Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								mattiabr							
 
- Messaggi:  120
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 31/08/19, 15:59
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BOLOGNA
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x33,5x 42,7
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
 Limnophila Sessiliflora
 Ludwigia Super Red
 Heteranthera Zosterifolia
 Rotala Rotundifolia H'ra
 Muschio di Java
 Alternanthera reineckii Mini
 Pogostemon Erectus
- Fauna: Guppy
 Physa
 Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Chihiros WRGB II Slim60 45w (alba dalle 16 alle 16:30, poi tutto 90% fino alle 23:30, dopo 30 min di tramonto)
 filtro esterno tetra ex 600 plus
 CO2 bombola + JBL PROFLORA Direct per Venturi
- Secondo Acquario: 35x25x20
 filtro a zainetto
 najas guadalupensis
 Neocaridine
- 
    Grazie inviati:
    34 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mattiabr » 05/01/2023, 10:40
			
			
			
			
			ahahaha sisi 0,1 errore di battitura 
 
 
per i litri ti descrivo meglio la situazione così magari lo capiamo insieme:
ho un tetra aquaart LED 60 dimensioni nette vasca 55 x 30 x 30 cm, quindi direi 50 litri netti.
ho eliminato il filtro interno e installato un filtro esterno tetra ex 600 plus (5l circa di capacità) + 3 metri di tubazione per ottimizzare il venturi. bisogna contare anche questo litraggio aggiuntivo? 
 
hai altri articoli o discussioni sul forum da leggere intanto?
il rinverdente questa settimana lo lasciamo da parte quindi?
grazie!
 
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mattiabr
 
	
		
		
		
			- 
				
								Vinjazz							
  
- Messaggi:  3685
- Messaggi: 3685
- Ringraziato: 902 
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
 - nasaea golden
 - proserpinaca palustris
 - rotala indica bonsai
 - rotala macandra
 - pogostemon erectus
 Centro:
 -Hydrocotyle Tripartita
 -Micranthemum montecarlo
 -Cryptocoryne Moehlmannii brown
 -Cryptocoryne Wendtii Green
 -Alternanthera rosanervig
 -pogostemon helferi
 -Lobelia cardinalis
 
 Primo piano:
 - Micranthemum montecarlo
 - staurogyne Repens
 - eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
- 
    Grazie inviati:
    424 
- 
    Grazie ricevuti:
    902 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Vinjazz » 05/01/2023, 10:59
			
			
			
			
			fertilizzazione-in-acquario-f21/articol ... ml#p131546
 
Prova a dare un occhio qui 

 poi se manca qualcosa la integriamo!
Aggiunto dopo     2 minuti 39 secondi:
Direi di passare il rinverdente visto che sin'ora è stato somministrato con regolarità 
Aggiunto dopo      59 secondi:
mattiabr ha scritto: ↑05/01/2023, 10:40
un tetra aquaart LED 60 dimensioni nette vasca 55 x 30 x 30 cm, quindi direi 50 litri netti.
 
Direi di contare 50litri netti così andiamo sul sicuro, meglio in difetto che in eccesso 

 
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Vinjazz per il messaggio: 
- mattiabr (05/01/2023, 11:04)
 
	 
	
			(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
 ♥
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Vinjazz
 
	
		
		
		
			- 
				
								mattiabr							
 
- Messaggi:  120
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 31/08/19, 15:59
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BOLOGNA
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x33,5x 42,7
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
 Limnophila Sessiliflora
 Ludwigia Super Red
 Heteranthera Zosterifolia
 Rotala Rotundifolia H'ra
 Muschio di Java
 Alternanthera reineckii Mini
 Pogostemon Erectus
- Fauna: Guppy
 Physa
 Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Chihiros WRGB II Slim60 45w (alba dalle 16 alle 16:30, poi tutto 90% fino alle 23:30, dopo 30 min di tramonto)
 filtro esterno tetra ex 600 plus
 CO2 bombola + JBL PROFLORA Direct per Venturi
- Secondo Acquario: 35x25x20
 filtro a zainetto
 najas guadalupensis
 Neocaridine
- 
    Grazie inviati:
    34 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mattiabr » 16/01/2023, 20:56
			
			
			
			
			
Vinjazz ha scritto: ↑05/01/2023, 11:03
Direi di passare il rinverdente visto che sin'ora è stato somministrato con regolarità
Aggiunto dopo 59 secondi:
mattiabr ha scritto: ↑05/01/2023, 10:40
un tetra aquaart LED 60 dimensioni nette vasca 55 x 30 x 30 cm, quindi direi 50 litri netti.
 
Direi di contare 50litri netti così andiamo sul sicuro, meglio in difetto che in eccesso 
 
 
Ciao, sono trascorsi 11 giorni dalla somministrazione, in questo periodo non ho somministrato nulla (olte al fosforo) se non un rabbocco di acqua misto rete e demineralizzata.
i valori sono i seguenti:
temp: 23
pH: 7
GH: 14
KH:8
μS/cm: 470
PO
43-: 0,1
 
come procediamo? lascio qualche foto aggiornata
Grazie mille!!
IMG_20230116_204944182.jpg
IMG_20230116_205014885.jpg
IMG_20230116_205035008.jpg
IMG_20230116_205050353.jpg
IMG_20230116_205121015.jpg
IMG_20230116_205159564.jpg
 
 Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mattiabr
 
	
		
		
		
			- 
				
								Vinjazz							
  
- Messaggi:  3685
- Messaggi: 3685
- Ringraziato: 902 
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
 - nasaea golden
 - proserpinaca palustris
 - rotala indica bonsai
 - rotala macandra
 - pogostemon erectus
 Centro:
 -Hydrocotyle Tripartita
 -Micranthemum montecarlo
 -Cryptocoryne Moehlmannii brown
 -Cryptocoryne Wendtii Green
 -Alternanthera rosanervig
 -pogostemon helferi
 -Lobelia cardinalis
 
 Primo piano:
 - Micranthemum montecarlo
 - staurogyne Repens
 - eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
- 
    Grazie inviati:
    424 
- 
    Grazie ricevuti:
    902 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Vinjazz » 16/01/2023, 21:07
			
			
			
			
			
mattiabr ha scritto: ↑16/01/2023, 20:56
rabbocco di acqua misto rete e demineralizzata
 
Ciao @
mattiabr  
Quando l'acqua evapora i sali rimangono in acqua, quindi se rabbocchi con acqua di rubinetto introduci sali che rimangono in vasca. Per questo motivo si usa l'acqua demineralizzata per i rabbocchi 
 
 
Il pallore sembra sparito, domanda se spezzi uno stelo con le unghie è molliccio o croccante?
 
Sicuramente alzerei nuovamente i fosfati ma in base alla tua risposta vediamo che fare 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Vinjazz per il messaggio: 
- mattiabr (16/01/2023, 21:16)
 
	 
	
			(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
 ♥
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Vinjazz
 
	
		
		
		
			- 
				
								mattiabr							
 
- Messaggi:  120
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 31/08/19, 15:59
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BOLOGNA
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x33,5x 42,7
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
 Limnophila Sessiliflora
 Ludwigia Super Red
 Heteranthera Zosterifolia
 Rotala Rotundifolia H'ra
 Muschio di Java
 Alternanthera reineckii Mini
 Pogostemon Erectus
- Fauna: Guppy
 Physa
 Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Chihiros WRGB II Slim60 45w (alba dalle 16 alle 16:30, poi tutto 90% fino alle 23:30, dopo 30 min di tramonto)
 filtro esterno tetra ex 600 plus
 CO2 bombola + JBL PROFLORA Direct per Venturi
- Secondo Acquario: 35x25x20
 filtro a zainetto
 najas guadalupensis
 Neocaridine
- 
    Grazie inviati:
    34 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mattiabr » 16/01/2023, 21:16
			
			
			
			
			
Vinjazz ha scritto: ↑16/01/2023, 21:07
mattiabr ha scritto: ↑16/01/2023, 20:56
rabbocco di acqua misto rete e demineralizzata
 
Ciao @
mattiabr 
Quando l'acqua evapora i sali rimangono in acqua, quindi se rabbocchi con acqua di rubinetto introduci sali che rimangono in vasca. Per questo motivo si usa l'acqua demineralizzata per i rabbocchi 
 
Il pallore sembra sparito, domanda se spezzi uno stelo con le unghie è molliccio o croccante?
Sicuramente alzerei nuovamente i fosfati ma in base alla tua risposta vediamo che fare 
 
 
ook ricevuto, solo demineralizzata!
lo stelo avevo già provato a tagliarlo con le unghie, non scrocchia ma non è nemmeno molliccio, bisogna applicare pressione e muovere le falangi per tagliarlo.
per quanto riguarda le foglie rovinate della Alternanthera a cosa è dovuto quello che accade alle punte?
per la Ludwigia i buchi sulle foglie invece?
 
Grazie!!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mattiabr
 
	
		
		
		
			- 
				
								Vinjazz							
  
- Messaggi:  3685
- Messaggi: 3685
- Ringraziato: 902 
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
 - nasaea golden
 - proserpinaca palustris
 - rotala indica bonsai
 - rotala macandra
 - pogostemon erectus
 Centro:
 -Hydrocotyle Tripartita
 -Micranthemum montecarlo
 -Cryptocoryne Moehlmannii brown
 -Cryptocoryne Wendtii Green
 -Alternanthera rosanervig
 -pogostemon helferi
 -Lobelia cardinalis
 
 Primo piano:
 - Micranthemum montecarlo
 - staurogyne Repens
 - eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
- 
    Grazie inviati:
    424 
- 
    Grazie ricevuti:
    902 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Vinjazz » 16/01/2023, 21:32
			
			
			
			
			
mattiabr ha scritto: ↑16/01/2023, 21:16
stelo avevo già provato a tagliarlo con le unghie, non scrocchia ma non è nemmeno molliccio,
 
 
mattiabr ha scritto: ↑16/01/2023, 21:16
la Ludwigia i buchi sulle foglie invece?
 
Ecco questo due elementi mi fanno pensare ad aggiungere del potassio visto che non ne abbiamo inserito....starei sui 15 mg/l.
Abbi pazienza se non ricordo, l'Alternanthera ha dei pezzi di Stick sotto?
Io questa settimana alzerei nuovamente i PO
43- visto che i test ci dicono che son bassini.
Domanda, NO
3-? Hai il test?
 
 
	
	
			(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
 ♥
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Vinjazz
 
	
		
		
		
			- 
				
								mattiabr							
 
- Messaggi:  120
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 31/08/19, 15:59
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BOLOGNA
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x33,5x 42,7
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
 Limnophila Sessiliflora
 Ludwigia Super Red
 Heteranthera Zosterifolia
 Rotala Rotundifolia H'ra
 Muschio di Java
 Alternanthera reineckii Mini
 Pogostemon Erectus
- Fauna: Guppy
 Physa
 Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Chihiros WRGB II Slim60 45w (alba dalle 16 alle 16:30, poi tutto 90% fino alle 23:30, dopo 30 min di tramonto)
 filtro esterno tetra ex 600 plus
 CO2 bombola + JBL PROFLORA Direct per Venturi
- Secondo Acquario: 35x25x20
 filtro a zainetto
 najas guadalupensis
 Neocaridine
- 
    Grazie inviati:
    34 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mattiabr » 16/01/2023, 23:18
			
			
			
			
			
Vinjazz ha scritto: ↑16/01/2023, 21:32
mattiabr ha scritto: ↑16/01/2023, 21:16
stelo avevo già provato a tagliarlo con le unghie, non scrocchia ma non è nemmeno molliccio,
 
mattiabr ha scritto: ↑16/01/2023, 21:16
la Ludwigia i buchi sulle foglie invece?
 
Ecco questo due elementi mi fanno pensare ad aggiungere del potassio visto che non ne abbiamo inserito....starei sui 15 mg/l.
Abbi pazienza se non ricordo, l'Alternanthera ha dei pezzi di Stick sotto?
Io questa settimana alzerei nuovamente i PO
43- visto che i test ci dicono che son bassini.
Domanda, NO
3-? Hai il test?
 
ho provato con il calcolatore e per raggiungere i 15 mg/L sarebbero 8ml di Nitrato di Potassio giusto?
confermo, l'Alternanthera ha dei pezzi di Stick
quindi devo aggiungere un altro 0,1 di CIFO Fosforo? insieme al Nitrato di Potassio va bene?
il rinverdente devo darlo? se si quando?
per gli NO
3- ho i test a reagente sera
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mattiabr
 
	
		
		
		
			- 
				
								Vinjazz							
  
- Messaggi:  3685
- Messaggi: 3685
- Ringraziato: 902 
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
 - nasaea golden
 - proserpinaca palustris
 - rotala indica bonsai
 - rotala macandra
 - pogostemon erectus
 Centro:
 -Hydrocotyle Tripartita
 -Micranthemum montecarlo
 -Cryptocoryne Moehlmannii brown
 -Cryptocoryne Wendtii Green
 -Alternanthera rosanervig
 -pogostemon helferi
 -Lobelia cardinalis
 
