I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
ghino

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 20/06/21, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 10
- Dimensioni: 30x20x15 circa
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: Sagittaria
Bacopa monneri compact
Anubias petite
Salvinia
- Fauna: lumachine
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di ghino » 10/02/2023, 20:23
Grazie per i preziosi consigli.
Non sono molto amante del verde, preferisco il dark
Non metterò piante. Piano piano sto abbassando le durezze e ambrando ancora di più.
@
marko66 il discorso biotopo mi ha sempre affascinato, lo studio, la ricerca di informazioni che c'è dietro. Ho anche partecipato a qualche concorso anni fa con molta soddisfazione ma con gli anni sono diventato più flessibile. Pensa che gli Axelrodi nell'areale dei Maronii sono stati introdotti e non sono autoctoni, una cosa del genere all'epoca non l'avrei mai fatta! Avrei dovuto mettere un banco di Nannostomus o Moenkhausia. Ma si cresce, anche nell'acquariofilia. Mi piacciono i cardinali e me ne sono fregato.
- Questi utenti hanno ringraziato ghino per il messaggio (totale 2):
- marko66 (11/02/2023, 14:31) • nicolatc (13/04/2023, 10:50)
Se volere è potere, volare è potare.
ghino
-
marko66
- Messaggi: 17693
- Messaggi: 17693
- Ringraziato: 4144
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4144
Messaggio
di marko66 » 11/02/2023, 14:30
ghino ha scritto: ↑10/02/2023, 20:23
Ma si cresce, anche nell'acquariofilia. Mi piacciono i cardinali e me ne sono fregato.
Io sono sempre stato abbastanza elastico in questo senso,basta inserire pesci(e piante) compatibili come valori e temperature che possano integrarsi tra di loro ,del resto mi frega il giusto.... Il riferimento alla vallisneria era piu' che altro una provocazione per dirti che io non la metterei in una vasca di questo genere
marko66
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 11/02/2023, 14:33
ghino ha scritto: ↑04/02/2023, 12:43
Domanda: aggiungereste qualche pianta sullo sfondo dietro alla radice? Tipo Vallisneria o simile? Sono molto indeciso.
Per me
ghino ha scritto: ↑04/02/2023, 12:43
come piante pothos con radice in acqua e pistia galleggiante
Queste come ti partono per bene riempiono, e in maniera più estetica con le radici rispetto alla valli.
Comunque, mi piace molto, sembra uno scorcio di fiume
Posted with AF APP
Gioele
-
marko66
- Messaggi: 17693
- Messaggi: 17693
- Ringraziato: 4144
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4144
Messaggio
di marko66 » 11/02/2023, 14:59
Gioele ha scritto: ↑11/02/2023, 14:33
Per me
Per te....

Dopo si capisce cmq

marko66
-
ghino

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 20/06/21, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 10
- Dimensioni: 30x20x15 circa
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: Sagittaria
Bacopa monneri compact
Anubias petite
Salvinia
- Fauna: lumachine
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di ghino » 18/02/2023, 9:48
Come suggerito ho provato ad aggiungere qualche ramo ma non sono pienamente convinto, forse devo ancora farci l'occhio o forse devo fare un passo indietro.
I cardinali però sembrano più a loro agio nuotando tra i rami intricati.
IMG_20230217_223509.jpg
IMG_20230217_223501.jpg
IMG_20230217_225152.jpg
IMG_20230217_225254.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se volere è potere, volare è potare.
ghino
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 18/02/2023, 12:08
ghino ha scritto: ↑18/02/2023, 9:48
cardinali però sembrano più a loro agio nuotando tra i rami intricati.
.....direi che se son felici i padroni di casa.....i rami comunque complessano l'ambiente

.
Ho sempre pensato che giocare a nascondino in un campo da calcio non sarebbe divertente
Aggiunto dopo 24 secondi:
ciao
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
► Mostra testo
scusa le domande ,i rami li prendi in natura? di che albero sono? li ammolli o bollisci , magari li inforni
kromi
-
ghino

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 20/06/21, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 10
- Dimensioni: 30x20x15 circa
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: Sagittaria
Bacopa monneri compact
Anubias petite
Salvinia
- Fauna: lumachine
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di ghino » 18/02/2023, 12:39
kromi ha scritto: ↑18/02/2023, 12:11
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
► Mostra testo
scusa le domande ,i rami li prendi in natura? di che albero sono? li ammolli o bollisci , magari li inforni
La procedura è complessa, segui con attenzione perchè se perdi qualche passaggio poi sono dolori....
Vai dove ci sono alberi (io uso Leccio/Quercia) prendi qualche ramo secco e torni a casa. Ora li metti in vasca e guardi se ti piace altrimenti li sposti, li giri, li spezzi fino a quando non ti piace.
Vabbè battute a parte io faccio proprio come ho descritto.
- Questi utenti hanno ringraziato ghino per il messaggio:
- kromi (18/02/2023, 12:44)
Se volere è potere, volare è potare.
ghino
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 18/02/2023, 12:44
ghino ha scritto: ↑18/02/2023, 12:39
La procedura è complessa
Grazie ghino
kromi
-
ghino

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 20/06/21, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 10
- Dimensioni: 30x20x15 circa
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: Sagittaria
Bacopa monneri compact
Anubias petite
Salvinia
- Fauna: lumachine
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di ghino » 18/02/2023, 12:53
Mirko io abito vicino a villa pamphili e li ce ne sono molti, fai solo attenzione a non uscire con un albero in mano perchè sinceramente non so se sia consentito prendere e portare via. Sempre a villa pamphili c'è un Ontano dove prendo le pignette.
Altrimenti vicino da me ci sono altri parchi e tanto verde, basta che non li raccogli troppo vicino alle strade.
io non ho mai bollito niente, solo le pignette le faccio bollire in acqua di osmosi per scurire un po l'acqua.
- Questi utenti hanno ringraziato ghino per il messaggio:
- kromi (18/02/2023, 12:55)
Se volere è potere, volare è potare.
ghino
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 18/02/2023, 19:51
ghino, wowwww



davvero splendido, ma dico sul serio, mi sembra che così la vasca ha guadagnato mille punti!
Sbaglio o l'acqua è anche più ambrata rispetto a prima?
emanuele14
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti