Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Trifasciata

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 750
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile "scaduto"
- Flora: Lagenandra meeboldii " Red", Egeria Densa, Criptocorine Becketiii, Criptocorine Parva(?) Vallisneria Torta
- Fauna: Apistogramma Trifasciata Rio Mamore Femmina
7 Nannostomus Marginatus
2 (?) Otocinclus
Svariate Phisia
- Altre informazioni: 60x30x30
Ua lampada LED 10 watt ip 65 aggiunta
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Trifasciata » 03/02/2023, 14:48
Buonasera, a seguito di un tentativo di aggiustamento dei parametri, il fosfato per l'esattezza, mi ritrovo con millebolleblu sul fondo dell'acquario, una densa poltiglia superficiale di consistenza oleosa e la comparsa di greenspot sul vetro dietro...
Vi allego foto...
Avete idea di cosa siano quelle bolle? Mai avuto pearling in vasca...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Trifasciata
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 03/02/2023, 14:55
Trifasciata ha scritto: ↑03/02/2023, 14:48
bolle? Mai avuto pearling in vasca...
Non vedo bene i colori, prova a prelevare il blob ed annusarlo, se l'odore è molto forte sono cianobatteri.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Trifasciata

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 750
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile "scaduto"
- Flora: Lagenandra meeboldii " Red", Egeria Densa, Criptocorine Becketiii, Criptocorine Parva(?) Vallisneria Torta
- Fauna: Apistogramma Trifasciata Rio Mamore Femmina
7 Nannostomus Marginatus
2 (?) Otocinclus
Svariate Phisia
- Altre informazioni: 60x30x30
Ua lampada LED 10 watt ip 65 aggiunta
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Trifasciata » 03/02/2023, 16:24
La patina è superficiale...i ciano galleggiano oppure stanno sul fondo? Tra un po' svuoto tutto...mi sta facendo piuttosto schifo...


Trifasciata
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 03/02/2023, 16:37
Trifasciata ha scritto: ↑03/02/2023, 16:24
ciano galleggiano
Si aggrappano a qualcosa, nel tuo caso la patina in superficie potrebbe essere batterica o causata da fertilizzanti.
Su fondo e arredi potrebbero essere cianobatteri. Riesci a fare foto più ravvicinati?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Trifasciata

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 750
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile "scaduto"
- Flora: Lagenandra meeboldii " Red", Egeria Densa, Criptocorine Becketiii, Criptocorine Parva(?) Vallisneria Torta
- Fauna: Apistogramma Trifasciata Rio Mamore Femmina
7 Nannostomus Marginatus
2 (?) Otocinclus
Svariate Phisia
- Altre informazioni: 60x30x30
Ua lampada LED 10 watt ip 65 aggiunta
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Trifasciata » 04/02/2023, 21:29
Ecco le foto migliori che riesco ad ottenere ..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Trifasciata
-
Topo
- Messaggi: 7944
- Messaggi: 7944
- Ringraziato: 1448
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1448
Messaggio
di Topo » 05/02/2023, 7:07
Quando fosforo hai messo?
Topo
-
Trifasciata

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 750
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile "scaduto"
- Flora: Lagenandra meeboldii " Red", Egeria Densa, Criptocorine Becketiii, Criptocorine Parva(?) Vallisneria Torta
- Fauna: Apistogramma Trifasciata Rio Mamore Femmina
7 Nannostomus Marginatus
2 (?) Otocinclus
Svariate Phisia
- Altre informazioni: 60x30x30
Ua lampada LED 10 watt ip 65 aggiunta
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Trifasciata » 07/02/2023, 15:21
Topo ha scritto: ↑05/02/2023, 7:07
Quando fosforo hai messo?
0,2 ml, ovvero due UI con siringa da insulina...cmq pare che stia rientrando tutto. Bolle pochissime, patina sparita, piante ripartite, sembrerebbe...
Trifasciata
-
Topo
- Messaggi: 7944
- Messaggi: 7944
- Ringraziato: 1448
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1448
Messaggio
di Topo » 07/02/2023, 20:18
Il potere del fosforo

- Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
- Trifasciata (30/03/2023, 15:20)
Topo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: chigos e 5 ospiti