 Primo piano:
 - Micranthemum montecarlo
 - staurogyne Repens
 - eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
- 
    Grazie inviati:
    424 
- 
    Grazie ricevuti:
    902 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Vinjazz » 17/01/2023, 7:20
			
			
			
			
			Ciao @
mattiabr   
 
Ci possono stare come quantità, sia il potassio che il fosforo.
Ti chiedo la gentilezza se man mano che andiamo avanti riesci a compilare il file xls in modo che sia più immediato conoscere lo storico della vasca 

Al momento non farei troppe cose tutte insieme i micro li sposterei a settimana prossima insieme al magnesio che ancora non abbiamo dato.
Dopo aver dato il potassio vedrai la conducibilità salire.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Vinjazz per il messaggio: 
- mattiabr (17/01/2023, 22:00)
 
	 
	
			(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
 ♥
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Vinjazz
 
	
		
		
		
			- 
				
								mattiabr							
 
- Messaggi:  120
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 31/08/19, 15:59
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BOLOGNA
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x33,5x 42,7
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
 Limnophila Sessiliflora
 Ludwigia Super Red
 Heteranthera Zosterifolia
 Rotala Rotundifolia H'ra
 Muschio di Java
 Alternanthera reineckii Mini
 Pogostemon Erectus
- Fauna: Guppy
 Physa
 Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Chihiros WRGB II Slim60 45w (alba dalle 16 alle 16:30, poi tutto 90% fino alle 23:30, dopo 30 min di tramonto)
 filtro esterno tetra ex 600 plus
 CO2 bombola + JBL PROFLORA Direct per Venturi
- Secondo Acquario: 35x25x20
 filtro a zainetto
 najas guadalupensis
 Neocaridine
- 
    Grazie inviati:
    34 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mattiabr » 22/01/2023, 18:52
			
			
			
			
			Ciao @
Vinjazz, ti lascio qualche nuova foto e diario della vasca come mi avevi richiesto!
si notano nei miglioramenti secondo te? a me non sembra cambiato molto! 
c'è qualcosa su cui dovrei porre maggiore attenzione?
bisogna integrare altro?
grazie mille!
Immagine 2023-01-22 183935.jpg
IMG_20230122_184151736.jpg
IMG_20230122_184309965.jpg
IMG_20230122_184333837.jpg
IMG_20230122_184408683.jpg
IMG_20230122_184414673.jpg
IMG_20230122_184439557.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mattiabr
 
	
		
		
		
			- 
				
								Vinjazz							
  
- Messaggi:  3685
- Messaggi: 3685
- Ringraziato: 902 
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
 - nasaea golden
 - proserpinaca palustris
 - rotala indica bonsai
 - rotala macandra
 - pogostemon erectus
 Centro:
 -Hydrocotyle Tripartita
 -Micranthemum montecarlo
 -Cryptocoryne Moehlmannii brown
 -Cryptocoryne Wendtii Green
 -Alternanthera rosanervig
 -pogostemon helferi
 -Lobelia cardinalis
 
 Primo piano:
 - Micranthemum montecarlo
 - staurogyne Repens
 - eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
- 
    Grazie inviati:
    424 
- 
    Grazie ricevuti:
    902 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Vinjazz » 22/01/2023, 19:20
			
			
			
			
			Ciao @
mattiabr   
 
Secondo me su alcune qualche miglioramento c'é, su altre meno, giusto per fare un confronto:
GridArt_20230122_191144810_6414018416964602758.jpg
 
 
Ad ogni modo c'é qualcosa ancora che ci blocca! Ma pian piano vedrai che regolarizziamo.
Gli apici dell'Alternanthera e le cime bianche della limnophila mi fanno pensare che sia l'ora di aggiungere ferro attraverso il rinverdente.
Onestamente mi lascia un po' perplesso la differenza sostanziale tra GH e KH, non vorrei che crediamo ce ne sia e invece siamo carenti.
Nel post precedenti mi dicevi che rabboccavi usando misto acqua del rubinetto, se riesci puoi postare i valori? Non verrei che il calcio é sotto qualche altra forma e che quindi in realtà manca anche magnesio!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Vinjazz per il messaggio: 
- mattiabr (22/01/2023, 20:09)
 
	 
	
			(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
 ♥
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Vinjazz
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti