Mauris ha scritto: ↑22/01/2023, 21:19
riuscire a tirar fuori un layout simile
la vedo difficile con 20 cm di profondità...
Non per infrangere i sogni eh... di sicuro qualcosa di interessante si può tirare fuori ma 160x20 somigliano più alle misure di un tunnel che una vasca
Forse ci stanno dei puntigrus tetrazona o pentazona in monospecifico.
Anche se credo orienterei l'attenzione verso pesci un pochino più piccoli tipo i pethia padamya.
Si potrebbe provare un abbinamento interessante e quasi da biotopo: banco numeroso di oreichthys crenuchoides (per dare colore e movimento in vasca) e 7 8 esemplari di Dario. Altro abbinamento possibile con i crenuchoides potrebbe essere con gli (ex) hara jerdoni.
Insomma perseguirei l'idea di pesci di piccola taglia ma che stiano in banco.
un banco di microdevario kubotai ci starebbe pure bene... solo che per vederli ce ne vorrebbe forse un centinaio
Fiamma ha scritto: ↑22/01/2023, 15:08
Il lapillo va bene soprattutto per un senza filtro, unica cosa con le Caridina che non rilasci ferro, su questo ti taggo @
gem1978 che ne sa di più.
solitamente il lapillo non rilascia in vasca. Io l'ho usato sia come fondo che come rocce per gli arredi e mai avuto problemi.
Purtroppo non tutti i materiali che derivano da lapillo vulcanico sono inerti e non è possibile saperlo prima di usarli.
Qualche volta si comporta come un allofano.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario