, c'è tanto spazio.
Due cose, una, i corydoras vogliono ampi spazi in cui grufolare la sabbia, i loricaridi tante rocce sotto cui nascondersi, allestimenti opposti.
La seconda è che i corydoras in 10 sono il minimo, nel tuo vascone farebbero un bell'effetto 30/40 esemplari, più che 10.
Per tutto ciò, considerando la dimensione della vasca, potresti pensare di tenere il tuo pseudacanticus, nessun altro loricaride, che sennò disturba. e un banco importante di corydoras che ricopra il fondo, la specie, di quelle che reggono temperature più alte, tipo gli sterbay per esempio, sarebbe uno spettacolo da vedere.
Mh ho capito, allora potrei fare così….
Altrimenti, se decidessi di optare una soluzione senza Corydoras? Cosa consiglieresti in tal caso?
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Convivenze in…. 850l 😅
Starei attento a prenderli tutti con una dieta simile, o almeno, compatibile e penserei di aggiungere qualche altro loricaride.
Io amo i monospecifici, o al massimo due specie che occupino nicchie ecologiche ben distinte, quindi mai ti consiglierei di mettere un fritto misto di loricaridi.
Però una cosa pensata, con le specie calibrate e il giusto numero di esemplari, hai lo spazio per farla senza dubbio.
Che ne so, il tuo pseudacanticus e magari 5/6 esemplari di un altro carnivoro che ti piace di dimensioni medie o piccole. Oppure prendi altri esemplari della stessa specie e un panaque/hypostomus cocliodon, che sono grossi xilofagi, quindi non vanno certo in competizione alimentare, oppure anche creare una/tre coppie compatibili di loricaridi medi.
Una cosa così.
Cito per forza di cose @emanuele14 se parliamo di più specie di loricaridi che convivono.
Sui valori, me ne fregherei, come del resto danno loro, e considerando che quelli da temperature più miti reggono benissimo anche temperature un po' più alte, a meno di cercare gli estremi per una riproduzione, me ne fregherei pure di quello, anche se è di sicuro più rilevante del pH, questo è certo.
Uniche altre regole che mi vengono in mente, ossigeno e sabbia
Starei attento a prenderli tutti con una dieta simile, o almeno, compatibile e penserei di aggiungere qualche altro loricaride.
Io amo i monospecifici, o al massimo due specie che occupino nicchie ecologiche ben distinte, quindi mai ti consiglierei di mettere un fritto misto di loricaridi.
Però una cosa pensata, con le specie calibrate e il giusto numero di esemplari, hai lo spazio per farla senza dubbio.
Che ne so, il tuo pseudacanticus e magari 5/6 esemplari di un altro carnivoro che ti piace di dimensioni medie o piccole. Oppure prendi altri esemplari della stessa specie e un panaque/hypostomus cocliodon, che sono grossi xilofagi, quindi non vanno certo in competizione alimentare, oppure anche creare una/tre coppie compatibili di loricaridi medi.
Una cosa così.
Cito per forza di cose @emanuele14 se parliamo di più specie di loricaridi che convivono.
Sui valori, me ne fregherei, come del resto danno loro, e considerando che quelli da temperature più miti reggono benissimo anche temperature un po' più alte, a meno di cercare gli estremi per una riproduzione, me ne fregherei pure di quello, anche se è di sicuro più rilevante del pH, questo è certo.
Uniche altre regole che mi vengono in mente, ossigeno e sabbia
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Convivenze in…. 850l 😅
Eccomi ...
Sulla convivenza loricardi-Corydoras, il mio parere è ni, nel senso che il problema principale riguarda le temperature e la riproduzione dei loricardi. I cory vogliono acqua più fresca di L114 e molti altri loricaridi, ho appena provato sulla mia pelle ciò(aprirò un topic per raccontare la mia esperienza a breve), inoltre i cory sono predatori seriali di uova e fin quando sono in vasca, sembra che inibiscono i loricaridi a riprodursi. Sono molti i casi riportati in cui appena tolto il branco di corydoras, le riproduzioni si sono scatenate, dopo anni in cui non succedeva nulla.
Detto questo, se non interessa la riproduzione e si trova una specie adatta ad alte temperature(su tutti gli sterbai, ma anche laser speed e sicuramente qualche altra specie) non ci sono particolari problemi. Le due specie si ignorano totalmente, possono sfiorarsi, stare accanto senza che ciò scateni la minima reazione delle due specie coinvolte. Anche sul cibo nessun problema. Entrambe vogliono molto ossigeno e corrente, quindi una pompa di movimento e areatore o un venturi sulla pompa saranno indispensabili. L'allestimento in due metri di vasca è facilmente adattabile ad entrambe le specie, sabbia fine indispensabile, tanto spazio per i cory, tante tane per i loricaridi, ma se ne vorrai tenere solo L114 non dovrai pensare nemmeno alle tane, il legno di salice cavo e altri legni saranno più che sufficienti ...
Ah, occhio a non scendere troppo col pH, L114 va in sofferenza se scende sotto il 6 ... Nel suo bitopo per la maggior parte dell'anno il pH è intorno alla neutralità
Per il resto, io che sono innamorato dei loricaridi, ti consiglierei un gruppo di una decina di Hemiancistrus subviridis(una volta adulti diventano pesci diurni e sono uno spettacolo) uno o due branchi numerossissimi di caracidi come base ... Anche un gruppetto di Leporacanthicus heterodon sarebbe una meraviglia ... Ma H. subviridis o altri loricaridi richiederebbero un allestimento adeguato, un conto è tenerne uno o due come hai già adesso, ma dieci o più bisogna pensare ad un allestimento ad hoc.
Per altri consigli, servirebbe capire i tuoi gusti, pensavi di mettere pesci grossi(discus, P. scalare, ciclidi) oppure volevi tenerti su piccoli pesci da branco? Occhio che se tra loricaridi e coryoras si riesce un pochino a trovare un compromesso, discus e loricaridi proprio no ...
Eh si assolutamente, straquoto
Sulla convivenza loricardi-Corydoras, il mio parere è ni, nel senso che il problema principale riguarda le temperature e la riproduzione dei loricardi. I cory vogliono acqua più fresca di L114 e molti altri loricaridi, ho appena provato sulla mia pelle ciò(aprirò un topic per raccontare la mia esperienza a breve), inoltre i cory sono predatori seriali di uova e fin quando sono in vasca, sembra che inibiscono i loricaridi a riprodursi. Sono molti i casi riportati in cui appena tolto il branco di corydoras, le riproduzioni si sono scatenate, dopo anni in cui non succedeva nulla.
Detto questo, se non interessa la riproduzione e si trova una specie adatta ad alte temperature(su tutti gli sterbai, ma anche laser speed e sicuramente qualche altra specie) non ci sono particolari problemi. Le due specie si ignorano totalmente, possono sfiorarsi, stare accanto senza che ciò scateni la minima reazione delle due specie coinvolte. Anche sul cibo nessun problema. Entrambe vogliono molto ossigeno e corrente, quindi una pompa di movimento e areatore o un venturi sulla pompa saranno indispensabili. L'allestimento in due metri di vasca è facilmente adattabile ad entrambe le specie, sabbia fine indispensabile, tanto spazio per i cory, tante tane per i loricaridi, ma se ne vorrai tenere solo L114 non dovrai pensare nemmeno alle tane, il legno di salice cavo e altri legni saranno più che sufficienti ...
Ah, occhio a non scendere troppo col pH, L114 va in sofferenza se scende sotto il 6 ... Nel suo bitopo per la maggior parte dell'anno il pH è intorno alla neutralità
Per il resto, io che sono innamorato dei loricaridi, ti consiglierei un gruppo di una decina di Hemiancistrus subviridis(una volta adulti diventano pesci diurni e sono uno spettacolo) uno o due branchi numerossissimi di caracidi come base ... Anche un gruppetto di Leporacanthicus heterodon sarebbe una meraviglia ... Ma H. subviridis o altri loricaridi richiederebbero un allestimento adeguato, un conto è tenerne uno o due come hai già adesso, ma dieci o più bisogna pensare ad un allestimento ad hoc.
Per altri consigli, servirebbe capire i tuoi gusti, pensavi di mettere pesci grossi(discus, P. scalare, ciclidi) oppure volevi tenerti su piccoli pesci da branco? Occhio che se tra loricaridi e coryoras si riesce un pochino a trovare un compromesso, discus e loricaridi proprio no ...
Eh si assolutamente, straquoto
- Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
- Gioele (13/01/2023, 16:18)
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Convivenze in…. 850l 😅
Io avuto l'esperienza opposta, due anni di corydoras apatici, non crescevano, mai un tentativo di riproduzione.
Tolti i tre ancistrus e l'hypostomus, i cory nuotavano ovunque, han preso peso, uova (mai schiuse, ma han deposto)
Quindi direi che non è ottimale per entrambi.
Ma sarebbe uno spettacolo vedere un gruppo di subviridis diciamocelo.
Secondo me, quello o il banco enorme di cory sono le opzioni più "scenografiche".
Al di là dei suoi gusti. Vedo un compromesso con gli pterophyllum e una cagata con altri ciclidi...
Banco di bei caracidi, anche particolari e rari, oppure di nonostomus e si va alla grande
emanuele14 ha scritto: ↑13/01/2023, 16:06Sono molti i casi riportati in cui appena tolto il branco di corydoras, le riproduzioni si sono scatenate, dopo anni in cui non succedeva nulla.
Io avuto l'esperienza opposta, due anni di corydoras apatici, non crescevano, mai un tentativo di riproduzione.
Tolti i tre ancistrus e l'hypostomus, i cory nuotavano ovunque, han preso peso, uova (mai schiuse, ma han deposto)
Quindi direi che non è ottimale per entrambi.
Ma sarebbe uno spettacolo vedere un gruppo di subviridis diciamocelo.
Secondo me, quello o il banco enorme di cory sono le opzioni più "scenografiche".
emanuele14 ha scritto: ↑13/01/2023, 16:06Per altri consigli, servirebbe capire i tuoi gusti, pensavi di mettere pesci grossi(discus, P. scalare, ciclidi) oppure volevi tenerti su piccoli pesci da branco?
Al di là dei suoi gusti. Vedo un compromesso con gli pterophyllum e una cagata con altri ciclidi...
Banco di bei caracidi, anche particolari e rari, oppure di nonostomus e si va alla grande
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Convivenze in…. 850l 😅
Gioele ha scritto: ↑13/01/2023, 16:18o avuto l'esperienza opposta, due anni di corydoras apatici, non crescevano, mai un tentativo di riproduzione.
Tolti i tre ancistrus e l'hypostomus, i cory nuotavano ovunque, han preso peso, uova (mai schiuse, ma han deposto)
Quindi direi che non è ottimale per entrambi.
Eh vedi ... allora a maggior ragione ... Detto questo, a me gli sterbay stanno deponendo, poi le uova se le mangiano gli altri ... mentre i trilineatus(in vendita sotto il nome errato di julii) mezzi non crescevano, le uniche femmine che hanno raggiunto la tagli adulta e sembravano stare bene, si sono riempite le pance di uova talmente da morire soffocate. L'ho imputato alla temperatura alta(anche la mancata crescita di metà degli esemplari). Li ho dati di corsa via e nella nuova vasca, tenuti intorno ai 22/25 gradi a quanto pare si stanno riproducendo senza problemi. Ma appunto aprirò un topic prossimamente per raccontare che adesso siamo OT.
- Mirkokirm
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/05/19, 3:15
-
Profilo Completo
Convivenze in…. 850l 😅
Aggiunto dopo 49 minuti 20 secondi:
Nel 550l avevo qualche ancistrus e altri Loricaridi e una decina di Corydoras…. I cory mai avuto deposizioni
Ma avevo dei L397 che avevano deposto! È stata una grande emozione scoprire i baby hahah perché non ho mai avuto pinnuti con l’intenzione di allevarli, quindi quando capita è sempre una figata.
Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
@Gioele @emanuele14 grazie mille per gli spunti, sarebbe bello vedere un bel gruppo di L200 ho solo un piccolo problema con loro 
In vita mia ne ho avuti 3: uno arrivato morto, uno durato 1 settimana e uno 3 mesi
Era tanto tanto tempo fa, ma sono rimasto scottato da questa cosa hahahaha
Allora ragazzi @Gioele @emanuele14 vi ringrazio un sacco per i consigli che mi avete dato! Partirò con ordine e risponderò passo passoemanuele14 ha scritto: ↑13/01/2023, 16:33Gioele ha scritto: ↑13/01/2023, 16:18o avuto l'esperienza opposta, due anni di corydoras apatici, non crescevano, mai un tentativo di riproduzione.
Tolti i tre ancistrus e l'hypostomus, i cory nuotavano ovunque, han preso peso, uova (mai schiuse, ma han deposto)
Quindi direi che non è ottimale per entrambi.
Eh vedi ... allora a maggior ragione ... Detto questo, a me gli sterbay stanno deponendo, poi le uova se le mangiano gli altri ... mentre i trilineatus(in vendita sotto il nome errato di julii) mezzi non crescevano, le uniche femmine che hanno raggiunto la tagli adulta e sembravano stare bene, si sono riempite le pance di uova talmente da morire soffocate. L'ho imputato alla temperatura alta(anche la mancata crescita di metà degli esemplari). Li ho dati di corsa via e nella nuova vasca, tenuti intorno ai 22/25 gradi a quanto pare si stanno riproducendo senza problemi. Ma appunto aprirò un topic prossimamente per raccontare che adesso siamo OT.
Aggiunto dopo 49 minuti 20 secondi:
Io avevo avuto invece un esperienza diversa sai?emanuele14 ha scritto: ↑13/01/2023, 16:06Eccomi ...
Sulla convivenza loricardi-Corydoras, il mio parere è ni, nel senso che il problema principale riguarda le temperature e la riproduzione dei loricardi. I cory vogliono acqua più fresca di L114 e molti altri loricaridi, ho appena provato sulla mia pelle ciò(aprirò un topic per raccontare la mia esperienza a breve), inoltre i cory sono predatori seriali di uova e fin quando sono in vasca, sembra che inibiscono i loricaridi a riprodursi. Sono molti i casi riportati in cui appena tolto il branco di corydoras, le riproduzioni si sono scatenate, dopo anni in cui non succedeva nulla.
Detto questo, se non interessa la riproduzione e si trova una specie adatta ad alte temperature(su tutti gli sterbai, ma anche laser speed e sicuramente qualche altra specie) non ci sono particolari problemi. Le due specie si ignorano totalmente, possono sfiorarsi, stare accanto senza che ciò scateni la minima reazione delle due specie coinvolte. Anche sul cibo nessun problema. Entrambe vogliono molto ossigeno e corrente, quindi una pompa di movimento e areatore o un venturi sulla pompa saranno indispensabili. L'allestimento in due metri di vasca è facilmente adattabile ad entrambe le specie, sabbia fine indispensabile, tanto spazio per i cory, tante tane per i loricaridi, ma se ne vorrai tenere solo L114 non dovrai pensare nemmeno alle tane, il legno di salice cavo e altri legni saranno più che sufficienti ...
Ah, occhio a non scendere troppo col pH, L114 va in sofferenza se scende sotto il 6 ... Nel suo bitopo per la maggior parte dell'anno il pH è intorno alla neutralità
Per il resto, io che sono innamorato dei loricaridi, ti consiglierei un gruppo di una decina di Hemiancistrus subviridis(una volta adulti diventano pesci diurni e sono uno spettacolo) uno o due branchi numerossissimi di caracidi come base ... Anche un gruppetto di Leporacanthicus heterodon sarebbe una meraviglia ... Ma H. subviridis o altri loricaridi richiederebbero un allestimento adeguato, un conto è tenerne uno o due come hai già adesso, ma dieci o più bisogna pensare ad un allestimento ad hoc.
Per altri consigli, servirebbe capire i tuoi gusti, pensavi di mettere pesci grossi(discus, P. scalare, ciclidi) oppure volevi tenerti su piccoli pesci da branco? Occhio che se tra loricaridi e coryoras si riesce un pochino a trovare un compromesso, discus e loricaridi proprio no ...
Eh si assolutamente, straquoto
Nel 550l avevo qualche ancistrus e altri Loricaridi e una decina di Corydoras…. I cory mai avuto deposizioni
Ma avevo dei L397 che avevano deposto! È stata una grande emozione scoprire i baby hahah perché non ho mai avuto pinnuti con l’intenzione di allevarli, quindi quando capita è sempre una figata.
Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
@Gioele @emanuele14 grazie mille per gli spunti, sarebbe bello vedere un bel gruppo di L200 ho solo un piccolo problema con loro

In vita mia ne ho avuti 3: uno arrivato morto, uno durato 1 settimana e uno 3 mesi
Era tanto tanto tempo fa, ma sono rimasto scottato da questa cosa hahahaha
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti