Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Raffaele							
 
- Messaggi:  209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 24/02/18, 14:32
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saviano
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80*40*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 18w4000k,62w6500k
- Riflettori: No
- Fondo: JBL manado
- Flora: Cryptocoryne
 Lobelia cardinalis
 Bacopa
 Hygrophila Corymbosa (Nomaphila Stricta)
 Limnophila sessiliflora
- Fauna: 4 apistogramma magnasteri
 15 cardinali
 1 botia
- 
    Grazie inviati:
    3 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Raffaele » 08/02/2023, 11:27
			
			
			
			
			Buongiorno ragazzi! Dopo aver lottato per settimane con l'acqua biancastra, ora sono qui per consigli su come arredare al meglio la mia vasca, vorrei aggiungere più piante da sfondo (anche rosse) e creare un bell effetto cromatico, dato che soprattutto con le piante verdi, non conosco molte specie e non mi so regolare con le tonalità di colore.Allego la foto della vasca al giorno odierno( la staurogyne purtroppo sta crescendo moooooolto lentamente).una pianta che mi piacerebbe inserire sicuramente è questa (allego foto)
Aggiunto dopo     1 minuto 30 secondi:
Non so come si chiama, ma mi ricordo che in molti acquascaping è molto più "aperta" e con le punte rosse
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Raffaele
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 08/02/2023, 13:12
			
			
			
			
			Ciao Raffaele  

 quello in foto dovrebbe essere un Pogostemon stellatus, visivamente sembra che tu non abbia tanta luce...è un effetto della foto?  

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Raffaele							
 
- Messaggi:  209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 24/02/18, 14:32
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saviano
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80*40*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 18w4000k,62w6500k
- Riflettori: No
- Fondo: JBL manado
- Flora: Cryptocoryne
 Lobelia cardinalis
 Bacopa
 Hygrophila Corymbosa (Nomaphila Stricta)
 Limnophila sessiliflora
- Fauna: 4 apistogramma magnasteri
 15 cardinali
 1 botia
- 
    Grazie inviati:
    3 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Raffaele » 08/02/2023, 15:47
			
			
			
			
			
Monica ha scritto: ↑08/02/2023, 13:12
Ciao Raffaele  quello in foto dovrebbe essere un Pogostemon stellatus, visivamente sembra che tu non abbia tanta luce...è un effetto della foto? 
 
Ciao Monica, la foto l'ho fatta all'alba 

) dovrebbero essere un 30w LED e 50w neon
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Raffaele
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 08/02/2023, 21:03
			
			
			
			
			
Raffaele ha scritto: ↑08/02/2023, 15:47
dovrebbero essere un 30w LED e 50w neon
 
luce dovresti averne,però con i LED bisognerebbe guardare i lumen senza contare i fitostimolanti 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								Raffaele							
 
- Messaggi:  209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 24/02/18, 14:32
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saviano
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80*40*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 18w4000k,62w6500k
- Riflettori: No
- Fondo: JBL manado
- Flora: Cryptocoryne
 Lobelia cardinalis
 Bacopa
 Hygrophila Corymbosa (Nomaphila Stricta)
 Limnophila sessiliflora
- Fauna: 4 apistogramma magnasteri
 15 cardinali
 1 botia
- 
    Grazie inviati:
    3 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Raffaele » 09/02/2023, 8:58
			
			
			
			
			
Spumafire ha scritto: ↑08/02/2023, 21:03
luce dovresti averne,però con i LED bisognerebbe guardare i lumen senza contare i fitostimolanti
 
Sono 18w di soli LED bianchi, saranno 2000 lumen di LED, e poi ho le due lampadine CFL da 6500k da 28w l'una, oltre ai fitostimolanti
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Raffaele
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 09/02/2023, 11:01
			
			
			
			
			Direi che il Pogostemom puoi assolutamente provarlo  

 tieni conto che è una pianta che arriva in superficie, non bassa e cespugliosa come si vede in alcune foto, bellissima  

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti