Fragilità di alcune selezioni di poecilidi
- grigo
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 07/10/19, 9:58
-
Profilo Completo
Fragilità di alcune selezioni di poecilidi
Buongiorno a tutti, scrivo qui per avere un confronto riguardo alcune selezioni dei poecilidi più comuni come guppy, platy, endler e portaspada.
Io è da tanti anni che mi sono fissato con questa famiglia di pesci, li trovo davvero divertenti ed ho provato ad allevare in purezza diverse selezioni.
Quello che però ho notato è l'abisso, in termini di resistenza a patogeni, capacità riproduttiva e adattabilità a piccoli sbalzi che ogni razza ha e può avere.
Faccio un esempio: platy corallo mi sono sempre risultati essere carro armati, molto prolifici ed in grado di contrastare attacchi di ichtio autonomamente.
Platy bleeding Heart Mickey mouse: un disastro, come spesso capita in molte vasche immagino di avere presenza di ectoparassiti tipo Gyridactylus sp. visto che si grattano e chiudono le pinne. Nonostante i vari trattamenti, le quarantene e le pause di 15 giorni a vasca vuota se non intervento tempestivamente saltano tutti.
Nel caso dei portaspada la stessa cosa.
Selezioni come Berlin e wagtail sono molto rustiche, ho avuto parecchie difficoltà a tenere in piedi kohaku e sanke (i così detti tricolor). Nel caso dei kohaku addirittura non nascevano piccoli ma erano più che altro nascite premature, per quelle poche femmine che sono riuscito a fare sopravvivere qualche mese.
Voi cosa ne pensate? Avete notato la stessa cosa?
PS: forse può essere un discorso più ampio da proporre in "articoli"?
Io è da tanti anni che mi sono fissato con questa famiglia di pesci, li trovo davvero divertenti ed ho provato ad allevare in purezza diverse selezioni.
Quello che però ho notato è l'abisso, in termini di resistenza a patogeni, capacità riproduttiva e adattabilità a piccoli sbalzi che ogni razza ha e può avere.
Faccio un esempio: platy corallo mi sono sempre risultati essere carro armati, molto prolifici ed in grado di contrastare attacchi di ichtio autonomamente.
Platy bleeding Heart Mickey mouse: un disastro, come spesso capita in molte vasche immagino di avere presenza di ectoparassiti tipo Gyridactylus sp. visto che si grattano e chiudono le pinne. Nonostante i vari trattamenti, le quarantene e le pause di 15 giorni a vasca vuota se non intervento tempestivamente saltano tutti.
Nel caso dei portaspada la stessa cosa.
Selezioni come Berlin e wagtail sono molto rustiche, ho avuto parecchie difficoltà a tenere in piedi kohaku e sanke (i così detti tricolor). Nel caso dei kohaku addirittura non nascevano piccoli ma erano più che altro nascite premature, per quelle poche femmine che sono riuscito a fare sopravvivere qualche mese.
Voi cosa ne pensate? Avete notato la stessa cosa?
PS: forse può essere un discorso più ampio da proporre in "articoli"?
Posted with AF APP
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Fragilità di alcune selezioni di poecilidi
Io ho dei tricolor.
nate solo femmine, per un motivo di traslochi vari avevo solo una femmina taglia adolescente, meno di un mese fa sto esemplare ha iniziato a farmi la transizione...quando le trovo ho delle foto della femmina, inizio modificazione della pinna anale con coda impercettibilmente splittata, gonopodio quasi completo con abbozzo di spada, ora devo aspettare di rivederla per capire se ha concluso. Però effettivamente mi crescono molto lentamente, non ho ancora avuto riproduzioni dalla seconda generazione. Ti saprò dire tra vari mesi con sto ritmo di crescita, forse in estate migliora la cosa.
Grigo...mi sa che è semplicemente il caro vecchio inbreeding che manda tutto a zoccole
I corallo quanti anni hanno come selezione? Saranno selezionati meglio, con meno predisposizioni e tare genetiche
A parte il volerti bene per aver usato nel modo giusto il termine razze.
Io ho studiato principalmente la selezione delle vacche e dei suini. La resistenza ai parassiti, la fertilità e la facilità al parto sono requisiti che vengono selezionati tanto quanto la performance produttiva. Se questo non è stato fatto con queste selezioni molto estreme di colorazione, si è persa una parte importante di quello che è la selezione.
Però non mi sorprende, chi alleva animali da reddito, ha interesse che gli animali siano sani e che lo restino, chi alleva a scopo ornamentale e compagnia molto meno, e infatti anche la più estrema delle selezioni di vacca da carne (blue e white belgian) sta infinitamente meglio di un carlino
Io ho dei tricolor.
nate solo femmine, per un motivo di traslochi vari avevo solo una femmina taglia adolescente, meno di un mese fa sto esemplare ha iniziato a farmi la transizione...quando le trovo ho delle foto della femmina, inizio modificazione della pinna anale con coda impercettibilmente splittata, gonopodio quasi completo con abbozzo di spada, ora devo aspettare di rivederla per capire se ha concluso. Però effettivamente mi crescono molto lentamente, non ho ancora avuto riproduzioni dalla seconda generazione. Ti saprò dire tra vari mesi con sto ritmo di crescita, forse in estate migliora la cosa.
Grigo...mi sa che è semplicemente il caro vecchio inbreeding che manda tutto a zoccole

I corallo quanti anni hanno come selezione? Saranno selezionati meglio, con meno predisposizioni e tare genetiche
A parte il volerti bene per aver usato nel modo giusto il termine razze.
Io ho studiato principalmente la selezione delle vacche e dei suini. La resistenza ai parassiti, la fertilità e la facilità al parto sono requisiti che vengono selezionati tanto quanto la performance produttiva. Se questo non è stato fatto con queste selezioni molto estreme di colorazione, si è persa una parte importante di quello che è la selezione.
Però non mi sorprende, chi alleva animali da reddito, ha interesse che gli animali siano sani e che lo restino, chi alleva a scopo ornamentale e compagnia molto meno, e infatti anche la più estrema delle selezioni di vacca da carne (blue e white belgian) sta infinitamente meglio di un carlino

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- aldopalermo
- Messaggi: 6258
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Fragilità di alcune selezioni di poecilidi
grigo,
Ciao,
io allevavo Guppy già negli anni 90 e devo dire che c'erano gli stessi problemi, sia con quelli puri che con quelli "comuni".
Penso che sia dovuto ad accoppiamenti tra consanguinei che li rende sempre meno resistenti.
A quell'epoca nei negozi non esistevano i Guppy puri ma erano multicolor mischiati che in acquario duravano poco.
I puri che avevo arrivavano dalla Germania.
Quando però in negozio si beccavano i Guppy "giusti" (in salute), questi erano indistruttibili e sfornavano piccoli altrettanto forti.
Oggi non so se è ancora così, ma penso di si.
Da circa un mese nel mio acquario ho gli Endler, presi da un privato. Per adesso sembra tutto ok
Ciao,
io allevavo Guppy già negli anni 90 e devo dire che c'erano gli stessi problemi, sia con quelli puri che con quelli "comuni".
Penso che sia dovuto ad accoppiamenti tra consanguinei che li rende sempre meno resistenti.
A quell'epoca nei negozi non esistevano i Guppy puri ma erano multicolor mischiati che in acquario duravano poco.
I puri che avevo arrivavano dalla Germania.
Quando però in negozio si beccavano i Guppy "giusti" (in salute), questi erano indistruttibili e sfornavano piccoli altrettanto forti.
Oggi non so se è ancora così, ma penso di si.
Da circa un mese nel mio acquario ho gli Endler, presi da un privato. Per adesso sembra tutto ok

Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- grigo
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 07/10/19, 9:58
-
Profilo Completo
Fragilità di alcune selezioni di poecilidi
Ok, allora mi confermate che esiste sta debolezza generale in alcune razze. Ora però la domanda seguente: come si tengono? In che modo posso allevarli senza vederli perire dopo poco? Un modo ci deve essere.
Fate quarantene? Trattamenti? Io di solito li metto sotto sale 10gr / litro un paio di giorni prima di introdurli in vasca almeno i vari ectoparassiti dovrebbero saltare. Tuttavia spesso non basta.
Fate quarantene? Trattamenti? Io di solito li metto sotto sale 10gr / litro un paio di giorni prima di introdurli in vasca almeno i vari ectoparassiti dovrebbero saltare. Tuttavia spesso non basta.
Posted with AF APP
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Fragilità di alcune selezioni di poecilidi
Se il problema è il sistema immunitario...aiuto.
Si potrebbe pensare ad una cosa del tipo, vasca simil allevamento, senza fondo
, filtrino ad aria tipo con le Caridina, palla di muschio di non so che tipo o comunque piante che possano stare non ancorate, pulizia e si cerca di ottenere una riproduzione.
Ottenuta la riproduzione, si rifà da capo la selezione.
Si scelgono pochi esemplari, ma devono apparire sani, magari li si divide a gruppi di tre, se ne fanno quanti possibili, anche cinque o sei trii se ce la si fa', minimo due, li si fa riprodurre, si scelgono i figli più sani e da quella F2 si prova a costituire una colonia e vedere se regge.
Però...se anche a tenerli stile allevatore si ottengono pochi avannotti o non se ne ottengono, se questi non sono nemmeno sani, oppure risultano sterili, son destinati ad estinguersi o a essere riprodotti da allevatori che si tengono pochi esemplari non così di merda e mettono sul mercato il resto
grigo ha scritto: ↑02/02/2023, 9:33Ora però la domanda seguente: come si tengono? In che modo posso allevarli senza vederli perire dopo poco? Un modo ci deve essere.
Fate quarantene? Trattamenti? Io di solito li metto sotto sale 10gr / litro un paio di giorni prima di introdurli in vasca almeno i vari ectoparassiti dovrebbero saltare. Tuttavia spesso non basta.
Se il problema è il sistema immunitario...aiuto.
Si potrebbe pensare ad una cosa del tipo, vasca simil allevamento, senza fondo



