Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
rousou

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 09/09/20, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 43x22x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 720
- Temp. colore: 7600K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus, Staurogyne repens, Hygrophila pinnatifida, Riccardia chamedryfolia
- Fauna: Neocaridina davidi
- Altre informazioni: Carenza sistematica di azoto
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di rousou » 06/02/2023, 23:13
Ciao a tutti! Questo in effetti non è il mio primo Acquario, ma vorrei una mano da neofita su cosa metterci dentro...
Cubetto 30x30x35. Eden 501 già maturo di trenl anni con un 30% di materiale filtrante biologico rinnovato. Dal primo piano
marsilea hirsuta, staurogyne repens, Cryptocoryne flamingo, bucephalandra sp., Anubias nana, e dietro in crescere
rotala rotundifolia.
La vasca sta girando da oggi a fotoperiodo ridotto con acqua già fertilizzata, in attesa di vedere come reagisce in qualche settimana.
Ora la mia idea era di fare un bettario, ma c'è qualche alternativa su questo litraggio? E con il Betta in questo scape posso inserire qualcos'altro, tipo una coppia di piccoli pesci da fondo?
Un saluto a tutti e buona notte

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rousou
-
Ciochéé

- Messaggi: 278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/02/22, 9:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 62,5 x 32,5 x 48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: amtra policromo medio 3-4 mm
- Flora: Microsorum pteropus Windelov
Anubias
Hygrophila
Rotala macrandra Bangladesh
Rotala rotundifolia
Limnophila sessiliflora
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne
- Fauna: guppy
Caridina red sakura
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Ciochéé » 07/02/2023, 6:49
In una vasca di quelle dimensioni credo che qualsiasi altro pesce sia un po' sacrificato, soprattutto per la lunghezza che non permette di fare "lunghe" nuotate.
Aspetta comunque il parere dei più esperti, perché io non mi intendo molto di valori dell'acqua e rispettive compatibilità
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ciochéé per il messaggio:
- rousou (07/02/2023, 9:28)
Ciochéé
-
roby70
- Messaggi: 43401
- Messaggi: 43401
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 07/02/2023, 8:55
rousou ha scritto: ↑06/02/2023, 23:13
con acqua già fertilizzata
cosa sarebbe?
I test per acquario li hai? Hai provato a fare un giro di test?
rousou ha scritto: ↑06/02/2023, 23:13
Eden 501 già maturo
Ecco.. questo per il betta non è il massimo perchè smuove la superficie. per il resto un betta se allestito bene potrebbe starci con delle caridina sul fondi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
rousou

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 09/09/20, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 43x22x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 720
- Temp. colore: 7600K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus, Staurogyne repens, Hygrophila pinnatifida, Riccardia chamedryfolia
- Fauna: Neocaridina davidi
- Altre informazioni: Carenza sistematica di azoto
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di rousou » 07/02/2023, 9:26
roby70 ha scritto: ↑07/02/2023, 8:55
cosa sarebbe?
I test per acquario li hai? Hai provato a fare un giro di test?
Sarebbe che uso acqua di rubinetto tagliata, l'ho mescolata con una secchiata di acqua del vecchio acquario e ho dato un giro di NPK per non lasciare le piante a secco.
KH 5
GH 9
NO
3- 10
PO
43- 0.5
µS/cm 270
Questa mattina i nitriti erano a zero nonostante ci abbia buttato il cifo azoto, continuo a monitorare in maturazione e vediamo come evolve, probabilmente con il filtro già avviato e alcune piante già adulte non sarà mai un problema =)
roby70 ha scritto: ↑07/02/2023, 8:55
rousou ha scritto: ↑06/02/2023, 23:13
Eden 501 già maturo
Ecco.. questo per il betta non è il massimo perchè smuove la superficie. per il resto un betta se allestito bene potrebbe starci con delle caridina sul fondi.
Con la spray bar non c'è corrente, così è quasi ferma dovrebbe andare bene =). Altri pesci da fondo al posto delle
Caridina dici che non ci stanno in questa vasca? E' troppo piccola?
Grazie della risposta =)
rousou
-
Fiamma
- Messaggi: 17577
- Messaggi: 17577
- Ringraziato: 3601
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3601
Messaggio
di Fiamma » 07/02/2023, 11:34
rousou ha scritto: ↑07/02/2023, 9:26
' troppo piccola
temo di sì
Posted with AF APP
Fiamma
-
roby70
- Messaggi: 43401
- Messaggi: 43401
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 07/02/2023, 12:39
Hai anche misurato il pH? Quel KH a 5 mi fa pensare che il pH non sia basso e per il betta ci vuole così.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
rousou

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 09/09/20, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 43x22x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 720
- Temp. colore: 7600K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus, Staurogyne repens, Hygrophila pinnatifida, Riccardia chamedryfolia
- Fauna: Neocaridina davidi
- Altre informazioni: Carenza sistematica di azoto
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di rousou » 07/02/2023, 13:53
roby70 ha scritto: ↑07/02/2023, 12:39
Hai anche misurato il pH? Quel KH a 5 mi fa pensare che il pH non sia basso e per il betta ci vuole così.
Non l'ho misurato, fra sta sera e domani monto l'impianto di CO
2 che è rimasto indietro per un problema con il tappo, dovrebbe assestarsi sui 6.7-7.1 circa e mi sembra in linea con le necessità del pesce da quello che leggo in giro, confermi? Comunque fertilizzo a mano con pmdd quindi ora del pesce posso fare qualsiasi cosa con l'acqua.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il livello del GH che leggo 3-4 su alcuni siti, altrove leggo fino a 15, dove sta la verità? E' tanto diverso!
Ha qualche sensibilità particolare ai fertilizzanti? Tipo con le
Caridina che devo stare indietro di ferro...
rousou
-
roby70
- Messaggi: 43401
- Messaggi: 43401
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 07/02/2023, 14:51
rousou ha scritto: ↑07/02/2023, 13:53
dovrebbe assestarsi sui 6.7-7.1 circa e mi sembra in linea con le necessità del pesce da quello che leggo in giro, confermi?
Io starei sotto ai 7 ma se eroghi CO
2 non dovrebbe essere un grosso problema; al massimo si abbassa leggermente il KH.
rousou ha scritto: ↑07/02/2023, 13:53
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il livello del GH che leggo 3-4 su alcuni siti, altrove leggo fino a 15, dove sta la verità? E' tanto diverso!
Se intendi come range sono molto diversi ma attenzione a quello che si legge in giro... spesso sono riportati i valori minimi e massimi in natura ma questo non vuol dire che va bene tenerli sempre a quelli; in natura ci possono essere sbalzi ma in acquario teniamoli costanti. Diciamo che un GH tra 4 e 8 può andare..
rousou ha scritto: ↑07/02/2023, 13:53
Ha qualche sensibilità particolare ai fertilizzanti? Tipo con le Caridina che devo stare indietro di ferro...
No ma non è vero neanche per le caridina a meno che non parliamo di ferro gluconato.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- rousou (07/02/2023, 19:57)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
rousou

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 09/09/20, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 43x22x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 720
- Temp. colore: 7600K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus, Staurogyne repens, Hygrophila pinnatifida, Riccardia chamedryfolia
- Fauna: Neocaridina davidi
- Altre informazioni: Carenza sistematica di azoto
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di rousou » 12/02/2023, 9:20
Buona domenica a tutti

sono tornato con un paio di aggiornamenti, alla fine ho buttato via quella porcheria di tappo incollato che avevo fatto e ho preso il kit della dennerle che ho trovato a pochi soldi comprensivo di tappo con raccordo e guarnizione, tubo e diffusore. Diffusore "topper" che pensavo fosse una schifezzina e invece con kh3 mi tiene il pH a 6.0!
Tenderei a portare il KH a 4-5 per vedere di fare rientrare il pH nella zona centrale del range di allevamento (qui l'articolo dice 6.8-7.5 con KH 6-8) . L'unica domanda che ho è che con l'impianto a lievito mensilmente avrò il ciclo di carica e scarica che porterà un graduale rialzo di pH fino ad avere un picco durante il giorno della ricarica. Il pesce soffrirà tanto questa cosa? Perché più abbasso il KH più il picco sarà marcato, più tampono con i carbonati e più il picco sarà smorzato.
L'altra osservazione invece è che il filtro non ha subito nessuno shock da trapianto, perché con laurea che ho buttato in vasca come prova mi è arrivata una bomba di nitrati e non si sono visti nitriti. Quindi problemi con l'azoto non ne ho. Però il legno sta nutrendo una forbita colonia di batteri mollicci e disgustosi... L'unica è aspettare che finiscano di pasteggiare giusto? Non si può fare niente per accelerare un po' la maturazione del legno?
Graziee a tutti

Posted with AF APP
rousou
-
Fiamma
- Messaggi: 17577
- Messaggi: 17577
- Ringraziato: 3601
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3601
Messaggio
di Fiamma » 12/02/2023, 9:31
rousou ha scritto: ↑12/02/2023, 9:20
zona centrale del range di allevamento (qui l'articolo dice 6.8-7.5 con KH 6-8) .
per che pesce stai allestendo? Se per il Betta, puoi lasciare le cose come stanno ora o comunque al massimo pH 6.5
Sul discorso picchi di pH con l'impianto a lievito non ti so dire perché non uso CO
2, aspettiamo @
gem1978 ma se hai KH basso e
Acidificanti naturali non dovrebbero esserci grossi picchi...
Per la patina sul legno, piano piano va via, se ci sono lumache o
Caridina ( o pesci) viene anche mangiata.
Posted with AF APP
Fiamma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti