Ma.... il filtro, gira?
Ciao
Aiuto invasione alghe in sospensione
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- mmmx
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 04/04/17, 21:49
-
Profilo Completo
Aiuto invasione alghe in sospensione
il filtro lo vorrei rimuovere. E' fermo lì. Come scritto sopra ho provato a avviarlo ma non si apprezzano cambiamenti.
L'unica cosa che cambia la situazione è se tengo le lampade spente. (Ancora non ho però coperto il vetro)
Ma dopo due giornate di luce la nebbia aumenta forte.
Come scritto nel primo post mi ho cambiato i tubi fluorescenti con tubi generici non per acquario, perchè non li ho più trovati.
il filtro lo vorrei rimuovere. E' fermo lì. Come scritto sopra ho provato a avviarlo ma non si apprezzano cambiamenti.
L'unica cosa che cambia la situazione è se tengo le lampade spente. (Ancora non ho però coperto il vetro)
Ma dopo due giornate di luce la nebbia aumenta forte.
Come scritto nel primo post mi ho cambiato i tubi fluorescenti con tubi generici non per acquario, perchè non li ho più trovati.
120 litri , 3 guppy
NO2- 0 NO3- < 0.5 PO43-<0.25 GH 11 KH 11 pH 7.5
filtro interno ferplast bluwave05
NO2- 0 NO3- < 0.5 PO43-<0.25 GH 11 KH 11 pH 7.5
filtro interno ferplast bluwave05
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Aiuto invasione alghe in sospensione
Pensando alla luce, i tubi che hai non li conosco ma secondo me non c'entrano.
Le piante bloccate e soprattutto l'assenza di rapide e/o galleggianti sono il problema a monte probabilmente.
Le soluzioni sono le solite: buio totale per 5 o più giorni (coprendo la vasca con telo nero per evitare qualsiasi luce) oppure acqua ossigenata (20 ml ogni 100 LT a filtro spento per mezz'ora o più) e nei casi più tosti l'acquisto di una lampada UV . Io ho solo seguito i casi degli altri utenti, personalmente mai visto volvox in vita mia quindi non ho un metodo preferito. Il buio è quello a costo zero, al limite dai il colpo di grazia a qualche pianta già messa male...
Le piante bloccate e soprattutto l'assenza di rapide e/o galleggianti sono il problema a monte probabilmente.
Le soluzioni sono le solite: buio totale per 5 o più giorni (coprendo la vasca con telo nero per evitare qualsiasi luce) oppure acqua ossigenata (20 ml ogni 100 LT a filtro spento per mezz'ora o più) e nei casi più tosti l'acquisto di una lampada UV . Io ho solo seguito i casi degli altri utenti, personalmente mai visto volvox in vita mia quindi non ho un metodo preferito. Il buio è quello a costo zero, al limite dai il colpo di grazia a qualche pianta già messa male...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- mmmx
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 04/04/17, 21:49
-
Profilo Completo
Aiuto invasione alghe in sospensione
Grazie per aver detto "volvox". Non le avevo mai viste né sentite. Guardando l'articolo mi sembra molto probabile: come detto c'è molto materiale organico, la situazione si è creata dopo che ho ripristinato la luce dopo un tempo, che ha fatto morire le piante velici, e per ripartire le piante forse sono carenti di CO2. Tutti fattori citati nell'articolo. Provvedo a buio totale, reimpianto piante velici e somministrazione CO2. Che ne pensate?
Platyno75 ha scritto: ↑16/01/2023, 19:36Pensando alla luce, i tubi che hai non li conosco ma secondo me non c'entrano.
Le piante bloccate e soprattutto l'assenza di rapide e/o galleggianti sono il problema a monte probabilmente.
Le soluzioni sono le solite: buio totale per 5 o più giorni (coprendo la vasca con telo nero per evitare qualsiasi luce) oppure acqua ossigenata (20 ml ogni 100 LT a filtro spento per mezz'ora o più) e nei casi più tosti l'acquisto di una lampada UV . Io ho solo seguito i casi degli altri utenti, personalmente mai visto volvox in vita mia quindi non ho un metodo preferito. Il buio è quello a costo zero, al limite dai il colpo di grazia a qualche pianta già messa male...
Grazie per aver detto "volvox". Non le avevo mai viste né sentite. Guardando l'articolo mi sembra molto probabile: come detto c'è molto materiale organico, la situazione si è creata dopo che ho ripristinato la luce dopo un tempo, che ha fatto morire le piante velici, e per ripartire le piante forse sono carenti di CO2. Tutti fattori citati nell'articolo. Provvedo a buio totale, reimpianto piante velici e somministrazione CO2. Che ne pensate?
Posted with AF APP
120 litri , 3 guppy
NO2- 0 NO3- < 0.5 PO43-<0.25 GH 11 KH 11 pH 7.5
filtro interno ferplast bluwave05
NO2- 0 NO3- < 0.5 PO43-<0.25 GH 11 KH 11 pH 7.5
filtro interno ferplast bluwave05
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Aiuto invasione alghe in sospensione

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99, Oneghost, Rindez, schmatteo94 e 6 ospiti