Ottenuta la riproduzione, si rifà da capo la selezione.
Si scelgono pochi esemplari, ma devono apparire sani, magari li si divide a gruppi di tre, se ne fanno quanti possibili, anche cinque o sei trii se ce la si fa', minimo due, li si fa riprodurre, si scelgono i figli più sani e da quella F2 si prova a costituire una colonia e vedere se regge.
Però...se anche a tenerli stile allevatore si ottengono pochi avannotti o non se ne ottengono, se questi non sono nemmeno sani, oppure risultano sterili, son destinati ad estinguersi o a essere riprodotti da allevatori che si tengono pochi esemplari non così di merda e mettono sul mercato il resto
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Fragilità di alcune selezioni di poecilidi
Per debellare il Gyrodactylus una volta ho usato una salinità ancora maggiore (evito di scriverla qui per evitare che qualcuno possa incautamente fare dei casini), ma bisogna tenere sempre sott'occhio i pesci.
Nel mio caso è bastato un solo trattamento, oltre che far girare la vasca per qualche settimana senza pesci (col Gyrodactylus basta questo perchè è viviparo, col Dactylogyrus le cose si complicano perchè è oviparo e servono altri accorgimenti).
Ovviamente bisogna sempre essere sicuri del tipo di parassita o altro organismo che infetta il pesce prima di agire, altrimenti andare alla cieca complica le cose, fino a risultare anche del tutto inutile in certi casi (vedi trattamenti antibiotici fatti senza criterio che rischiano solo di creare ceppi batterici resistenti e difficilmente debellabili).
Comunque che ci siano ceppi più "complicati" rispetto ad altri è verissimo, molto dipende dalla selezione e dalle condizioni d'allevamento.
Come dico sempre quando si ha la fortuna di beccare un ceppo sano bisogna cercare di fare il possibile per portarlo avanti nel migliore dei modi, allevando se possibile in monospecifico e cercando di dividerlo in più vasche per scongiurare eventuali problemi.
- Den10
- Messaggi: 2612
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
Profilo Completo
Fragilità di alcune selezioni di poecilidi
forse esistono vari modi,ma uno che posso suggerirti e' quello di non dare lo stesso cibo per due giorni consecutivi,devi cercare di dargli ogni giorno un cibo diverso ,alternandolo col vivo,e sopratutto quantita' tali che non rimanga niente dopo tre minuti,questo li spinge ad essere sempre attivi e dalle mie parti si dice "arzilli",ho ridotto quasi a zero(massimo uno ogni due anni) i decessi dei miei endler.
(Ovviamente bisogna stare attenti anche a tutto il resto eh)

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
- grigo
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 07/10/19, 9:58
-
Profilo Completo
Fragilità di alcune selezioni di poecilidi
Grazie a tutti della risposta, mi trovo molto in linea col discorso delle vasche asettiche, anche io credo non reggano la carica batterica in acqua e che sia meglio puntare sulla prole per ricercare esemplari rustici.
Per la dieta do loro davvero di tutto, anche tarme della farina a pezzi, non credo sia quello il problema in questo caso.
Può aiutare l'acqua ambrata di tannino?
Per la dieta do loro davvero di tutto, anche tarme della farina a pezzi, non credo sia quello il problema in questo caso.
Può aiutare l'acqua ambrata di tannino?
Posted with AF APP
- Pisu
- Messaggi: 18269
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Fragilità di alcune selezioni di poecilidi
To riporto la mia esperienza ventennale con lo stesso ceppo di platy blu coral.
Sono tutti lì, ancora.
Sono passati da pH 6 al salmastro, mai avuto morie particolari, anzi solo problemi per contenere la popolazione.
L'unica cosa che può c'entrare con la consanguineità è che li vedo generalmente più piccoli di dimensioni, ma nient'altro.
Sono tutti lì, ancora.
Sono passati da pH 6 al salmastro, mai avuto morie particolari, anzi solo problemi per contenere la popolazione.
L'unica cosa che può c'entrare con la consanguineità è che li vedo generalmente più piccoli di dimensioni, ma nient'altro.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Den10
- Messaggi: 2612
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
Profilo Completo
Fragilità di alcune selezioni di poecilidi
si,c'e' anche chi usa bastoncini di cannella(ma che sia di ceylon perche' le altre sono tossiche)
Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti