fertilizzazione 130 litri con PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di mmarco » 02/02/2023, 20:59


germandowski92 ha scritto:
02/02/2023, 20:48
Se vinco al SuperEnalotto mi compro un acquario da 1000 litri e ti pago le consulenze per venire a gestirlo tu senza test

Ho contribuito anche io..... 

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 02/02/2023, 20:59


germandowski92 ha scritto:
02/02/2023, 20:48
Perché abbiamo detto che quando do osso di seppia aumenta il KH ma quanto in proporzione all'aumento del GH?

È sempre 1:1 ma con gli acidificanti nessuno può dirlo. 

germandowski92 ha scritto:
02/02/2023, 20:48
Se vinco al SuperEnalotto mi compro un acquario da 1000 litri e ti pago le consulenze per venire a gestirlo tu senza test

Il superenalotto? Già vinto. Vinco ogni volta che non ci gioco ​ :ymdevil:
Comunque ok, ci conto ​ :ymdevil: 

germandowski92 ha scritto:
02/02/2023, 20:48
Quando ti allego le tabelle di fertilizzazione le guardi vero?

Ma tu pensi che io ricordi i file degli utenti che seguo? ​ :)) 
È già tanto se mi ricordo​​​​​​ i nomi degli utenti che seguo. Quando cambiano avatar, un casino ​ :)) 

germandowski92 ha scritto:
02/02/2023, 20:48
sabato vedo quanto ne ho

Ooook

germandowski92 ha scritto:
02/02/2023, 20:48
Ho fatto partire la maturazione a maggio e ad oggi solo 1/2 mesi non ho diciamo avuto filamentose

Ed è già qualcosa. ​ :)) 
Ho seguito di peggio. ​ :ymdevil: 

germandowski92 ha scritto:
02/02/2023, 20:48
Ha quel non so che di semplice che mi piace!

Grazie. Poto poco​ e gestione easy. 
germandowski92 ha scritto:
02/02/2023, 20:48
Ma c'è una facilità di assorbimento di un catione rispetto all'altro oppure no?
Chi ha più legami (cariche) si lega più forte, chi è più piccolo (dimensione molecolare o atomica) si lega più forte. 
:) 

germandowski92 ha scritto:
02/02/2023, 20:48
Mi sono dimenticato di nuovo di misurare l EC post fertilizzazione

​​​​​​​Ma si, chissene! 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (04/02/2023, 12:06)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 04/02/2023, 12:06

​​
Artic1 ha scritto:
02/02/2023, 20:59
Ma tu pensi che io ricordi i file degli utenti che seguo? ​  
È già tanto se mi ricordo​​​​​​ i nomi degli utenti che seguo. Quando cambiano avatar, un casino ​
No per questo che ti allego sempre la tabella con gli apporti e modifiche precedenti, un clic e hai lo storico di almeno un mese di fertilizzazione 😁
 
 
Artic1 ha scritto:
02/02/2023, 20:59
ha più legami (cariche) si lega più forte, chi è più piccolo (dimensione molecolare o atomica) si lega più forte.
Quindi ca2+ si lega più facilmente di k+?
 
 
Allora 
Screenshot_20230204-100451_6218299981924194716.png
FERTILIZZAZIONE
Penso che darò più o meno stessa dose di Fe+, micro, P
Aumento dose N che darò in due volte.
 
 
CONSIDERAZIONI:
- il KH non si è alzato aspetto ancora? Come lo potrei alzare? Facendo rabbocchi con acqua di rubinetto?
La variazione di pH che riscontro e di circa 0,3 tra luci accese e spente con un minimo di pH 6.
Il calcio lo ho, il magnesio penso di sì, a sto punto a parte stabilizzare il pH a che mi serve avere un KH alto con i pesci che ho? (Di acqua tenera)
- non riesco a capire il fatto che do le stesse dosi di ferro di prima ma ora non vedo puntiformi e le galleggianti (radici coperte da filamentose a parte) stanno bene buchino più buchino meno e infatti ne tolgo una manciata a settimana per non ricoprirmi tutta la superficie. Come mai sta cosa?
 
 
SITUAZIONE VISIVA 
PXL_20230204_105517177_5332601334401937835.jpg
PXL_20230204_105439517_5782076784462236283.jpg
PXL_20230204_105408954_4224538798139330024.jpg
PXL_20230204_105427176_3454833379365403618.jpg
PXL_20230204_105835753_1880629353865683841.jpg
Allora le bucephalandre più in direzione sfondo sono praticamente ricoperte da queste alghe e stanno perdendo man mano le foglie (spero non muoiano).
sessiliflora e rotundifolia sono un po' invase ma crescono.
Stauro non so cosa ha ma si sta allargando la superficie di piante colpite come descritto mex dietro.
Le galleggianti direi che sono in salute a parte le radici che sono un po' infestate da filamentose come dicevo su.
Solo nei vetri posteriori e dove c'è il filtro ci sono le alghe come vedete in foto, davanti (sotto le galleggianti che dietro non ci sono) non ho nemmeno un alga.
Più o meno stessa cosa per i legni come si vede in foto, davanti poca roba e dietro invece ricoperti totalmente dalle alghe.
► Mostra testo
 
 
Questo è quanto.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7945
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Topo » 04/02/2023, 14:28

Du ciano…
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
germandowski92 (04/02/2023, 21:22)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 04/02/2023, 15:31


germandowski92 ha scritto:
04/02/2023, 12:06
Quindi ca2+ si lega più facilmente di k+?

Esatto. 
Che si lega più forte di tutti, ad esempio ci sono Fe ed Al che reagiscono con la sostanza organica in modo molto forte. Motivo per il quale in vasche mature di ferro libero se ne vede poco in genere. ​ :) 

germandowski92 ha scritto:
04/02/2023, 12:06
FERTILIZZAZIONE

Ok vai! 
Inizia a fare i test una volta ogni 2 settimane ed a concimare due settimane allo stesso modo in modo da iniziare a staccarti dai test. Poi più avanti passiamo a 4 settimane. ​ :) 
Ormai sei a posto praticamente, devi solo scoprire la dose che va bene per parecchie settimane. ​​​​​

germandowski92 ha scritto:
04/02/2023, 12:06
- il KH non si è alzato aspetto ancora?

Va bene così. Di Ca ne hai di certo.

germandowski92 ha scritto:
04/02/2023, 12:06
Come lo potrei alzare? Facendo rabbocchi con acqua di rubinetto?

Lascia perdere. Sarai uno di quelli con vasca a KH molto basso o zero. Basta che i batteri lo tollerino perché ti scenderà il pH.

germandowski92 ha scritto:
04/02/2023, 12:06
a che mi serve avere un KH alto con i pesci che ho?

Infatti serviva per i batteri non per i pesci. ​ :)  i batteri nitrificanti non amano i pH troppo acidi. Volevo che prima si risolvessero le filamentose, prima di farti arrivare a pH molto bassi.

germandowski92 ha scritto:
04/02/2023, 12:06
non riesco a capire il fatto che do le stesse dosi di ferro di prima ma ora non vedo puntiformi

Ferro e puntiformi non sono sempre legati, come ti abbiamo già detto. ​ ;)
Inoltre il trucco è formare e mantenere un equilibrio dinamico e nella tua vasca si sta lentamente formando. ​ :)
Se non fai grossi cambiamenti vedrai che si stabilizzano anche le filamentose. Cerca solo di non scendere a pH 5,x prima di averle debellate. ​ :)
germandowski92 ha scritto:
04/02/2023, 12:06
Stauro non so cosa ha ma si sta allargando la superficie di piante colpite

Le arriva abbastanza luce?

germandowski92 ha scritto:
04/02/2023, 12:06
davanti poca roba e dietro invece ricoperti totalmente dalle alghe.

​​​​​​​Ti arriva luce solare dal retro per caso? 

Aggiunto dopo 1 minuto :
Comunque secondo me devi ridurre le galleggianti per far arrivare più luce sotto o le piante non riescono a competere con le alghe

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (04/02/2023, 21:22)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 04/02/2023, 19:49


Artic1 ha scritto:
04/02/2023, 15:32
Motivo per il quale in vasche mature di ferro libero se ne vede poco in genere. ​
Mmm non ho capito. Sulla csc cosa cambia rispetto a vasche non mature? ​​
Artic1 ha scritto:
04/02/2023, 15:32
Ok vai
Sui nitrati stare a 15 mg/l è sufficiente giusto? (Non mi ricordo)


Artic1 ha scritto:
04/02/2023, 15:32
Lascia perdere
Mmm ok​
Artic1 ha scritto:
04/02/2023, 15:32
Infatti serviva per i batteri non per i pesci. ​  i batteri nitrificanti non amano i pH troppo acidi. Volevo che prima si risolvessero le filamentose, prima di farti arrivare a pH molto bassi.
Si avevo capito ma mi chiedevo se pH a parte, avere KH più alto servisse ad altro nel mio caso. (No)
Avessi messo i platy per dire, avrei avuto bisogno ​di alzarlo.

Artic1 ha scritto:
04/02/2023, 15:32
Cerca solo di non scendere a pH 5,x prima di averle debellate. ​ ​

Ma ora a quanto ne so (test JBL) scendo solitamente al max a pH 6 (poi per carità non so se alle 3 di notte scendo di più 😁).
Detto questo volendo alzare anche solo di 1 punto il KH quale sarebbe la scelta migliore nel mio caso ?​
Artic1 ha scritto:
04/02/2023, 15:32
Le arriva abbastanza luce?
Stesso dubbio, ho ridotto all'osso le galleggianti per dare più luce. Vedremo.​
Artic1 ha scritto:
04/02/2023, 15:32
Ti arriva luce solare dal retro per caso
No ho anche un pannello nero dietro.
Credo sia solo una questione di luce (maggiore dietro rispetto a davanti causa galleggianti, ora che ne ho tolte parecchie vediamo che succede anche davanti)

Artic1 ha scritto:
04/02/2023, 15:32
Comunque secondo me devi ridurre le galleggianti per far arrivare più luce sotto o le piante non riescono a competere con le alghe
Fatto.
 


Topo ha scritto:
04/02/2023, 14:28
Du ciano…
O signur, dove? (Se fai riferimento alla roba sui vetri a me sembrano alghe ma se vuoi faccio foto più di qualità diciamo)
Tra l'altro vi faccio vedere sta cosa simpatica. Dove c'è il getto contro il vetro le alghe non si sono formate, tutto attorno si 😁
 
PXL_20230204_184548947_1784474290145809552.jpg


 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 04/02/2023, 20:02


germandowski92 ha scritto:
04/02/2023, 19:49
Mmm non ho capito. Sulla csc cosa cambia rispetto a vasche non mature?

Il ferro si lega fortemente alla CSC dei composti organici e delle argille. Ma in vasca di argille non credo tu ne abbia ​ :)

germandowski92 ha scritto:
04/02/2023, 19:49
Sui nitrati stare a 15 mg/l è sufficiente giusto?

Basta che i batteri abbiano da mangiare. 

germandowski92 ha scritto:
04/02/2023, 19:49
Si avevo capito ma mi chiedevo se pH a parte, avere KH più alto servisse ad altro nel mio caso

No. ​
germandowski92 ha scritto:
04/02/2023, 19:49
Ma ora a quanto ne so (test JBL) scendo solitamente al max a pH 6

Eh, finche hai le filamentose cerca di non farlo scendere oltre se riesci.

germandowski92 ha scritto:
04/02/2023, 19:49
Detto questo volendo alzare anche solo di 1 punto il KH quale sarebbe la scelta migliore nel mio caso ?​

Sempre osso di seppia.
Sennò altri carbonati. Ma io resterei sul Ca.

germandowski92 ha scritto:
04/02/2023, 19:49
Stesso dubbio, ho ridotto all'osso le galleggianti per dare più luce. Vedremo

Bene
 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7945
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Topo » 04/02/2023, 20:37

Nella terza foto mi sembrano loro … 

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 04/02/2023, 21:39


Artic1 ha scritto:
04/02/2023, 20:02
ferro si lega fortemente alla CSC dei composti organici e delle argille. Ma in vasca di argille non credo tu ne abbia ​

Quindi in una vasca matura ci sono più composti organici per questo dici che nelle vasche mature di ferro libero se ne vede poco?​
No a parte sabbia e legno ho rocce vulcaniche.​ Fine.
Artic1 ha scritto:
04/02/2023, 20:02
Eh, finche hai le filamentose cerca di non farlo scendere oltre se riesci.
Si volendo potrei alzarlo ancora un filo riducendo la CO2 ma mi hai detto che era meglio non toccare nulla. Posso provare a salire di un 0,2 riducendo pochissimo l'erogazione...
 
Artic1 ha scritto:
04/02/2023, 20:02
No
Ok


Artic1 ha scritto:
04/02/2023, 20:02
Basta che i batteri abbiano da mangiare.
Eh ma come so se ne hanno o meno? Il limite sindacale è 5 mg/l?
 
 
Artic1 ha scritto:
04/02/2023, 20:02
Sempre osso di seppia.
Sennò altri carbonati. Ma io resterei sul Ca.
Mmm ok ci penso...
 
 

Topo ha scritto:
04/02/2023, 20:37
Nella terza foto mi sembrano loro …
Però sulla base della tua esperienza è possibile che il flusso dell'acqua faccia si che in quella zona non si formino e intorno si?
Non per insistere perché non me ne intendo ma giusto per descriverti cosa vedo perché non so se si capisce dalle foto...in pratica è come se il vetro fosse coperto da un pratino con fili d'erba sottilissimi sotto i quali sono presenti delle piccole bolle di ossigeno.
Diciamo che se ci sono i ciano, sono sotto le alghe.
PXL_20230204_202832056.NIGHT_3227177681136691324.jpg
PXL_20230204_202855169.NIGHT_8984189873121138956.jpg

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Se dall'app non si vedono bene le allego su Dropbox o altri siti esterni e ti mando il link, topo

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 05/02/2023, 18:09

Aggiungo una cosa: ho visto solo adesso che nella parte dietro dei legni ci sono effettivamente i cianobatteri per cui considerando l'infestazione che ho, non mi viene in mente altro se non il buio...già le bucephalandre dietro le perderò sicuramente ma ora stanno toccando anche qualche indica e così mi uccideranno anche quelle...

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti