Nuovo inizio Pterophyllum scalare red back Manacapuru
Moderatori: Azius, giuseppe85
- LMT86
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 16/01/23, 11:28
-
Profilo Completo
Nuovo inizio Pterophyllum scalare red back Manacapuru
Quindi ricapitolando: 30 Cheirodon axelrodi, gruppetto di cory black Venezuela e Manacapuru.
Questi ultimi in che numero? 7 o 9?
Questi ultimi in che numero? 7 o 9?
- cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Nuovo inizio Pterophyllum scalare red back Manacapuru
Non necessariamente loro, io ho messo loro perché mi piacevano
Anche gli Julii stanno bene a quelle temperature
Evita Aeneus e paleatus che non andremme messo nemmeno il riscaldatore con loro insomma
Non necessariamente loro, io ho messo loro perché mi piacevano
Anche gli Julii stanno bene a quelle temperature
Evita Aeneus e paleatus che non andremme messo nemmeno il riscaldatore con loro insomma
Vanno bene entrambi
Stand by
- LMT86
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 16/01/23, 11:28
-
Profilo Completo
Nuovo inizio Pterophyllum scalare red back Manacapuru
Naturalmente vedrò anche cosa ci sarà di disponibile in negozio quando andrò a prendere la fauna.
Aggiunto dopo 1 minuto :
I Cheirodon axelrodi pensavo di inserirli prima dei Manacapuru.
Sono leggende o teorie veritiere?
A me i Black Venezuela piacciono molto. Poi andrebbero in contrasto con la sabbia chiara.cicerchia80 ha scritto: ↑18/01/2023, 15:21
Non necessariamente loro, io ho messo loro perché mi piacevano
Anche gli Julii stanno bene a quelle temperature
Evita Aeneus e paleatus che non andremme messo nemmeno il riscaldatore con loro
Naturalmente vedrò anche cosa ci sarà di disponibile in negozio quando andrò a prendere la fauna.
Aggiunto dopo 1 minuto :
I Cheirodon axelrodi pensavo di inserirli prima dei Manacapuru.
Sono leggende o teorie veritiere?
- LMT86
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 16/01/23, 11:28
-
Profilo Completo
Nuovo inizio Pterophyllum scalare red back Manacapuru
Invece dei loricaridi classici, inserire dei tranquilli Sturisoma?
- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Nuovo inizio Pterophyllum scalare red back Manacapuru
Seguo con interesse
Occhio che devono essere i julii originali, che non si trovano in commercio se non molto raramente e a prezzi altissimi(20 euro ad esemplare). Quelli che ci spacciano per julii sono in realtà trilineatus e vogliono acque piuttosto fresche(come i paleauts), io ho appena preso una cantonata proprio per questo scambio di specie(quando li ho comprati purtroppo non ne ero a conoscenza) e i miei poveri trilineatus hanno inziato ad ammalarsi, alcuni sono morti e gli altri li ho salvati regalandoli ... adesso nella nuova casa stanno da dio, a 22 gradi e si riproducono regolarmente.
LMT86, Ottima scelta i black Venezuela, sono splendidi, in alternativa potresti valutare i laser speed, uno spettacolo e sembrano adattarsi bene alle temperature più alte.
Se proprio vuoi mettere un loricaride, visto che hai sabbia fine, potresti valutare qualche specie di Rineloricaria, si adatterebbe perfettamente al tuo biotopo. Se invece vai sulle Peckoltia, l'areatore è quasi d'obbligo, in caso però ti consiglio le compta, più colorate delle vittata
Aggiunto dopo 2 minuti :
Anche questa è una buona idea
Occhio che devono essere i julii originali, che non si trovano in commercio se non molto raramente e a prezzi altissimi(20 euro ad esemplare). Quelli che ci spacciano per julii sono in realtà trilineatus e vogliono acque piuttosto fresche(come i paleauts), io ho appena preso una cantonata proprio per questo scambio di specie(quando li ho comprati purtroppo non ne ero a conoscenza) e i miei poveri trilineatus hanno inziato ad ammalarsi, alcuni sono morti e gli altri li ho salvati regalandoli ... adesso nella nuova casa stanno da dio, a 22 gradi e si riproducono regolarmente.
LMT86, Ottima scelta i black Venezuela, sono splendidi, in alternativa potresti valutare i laser speed, uno spettacolo e sembrano adattarsi bene alle temperature più alte.
Se proprio vuoi mettere un loricaride, visto che hai sabbia fine, potresti valutare qualche specie di Rineloricaria, si adatterebbe perfettamente al tuo biotopo. Se invece vai sulle Peckoltia, l'areatore è quasi d'obbligo, in caso però ti consiglio le compta, più colorate delle vittata
Aggiunto dopo 2 minuti :
Anche questa è una buona idea
- cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Nuovo inizio Pterophyllum scalare red back Manacapuru
Mi dici una cosa nuova, vabbè che sono molto simili
Ma il patmer delle macchie è diverso...
Dai soliti zoomini, easyfish o tadcreew mi fiderei
Ho proposto altro al posto dei Venezuela appunto perché costicchiano anche loro
emanuele14 ha scritto: ↑18/01/2023, 18:57Occhio che devono essere i julii originali, che non si trovano in commercio se non molto raramente e a prezzi altissimi(20 euro ad esemplare)
Mi dici una cosa nuova, vabbè che sono molto simili
Ma il patmer delle macchie è diverso...
Dai soliti zoomini, easyfish o tadcreew mi fiderei
Ho proposto altro al posto dei Venezuela appunto perché costicchiano anche loro
Stand by
- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Nuovo inizio Pterophyllum scalare red back Manacapuru
cicerchia80, allora, il discorso è complicato e sinceramente fino in fondo non l'ho capito neanche io. E' tutta una questione legale, che a quanto pare impedisce di cambiare nome alla specie, perché in quel caso gli allevatori e i rivenditori rischiano di dover pagare una valanga di soldi in risarcimenti(non ho capito bene a chi però).
Insomma, tantissimi anni fa quando sono cominciate le riproduzioni in allevamento a scopo commerciale, per errore si è confuso C. trilineatus con C. julii per via della livrea molto simile, questo adesso è ormai noto anche agli stessi allevatori, ma appunto non possono cambiare nome perchè rischiano che legalmente qualcuno si rivalga su di loro. Quindi conviene a tutti tenere il nome di julii. Allo stato attuale so per certo che non esistono completamente allevamenti dei veri julii, quindi puoi essere sicuro al 100% che quando compri ad un prezzo normale un julii, in realtà è un trilineatus. I veri julii provengono da una zona remota, molto difficile da raggiungere e fuori dalle comuni rotte di pesca commerciale, quindi è si possibile trovarli, ma molto raramente e a prezzi altissimi. Personalmente non li ho mai visti in vendita, nemmeno da un importatore che ordina specie rarissime, spesso mai viste prima in commercio. Insomma che qualcuno abbia in vasca i veri julii è alquanto improbabile.
Il problema è che per quanto molto simili nella livrea, non lo sono altrettanto nei valori, i trilineatus vivono parecchio più in alto rispetto ai julii, dunque vogliono temperature più fresche. Questo ha fregato anche me ... dopo la cantonata però come vedi mi sono informato fino in fondo
Ad ogni modo in questo screenshot c'è la differenza tra le due specie, sinistra trilineatus e destra julii.
Insomma, tantissimi anni fa quando sono cominciate le riproduzioni in allevamento a scopo commerciale, per errore si è confuso C. trilineatus con C. julii per via della livrea molto simile, questo adesso è ormai noto anche agli stessi allevatori, ma appunto non possono cambiare nome perchè rischiano che legalmente qualcuno si rivalga su di loro. Quindi conviene a tutti tenere il nome di julii. Allo stato attuale so per certo che non esistono completamente allevamenti dei veri julii, quindi puoi essere sicuro al 100% che quando compri ad un prezzo normale un julii, in realtà è un trilineatus. I veri julii provengono da una zona remota, molto difficile da raggiungere e fuori dalle comuni rotte di pesca commerciale, quindi è si possibile trovarli, ma molto raramente e a prezzi altissimi. Personalmente non li ho mai visti in vendita, nemmeno da un importatore che ordina specie rarissime, spesso mai viste prima in commercio. Insomma che qualcuno abbia in vasca i veri julii è alquanto improbabile.
Il problema è che per quanto molto simili nella livrea, non lo sono altrettanto nei valori, i trilineatus vivono parecchio più in alto rispetto ai julii, dunque vogliono temperature più fresche. Questo ha fregato anche me ... dopo la cantonata però come vedi mi sono informato fino in fondo

Ad ogni modo in questo screenshot c'è la differenza tra le due specie, sinistra trilineatus e destra julii.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Nuovo inizio Pterophyllum scalare red back Manacapuru
oh detta così certo che mi fido … allora @LMT86 lascia stare i lori che sicuramente ne sanno più di me che sto fuori da un po’ io

oh detta così certo che mi fido … allora @LMT86 lascia stare i lori che sicuramente ne sanno più di me che sto fuori da un po’ io

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Nuovo inizio Pterophyllum scalare red back Manacapuru
Ma mi sembra un pó la favoletta alla acquariofiliaconsapevole tipo i cardinali di cattura o robe simili
Devo fare un paio di topic "amministrativi" se non riesco stasera, faccio domani e ti taggo
Non so se aprire un altro topic oppure continuare quìemanuele14 ha scritto: ↑18/01/2023, 20:24cicerchia80, allora, il discorso è complicato e sinceramente fino in fondo non l'ho capito neanche io. E' tutta una questione legale, che a quanto pare impedisce di cambiare nome alla specie, perché in quel caso gli allevatori e i rivenditori rischiano di dover pagare una valanga di soldi in risarcimenti(non ho capito bene a chi però).
Insomma, tantissimi anni fa quando sono cominciate le riproduzioni in allevamento a scopo commerciale, per errore si è confuso C. trilineatus con C. julii per via della livrea molto simile, questo adesso è ormai noto anche agli stessi allevatori, ma appunto non possono cambiare nome perchè rischiano che legalmente qualcuno si rivalga su di loro. Quindi conviene a tutti tenere il nome di julii. Allo stato attuale so per certo che non esistono completamente allevamenti dei veri julii, quindi puoi essere sicuro al 100% che quando compri ad un prezzo normale un julii, in realtà è un trilineatus. I veri julii provengono da una zona remota, molto difficile da raggiungere e fuori dalle comuni rotte di pesca commerciale, quindi è si possibile trovarli, ma molto raramente e a prezzi altissimi. Personalmente non li ho mai visti in vendita, nemmeno da un importatore che ordina specie rarissime, spesso mai viste prima in commercio. Insomma che qualcuno abbia in vasca i veri julii è alquanto improbabile.
Il problema è che per quanto molto simili nella livrea, non lo sono altrettanto nei valori, i trilineatus vivono parecchio più in alto rispetto ai julii, dunque vogliono temperature più fresche. Questo ha fregato anche me ... dopo la cantonata però come vedi mi sono informato fino in fondo
Ad ogni modo in questo screenshot c'è la differenza tra le due specie, sinistra trilineatus e destra julii.
Ma mi sembra un pó la favoletta alla acquariofiliaconsapevole tipo i cardinali di cattura o robe simili
Devo fare un paio di topic "amministrativi" se non riesco stasera, faccio domani e ti taggo
Stand by
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti