Potete aiutarmi a capire di che tipo di alghe si tratta? A me sembrano alghe a pennello
Alghe a pennello?
- quellodelmolo
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 14/10/17, 11:55
-
Profilo Completo
Alghe a pennello?
Buonasera a tutti,
Potete aiutarmi a capire di che tipo di alghe si tratta? A me sembrano alghe a pennello


Potete aiutarmi a capire di che tipo di alghe si tratta? A me sembrano alghe a pennello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Alghe a pennello?
Qualcuno direbbe
No
Altri direbbero
No
Attendi per il nome preciso.
Ciao
No

Altri direbbero
No

Attendi per il nome preciso.
Ciao
Posted with AF APP
- kromi
- Messaggi: 3356
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
Alghe a pennello?
Seguo, comunque quelle sulla roccia son un amore ^a:?^ , e sembrerbbero staghorn.
Ma aspettiamo gli algoesperti
.

Ma aspettiamo gli algoesperti


Posted with AF APP
Ultima modifica di kromi il 13/02/2023, 19:36, modificato 1 volta in totale.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
- quellodelmolo
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 14/10/17, 11:55
-
Profilo Completo
Alghe a pennello?
Grazie per le risposte.
Aggiungo che si diffondono in modo molto molto veloce da una pianta a un’altra. E crescono molto veloci. Inoltre sono molto dure, ho provato a toglierne alcune a mano ma quasi non si staccano.
Aggiungo che si diffondono in modo molto molto veloce da una pianta a un’altra. E crescono molto veloci. Inoltre sono molto dure, ho provato a toglierne alcune a mano ma quasi non si staccano.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Alghe a pennello?
La rimozione manuale è l'unico rimedio, in genere non durano a lungo e come sono arrivate se ne vanno. Sono anche belle se crescono solo sui legni per esempio.
La rimozione manuale è l'unico rimedio, in genere non durano a lungo e come sono arrivate se ne vanno. Sono anche belle se crescono solo sui legni per esempio.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- quellodelmolo
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 14/10/17, 11:55
-
Profilo Completo
Alghe a pennello?
Quindi dovrebbero essere staghorn?!
Qualche consiglio oltre su come eliminarle su come prevenirle? Sono influenzate da qualcosa in particolare?
Grazie
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Qualche consiglio oltre su come eliminarle su come prevenirle? Sono influenzate da qualcosa in particolare?
Grazie
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Quelle sul legno non sono sarebbero male. Però c’è ne sono proprio tante sulle foglie e li non sono tanto belle da vedere.
- Topo
- Messaggi: 7944
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Alghe a pennello?
Ciao in genere vengono per temperatura luce alta (che luce hai) oppure per qualche macro (nitrati) carente…
- quellodelmolo
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 14/10/17, 11:55
-
Profilo Completo
Alghe a pennello?
Ciao,
Ho tre tubi LED.
Due sono quelli in dotazione con l'acquario:
2x tubo a LED 40cm 8w
Flusso luminoso lm 900 - Colore della luce Luce bianca diurna - Temperatura colore K 6500
Uno l'ho aggiunto verso la fine dell'anno:
1x Sera LED X-Changes Tubes Plantcolor Sunrise
Ca. 2.450 Kelvin, dipende dalla regolazione del dimmer (+/-)
lumen: 111lm - consumo: 4,3W
Di notte un piccolo tubo LED a luce blu:
sera LED moonlight 180 mm (sorgente di luce lunare) 10.000 – 12.000 Kelvin, 173 lm, 20 V, 3 W
Al momento sono arrivato a 7 ore con tutti e 3 i LED accesi.
L'acquario è un Oase styleline85 di 75 litri lordi e circa 55 litri netti.
E' stato avviato a inizio Dicembre.
Da qualche settimana ho iniziato la fertilizzazione con il protocollo seachem.
Ho sempre avuto i valori di nitrati e fosfati a zero; credo perché l'acquario ha molte piante e pochi pesci.
Quindi, secondo i miei calcoli (dei quali non sono sicuro), sto fertilizzando per cercare di ottenere i seguenti valori:
Nitrati 14
Fosforo 1
Potassio 10
inserendo quindi 10ml di nitrogen, 12,5ml di phosphorus e 10ml di potassium, divisi in tre volte a settimana.
Con aggiunta di 6,25ml di flourish a settimana divisi in tre volte; e 2 ml di iron in due volte.
Effettuando però i test dell'acqua, con i reagenti, i valori di nitrati e fosfati sono sempre molto bassi; diciamo che i nitrati al massimo sono arrivato a 3 mentre i fosfati poco più di zero.
Ho paura però ad aumentare le dosi perché non vorrei fare danni.
Purtroppo il potassio non ho ancora il test e per il ferro è sempre sullo zero credo perché quello della seachem non è rilevabile e quindi ho iniziato con una piccola, credo, somministrazione.
Ciao, grazie.
Ciao,
Ho tre tubi LED.
Due sono quelli in dotazione con l'acquario:
2x tubo a LED 40cm 8w
Flusso luminoso lm 900 - Colore della luce Luce bianca diurna - Temperatura colore K 6500
Uno l'ho aggiunto verso la fine dell'anno:
1x Sera LED X-Changes Tubes Plantcolor Sunrise
Ca. 2.450 Kelvin, dipende dalla regolazione del dimmer (+/-)
lumen: 111lm - consumo: 4,3W
Di notte un piccolo tubo LED a luce blu:
sera LED moonlight 180 mm (sorgente di luce lunare) 10.000 – 12.000 Kelvin, 173 lm, 20 V, 3 W
Al momento sono arrivato a 7 ore con tutti e 3 i LED accesi.
L'acquario è un Oase styleline85 di 75 litri lordi e circa 55 litri netti.
E' stato avviato a inizio Dicembre.
Da qualche settimana ho iniziato la fertilizzazione con il protocollo seachem.
Ho sempre avuto i valori di nitrati e fosfati a zero; credo perché l'acquario ha molte piante e pochi pesci.
Quindi, secondo i miei calcoli (dei quali non sono sicuro), sto fertilizzando per cercare di ottenere i seguenti valori:
Nitrati 14
Fosforo 1
Potassio 10
inserendo quindi 10ml di nitrogen, 12,5ml di phosphorus e 10ml di potassium, divisi in tre volte a settimana.
Con aggiunta di 6,25ml di flourish a settimana divisi in tre volte; e 2 ml di iron in due volte.
Effettuando però i test dell'acqua, con i reagenti, i valori di nitrati e fosfati sono sempre molto bassi; diciamo che i nitrati al massimo sono arrivato a 3 mentre i fosfati poco più di zero.
Ho paura però ad aumentare le dosi perché non vorrei fare danni.
Purtroppo il potassio non ho ancora il test e per il ferro è sempre sullo zero credo perché quello della seachem non è rilevabile e quindi ho iniziato con una piccola, credo, somministrazione.
Ciao, grazie.
- Topo
- Messaggi: 7944
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Alghe a pennello?
Dovresti capire quei 10ml che metti a quanto mg/lt corrispondono nella tua vasca… comunque a luci ok, prova a togliere la blu di notte e continua a fertilizzare vediamo come va… in genere le staghorn si ritirano da sole… nel tuo caso stanno prevalentemente sul legno ed è già un qualcosa…
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Lenry99, Oneghost, Rindez, schmatteo94 e 5 ospiti