Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Baron911							
 
- Messaggi:  419
- Messaggi: 419
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 13/12/21, 9:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taurasi
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Temp. colore: bianca
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Limnophila e anubias
- 
    Grazie inviati:
    66 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Baron911 » 15/01/2023, 11:56
			
			
			
			
			Salve, sbadatamente ho inserito il CIFO ferro 5s a meno di un'ora di distanza dall'inserimento del fosforo della Easy Life. 
Avendo un pH tra 7 e 7,5 riusciranno le piante ad assorbirli o devo provvedere a un cambio d'acqua?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Baron911
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 15/01/2023, 12:04
			
			
			
			
			Non è un particolare problema con acqua ferma e di sicuro non succede nulla de l'acqua è mossa da filtro o pompe.
Il cambio non serve in ogni caso  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Pisu per il messaggio: 
- Baron911 (15/01/2023, 12:07)
 
	 
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Baron911							
 
- Messaggi:  419
- Messaggi: 419
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 13/12/21, 9:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taurasi
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Temp. colore: bianca
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Limnophila e anubias
- 
    Grazie inviati:
    66 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Baron911 » 15/01/2023, 12:07
			
			
			
			
			
Pisu ha scritto: ↑15/01/2023, 12:04
Non è un particolare problema con acqua ferma e di sicuro non succede nulla de l'acqua è mossa da filtro o pompe.
Il cambio non serve in ogni caso  
 
 
Si l'acqua è leggermente mossa. Pensavo che il fatto che si legassero potesse essere un problema.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Baron911
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 15/01/2023, 12:14
			
			
			
			
			La cosa peggiore che possa succedere è che qualcosa si lega e cade sul fondo non essendo più in soluzione.
Ma col tempo le radici riusciranno ad utilizzare tutto e i valori non si sballano, quindi nessun problema.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								markfree							
  
- Messaggi:  1635
- Messaggi: 1635
- Ringraziato: 190 
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
- Flora: Echinodorus Bleheri,  Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
- Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
- Altre informazioni: Illuminazione
 
 LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
 NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
- 
    Grazie inviati:
    75 
- 
    Grazie ricevuti:
    190 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di markfree » 15/01/2023, 13:57
			
			
			
			
			io inserisco i fertilizzanti buttandoli direttamente sulla pompa del filtro...problema risolto xD
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	markfree
 
	
		
		
		
			- 
				
								Baron911							
 
- Messaggi:  419
- Messaggi: 419
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 13/12/21, 9:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taurasi
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Temp. colore: bianca
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Limnophila e anubias
- 
    Grazie inviati:
    66 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Baron911 » 15/01/2023, 15:01
			
			
			
			
			
markfree ha scritto: ↑15/01/2023, 13:57
io inserisco i fertilizzanti buttandoli direttamente sulla pompa del filtro...problema risolto xD
 
Si lo faccio anche io 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Baron911
 
	
		
		
		
			- 
				
								markfree							
  
- Messaggi:  1635
- Messaggi: 1635
- Ringraziato: 190 
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
- Flora: Echinodorus Bleheri,  Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
- Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
- Altre informazioni: Illuminazione
 
 LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
 NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
- 
    Grazie inviati:
    75 
- 
    Grazie ricevuti:
    190 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di markfree » 15/01/2023, 15:02
			
			
			
			
			e allora vai tranquillo!
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	markfree
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
  
- Messaggi:  18299
- Messaggi: 18299
- Ringraziato: 4429 
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1048 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 16/01/2023, 7:12
			
			
			
			
			
Baron911 ha scritto: ↑15/01/2023, 12:07
il fatto che si legassero potesse essere un problema.
 
Si legano in purezza: se usi la stessa siringa, per dosarli e non la sciacqui tra un prodotto e l'altro, allora potresti avere problemi.
Ma se li dosi con siringhe diverse, una volta che si diluiscono in acqua, il problema non dovrebbe esserci più. Tanto più che hai fatto passare un'ora tra un inserimento e l'altro.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Marta  per il messaggio (totale 2):
- markfree (16/01/2023, 12:10) • Baron911 (16/01/2023, 19:15)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
	
		
		
		
			- 
				
								markfree							
  
- Messaggi:  1635
- Messaggi: 1635
- Ringraziato: 190 
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
- Flora: Echinodorus Bleheri,  Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
- Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
- Altre informazioni: Illuminazione
 
 LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
 NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
- 
    Grazie inviati:
    75 
- 
    Grazie ricevuti:
    190 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di markfree » 16/01/2023, 12:10
			
			
			
			
			questa non la sapevo, grazie mille Marta!
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	markfree
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Davidevi75, Google [Bot] e 16 ospiti