Primo acquario ben piantumato in lunghezza

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Mauris
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 22/01/23, 10:07
Contatta:

Primo acquario ben piantumato in lunghezza

Messaggio di Mauris » 22/01/2023, 11:09

Salve a tutti​ :) , mi chiamo Mauri piacere di conoscervi. Sto realizzando una vasca che si sviluppa in lunghezza con le seguenti misure nette di160Lx35Hx20P non aperto per inserirlo in una parete attrezzata che reggerà tranquillamente il peso. Lo vorrei ben piantumare con piante non molto esigenti in quanto non vorrei usare CO2 (o al massimo potrei inserire un piccolo sistema CO2 fatto in casa), radici e qualche roccia e un piccolo filtro per garantire un minimo movimento di acqua. Ho in mente il layout ma vorrei prima disegnarmelo per rendermi effettivamente conto dell'ipotetico risultato. Ho intenzione di mettere un bel gruppetto di nanofish che convivano bene con dele neocaridine Red e che siano di facile gestione. Solo una specie di pesci - max 2. Pensavo a dei trigonostigma het. O a degli endler.... pareri? Avevo notato anche dei bei Pseudomugil gertrudae ma il loro breve ciclo di vita mi fa un po' riflettere.. . La mia indecisione maggiore è relativa al fondo.... Che tipo di fondo usare vista la tipologia di vasca? Ho letto articoli e visto diversi video e non vi nego che i miei dubbi rimangono sul tipo e qualità... ​ #-o ​​​​​. fondo fertile +inerte, o solo un semiinerte classico da integrare.. Pareri e  consigli li accetto volentieri.. ​ :D
Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario ben piantumato in lunghezza

Messaggio di Fiamma » 22/01/2023, 12:39

Ciao ​Mauris,
Con quelle misure non sarà facile allestirla, poca altezza che sarà ancora di meno una volta messo il fondo e pochissima profondità...
Fondo direi sicuramente inerte da integrare al bisogno con tabs o stick fertilizzanti. I fondi fertili hanno durata limitata e ti costringono a riallestire o comunque ad integrare una volta esauriti.

Mauris ha scritto:
22/01/2023, 11:09
un piccolo filtro per garantire un minimo movimento di acqua.

nel senso che lo vuoi fare senza filtro? Perché se è solo per il movimento basta una pompa di movimento. 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Mauris
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 22/01/23, 10:07
Contatta:

Primo acquario ben piantumato in lunghezza

Messaggio di Mauris » 22/01/2023, 14:02

Grazie Fiamma. Per l'allestimento avrei pensato di suddividere in terzi la vasca mettendo piante a foglia più lunga e/o più grandi ai lati con qualche rametto per poi scalare verso il centro vasca (da entrambi i lati) e lasciare parte della zona centrale quasi libera con un pratino molto semplice e  con qualche piccola pianta galleggiante. Si la mia idea iniziale era di fare un senza filtro per neocaridine con un vecchio 25 litri disponibile (per fare sopratutto esperienza in merito). Poi mi si è presentata questa sorpresa in regalo, il 160 cm con vetri da 8mm, (lo devo solo incollare e mettere il tirante) e.... ho detto/pensato.. mi ci butto😂?​  Provo... Al massimo smantello e metto dei carassi.. Ho un po' di lapillo vulcanico di diversa taglia, credo che potrei integrarlo a del fondo inerte comune. 
Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario ben piantumato in lunghezza

Messaggio di Fiamma » 22/01/2023, 15:08


Mauris ha scritto:
22/01/2023, 14:02
un vecchio 25 litri

come si dice a Roma, ti sei allargato! ​ :))

Mauris ha scritto:
22/01/2023, 14:02
e metto dei carassi..

la larghezza sarebbe perfetta, non la profondità...in 20 cm da adulti non ci si girano
Il lapillo va bene soprattutto per un senza filtro, unica cosa con le Caridina che non rilasci ferro, su questo ti taggo @gem1978  che ne sa di più. 
Un'altra idea, viste le misure della vasca, ma in questo caso con poche piante e zero Caridina ( che potresti comunque mettere nel 25 litri) è di fare un fiume-acquario, con corrente molto forte e acqua ben ossigenata, e pesci da torrente ( tipo Sewellia, i Notropis Chrosomus ecc) In quel caso, sabbia, ciottoli arrotondati, al limite qualche Vallisneria che vada " in orizzontale " nel senso della corrente.

Posted with AF APP

Avatar utente
Mauris
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 22/01/23, 10:07
Contatta:

Primo acquario ben piantumato in lunghezza

Messaggio di Mauris » 22/01/2023, 16:14


Fiamma ha scritto:
22/01/2023, 15:08
fare un fiume-acquario

Non ci avevo minimamente pensato a questa tipologia... Ho fatto una ricerca veloce e non è male come idea... di semplice allestimento e di effetto. Anche le specie di pesci citati mi gustano.. È poi, nel luogo di dimora, l'acquario farebbe la sua figura👌.. Sai.. m'è scattata la frase.. "Uhm.. Mauri.. o famo strano allora?" .. 😆 Un po' di materiale da poter riutilizzare già ce l'ho. Mi sa che seguirò il consiglio. Altre specie oltre quelle citate così mi documento un po' di più? 
Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario ben piantumato in lunghezza

Messaggio di Fiamma » 22/01/2023, 17:06

Ci potresti mettere dei Rhinogobius ( i Notropis nuotano soprattutto nella zona alta della colonna d'acqua )
@Giueli  mi sembra li abbia avuti, e suo è l'acquario descritto in questo articolo dedicato alle Sewellia
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/torrente-acquario-panta-rei/

Anche molti Botia si trovano bene con corrente forte, eviterei i Chromobotia che diventano troppo grandi ma magari i Loachata che stanno bene anche in acque abbastanza fresche ( io li tengo senza riscaldatore) anche se sono abbastanza turbolenti...
Un altro pesce che sta bene con una buona corrente è il Sahyadria Denisonii, forse le misure della vasca però non sono adatte, la lunghezza ci sarebbe ma diventano grandicelli per l'altezza e la profondità e sono eccezionali saltatori al minimo spavento, te li ritroveresti a terra ad ogni manutenzione. 

Posted with AF APP

Avatar utente
Mauris
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 22/01/23, 10:07
Contatta:

Primo acquario ben piantumato in lunghezza

Messaggio di Mauris » 22/01/2023, 17:27

Non mi rimane che prendere nota, fare una bella ricerca, incollare la vasca (i vetri me li daranno domani..) e studiare il dafarsi. Intanto mi leggo l'articolo postato. Grazie intanto per tutte le info datemi 🙏 mi sa che sarà questa la sua fine.. o la mia.. 😂😂
Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!

Avatar utente
Mauris
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 22/01/23, 10:07
Contatta:

Primo acquario ben piantumato in lunghezza

Messaggio di Mauris » 22/01/2023, 21:19

🫣Magari riuscire a tirar fuori un layout simile inserendo dei Rhinogobius e un gruppetto di Notropis farebbe veramente figura.. 🫠
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario ben piantumato in lunghezza

Messaggio di gem1978 » 22/01/2023, 23:57

Mauris ha scritto:
22/01/2023, 21:19
riuscire a tirar fuori un layout simile
la vedo difficile con 20 cm di profondità...
Non per infrangere i sogni eh... di sicuro qualcosa di interessante si può tirare fuori ma 160x20 somigliano più alle misure di un tunnel che una vasca :D

Forse ci stanno dei puntigrus tetrazona o pentazona in monospecifico.
Anche se credo orienterei l'attenzione verso pesci un pochino più piccoli tipo i pethia padamya.

Si potrebbe provare un abbinamento interessante e quasi da biotopo: banco numeroso di oreichthys crenuchoides (per dare colore e movimento in vasca) e 7 8 esemplari di Dario. Altro abbinamento possibile con i crenuchoides potrebbe essere con gli (ex) hara jerdoni.

Insomma perseguirei l'idea di pesci di piccola taglia ma che stiano in banco.
un banco di microdevario kubotai ci starebbe pure bene... solo che per vederli ce ne vorrebbe forse un centinaio :D
Fiamma ha scritto:
22/01/2023, 15:08
Il lapillo va bene soprattutto per un senza filtro, unica cosa con le Caridina che non rilasci ferro, su questo ti taggo @gem1978  che ne sa di più.
solitamente il lapillo non rilascia in vasca. Io l'ho usato sia come fondo che come rocce per gli arredi e mai avuto problemi.

Purtroppo non tutti i materiali che derivano da lapillo vulcanico sono inerti e non è possibile saperlo prima di usarli.
Qualche volta si comporta come un allofano.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Mauris
star3
Messaggi: 274
Iscritto il: 22/01/23, 10:07
Contatta:

Primo acquario ben piantumato in lunghezza

Messaggio di Mauris » 23/01/2023, 9:23


gem1978 ha scritto:
22/01/2023, 23:57
microdevario kubotai

Anche questa è una buona idea. Fanno anch'essi bella figura.. L'allestimento è relativamente semplice e la spesa per una 50ina di esemplari non risulta essere poi tanto eccessiva .. si può anche fare...! ​
gem1978 ha scritto:
22/01/2023, 23:57
qualcosa di interessante si può tirare

rimanendo su nanofish e monospecifico si...lo credo anche io.. ​
gem1978 ha scritto:
22/01/2023, 23:57
tunnel che una vasca

magari nasce una nuova categoria di acquari..  i "tunnel'acquari" Immagine....(la vedo dura... Immagine).
 
Devo andare alla ricerca di rocce di fiume idonee.. faccio un giro in zona e vediamo cosa madre natura o negozianti mettono a disposizione...
Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: simoneluigi e 7 ospiti