fertilizzazione 130 litri con PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 05/02/2023, 20:02


germandowski92 ha scritto:
04/02/2023, 19:49
Sulla csc cosa cambia rispetto a vasche non mature?

Nelle vasche mature hai sostanza organica, nelle vasche non mature no.
Salvo che tu abbia una vasca con fondo organico (tipo terriccio) è sempre così. All'inizio zero sostanza organica, poi aumenta. 

Aggiunto dopo 5 minuti 48 secondi:
I ciano non uccidono nulla direttamente. E la loro ombra ad uccidere. 
 
Fatti un periodo di buio di almeno 10 giorni e poi vediamo.
Comunque a me non sembrano ciano. Se li muovi con le dita e li tiri su, puzzano di ciano?

germandowski92 ha scritto:
04/02/2023, 21:40
Posso provare a salire di un 0,2 riducendo pochissimo l'erogazione

No, lascia così e aspettiamo.

germandowski92 ha scritto:
04/02/2023, 21:40
Eh ma come so se ne hanno o meno? Il limite sindacale è 5 mg/l?

No. Il limite sindacale è l'apporto che ti alza gli NO3- in vasca. E dipende da ogni vasca.
 
Comunque ciano e filamentose assieme son molto difficili.. Non impossibili ma difficili. Di solito competono fortemente a vicenda. 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (06/02/2023, 12:49)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 06/02/2023, 12:49


Artic1 ha scritto:
05/02/2023, 20:08
Nelle vasche mature hai sostanza organica, nelle vasche non mature no.
Salvo che tu abbia una vasca con fondo organico (tipo terriccio) è sempre così. All'inizio zero sostanza organica, poi aumenta

Ah capito​
Artic1 ha scritto:
05/02/2023, 20:08
ciano non uccidono nulla direttamente. E la loro ombra ad uccidere.
Si come le alghe ​
Artic1 ha scritto:
05/02/2023, 20:08
Fatti un periodo di buio di almeno 10 giorni e poi vediamo.
Comunque a me non sembrano ciano. Se li muovi con le dita e li tiri su, puzzano di ciano
Quelli che dico sono dietro non sono riuscito a fotografarli (quelli che dice @Topo sono quelli sul vetro posteriore se non ho capito male)​
Artic1 ha scritto:
05/02/2023, 20:08
Comunque ciano e filamentose assieme son molto difficili.. Non impossibili ma difficili. Di solito competono fortemente a vicenda.
Eh provo a vedere se stasera riesco a farti in qualche modo una foto.
 
 
 
La mia idea comunque era quella di aspettare diciamo venerdì per iniziare il buio visto che ho appena fertilizzato. Che dici?


 

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 06/02/2023, 17:14


germandowski92 ha scritto:
06/02/2023, 12:49
La mia idea comunque era quella di aspettare diciamo venerdì per iniziare il buio visto che ho appena fertilizzato. Che dici?

Innanzi tutto serve esser certi che siano ciano e non filamentose. L'odore è un ottimo discriminante se lo hai memorizzato.
Poi se son ciano io opterei prima per una rimozione aspirata con un poco di asporto d'acqua, e per il buio dopo la rimozione.
 
Della fertilizzazione non preoccuparti. Che sia prima, durante o dopo il buio ci cambia poco, dovrai comunque rallentarla visto il buio, fa nulla se la salti durante il buio, basta che quando dai luce le piante abbiano la pappa

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 06/02/2023, 18:19


Artic1 ha scritto:
06/02/2023, 17:14
Innanzi tutto serve esser certi che siano ciano e non filamentose. L'odore è un ottimo discriminante se lo hai memorizzato.
Poi se son ciano io opterei prima per una rimozione aspirata con un poco di asporto d'acqua, e per il buio dopo la rimozione.
Ho già l'allergia ergo naso chiuso. 🤦😁
Detto questo anche come foto non riesco a fare molto...
PXL_20230206_170112760_6728195178167115785.jpg
 
Piuttosto provo a vedere se riesco a togliere e pulire almeno le buchepalandre...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 06/02/2023, 19:44

Aggiungo un altra informazione @Topo  @Platyno75 ...​
PXL_20230206_181426106_1574724638714005637.jpg
 
È un alga che non riesco a togliere se non grattando la superficie della foglia tipo con la lama del coltellino svizzero oppure utilizzando le pinzette per le sopracciglia ad esempio.
(ma ci vuole troppo tempo ho lasciato stare)
Quindi sono sicurissimo che quelle sulle foglie non sono filamentose. Mi spaventa la difficoltà che ci vuole per toglierle...
Sei sempre dello stesso parere topo oppure ti servono altre info? (Tolgo la pianta fuori dall'acqua piuttosto perché è un alga che nell'apposito articolo non ho visto...)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di mmarco » 06/02/2023, 20:01

Non riuscirai mai a levarla manualmente. 
Io l'ho levata (per ora) con la pazienza.
Ciao 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
germandowski92 (09/02/2023, 22:39)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 07/02/2023, 1:23

Confermo che non sono filamentose! Dalla foto è ultra-evidente. 
Ma le alghe che hai son tutte così o sono anche filamentose?
Perché se son tutte così, le filamentose non c'entran nulla e si tratta di ben altro. Scrivi in sezione alghe e taggami. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (09/02/2023, 22:39)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7945
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Topo » 07/02/2023, 6:50

Sono alghe a pelliccia …. Famiglia delle filamentose, molto difficili da far andare via, in genere vengono per squilibri di CO2 … 

Aggiunto dopo 38 secondi:
E sulla foto sopra io vedo ciano..
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
germandowski92 (09/02/2023, 22:39)

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Platyno75 » 07/02/2023, 7:19


germandowski92 ha scritto:
06/02/2023, 19:44
alga che non riesco a togliere se non grattando la superficie della foglia tipo

Ciao scusa ma mi sono perso....
Reggendo velocemente non posso che confermare l'accenno di cianobatteri.
Le algaccie della foto le elimini... Buttando le foglie ahimè oppure con doccia di acqua ossigenata pura fuori vasca, risciacqui e speri che le piante non muoiano. Io una Buce l'ho salvata così...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
germandowski92 (09/02/2023, 22:39)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 09/02/2023, 22:57

mmarco ha scritto:
06/02/2023, 20:01
Non riuscirai mai a levarla manualmente.
Artic1 ha scritto:
07/02/2023, 1:23
Confermo che non sono filamentose! Dalla foto è ultra-evidente. 
Ma le alghe che hai son tutte così o sono anche filamentose?
Perché se son tutte così, le filamentose non c'entran nulla e si tratta di ben altro. Scrivi in sezione alghe e taggami.
 
Topo ha scritto:
07/02/2023, 6:50
Sono alghe a pelliccia …. Famiglia delle filamentose, molto difficili da far andare via, in genere vengono per squilibri di CO2
Platyno75 ha scritto:
07/02/2023, 7:19
Reggendo velocemente non posso che confermare l'accenno di cianobatteri.
Le algaccie della foto le elimini... Buttando le foglie ahimè oppure con doccia di acqua ossigenata pura fuori vasca, risciacqui e speri che le piante non muoiano. Io una Buce l'ho salvata così...

Allora secondo me la stragrande maggioranza delle alghe sono cosi per cui probabilmente con il passare del tempo hanno avuto la meglio sulle filamentose...
Credo che uno squilibrio di CO2 ci sia stato quando ho scoperto di avere il pH metro starato e allora ho iniziato a dare più CO2 (sono passato da pH intorno al 6,8/6,9 a 6,3/6,4).
Visto che sono difficili da togliere (dovrei mettere mezza vasca sotto ossigenata :D ) a sto punto domani se riesco faccio partire il buio e per 10 giorni scopro solo per dare da mangiare ai pesci.

La mia idea è di fare qualche foto, test e di ripartire a fine buio con una nuova discussione sulla fertilizzazione se siete d'accordo.
In teoria a questo punto dovrei essere abbastanza autosufficiente ma nel dubbio preferisco chiedere ad artic, soprattutto nel periodo post-buio. (a voi esperti di alghe, spero di non sentirvi più ​ =)))
► Mostra testo

Ah, se non ricordo male non dovrebbero patire il buio i pesci, nel dubbio me lo confermate? (l'altra volta che l'ho fatto non ne avevo) 
Per quanto riguarda invece il pH, stare 10 giorni al buio cosa comporta? Rimane come quando lo misuro al buio oppure scende ulteriormente visto che non c'è più la richiesta di CO2 di prima visto che non c'è fotosintesi? (lo chiedo sempre per non uccidere i pesci)


PS. GRAZIE MILLE A TUTTI PER ESSERE INTERVENUTI
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti