Calcolare la luce
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- AlessandraG
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 09/05/22, 16:58
-
Profilo Completo
Calcolare la luce
Ciao a tutti!
Avrei bisogno del vostro aiuto! Ho allestito il 25 novembre un acquarietto che misura 31x18x24h.
Il fondo è l’ADA Amazonia light.
Ho montato un filtro a zainetto, l’impianto CO2 ed il riscaldatore a 25°.
La plafoniera è la Twinstar III 300SA.
Fertilizzo con protocollo ADA (ma da un po’ sto somministrando solo il brighty K, perché il minerals è sconsigliato in caso di alghe).
Dopo un’esplosione algale iniziale assurda (solo di filamentose), finalmente vedo la situazione migliorare molto (ma non risolversi del tutto).
La plafoniera ha il dimmer ed inizio a pensare che il problema delle alghe sia principalmente legato alla luce.
Come faccio a calcolare quanta luce fornire, considerando che, già adesso, ho un bel cespuglio e di Rotala Yaoyai piuttosto esigente e che conto di mettere altre piante affamate di luce?
(Per adesso ho la Yaoyai, la sessiliflora, l’helfieri e delle Cryptocoryne).
Grazie!
Avrei bisogno del vostro aiuto! Ho allestito il 25 novembre un acquarietto che misura 31x18x24h.
Il fondo è l’ADA Amazonia light.
Ho montato un filtro a zainetto, l’impianto CO2 ed il riscaldatore a 25°.
La plafoniera è la Twinstar III 300SA.
Fertilizzo con protocollo ADA (ma da un po’ sto somministrando solo il brighty K, perché il minerals è sconsigliato in caso di alghe).
Dopo un’esplosione algale iniziale assurda (solo di filamentose), finalmente vedo la situazione migliorare molto (ma non risolversi del tutto).
La plafoniera ha il dimmer ed inizio a pensare che il problema delle alghe sia principalmente legato alla luce.
Come faccio a calcolare quanta luce fornire, considerando che, già adesso, ho un bel cespuglio e di Rotala Yaoyai piuttosto esigente e che conto di mettere altre piante affamate di luce?
(Per adesso ho la Yaoyai, la sessiliflora, l’helfieri e delle Cryptocoryne).
Grazie!
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Calcolare la luce
Dovresti verificare la casa produttrice quanti lumen dichiara , se è una plafo rgb meglio verificare il wattaggio . Per una corretta illuminazione ma comunque potente per piante esigentin dovresti calcolare circa 60 lumen litro ovvero 0,5 watt litro
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Calcolare la luce
Sarai a netto sui 10 L
La plafoniera spara 1200L in 23W ed RGB, quindi con un altissimo P.A.R.
Quindi si, è un botto di luce
Sei partita a pieno fotoperiodo?
La plafoniera spara 1200L in 23W ed RGB, quindi con un altissimo P.A.R.
Quindi si, è un botto di luce
Sei partita a pieno fotoperiodo?
Stand by
- AlessandraG
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 09/05/22, 16:58
-
Profilo Completo
Calcolare la luce
Esatto: è davvero tanto!
Inizialmente facevo 4h, con la plafoniera al 100%.
Poi ho aumentato le ore a 6, tenendola sempre al 100%.
C'è stata l'esplosione di alghe ed in quel periodo ho iniziato a fare 5h a giorni alterni, senza cambi d'acqua per 3 settimane.
Due settimane fa ho fatto un cambio del 50% per eliminare le alghe morte.
Ora le alghe sembrano essere diminuite davvero tantissimo e la situazione è abbastanza stabile.
Ad oggi faccio un cambio d'acqua del 40% settimanale e la luce la tengo a 6h, tutti i giorni, sempre al 100%.
Vedo che gli unici punti in cui crescono sono nelle zone ancora senza piante (quindi più esposte alla luce) e sulle cime delle piante (sempre più esposte alla luce).
Deduco, allora, che il problema non sia più il ciclo dell'azoto (o comunque potrebbe esserlo, ma in minima parte ormai), ma piuttosto, appunto, l'illuminazione troppo forte.
Non so però come calcolare la percentuale da impostare sul dimmer 
Esatto: è davvero tanto!
Inizialmente facevo 4h, con la plafoniera al 100%.
Poi ho aumentato le ore a 6, tenendola sempre al 100%.
C'è stata l'esplosione di alghe ed in quel periodo ho iniziato a fare 5h a giorni alterni, senza cambi d'acqua per 3 settimane.
Due settimane fa ho fatto un cambio del 50% per eliminare le alghe morte.
Ora le alghe sembrano essere diminuite davvero tantissimo e la situazione è abbastanza stabile.
Ad oggi faccio un cambio d'acqua del 40% settimanale e la luce la tengo a 6h, tutti i giorni, sempre al 100%.
Vedo che gli unici punti in cui crescono sono nelle zone ancora senza piante (quindi più esposte alla luce) e sulle cime delle piante (sempre più esposte alla luce).
Deduco, allora, che il problema non sia più il ciclo dell'azoto (o comunque potrebbe esserlo, ma in minima parte ormai), ma piuttosto, appunto, l'illuminazione troppo forte.
Non so però come calcolare la percentuale da impostare sul dimmer

- cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Calcolare la luce
Intanto hai fatto test?
Hai valori?
Puoi postare una panoramica della vasca?
Stand by
- AlessandraG
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 09/05/22, 16:58
-
Profilo Completo
Calcolare la luce
Misurati stamattina:
pH: 7,6
KH (°dkH): 8
NO3-: 1
CO2: 72! (Mi sono accorta ora che è davvero alta!)
Purtroppo ho finito i test del GH e degli NO2-
Devo andarli a comprare nel weekend
I valori delle durezze e del pH sono ormai fissi da parecchio. Contavo d’iniziare a tagliare con acqua d’osmosi per abbassarli un po’.
pH: 7,6
KH (°dkH): 8
NO3-: 1
CO2: 72! (Mi sono accorta ora che è davvero alta!)
Purtroppo ho finito i test del GH e degli NO2-
Devo andarli a comprare nel weekend
I valori delle durezze e del pH sono ormai fissi da parecchio. Contavo d’iniziare a tagliare con acqua d’osmosi per abbassarli un po’.
- cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Calcolare la luce
- CO2: 72! (Mi sono accorta ora che è davvero alta!)

Perché se incrocio KH e pH sulle tabelle apposite dice che non ne hai
C'è qualquadra che non cosa
- Test del KH andato
- pH misurato male
- Sto 72 ppm non so con cosa rilevato
Ti chiedevo una foto panoramica della vasca, per vedere come stanno crescendo le piante
Stand by
- AlessandraG
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 09/05/22, 16:58
-
Profilo Completo
Calcolare la luce
Mm credo di non aver capito: ho misurato male il pH? Incrociando i dati, 72 di CO2 è poco?
I test sono quelli a reagente della jbl (della valigetta aquascape).
Incrociando i dati su quella tabella, mi dice che è molto alta
Hai ragione: c’è qualquadra che non cosa!
PS: si la erogo.
I test sono quelli a reagente della jbl (della valigetta aquascape).
Incrociando i dati su quella tabella, mi dice che è molto alta
Hai ragione: c’è qualquadra che non cosa!
PS: si la erogo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Calcolare la luce
Ciao @AlessandraG per quanto riguarda la concentrazione di CO2 qualcosa non quadra, ci sarà stato un errore nella misurazione del pH o KH o nel test CO2 che hai fatto.
Quante bolle eroghi al minuto?
Per la luce , ti conviene ridurre l’intensità luminosa, poi quando recuperi la vasca valuti se aumentare un pochino .
Quante bolle eroghi al minuto?
Per la luce , ti conviene ridurre l’intensità luminosa, poi quando recuperi la vasca valuti se aumentare un pochino .
CIRO 

- AlessandraG
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 09/05/22, 16:58
-
Profilo Completo
Calcolare la luce
Sto (anzi, stavo) a 4 bolle al minuto, ma so ho ben capito gli allofani innescano un meccanismo chimico che di per sè aumenta la CO2 in acqua.
Per ora ho provato a passare da 100% a 50% con il dimmer. Vediamo come va
Mi avete messa in crisi con questa cosa dei valori che non tornano, però! 
Sarei tentata di portare un campione al negoziante di zona per farlo analizzare anche da lui. Forse sbaglio qualcosa. Dovrebbe poterlo fare, no?
Non quadra perchè è troppo alta o troppo bassa?siryo1981 ha scritto: ↑11/02/2023, 7:08Ciao @AlessandraG per quanto riguarda la concentrazione di CO2 qualcosa non quadra, ci sarà stato un errore nella misurazione del pH o KH o nel test CO2 che hai fatto.
Quante bolle eroghi al minuto?
Sto (anzi, stavo) a 4 bolle al minuto, ma so ho ben capito gli allofani innescano un meccanismo chimico che di per sè aumenta la CO2 in acqua.
Per ora ho provato a passare da 100% a 50% con il dimmer. Vediamo come va

Mi avete messa in crisi con questa cosa dei valori che non tornano, però!

Sarei tentata di portare un campione al negoziante di zona per farlo analizzare anche da lui. Forse sbaglio qualcosa. Dovrebbe poterlo fare, no?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti