Io utilizzo il metodo a gel con lievito e zucchero per produrre CO2 in un 180 litri olandese, vorrei riuscire a capire se questo metodo che ora vi dico è efficiente per la diffusione e la micronizazzione della CO2 prodotta..
Allora cerco di spiegartelo al meglio,la CO2 che esce dalla siringa tagliata in 2 quindi non tagliente l'o incollata in una pompa di movimento da 300 lt/h, lo incollata proprio dove viene aspirata l acqua quindi vicino al rotore perché avevo notato che se per sbaglio questa pompa usciva per sbaglio per metà fuori dal acqua una volta rimessa in acquario sparava l ossigeno o cmq l'aria aspirata in superficie nel acquario meglio o cmq come in micronizzatore professionale (a mio avviso molto meglio (la pompa di movimento intendo)) quindi una volta che ho attaccato la siringa che "sputa" CO2 vicino al rotore che aspira l'acqua ho acceso il motorino e aperto la CO2, la CO2 veniva micronizzata perfettamente inoltre vedevo che in un men che non si dica arrivava dal altra parte del acquario senza problemi anche grazie al cetto del filtro principale, la mia domanda dopo tutte queste spiegazioni è: è possibile che ci sia qualcosa che non va dato che ho sparato se pur in tempi altalenanti molta CO2 in acquario parliamo di 2/3 bolle al secondo e il pH non scende sotto il 7/7,20?
Premetto che la chimica in acquario è KH 4 GH 9 pH già citato.
Vorrei se possibile avere qualche dritta riguardo alla CO2 e magari su quante bolle stare all'incirca.
IMPORTANTE: prima ho detto di star utilizzando la CO2 a gel ma fino a sta mattina ho utilizzato quella con solo lievito e non ho seguito la ricetta del forum che ho visto dopo averlo fatto (ho messo in una bottiglia 400 g di zucchero circa mezzo lievito

Grazie per aver letto il poema
