fertilizzazione 130 litri con PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 10/02/2023, 5:10


germandowski92 ha scritto:
09/02/2023, 22:57
Per quanto riguarda invece il pH, stare 10 giorni al buio cosa comporta?

Chiudi la bombola. Non toccare il regolatore. 
Poi quando ricominci a dare luce vediamo se riaprendonla CO2 il contabolle pare andar bene.
 
Non ho mai avuto quelle alghe. Non so se verranno via con il buio. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (10/02/2023, 21:18)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Platyno75 » 10/02/2023, 10:58


Artic1 ha scritto:
10/02/2023, 5:10
Non ho mai avuto quelle alghe. Non so se verranno via con il buio.

Secondo me sì perché tutte le alghe hanno poche riserve ma criccheranno anche le piante, 10gg sono troppi. Forse sopravvivono solo Anubias, Crypto e co.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
germandowski92 (10/02/2023, 21:18)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 10/02/2023, 14:53

A me son sopravvissute tutte (Myriophyllum aquaticum Roraima, Myriophyllum mattogrossense, Limnobium laevigatum, Proserpinaca palustris, Mayaca fluviatilis, Riccia, Salvinia ed Eteranthera zosterifolia.
:-?
Ne avevo fatti due cicli da 10giorni l'uno distanziati da due settimane.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (10/02/2023, 21:18)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 10/02/2023, 18:40


Artic1 ha scritto:
10/02/2023, 5:10

germandowski92 ha scritto:
09/02/2023, 22:57
Per quanto riguarda invece il pH, stare 10 giorni al buio cosa comporta?

Chiudi la bombola. Non toccare il regolatore.
Poi quando ricominci a dare luce vediamo se riaprendonla CO2 il contabolle pare andar bene.

Non ho mai avuto quelle alghe. Non so se verranno via con il buio.

Sicuro di chiudere la CO2
Non si alza troppo il pH così per i pesci che ho?
 
 
 

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7945
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Topo » 10/02/2023, 20:24

Io il buio non lo farei… con quelle alghe le piante devono partire veloci in modo che la parte nuovo sia pulita …. Io fossi in te invece premerei sull’acceleratore… ma eri te che sei passato fai neon ai LED ? 
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
germandowski92 (10/02/2023, 21:18)

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 10/02/2023, 21:29

​​
Platyno75 ha scritto:
10/02/2023, 10:58
Secondo me sì perché tutte le alghe hanno poche riserve ma criccheranno anche le piante, 10gg sono troppi. Forse sopravvivono solo Anubias, Crypto e co.
 
Topo ha scritto:
10/02/2023, 20:24
Io il buio non lo farei… con quelle alghe le piante devono partire veloci in modo che la parte nuovo sia pulita …. Io fossi in te invece premerei sull’acceleratore… ma eri te che sei passato fai neon ai LED ?
Allora, ora ho più tempo per scrivere e ahimè ti devo dire che non so se a causa di uno squilibrio di CO2 o ad altri fattori ma ho misurato oggi il pH e sto a 5,6. Non so come sia possibile perché giuro che non ho toccato nulla...​
Screenshot_20230210-212157_1303715736172745969.png
In ogni caso nello scorso buio le uniche a patire veramente tanto erano state la bacopa e le galleggianti. Ora ho solo sessiliflora e rotundifolia. La stauro secondo me morirà ma pazienza. 
Preferisco uccidere ste alghe e male che vada ricomprerò due piante di stauro (le galleggianti le recupero dall'acquario buttato in garage con 20 cm di acqua)
 
Per i pesci invece che mi dite?
Sicuri tutti che spegnendo la CO2 non sale troppo di pH e si ammalano? O che il buio non crei altri problemi che non so?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Alex Carbonari
star3
Messaggi: 425
Iscritto il: 29/06/15, 23:20

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Alex Carbonari » 11/02/2023, 16:20

Ciao germandowski92, scusa se mi intrometto, è da un po' che seguo le tue peripezie e vedo che sono mesi che triboli con questa vasca.

germandowski92 ha scritto:
10/02/2023, 21:29
non so se a causa di uno squilibrio di CO2 o ad altri fattori ma ho misurato oggi il pH e sto a 5,6. Non so come sia possibile perché giuro che non ho toccato nulla...
Hai sbalzi di pH perché il KH è basso. 
Andrebbe tenuto intorno a 4 per evitare queste variazioni che non fanno bene né agli animali né alle piante. 
 
Io credo che se non rivedi la tua gestione, non c'è buio che tenga. Se vuoi coltivare piante, innanzitutto sistema GH e KH, poi con un test permanente porta la concentrazione di CO2 a valori corretti. 
Se poi vuoi continuare con il PMDD, credo tu debba rivedere i dosaggi. Per me i tuoi problemi derivano da un eccesso di azoto (e pure di ferro). Dalle tabelle di fertilizzazione che posti, praticamente hai somministrato ogni settimana un quantitativo enorme di Cifo azoto. Anziché poche gocce, molti millilitri. Gli articoli sul portale non riportano quei dosaggi. 
Con tutti gli animali che hai, l'equivalente di 1 mg/lt è sufficiente. Io neanche lo aggiungerei, se fossi in te. 
Allo stato attuale attuerei provvedimenti drastici per risolvere. 
My two cents. 
 
 


 
Questi utenti hanno ringraziato Alex Carbonari per il messaggio:
germandowski92 (11/02/2023, 23:04)

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1660
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 11/02/2023, 23:25


Alex Carbonari ha scritto:
11/02/2023, 16:20
Hai sbalzi di pH perché il KH è basso. 
Andrebbe tenuto intorno a 4 per evitare queste variazioni che non fanno bene né agli animali né alle piante.
Quindi suggerisci di dare ancora osso di seppia?​
Alex Carbonari ha scritto:
11/02/2023, 16:20
GH
Cos ha che non va? 6 / 7 non vanno bene?​
Alex Carbonari ha scritto:
11/02/2023, 16:20
test permanente porta la concentrazione di CO2
Eh dopo questo crollo di CO2 inspiegabile (avevo già il KH a 1 l'altra volta) ci stavo pensando...​
Alex Carbonari ha scritto:
11/02/2023, 16:20
Se poi vuoi continuare con il PMDD, credo tu debba rivedere i dosaggi. Per me i tuoi problemi derivano da un eccesso di azoto (e pure di ferro). Dalle tabelle di fertilizzazione che posti, praticamente hai somministrato ogni settimana un quantitativo enorme di Cifo azoto. Anziché poche gocce, molti millilitri. Gli articoli sul portale non riportano quei dosaggi.
Cosa ne pensi @Artic1
Francamente ha stupito anche a me la quantità di cifo N che do tutte le settimane ma alla fine vedo che i nitrati toccano al massimo 15 mg/l che se non ho capito male sono quanto più o meno dovrei avere per star tranquillo che le piante crescano ottimamente e i batteri abbiano da mangiare.
Te però dici che ne basta 1/15 che in confronto a quanto do è davvero pochissimo.
Francamente quello che volevo provare era ridurre la luce leggermente e l'azoto.
Con quell'apporto di ferro (che comunque mi sembra tanto anche a me) ho notato che le galleggianti non hanno più problemi e grosso modo le puntiformi sono sotto controllo quindi ridurrei la dose in proporzione alla riduzione di luminosità.
 
 
 
Grazie, sicuramente qualcosa devo cambiare perché non posso pretendere di ottenere risultati diversi se a monte non faccio cambiamenti.
 
 




 

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Alex Carbonari
star3
Messaggi: 425
Iscritto il: 29/06/15, 23:20

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Alex Carbonari » 12/02/2023, 0:30

germandowski92 ha scritto:
11/02/2023, 23:25
Quindi suggerisci di dare ancora osso di seppia?

No, suggerisco di alzare KH e GH con un cambio d'acqua con sali appositi, oppure con acqua di rubinetto, se sufficientemente dura e biocondizionata. Rispettivamente almeno 4-5 e 8-10. 
 
Per quanto riguarda l'azoto, stai misurando solo i nitrati. Col cifo hai immesso anche azoto ureico e ammoniacale, peraltro in concentrazioni enormi, che non stai considerando. Per farti capire la proporzione, tieni presente che Seachem suggerisce concentrazioni di azoto in forma ureica e nitrica di 1 mg/lt complessivo da dividere in due dosi settimanali. Il Nitrogen ha una concentrazione di azoto ureico del 1,5%. Il Cifo è al 15% di solo ureico, a cui si sommano il 7,5% di ammoniacale e il 7,5% di nitrico. Praticamente hai dosato più di 20 volte il dosaggio consigliato da un produttore di fertilizzanti per acquari. 
 
 
 
 
Questi utenti hanno ringraziato Alex Carbonari per il messaggio:
germandowski92 (12/02/2023, 17:22)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Messaggio di Artic1 » 12/02/2023, 1:57


germandowski92 ha scritto:
10/02/2023, 18:40
Non si alza troppo il pH così per i pesci che ho?

La CO2 si da per le piante, non per il pH. 
E comunque un pesce da pH 5 vive anche a pH 8 per mesi senza problemi. Ma un pesce non respira se c'è troppa CO2 e senza luce non hai fotosintesi che la consuma e libera O2. ​ ;) ​​​​​​

Aggiunto dopo 8 minuti 17 secondi:

Alex Carbonari ha scritto:
11/02/2023, 16:20
Se poi vuoi continuare con il PMDD, credo tu debba rivedere i dosaggi. Per me i tuoi problemi derivano da un eccesso di azoto (e pure di ferro). Dalle tabelle di fertilizzazione che posti, praticamente hai somministrato ogni settimana un quantitativo enorme di Cifo azoto. Anziché poche gocce, molti millilitri. Gli articoli sul portale non riportano quei dosaggi.

Grazie a quell'azoto ha sconfitto le filamentose. ​ :)
E la vasca ancora ne chiede! 

germandowski92 ha scritto:
11/02/2023, 23:25
Francamente ha stupito anche a me la quantità di cifo N che do tutte le settimane

Vasca senza CO2: 27mg/l di NO3- totali ipotetici. Ripeto: 27! E senza CO2
Ci son vasche con a CO2 che ne macinano 40...

germandowski92 ha scritto:
11/02/2023, 23:25
ho notato che le galleggianti non hanno più problemi e grosso modo le puntiformi sono sotto controllo

Motivo in più per non cambiarlo.

Alex Carbonari ha scritto:
12/02/2023, 0:30
suggerisco di alzare KH e GH con un cambio d'acqua con sali appositi

Inutili.

Alex Carbonari ha scritto:
12/02/2023, 0:30
biocondizionata

Inutile
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/prodotti-miracolosi-acquario/


Alex Carbonari ha scritto:
12/02/2023, 0:30
Col cifo hai immesso anche azoto ureico e ammoniacale, peraltro in concentrazioni enormi, che non stai considerando.

Lo considera eccome. Non spariamo cavolate. I Nitrati totali ipotetici Tengono in considerazione proprio tutto l'azoto apportato, non solo una parte. Ed è proprio il motivo per cui li usiamo. 

Alex Carbonari ha scritto:
12/02/2023, 0:30
Seachem suggerisce

x_x
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (12/02/2023, 17:22)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti