Migliorie acquario 160 l

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Kevindg
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 17/05/19, 19:23

Migliorie acquario 160 l

Messaggio di Kevindg » 15/01/2023, 17:58

Ciao a tutti. 
Ho questo acquario che, nonostante non sia brutto, non è neanche bello ahah.
Dentro ho 3 Trichopodus leeri e circa 20 Puntius titteya. 
Come piante invece ho Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne varie che non so perché mi soffrono, il pratino che non mi ricordo come si chiama, Microsorum pteropus e infine una Echinodorus Ozelot Red che purtroppo non è valorizzata perché è nascosta dietro le rocce.
Come migliorie vorrei eliminare il coperchio e il filtro interno per sostituirli con una lastra di plexiglass e un Seachem Tidal 110 (non ho spazio per un filtro esterno quindi opto per il filtro a cascata) poi volevo togliere le rocce piene di alghe e sostituirle con una bella radice, ridimensionare la Limnophila per far spazio ad altre piante, spostare la Echinodorus in avanti perché al momento è proprio sprecata e magari mettere delle piante galleggianti. Tutto questo mi permetterebbe di guadagnare circa 20 litri netti e più spazio nella parte sinistra dell'acquario che proprio non mi soddisfa. Avete qualche consiglio di piante e anche per riempire meglio lo spazio? 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48276
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Migliorie acquario 160 l

Messaggio di Monica » 15/01/2023, 18:14

Ciao Kevindg  ​ :) il filtro a cascata smuovendo la superficie potrebbe darti problemi in caso erogassi CO2, contrariamente se non ti fa un uragano in acquario non dovrebbe essere un problema... l'acquario non è per niente brutto, solo un pochino disordinato ​ :)
Assolutamente d'accordo con il legno, potresti metterlo in diagonale con l'Echinodorus alla sua base, Limnophila più contenuta in un angolo dietro, pratino che potrebbe essere un tenellus lì dove è ora e magari per dare un tocco di colore, Lagenandra red come epifita insieme al Microsorum e Phyllanthus come galleggiante ​ :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Kevindg (15/01/2023, 18:31)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4772
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Migliorie acquario 160 l

Messaggio di LouisCypher » 15/01/2023, 18:18

Io di radici ne metterei addirittura un paio, magari bene avvolte di muschio. La roccia la lascerei più o meno nella sua posizione (magari dandole una spazzolata) e accanto una bella Bucephalandra (magari una velvet) 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
Kevindg (15/01/2023, 18:30)
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Kevindg
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 17/05/19, 19:23

Migliorie acquario 160 l

Messaggio di Kevindg » 15/01/2023, 18:23


Monica ha scritto:
15/01/2023, 18:14
Ciao Kevindg ​ :) il filtro a cascata smuovendo la superficie potrebbe darti problemi in caso erogassi CO2, contrariamente se non ti fa un uragano in acquario non dovrebbe essere un problema... l'acquario non è per niente brutto, solo un pochino disordinato ​ :)
Assolutamente d'accordo con il legno, potresti metterlo in diagonale con l'Echinodorus alla sua base, Limnophila più contenuta in un angolo dietro, pratino che potrebbe essere un tenellus lì dove è ora e magari per dare un tocco di colore, Lagenandra red come epifita insieme al Microsorum e Phyllanthus come galleggiante ​ :)

CO2 al momento non ne erogo, le Microsorum sono incastrate sotto le rocce quindi probabilmente le fisserei alla radice. Poi bravissima il pratino è proprio Helantium tenellum quindi grazie per averlo riconosciuto ahah, le altre piante le valuto e vorrei anche mettere dell'Hygrophila nell'angolo sinistro sotto dove poi metterei il filtro.
 

LouisCypher ha scritto:
15/01/2023, 18:18
Io di radici ne metterei addirittura un paio, magari bene avvolte di muschio. La roccia la lascerei più o meno nella sua posizione (magari dandole una spazzolata) e accanto una bella Bucephalandra (magari una velvet)

Grazie per il disegno, rocce ce ne sono 3 ma 2 sono nascoste dalla Microsorum, le 2 in più le rimuovo volentieri perché danno fastidio. 
La Buchefalandra mi piace come pianta, dove la piazzeresti considerata anche la Echinodurus che voglio spostare da qualche parte in avanti? 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti