cambio filtro interno con uno esterno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1754
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

cambio filtro interno con uno esterno

Messaggio di abalest14 » 27/01/2023, 16:55

mi è venuta una idea ditemi se può servire o meno, se il nuovo filtro lo faccio andare con un catino d'acqua di rubinetto con un pò di attivatore batterico, ci butto 1lt di acqua dell'acquario maturo e ci butto un pò di cibo il tutto lo lascio andare un paio di settimane e poi lo sposto nell'acquario maturo buttandoci dentro la spugnetta del vecchio filtro dite possa essere una soluzione che va a minimizzare l'impatto del cambio?
grazie

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6695
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

cambio filtro interno con uno esterno

Messaggio di aldopalermo » 27/01/2023, 18:06

Che casino :)
Secondo me fai prima a mettere 2 filtri. Oltretutto, quello che sta girando in vasca non è maturo.
Hai risolto il problema pesci?
Hai sistemato l'acqua?
A proposito, evita di usare l'attivatore batterico :)
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1754
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

cambio filtro interno con uno esterno

Messaggio di abalest14 » 28/01/2023, 14:40

Eccomi Aldo allora ho provato a piazzare i superstiti 2 Cory e 2 neon ma senza successo percui sono ancora in vasca. 
Oggi ho cambiato il filtro perché altro è morto nessun segno di vita, ho preso il materiale filtrante del vecchio e l ho messo nel nuovo eden 501 insieme ai cannolicchi.
Ho fatto le analisi acqua eccoli:
NO3-: 26
NO2-: 0.05
GH: 13
KH: 14
pH: 8.1
Cloro 0
Diossido di carbonio 3
 
Per neon Cory e eventualmente un betta ho letto che bisogna abbassare il pH e la durezza.
Posso farlo cambiando ogni giorno 1lt con acqua osmotica? O meglio mettere pigne di ontano? Altro?
Grazie
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6695
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

cambio filtro interno con uno esterno

Messaggio di aldopalermo » 28/01/2023, 17:13

abalest14 ha scritto:
28/01/2023, 14:40
Eccomi Aldo allora ho provato a piazzare i superstiti 2 Cory e 2 neon ma senza successo percui sono ancora in vasca.
Ciao,
prima che muoiano anche questi, vedi se il negozio dove li hai presi te li cambia con delle lumache. Forse le lumache sono le uniche che possono vivere nel tuo acquario in questo momento, dato che arriverà il picco dei nitriti.
abalest14 ha scritto:
28/01/2023, 14:40
Ho fatto le analisi acqua eccoli:
Fare i test subito dopo aver cambiato il filtro non serve a nulla. Devi aspettare almeno 24 ore.
abalest14 ha scritto:
28/01/2023, 14:40
NO2-: 0.05
Questi ad un certo punto inizieranno a salire parecchio (picco dei nitriti) e poi scenderanno a zero. Questo è normale, fa parte della maturazione, quindi non devi cambiare l'acqua come hai fatto la prima volta. Più cambi acqua e più allunghi la maturazione del filtro. Naturalmente in questo periodo l'acqua diventerà velenosa per i pesci.
abalest14 ha scritto:
28/01/2023, 14:40
GH: 13
KH: 14
pH: 8.1
Cloro 0
Questi valori li hai rilevati con le striscette o con test a reagenti?
abalest14 ha scritto:
28/01/2023, 14:40
Per neon Cory e eventualmente un betta ho letto che bisogna abbassare il pH e la durezza.
Se neon e cory sopravvivono al picco dei nitriti, lascia perdere il betta che sarebbe abbondantemente di troppo.
abalest14 ha scritto:
28/01/2023, 14:40
Posso farlo cambiando ogni giorno 1lt con acqua osmotica? O meglio mettere pigne di ontano? Altro?
Purtroppo ci sono i pesci. Se non c'erano ti avrei detto di sistemare l'acqua in un colpo solo e poi lasciare tranquilla la vasca per almeno un mese in attesa della maturazione.
Penso che per i pesci sarà peggio il picco dei nitriti rispetto ai valori attuali dell'acqua. Senza dimenticare che 20 litri sono molto pochi per i tuoi pesci.
La cosa migliore che puoi fare è dare un'altra casa ai pesci, dopo sistemare l'acqua e aspettare la maturazione del filtro.
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1754
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

cambio filtro interno con uno esterno

Messaggio di abalest14 » 29/01/2023, 11:01

​ciao Aldo,
aldopalermo ha scritto:
28/01/2023, 17:13
Questi valori li hai rilevati con le striscette o con test a reagenti?
Si striscette tetra, rifatte stamattina ecco i dati:
 
NO3- 26
NO2- 0.20
GH 13
KH 11
pH 8.4
Cloro 0
 
Si è formata anche una patina bianca galleggiante, sotto la superficie una roba filamentosa bianca tipo muco e sulle sessiliflora solo sulla cima cè un colore marroncino. Ho letto essere diatomee. Normali nel periodo di maturazione.
Devo fare qualcosa?
 
Grazie
 

 

Posted with AF APP

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6695
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

cambio filtro interno con uno esterno

Messaggio di aldopalermo » 29/01/2023, 11:18

abalest14 ha scritto:
29/01/2023, 11:01
Si striscette tetra
Ciao, purtroppo le striscette sono molto poco affidabili. Dovresti usare test a reagenti.

Per il resto, è quello che succede quando si mettono le mani nel filtro, soprattutto quando è in maturazione.
Per questi problemi non so cosa dirti ma sicuramente qualcuno ti risponderà :)
Buona domenica.
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1754
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

cambio filtro interno con uno esterno

Messaggio di abalest14 » 29/01/2023, 17:01

Ciao Aldo grazie delle risposte un altra cosa, ho letto di verificare che sabbia e arredi non siano calcarei altrimenti il pH e il KH non lo abbassi più. Come faccio a capire se la ghiaia e il sasso che ho sono di quel tipo?
Ho provato a leggere la scheda del prodotto ma non dice nulla a parte sul ghiaino che dice substrato carbonatico.
Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6695
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

cambio filtro interno con uno esterno

Messaggio di aldopalermo » 29/01/2023, 17:53

abalest14 ha scritto:
29/01/2023, 17:01
Come faccio a capire
Prendi un pizzico di ghiaietto e ci metti sopra un goccio di acido muriatico. Se frigge (fa le bollicine) è calcareo. Se non succede niente non dovrebbe esserlo.
Fai lo stesso con le rocce.
abalest14 ha scritto:
29/01/2023, 17:01
sul ghiaino che dice substrato carbonatico.
Allora credo che sia calcareo.
Mi dici marca e modello che lo vedo online?
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1754
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

cambio filtro interno con uno esterno

Messaggio di abalest14 » 29/01/2023, 19:34

Grazie mille Aldo ecco i link del sasso e del ghiaino.
 
Sera Rock Hole Stone (Prezzo per Pietra) Diverse Misure – Pietra Forata o Pietre forate – Decorazione Rocce Malawi Tanganjika See – Pietra Naturale Decorazione per Acquario https://amzn.eu/d/iKvyHZp
 
Amtra Policromo - Ghiaia acquario naturale, terreno decorativo, sabbia e ghiaia bianca, grani 3-4 mm, 2 KG https://amzn.eu/d/btmfMjP
 

Posted with AF APP

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6695
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

cambio filtro interno con uno esterno

Messaggio di aldopalermo » 29/01/2023, 21:57

abalest14,
Ho visto le descrizioni ma ti consiglio di fare i test
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti