Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								fla973							
  
- Messaggi:  8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472 
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
 Staurogyne repens
 Miryophyllum mattogrossense
 Proserpinaca  palustris
 Althernantera reineckii
 Hydrocotyle tripartita
 Echinodorus osiris
 cabomba furcata
 Rotala macrandra
 Criptococoryne crispatula
 Limnobium laevigatum
 Pistia strationes
 Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
 12 paracheirodon axelrodi
 8 corydoras schwartzy
 Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2  bombola ricaricabile 2 kg  riduttore tunze 
 Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT  con illuminazione a LED 1.5 w ,   fondo fertile e ghiaino marrone,  flora: 
 Anubias nana
 Cladophora
 Cryptocoryne wendtii
 lenma minor
 Limnobium  laevigatum
 salvinia natans
 Avviato febbraio 2018
 Fauna:
 Caridina multidentata
 Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
 Avviato  03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
 Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
 Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana,  pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
 Fauna planorbella, physa,  neocaridina davidii yellow
- 
    Grazie inviati:
    1343 
- 
    Grazie ricevuti:
    2472 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fla973 » 30/01/2023, 15:01
			
			
			
			
			
Baron911 ha scritto: ↑30/01/2023, 14:17
Solo brutto esteticamente così?
 
Forse sí, ma non mi piace il rischio, e un tappetino come consigliava Spumafire potrebbe essere una buona soluzione
	
	
			Enjoy the silence
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fla973
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 30/01/2023, 16:14
			
			
			
			
			
Baron911 ha scritto: ↑30/01/2023, 14:17
sei della opinione di mmarco? Solo brutto esteticamente così?
 
È davvero piccolino per destare problemi di tenuta 
 Aggiunto dopo      46 secondi:
 
 
Aggiunto dopo      46 secondi:
Spinge un pelo di più sul vetro frontale,proprio per essere pignoli 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								bitless							
  
- Messaggi:  9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024 
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
- 
    Grazie inviati:
    787 
- 
    Grazie ricevuti:
    2024 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bitless » 30/01/2023, 17:37
			
			
			
			
			anche io consiglio la soluzione del tappetino:
una striscia di 8 o 10 cm di profondità sul
frontale per la larghezza della vasca credo
possa risolvere il problema
			
									
						
	
	
			mm
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bitless
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 30/01/2023, 17:51
			
			
			
			
			Anche secondo me non è un problema  

 sicuramente con un tappetino specifico, da palestra, in silicone ecc stai più tranquillo e soprattutto eviti di farti sanguinare gli occhi ogni volta che lo guardi 

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Baron911							
 
- Messaggi:  419
- Messaggi: 419
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 13/12/21, 9:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taurasi
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Temp. colore: bianca
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Limnophila e anubias
- 
    Grazie inviati:
    66 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Baron911 » 30/01/2023, 19:37
			
			
			
			
			Grazie a tutti per i consigli 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Baron911
 
	
		
		
		
			- 
				
								wizard10							
 
- Messaggi:  489
- Messaggi: 489
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 17/10/19, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Lumen: 2168
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand inerte
- Flora: -Anubias Barteri
 -Cryptocoryne Parva
 -Microsorum Windelov
 -Limnophila Sessiliflora
 -Hygrophila Polysperma
 -Rotala Rotundifolia
 -Cryptocoryne Wendtii Brown
 -Bucephalandra Green Velvet
 -Hygrophila Difformis
 -Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
 -Crinum Thaianum
 -Ludwigia Repens Rubin
 -Alternanthera reineckii "Rosanervig"
 -Pogostemon Helferi
- Fauna: Endler el tigre, Rasbora Galaxy, Corydoras Panda,Neocaridina davidi
- 
    Grazie inviati:
    10 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di wizard10 » 20/05/2023, 23:40
			
			
			
			
			
bitless ha scritto: ↑30/01/2023, 17:37
anche io consiglio la soluzione del tappetino:
una striscia di 8 o 10 cm di profondità sul
frontale per la larghezza della vasca credo
possa risolvere il problema
 
ma per metterlo non dovrebbe sollevare la vasca? E se è piena come fai a sollevarla?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	wizard10
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 21/05/2023, 16:40
			
			
			
			
			
wizard10 ha scritto: ↑20/05/2023, 23:40
ma per metterlo non dovrebbe sollevare la vasca? E se è piena come fai a sollevarla?
 
Dovresti vuotare per metà la vasca,alzi l'acquario metti il tappetino e rimetti l'acqua che hai tolto.
Ovviamente dovresti avere già tutto pronto,così nel giro di pochi minuti avresti sistemato tutto 

 .
 
Ovviamente perché stiamo parlando di un 40 litri,se già fosse un 200 o più litri,la cosa cambierebbe  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								wizard10							
 
- Messaggi:  489
- Messaggi: 489
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 17/10/19, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Lumen: 2168
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand inerte
- Flora: -Anubias Barteri
 -Cryptocoryne Parva
 -Microsorum Windelov
 -Limnophila Sessiliflora
 -Hygrophila Polysperma
 -Rotala Rotundifolia
 -Cryptocoryne Wendtii Brown
 -Bucephalandra Green Velvet
 -Hygrophila Difformis
 -Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
 -Crinum Thaianum
 -Ludwigia Repens Rubin
 -Alternanthera reineckii "Rosanervig"
 -Pogostemon Helferi
- Fauna: Endler el tigre, Rasbora Galaxy, Corydoras Panda,Neocaridina davidi
- 
    Grazie inviati:
    10 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di wizard10 » 22/05/2023, 0:28
			
			
			
			
			
Spumafire ha scritto: ↑21/05/2023, 16:40
wizard10 ha scritto: ↑20/05/2023, 23:40
ma per metterlo non dovrebbe sollevare la vasca? E se è piena come fai a sollevarla?
 
Dovresti vuotare per metà la vasca,alzi l'acquario metti il tappetino e rimetti l'acqua che hai tolto.
Ovviamente dovresti avere già tutto pronto,così nel giro di pochi minuti avresti sistemato tutto 

 .
Ovviamente perché stiamo parlando di un 40 litri,se già fosse un 200 o più litri,la cosa cambierebbe  
 
 
nel mio caso ho appena fatto partire la maturazione, non ho proprio intenzione di svuotare la vasca ora 
 
 
sto pensando quindi di sollevare leggermente il mobile sotto per aggiungere un piccolo spessore su un lato
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	wizard10
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 22/05/2023, 7:15
			
			
			
			
			wizard10 ha scritto: ↑22/05/2023, 0:28
nel mio caso ho appena fatto partire la maturazione, non ho proprio intenzione di svuotare la vasca ora
 
Ciao 

 non cambierebbe nulla perché l'acqua andresti poi a rimetterla, la stessa che togli 

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								wizard10							
 
- Messaggi:  489
- Messaggi: 489
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 17/10/19, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Lumen: 2168
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand inerte
- Flora: -Anubias Barteri
 -Cryptocoryne Parva
 -Microsorum Windelov
 -Limnophila Sessiliflora
 -Hygrophila Polysperma
 -Rotala Rotundifolia
 -Cryptocoryne Wendtii Brown
 -Bucephalandra Green Velvet
 -Hygrophila Difformis
 -Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
 -Crinum Thaianum
 -Ludwigia Repens Rubin
 -Alternanthera reineckii "Rosanervig"
 -Pogostemon Helferi
- Fauna: Endler el tigre, Rasbora Galaxy, Corydoras Panda,Neocaridina davidi
- 
    Grazie inviati:
    10 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di wizard10 » 22/05/2023, 15:40
			
			
			
			
			
Monica ha scritto: ↑22/05/2023, 7:15
wizard10 ha scritto: ↑22/05/2023, 0:28
nel mio caso ho appena fatto partire la maturazione, non ho proprio intenzione di svuotare la vasca ora
 
Ciao 

 non cambierebbe nulla perché l'acqua andresti poi a rimetterla, la stessa che togli 
 
 
secondo te non faccio nessun danno alla "maturazione" se tolgo e poi rimetto l'acqua?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	wizard10
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti