Giusto per iniziare... Un 20 Litri!
- Twobob
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 21/01/23, 3:14
-
Profilo Completo
Giusto per iniziare... Un 20 Litri!
Ciao a tutti
Sono Gianni, Gionny per gli amici..
Innanzitutto complimenti per gli articoli sul sito: mi sono iscritto al Forum senza neanche vedere quanti utenti lo popolino o con che regolarità rispondano. Mi avete conquistato a furia di ricascarci sopra per sbaglio xD
Mentre me li spulcio con calma vi disturbo un po'...
_____________________________________________________
Incomincio dal Post Scriptum esattamente per riassumere il flusso di coscienza che segue nel post:
Sto avviando un 20L per un biotipo asiatico dolce
Ho riempito la vasca con acqua troppo dura (troppo)
Butto via tutto e riparto con predominanza di acqua osm o ci arrivo piano piano nel mese abbondante di maturazione del filtro?
Grazie tante
In calce il mio tir di parole ornate per rispondere ad altre castronerie ed invenzioni bislacche
_____________________________________________________
Son 5 anni che faccio il filo ad un 120L per poter mirare un paio di P. scalare in casa.
Fortunatamente un collega, che ha sentito casualmente del mio desiderio, si è presentato mettendomi in mano tutta la sua vecchia attrezzatura all'interno di un Fluval Spec da 20L... Non esattamente lo stesso ma, se non altro, mi ha obbligato a far scattare la molla e.... Ed eccoci qua!
Ho avviato un acquario, come dicevo, 5 anni fa ad un paio di pesci rossi (frutto di uno scherzo di matrimonio): un centinaio di L e con il pensiero di darli ad un amico con laghetto di carpe in giardino a tempo debito. Purtroppo, o per fortuna, è rimasto in mano (o sui piedi magari) alla mia ex ed ora, che casa sembra meno il covo universitario di un tempo, volevo iniziare i primi passi verso qualcosa di un po' più stimolante.
Saprete di certo che avrò più domande che certezze a riguardo e partirei dal dubbio che più mi sta consumando nelle ultime (cinque) notti:
Ho già fatto il mio primo scivolone sulla buccia di banana?
Ho già preso il mio primo rastrello in faccia??
Al netto di aver sostituito il filtro della casa con spugne di diverse densità...
(2 cm lana,
2 cm spugna a maglie larghe,
ancora 2 cm lana,
1 cm spugna con fori più sottili,
5 cm spugna larga (per eventuale sostituzione con carboni attivi di circa ugual misura)
1 cm spugna sottile,
sassetti porosi di fabbrica
15/20 cannolicchi a riempire lo spazio utile prima della pompa)
...con la convinzione di poter far poco danno... Sicuramente il mio primo approccio da pesce rosso ha fatto scuola: non ho fatto altro che riempire la vasca di acqua del rubinetto e, giusto come coccola per i futuri abitanti, ho pensato bene di filtrarla tutta con una caraffa... Di quelle filtranti... Da un litro scarso... Di quelle che celano al loro interno MIRABOLANTI scambiatori ionici e carboni attivi... Non avete idea di quanto ci abbia messo xD
La bellezza di una settimana e mezzo fà
Il risultato, spannometrico, da interpretazione senza esperienza di cartine strip a quadratini reagenti, è il seguente:
NO2- NO3- GH KH pH Cl2
0 35 >11 20 7.9 0.7
Che vuol dire tutto e niente se non in relazione ad una qualche tipologia di pesce, no?
Ho stressato qualche venditore di zona (Milano-Brianza) e sto pensando di partire con:
- 4/5 Rasbora di un tipo che, pare, rimanga un po' più piccola delle classiche
- Neocaridine dentate (cioè crostacei, per i nuovi adepti come me) a stressare il fondo
- qualche Neritina (lumache) per confondere le acque che mi pare non facciano mai male
- IN FORSE, chiedo conferma, 4/5 Corydoras Pygmaeus XL o qualcosa di simile che rimanga ben piccolo
L'idea è di creare un biotipo asiatico
Piante preferibilmente asiatiche
Tutto molto piccolo
Tutto molto carino
Ed ecco, dunque, che GH e KH sembrano arrivare giù da Mercurio... Marte... da Alpha Centauri...
Google consiglia, AF insegna, trovo un rivenditore di acqua da osmosi, prendo altre 4 cavolate e mi applico (sbagliando male ad utilizzarle, chiaramente, alla luce del fatto che allestisco il mio microcosmo a notte fonda in preda all'adrenalina)...
Sostituisco 2,5L e metto a bollire il legno superchiaro nell'acqua, ancora, di rubinetto (il venditore mi ha un po' sbeffeggiato all'idea di bollirlo nell'acqua da osmosi anche se mi sembrava un'idea discreta per poterla riutilizzare in futuro) che mi diventano entrambi neri come la notte nelle pludi asiatiche...
Butto in vasca 3 pallocchi di Aegagropila linnaei venute giu dal Giappone (che eran troppo belle per non metterle li ALMENO durante il periodo di maturazione), due piantine microscopiche e 8 Lemna minor che mi son fatto regalare dal tipo simpatico del Garden dell'acqua osm (tanto per veder girare qualcosa), temporeggio decidendo di non mettere ancora il Taxiphyllum sp. "giant" in vitro per insicurezza e timore di buttarlo giu a caso, ...e rifaccio le analisi per capire in che acque navigo...
NO2- NO3- GH KH pH Cl2
0 25 >7 19 7.8 0.6
Il KH l'ho riportato in tabella da 20 a 19 tanto per non buttarmi giu
Il GH passa da >11 a >7 come se contasse qualcosa
Gli NO3- fanno quello che possono...
Insomma: un lago di sangue!!
"Vedrai che ti ha tirato un pacco quello del test o quello simpatico del'acqua!"
mi dice la voce del sonno...
Test dell'Acqua osm
NO2- NO3- GH KH pH Cl2
0 0 <3 0 6.4 0
Chissà... magari si sono messi d'accordo...
Tornando serio il rastrello di cui sopra dunque risiede nella seguente domanda:
Vale forse la pena di, praticamente, svuotare e riempire nuovamente la vasca con acqua osm
Oppure è meglio combatterci 5L la volta per dare il tempo di acclimatarsi al poco che si sarà creato da una settimana a sta parte?
Chiaramente non ho messo alcun attivatore fino a ieri notte...
Momento in cui ho "rimediato" "prontamente" con un Sera Bio Nitrivec...
Pensavo anche di rimediare con qualche palletta al giorno di cibo ereditato dal mio collega...
Tanto per non farci mancare nulla...
Spero di non avervi tediato
A risentirci presto
G_y
Sono Gianni, Gionny per gli amici..
Innanzitutto complimenti per gli articoli sul sito: mi sono iscritto al Forum senza neanche vedere quanti utenti lo popolino o con che regolarità rispondano. Mi avete conquistato a furia di ricascarci sopra per sbaglio xD
Mentre me li spulcio con calma vi disturbo un po'...
_____________________________________________________
Incomincio dal Post Scriptum esattamente per riassumere il flusso di coscienza che segue nel post:
Sto avviando un 20L per un biotipo asiatico dolce
Ho riempito la vasca con acqua troppo dura (troppo)
Butto via tutto e riparto con predominanza di acqua osm o ci arrivo piano piano nel mese abbondante di maturazione del filtro?
Grazie tante
In calce il mio tir di parole ornate per rispondere ad altre castronerie ed invenzioni bislacche
_____________________________________________________
Son 5 anni che faccio il filo ad un 120L per poter mirare un paio di P. scalare in casa.
Fortunatamente un collega, che ha sentito casualmente del mio desiderio, si è presentato mettendomi in mano tutta la sua vecchia attrezzatura all'interno di un Fluval Spec da 20L... Non esattamente lo stesso ma, se non altro, mi ha obbligato a far scattare la molla e.... Ed eccoci qua!
Ho avviato un acquario, come dicevo, 5 anni fa ad un paio di pesci rossi (frutto di uno scherzo di matrimonio): un centinaio di L e con il pensiero di darli ad un amico con laghetto di carpe in giardino a tempo debito. Purtroppo, o per fortuna, è rimasto in mano (o sui piedi magari) alla mia ex ed ora, che casa sembra meno il covo universitario di un tempo, volevo iniziare i primi passi verso qualcosa di un po' più stimolante.
Saprete di certo che avrò più domande che certezze a riguardo e partirei dal dubbio che più mi sta consumando nelle ultime (cinque) notti:
Ho già fatto il mio primo scivolone sulla buccia di banana?
Ho già preso il mio primo rastrello in faccia??
Al netto di aver sostituito il filtro della casa con spugne di diverse densità...
(2 cm lana,
2 cm spugna a maglie larghe,
ancora 2 cm lana,
1 cm spugna con fori più sottili,
5 cm spugna larga (per eventuale sostituzione con carboni attivi di circa ugual misura)
1 cm spugna sottile,
sassetti porosi di fabbrica
15/20 cannolicchi a riempire lo spazio utile prima della pompa)
...con la convinzione di poter far poco danno... Sicuramente il mio primo approccio da pesce rosso ha fatto scuola: non ho fatto altro che riempire la vasca di acqua del rubinetto e, giusto come coccola per i futuri abitanti, ho pensato bene di filtrarla tutta con una caraffa... Di quelle filtranti... Da un litro scarso... Di quelle che celano al loro interno MIRABOLANTI scambiatori ionici e carboni attivi... Non avete idea di quanto ci abbia messo xD
La bellezza di una settimana e mezzo fà
Il risultato, spannometrico, da interpretazione senza esperienza di cartine strip a quadratini reagenti, è il seguente:
NO2- NO3- GH KH pH Cl2
0 35 >11 20 7.9 0.7
Che vuol dire tutto e niente se non in relazione ad una qualche tipologia di pesce, no?
Ho stressato qualche venditore di zona (Milano-Brianza) e sto pensando di partire con:
- 4/5 Rasbora di un tipo che, pare, rimanga un po' più piccola delle classiche
- Neocaridine dentate (cioè crostacei, per i nuovi adepti come me) a stressare il fondo
- qualche Neritina (lumache) per confondere le acque che mi pare non facciano mai male
- IN FORSE, chiedo conferma, 4/5 Corydoras Pygmaeus XL o qualcosa di simile che rimanga ben piccolo
L'idea è di creare un biotipo asiatico
Piante preferibilmente asiatiche
Tutto molto piccolo
Tutto molto carino
Ed ecco, dunque, che GH e KH sembrano arrivare giù da Mercurio... Marte... da Alpha Centauri...
Google consiglia, AF insegna, trovo un rivenditore di acqua da osmosi, prendo altre 4 cavolate e mi applico (sbagliando male ad utilizzarle, chiaramente, alla luce del fatto che allestisco il mio microcosmo a notte fonda in preda all'adrenalina)...
Sostituisco 2,5L e metto a bollire il legno superchiaro nell'acqua, ancora, di rubinetto (il venditore mi ha un po' sbeffeggiato all'idea di bollirlo nell'acqua da osmosi anche se mi sembrava un'idea discreta per poterla riutilizzare in futuro) che mi diventano entrambi neri come la notte nelle pludi asiatiche...
Butto in vasca 3 pallocchi di Aegagropila linnaei venute giu dal Giappone (che eran troppo belle per non metterle li ALMENO durante il periodo di maturazione), due piantine microscopiche e 8 Lemna minor che mi son fatto regalare dal tipo simpatico del Garden dell'acqua osm (tanto per veder girare qualcosa), temporeggio decidendo di non mettere ancora il Taxiphyllum sp. "giant" in vitro per insicurezza e timore di buttarlo giu a caso, ...e rifaccio le analisi per capire in che acque navigo...
NO2- NO3- GH KH pH Cl2
0 25 >7 19 7.8 0.6
Il KH l'ho riportato in tabella da 20 a 19 tanto per non buttarmi giu
Il GH passa da >11 a >7 come se contasse qualcosa
Gli NO3- fanno quello che possono...
Insomma: un lago di sangue!!
"Vedrai che ti ha tirato un pacco quello del test o quello simpatico del'acqua!"
mi dice la voce del sonno...
Test dell'Acqua osm
NO2- NO3- GH KH pH Cl2
0 0 <3 0 6.4 0
Chissà... magari si sono messi d'accordo...
Tornando serio il rastrello di cui sopra dunque risiede nella seguente domanda:
Vale forse la pena di, praticamente, svuotare e riempire nuovamente la vasca con acqua osm
Oppure è meglio combatterci 5L la volta per dare il tempo di acclimatarsi al poco che si sarà creato da una settimana a sta parte?
Chiaramente non ho messo alcun attivatore fino a ieri notte...
Momento in cui ho "rimediato" "prontamente" con un Sera Bio Nitrivec...
Pensavo anche di rimediare con qualche palletta al giorno di cibo ereditato dal mio collega...
Tanto per non farci mancare nulla...
Spero di non avervi tediato
A risentirci presto
G_y
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- LouisCypher
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
Profilo Completo
Giusto per iniziare... Un 20 Litri!
Gianni, benvenuto... e calma! Respira... Respira... Respira... meglio ora, vero?
Allora, per prima cosa ti direi di cercare le analisi dell'acqua che esce dal tuo rubinetto, per capire intanto cosa hai a disposizione... e poi vediamo un passetto alla volta
Allora, per prima cosa ti direi di cercare le analisi dell'acqua che esce dal tuo rubinetto, per capire intanto cosa hai a disposizione... e poi vediamo un passetto alla volta
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
- Twobob
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 21/01/23, 3:14
-
Profilo Completo
Giusto per iniziare... Un 20 Litri!
hahaha confermo va meglio
e va ancora di lusso che non sono le 2:00 xD
Van bene queste?
Comunque mai avrei immaginato tanta celerità!
Grazie intanto
e va ancora di lusso che non sono le 2:00 xD
Van bene queste?
Comunque mai avrei immaginato tanta celerità!
Grazie intanto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- LouisCypher
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
Profilo Completo
Giusto per iniziare... Un 20 Litri!
Vanno benissimo.
Dal tuo rubinetto esce un'acqua molto dura, con un pelo troppo sodio, che sicuramente sarà da diluire in osmotica.
Però guardando quei valori c'è qualcosa che non torna con quelli da te misurati: è vero che le strisce son precise un tanto al kilo, ma ci saremmo aspettati quanto meno un GH maggiore del KH.
Usi qualche addolcitore per caso? Può essere che la magica caraffa abbia sballato tutto? O hai solo invertito i due valori postandoli?
Dal tuo rubinetto esce un'acqua molto dura, con un pelo troppo sodio, che sicuramente sarà da diluire in osmotica.
Però guardando quei valori c'è qualcosa che non torna con quelli da te misurati: è vero che le strisce son precise un tanto al kilo, ma ci saremmo aspettati quanto meno un GH maggiore del KH.
Usi qualche addolcitore per caso? Può essere che la magica caraffa abbia sballato tutto? O hai solo invertito i due valori postandoli?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
- Twobob (24/01/2023, 13:05)
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
- Twobob
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 21/01/23, 3:14
-
Profilo Completo
Giusto per iniziare... Un 20 Litri!
Ho ricontrollato anche i cartoncini
Posso comprare i test a reagente se si usano spesso o se son necessari...
Quindi tutto sotto controllo?
Procedo con cambi d'acqua OSM a cuore?
5L la volta una volta a settimana?
Grazie ancora!
Sicuramente
Ho ricontrollato anche i cartoncini
Posso comprare i test a reagente se si usano spesso o se son necessari...
Quindi tutto sotto controllo?
Procedo con cambi d'acqua OSM a cuore?
5L la volta una volta a settimana?
Grazie ancora!
Posted with AF APP
- LouisCypher
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
Profilo Completo
Giusto per iniziare... Un 20 Litri!
Io svuoterei tutto e farei 1/3 rubinetto e 2/3 osmosi, la caraffa deve aver fatto qualche porcheria e visto il litraggio contenuto conviene ripartire da capo
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
- Twobob (24/01/2023, 13:11)
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
- Twobob
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 21/01/23, 3:14
-
Profilo Completo
Giusto per iniziare... Un 20 Litri!
Certo nel dubbio meglio farlo subito...
Stavo pensando all'eventualità di svuotarlo dei 2/3 da rimpiazzare con acqua OSM così da non rifare il fondo su cui mi ci ero divertito un po': dici che mi porterei dietro il problema?
In tal caso come l'ho fatto una volta lo rifaccio anche la seconda... Non è un problema
Aggiunto dopo 4 minuti 34 secondi:
HAHA sono infestanti?
Tolgo anche quelle?? xD
Certo nel dubbio meglio farlo subito...
Stavo pensando all'eventualità di svuotarlo dei 2/3 da rimpiazzare con acqua OSM così da non rifare il fondo su cui mi ci ero divertito un po': dici che mi porterei dietro il problema?
In tal caso come l'ho fatto una volta lo rifaccio anche la seconda... Non è un problema
Guarda sono una persona molto curiosa: se potessi darmi due indizi sui valori che ti fanno propendere in questo senso me li andrei sicuramente a studiare un po'...LouisCypher ha scritto: ↑24/01/2023, 12:31la caraffa deve aver fatto qualche porcheria [...] conviene ripartire da capo
Nella mia ignoranza ho pensato che la caraffa fosse più efficace nel filtrare Calcio e Magnesio piuttosto che tutti gli altri sali, carbonati, bicarbonati... Ma devo studiarmi ancora la chimica di questi composti e soprattutto non ho mai letto i dati di partenza che mi hai chiesto quindi alzo le mani xDLouisCypher ha scritto: ↑23/01/2023, 21:26
Però guardando quei valori c'è qualcosa che non torna con quelli da te misurati: è vero che le strisce son precise un tanto al kilo, ma ci saremmo aspettati quanto meno un GH maggiore del KH.
Aggiunto dopo 4 minuti 34 secondi:
HAHA sono infestanti?
Tolgo anche quelle?? xD
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti