Buchi su pistia 2

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1496
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Buchi su pistia 2

Messaggio di bass » 15/01/2023, 11:25

Buon giorno ,vasca 20 litri lordi
GH 5 KH 1,5/2 no35 PO43- 1 k10 mg8 ferro 01/0,2 cosa vi dicono le foto?@Artic1 @Certcertsin @Marta cosa strana se inserisco una planorbaris schiatta dopo un giorno

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Buchi su pistia 2

Messaggio di Artic1 » 15/01/2023, 19:52

I micro li dai? ​ :-? a viata avrei detto ferro per i buchetti diffusi.
Di qualche test sei a fondo scala. Non è che i fosfati sono a 20 e non a 1?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Buchi su pistia 2

Messaggio di Marta » 16/01/2023, 7:09

Buongiorno @bass  
Che ferro usi? 
pH in vasca? Conducibilità? Temperatura?
 
A vedere la pistia direi magnesio o ferro, ma dai valori non sembrerebbe.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1496
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Buchi su pistia 2

Messaggio di bass » 16/01/2023, 8:06

​buon giorno
Artic1 ha scritto:
15/01/2023, 19:52
Non è che i fosfati sono a 20 e non a 1

micro ne do 0,1 ml a set ,i fosfati a fine settimana li devo reintegrare quindi da 1 a 0,1 0,2​,reintegro anche k ogni due set da 10 a quasi zero. i tes sono affidabili
Marta ha scritto:
16/01/2023, 7:09
Che ferro usi? 
pH in vasca? Conducibilità? Temperatura?
​ferro potenziato,pH 6,6 EC 250circa, temperatura 24/25


 

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Buchi su pistia 2

Messaggio di Pisu » 16/01/2023, 12:37


bass ha scritto:
16/01/2023, 8:06
reintegro anche k ogni due set da 10 a quasi zero

Secondo me invece il problema sta qua ​ :D
Portali a 15 mg/l e reintegrali se serve ogni settimana 

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Buchi su pistia 2

Messaggio di Artic1 » 16/01/2023, 13:56


bass ha scritto:
16/01/2023, 8:06
micro ne do 0,1 ml a set

In quanti litri totali di vasca? 
Mi paiono molto pochi. 

bass ha scritto:
16/01/2023, 8:06
i fosfati a fine settimana li devo reintegrare quindi da 1

Portali a 2 mg/l

bass ha scritto:
16/01/2023, 8:06
reintegro anche k ogni due set da 10 a quasi zero.

Questo mi pare molto eccessivo. 
Ne darei meno della metà o addirittura 1/4.
Sei in eccesso di K ecco perché hai sintomi di carenza di Mg e foglie bucate. 
Riducilo considerevolmente e non guardare il test.

Pisu ha scritto:
16/01/2023, 12:37
Secondo me invece il problema sta qua ​

Concordo ma per la ragione opposta. 15 mg/l di K a settimana sono una marea. Induce carenza di Mg da eccesso e foglie bucate per eccesso di K. 
 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Buchi su pistia 2

Messaggio di Pisu » 16/01/2023, 14:14


Artic1 ha scritto:
16/01/2023, 13:56
Concordo ma per la ragione opposta. 15 mg/l di K a settimana sono una marea. Induce carenza di Mg da eccesso e foglie bucate per eccesso di K.

No io ho detto di portarli a 15 mg/l e di mantenerli se scendono.
 
Con EC a 250 non credo sia in eccesso...

 

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1496
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Buchi su pistia 2

Messaggio di bass » 16/01/2023, 14:59


Artic1 ha scritto:
16/01/2023, 13:56
Ne darei meno della metà o addirittura 1/4.
Sei in eccesso di K ecco perché hai sintomi di carenza di Mg e foglie bucate. 
Riducilo considerevolmente e non guardare il test.

 solo 20 litri lordi 15 netti.na parola a dosarlo perche lo ciucciano e vado a 0 presto​
Pisu ha scritto:
16/01/2023, 14:14
No io ho detto di portarli a 15 mg/l e di mantenerli se scendono.

piu fattibile ma sempre difficile per me anche perche in contrasto con quello detto da artic1 quale sara la verità​ ~x(

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Buchi su pistia 2

Messaggio di Artic1 » 16/01/2023, 15:06


bass ha scritto:
16/01/2023, 14:59
na parola a dosarlo perche lo ciucciano e vado a 0 presto

Lascia perdere il test. Ti stai fissando su un numero ed è proprio quello il problema. 
Il K le piante possono assorbirlo in quantità molto elevate e se stai dietro al numerino del test finisce che le mandi in eccesso. Se non ricordo male di questa cosa ne avevamo parlato anche con @cicerchia80 che aveva riportato qualche analisi scientifica che dimostrava come il contenuto di K delle piante cambi considerevolmente in base alle disponibilità ambientali.
Ma resta un elemento necessario molto meno dell'N. Se si da in quantità elevate quanto l'N spesso si inducono carenze di Mg per eccesso di K e buchi sulle foglie come se non venisse assorbito il Fe.
E dalle foto si vedono proprio le carenze indotte di Mg ed i buchi sulle foglie. Per me è in eccesso di K. 

Pisu ha scritto:
16/01/2023, 14:14
Con EC a 250 non credo sia in eccesso

Non lo vedremo mai dalla EC. Perché le Pistia ne assorbono palate nelle loro grandi foglie. Quindi il test a lui da 0mg/l perché probabilmente le Pistia lo hanno realmente assorbito tutto, ma ne hanno talmente tanto che mostrano carenze di Mg indotte dal troppo K che hanno assorbito e buchi da carenze di Fe indotte o reali (quali delle due per quest'ultima, non saprei). 

Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Ah, comunque l'EC è chiaramente errata o lo sono i dati dei test. Perché con quel contenuto di Ca, Mg, NO3- e PO43- dovrebbe stare ben oltre i 300μS/cm, forse anche iltre i 350μS/cm

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1496
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Buchi su pistia 2

Messaggio di bass » 16/01/2023, 16:50

​@cicerchia80   insisteva per buttarcelo il k infatti ho provato anche a darne poco
Artic1 ha scritto:
16/01/2023, 15:09
carenze indotte di Mg

sarebbero le foglie con contorni gialli?​
Artic1 ha scritto:
16/01/2023, 15:09
ben oltre i 300μS/cm

in realtà il Ca non si sa quanto è, e che sia l'ec sbagliata può essere perchè lo strumento non si sa come è messo (cineseria) comunque testando un acqua in bottiglia con valore noto ci siamo. proverò a metterne meno k

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti