Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
Sono tornato ieri sera dopo 8 giorni pieni di assenza, era la prima volta che andavo via così a lungo. Tutto bene, sono felice perché facilmente in futuro capiterà spesso.
Ecco un video dove si può vedere chiaramente la differenza del pattern tra il Super White e il Super Yellow. Stanno crescendo proprio bene più crescono e più il bianco e il giallo diventano accesi
Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno. Simulo Alba e tramonto. I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano. I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite JBL Proflora Direct.
Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
Ti ringrazio, troppo buono speriamo di continuare così ... avevo molti dubbi, ma per adesso sono così contento di essere tornato a questo splendido hobby e questa vasca mi sta proprio appassionando ed entusiasmando.
Tantissimi pinnuti fanno così,da piccoli hanno un colore poco marcato e non sviluppato, quando crescono mostrano il meglio di loro
Vero, ma spesso con i loricaridi è l'esatto contrario, vedi molte specie di Ancistrus, ma anche Peckoltia compta, alcuni Panaquolos o Baryancistrus xanthellus e altri ... Quindi sono felice che con loro è al contrario
Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno. Simulo Alba e tramonto. I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano. I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite JBL Proflora Direct.
Vero, ma spesso con i loricaridi è l'esatto contrario, vedi molte specie di Ancistrus, ma anche Peckoltia compta, alcuni Panaquolos o Baryancistrus xanthellus e altri ... Quindi sono felice che con loro è al contrario
Meglio così allora
Mi viene in mente il pygocentrus nattereri,che da piccoli hanno un bel ventre rosso e puntini neri non troppo evidenti,poi nel crescere perdono tutto e diventano "grigi"...
Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.