
Sospetto parziale blocco intestinale
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Sospetto parziale blocco intestinale
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Fiamma
- Messaggi: 17565
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Sospetto parziale blocco intestinale
No guarda, mi sa che hai frainteso.
Nessuno ti tiene " indegnamente segreto" niente.
Ti si danno delle soluzioni ma le scarti tutte.Hai l'unico Carassio che non mangia le verdure ma non vuoi insistere a darle per non fargli fare un pò di digiuno, per non indebolirlo, come se un Carassio si indebolisse per qualche giorno di digiuno ( che tra l'altro è la prima cosa che si consiglia in caso di problemi alla vescica, seguito dalle verdure.)
Dopo averlo bombardato di farmaci, vuoi dargli un antinfiammatorio ( a mia conoscenza mai sentito di fans per i pesci, in genere nei caso di infiammazioni della vescica natatoria si danno antibiotici, ma io non sono certo un veterinario ittiopatologo, a cui puoi sempre rivolgerti) ignorando quello che ti si dice sul fatto che a volte queste infiammazioni in questi pesci, a causa del loro corpo compresso, cronicizzano e in quei casi non si risolvono più, e che dopo tutti i farmaci che ha preso rischi di sovraccaricare reni e fegato con conseguenze anche letali.
Liberissimo di farlo, per carità, il pesce è tuo, qui i consigli richiesti ti sono stati dati, se non li vuoi seguire o non funzionano però la colpa non è certo nostra.
Nessuno ti tiene " indegnamente segreto" niente.
Ti si danno delle soluzioni ma le scarti tutte.Hai l'unico Carassio che non mangia le verdure ma non vuoi insistere a darle per non fargli fare un pò di digiuno, per non indebolirlo, come se un Carassio si indebolisse per qualche giorno di digiuno ( che tra l'altro è la prima cosa che si consiglia in caso di problemi alla vescica, seguito dalle verdure.)
Dopo averlo bombardato di farmaci, vuoi dargli un antinfiammatorio ( a mia conoscenza mai sentito di fans per i pesci, in genere nei caso di infiammazioni della vescica natatoria si danno antibiotici, ma io non sono certo un veterinario ittiopatologo, a cui puoi sempre rivolgerti) ignorando quello che ti si dice sul fatto che a volte queste infiammazioni in questi pesci, a causa del loro corpo compresso, cronicizzano e in quei casi non si risolvono più, e che dopo tutti i farmaci che ha preso rischi di sovraccaricare reni e fegato con conseguenze anche letali.
Liberissimo di farlo, per carità, il pesce è tuo, qui i consigli richiesti ti sono stati dati, se non li vuoi seguire o non funzionano però la colpa non è certo nostra.

Posted with AF APP
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Sospetto parziale blocco intestinale
Avevo chiesto quali farmaci ed in quali dosi a chi le possiede SICURE/TESTATE ed ho visto non solo reticenza ma pure consigli a NON fornirmeli, di fatto, così, impedendomi di tentare con dosi "collaudate" e lasciandomi andare a caso, cosa che ho dovuto fare.
Ti è sembrato bello? a me proprio no!
E non sono un aspirante chimico pazzo o uno sprovveduto che gli avrei buttato pastiglie in vasca così a caso o per gioco, VOLEVO solo che non gli si cronicizzasse la patologia visto che la TEMPESTIVITA' è tutto in questi casi, sono pur sempre organismi biologici complessi e non sono così a digiuno della materia come può sembrare (e l'avevo anche specificato!).
Sapessi quanti rischi ci assumiamo noi "umani" quando prendiamo qualunque farmaco, se ci basassimo su questo non esisterebbe la farmacologia o quasi (mi riferisco a quella chimica). Spesso i rischi paventati vanno circoscritti e valutati ben diversamete e caso/caso, rischio beneficio si dice .... ecco.
Infatti ....
si, esatto, e lo ribadisco.
Non ho frainteso, anzi, lo riconfermo.
Secondo te, dopo 12 giorni che non mangiava o lo dovevo aiutare ed un pò insistere per farlo mangiare gli faccio fare altri giorni di digiuno per vedere se mangia i piselli o si lascia morire di fame visto che ha ancora problemi alla vescica? scherzi o dici sul serio? Se è ancora vivo è solo per la mia insistenza e perseveranza.
Certo, se non si fa niente cronicizzano, come con gli uomini, non lo sapevi?
Avevo chiesto quali farmaci ed in quali dosi a chi le possiede SICURE/TESTATE ed ho visto non solo reticenza ma pure consigli a NON fornirmeli, di fatto, così, impedendomi di tentare con dosi "collaudate" e lasciandomi andare a caso, cosa che ho dovuto fare.
Ti è sembrato bello? a me proprio no!
E non sono un aspirante chimico pazzo o uno sprovveduto che gli avrei buttato pastiglie in vasca così a caso o per gioco, VOLEVO solo che non gli si cronicizzasse la patologia visto che la TEMPESTIVITA' è tutto in questi casi, sono pur sempre organismi biologici complessi e non sono così a digiuno della materia come può sembrare (e l'avevo anche specificato!).
Permettimi di dissentire: ho chiesto i dosaggi e mi son stati negati facendo passare ulteriori giorni andando, appunto, a rischiare di cronicizzare la patologia.
Sapessi quanti rischi ci assumiamo noi "umani" quando prendiamo qualunque farmaco, se ci basassimo su questo non esisterebbe la farmacologia o quasi (mi riferisco a quella chimica). Spesso i rischi paventati vanno circoscritti e valutati ben diversamete e caso/caso, rischio beneficio si dice .... ecco.
Infatti ....
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Sospetto parziale blocco intestinale
Buonasera @Pardio .
Per prima cosa ti invito a moderare i toni, qui non si urla usando il maiuscoletto.
Secondo, suggerimenti sul cosa fare te ne sono stati dati più di uno da varie persone, compresa me.
Ti avevo suggerito di provare a dare la giusta dose di flagyl, che si somministra anche in più cicli se necessario, tu per tua scelta hai deciso di dare anche il rivamor, sorvoliamo su tutto il resto.
Avevo detto di procurare il minocin se andando avanti riuscivamo a stabilire che potesse essere una infezione, ma al termine del ciclo di flagyl, non in concomitanza o il giorno dopo.
Perchè i farmaci facciano effetto serve tempo, che tu non vuoi rispettare.
Terzo, io modero questa sezione da un po' di tempo, non sono per carattere una che ha necessità di avere qualcuno che venga a dirmi se devo o non devo dare le dosi di un farmaco, se non le dò sono io che decido di procedere così, perchè lo ritengo giusto secondo le mie convinzioni/conoscenze personali.
Quarto e ultimo: questo è un forum, ittiopatologi non ce ne sono, ci colleghiamo se riusciamo ogni giorno per dare una mano (e quindi la tempestività che cerchi si raggiunge nei limiti del possibile) e per prassi non suggeriamo l'uso di sostanze che non abbiamo usato in prima persona.
Se tu vuoi provarle visto che dici di essere abbastanza dentro la materia sei assolutamente libero di farlo, il pesce è tuo e puoi muoverti come meglio ritieni opportuno, ma non additare gli altri come reticenti che non vogliono aiutarti, quanto era in nostro potere fare lo abbiamo fatto e qui ci dobbiamo fermare
Per prima cosa ti invito a moderare i toni, qui non si urla usando il maiuscoletto.
Secondo, suggerimenti sul cosa fare te ne sono stati dati più di uno da varie persone, compresa me.
Ti avevo suggerito di provare a dare la giusta dose di flagyl, che si somministra anche in più cicli se necessario, tu per tua scelta hai deciso di dare anche il rivamor, sorvoliamo su tutto il resto.
Avevo detto di procurare il minocin se andando avanti riuscivamo a stabilire che potesse essere una infezione, ma al termine del ciclo di flagyl, non in concomitanza o il giorno dopo.
Perchè i farmaci facciano effetto serve tempo, che tu non vuoi rispettare.
Terzo, io modero questa sezione da un po' di tempo, non sono per carattere una che ha necessità di avere qualcuno che venga a dirmi se devo o non devo dare le dosi di un farmaco, se non le dò sono io che decido di procedere così, perchè lo ritengo giusto secondo le mie convinzioni/conoscenze personali.
Quarto e ultimo: questo è un forum, ittiopatologi non ce ne sono, ci colleghiamo se riusciamo ogni giorno per dare una mano (e quindi la tempestività che cerchi si raggiunge nei limiti del possibile) e per prassi non suggeriamo l'uso di sostanze che non abbiamo usato in prima persona.
Se tu vuoi provarle visto che dici di essere abbastanza dentro la materia sei assolutamente libero di farlo, il pesce è tuo e puoi muoverti come meglio ritieni opportuno, ma non additare gli altri come reticenti che non vogliono aiutarti, quanto era in nostro potere fare lo abbiamo fatto e qui ci dobbiamo fermare
- Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio:
- EnricoGaritta (18/02/2023, 22:34)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Sospetto parziale blocco intestinale
Sai cosa mi da fastidio? la manipolazione del fatto storico dicendo che non ho seguito i consigli quando invece è esattamente il contrario e se ho aggiunto ulteriori farmaci, non significa non aver seguito i consigli: stava peggiorando invece di migliorare! Quanto alla dose di Flagyl sbagliata, è vero, ho dato mezza dose subito, non la sapevo, l'ho trovata in un altra discussione per altri problemi, appena me l'hai detto ho reintegrato immediatamente ed il giorno dopo aveva già dose piena, come ho scritto subito, non hai letto? ti sarà sfuggito, capita.
E comunque avevo già superato i giorni di un ciclo di Flagyl, l'ho detto, anche più volte, ma...........
Tempi che io non voglio rispettare? a me pare proprio il contrario, ma sarà solo la mia errata percezione.
Non urlo, metto in evidenza ciò che fate finta di non vedere, va bene così? non intendevo urlare se ho messo il maiuscolo, ma mettere in evidenza, nessuno vuole urlare, ci mancherebbe.
Siccome dici di non essere un itiopatologo, se uno ti chiede la dose che si può usare, sarebbe quantomeno carino, visto che ti comporti quasi da ittiopatologo, fornirla con, magari, le dovute accortezze/avvertenze, così uno, se non si può collegare o tu non ti puoi collegare, ha la dose che avete collaudato, ed in tanti, suppongo, e la può dare senza il benestare del "non ittiopatologo".
Detto questo, mi sono arrangiato da solo e spero di aver risolto, mi auguro solo che chi legge capisca banalmente il concetto del mio "scazzo" se così vogliamo chiamarlo, ho perso tempo ed ho tentato dosi che non erano consone quando tu ed altri le sapevate precise e sicure e non avete voluto darmele (e questo è un dato di fatto pluri-confermato) producendo solamente ansia e preoccupazione di trovare i dosaggi in X mila messaggi e pagine di internet nel mentre il pescetto peggiorava di giorno in giorno.
Accettate la critica, non è stato un bel comportamento, io non l'avrei mai fatto, avrei semplicemente dato le avvertenze sulle dosi e/o dei nomi di farmaci eventuali e fine, non sarei stato a comportarmi da medico che si atteggia a fare anamnesi per giorni quando spessissimo nemmeno i veri medici, nella realtà e con l'animale in mano riescono a dare certezze e sono costretti ad andare a tentativi, figuriamoci noi tramite un forum..... dovremmo semplicemente aiutarci fornendoCI tutte le informazioni e non a pezzettini facendo passare giorni preziosi senza motivo.
Dimenticavo, visto che sono arrivato a parlare con la sezione di un università dove studiano proprio gli ittiopatologi, illustrando il mio caso mi hanno riferito che quando si fa la "cura" del sale con alte concentrazioni è importantissimo, alla fine, ridurre le dosi di sale fino a zero riducendo il reintegro in numero uguale agli stessi giorni nei quali si è lasciato a bagno perchè altrimenti, fa effetto boomerang e si ottiene un precipitare (non ho compreso bene il termine e la spiegazione, parlavamo in lingua estera e non era l'inglese) delle concentrazioni nel sangue o qualcosa del genere producendo uno stato alterato nel metabolismo ed anche il possibile collasso dei reni.
Per capire: inizio la "cura" es. 5gr/l e lo lascio dentro, - ESEMPIO - 5 giorni, dal sesto giorno, e fino al decimo, la concentrazione deve scendere con progressione a zero, quindi 6 giorno 4gr/l, 7 giorno, 3gr/l, 8 giorno, 2gr/l, 9 giorno, 1gr/l, 10 giorno 0gr/l, il tutto, naturalmente, rapportato ai cambi di acqua se si fanno completi o nel caso di percentuali calcolando etc.etc.
Nel caso vada tolto più velocemente: quantità di sale rispetto a dose iniziale 75% dopo 4 ore, 50% dopo 4 ore, 25% dopo sei ore, 0% ma è sconsigliato. Passare da 5gr/l a 0gr/l può creare danni che si vedono in qualche ora, anche la morte del pesce.
Sai cosa mi da fastidio? la manipolazione del fatto storico dicendo che non ho seguito i consigli quando invece è esattamente il contrario e se ho aggiunto ulteriori farmaci, non significa non aver seguito i consigli: stava peggiorando invece di migliorare! Quanto alla dose di Flagyl sbagliata, è vero, ho dato mezza dose subito, non la sapevo, l'ho trovata in un altra discussione per altri problemi, appena me l'hai detto ho reintegrato immediatamente ed il giorno dopo aveva già dose piena, come ho scritto subito, non hai letto? ti sarà sfuggito, capita.
E comunque avevo già superato i giorni di un ciclo di Flagyl, l'ho detto, anche più volte, ma...........
Davvero? serve tempo? non lo sapevo, giuro!
Tempi che io non voglio rispettare? a me pare proprio il contrario, ma sarà solo la mia errata percezione.
Non urlo, metto in evidenza ciò che fate finta di non vedere, va bene così? non intendevo urlare se ho messo il maiuscolo, ma mettere in evidenza, nessuno vuole urlare, ci mancherebbe.
Siccome dici di non essere un itiopatologo, se uno ti chiede la dose che si può usare, sarebbe quantomeno carino, visto che ti comporti quasi da ittiopatologo, fornirla con, magari, le dovute accortezze/avvertenze, così uno, se non si può collegare o tu non ti puoi collegare, ha la dose che avete collaudato, ed in tanti, suppongo, e la può dare senza il benestare del "non ittiopatologo".
Il mondo è pieno di "se andando avanti riuscivamo a stabilire" e anche di animali defunti che hanno aspettato perchè non si è stati tempestivi nel dare i farmaci, ti svelo una cosa: gli animali non parlano, quindi, c'è un deficit di anamnesi mostruoso a differnza degli umani e spesso, con gli animali, si va proprio a tentativi e tempestivi anche, altrimenti, li si vede morire senza poter far più niente, qualunque veterinaio te lo confermerà, soprattutto se è specializzato in animali esotici, i peggiori da questo punto di vista, tra l'altro (i pesci ancor peggio).
Beh, ho solo chiesto la dose da dare, e non me l'avete voluta dare, la tempestività veniva prima dei vari "vedremo, se andando avanti etc.", chiedevo a voi appunto perchè avete usato in prima persona le sostanze, sapete quali sono più sicure e con quali dosaggi darle, e non è carino, non lo è per niente, ad una richiesta di un dosaggio fare i "preziosi" quando ben sapete che vi connettete, poi, come hai giustamente detto, quando potete e ci mancherebbe, mica uno pretende che siate qui a fare il pronto soccorso dei pesci, ma se invece di fare i preziosi date anche le dosi, evitiamo che se non vi connettete ed uno vuole usare il farmaco, sbagli dosi, e grazie a voi lo usa quantomeno con la dose giusta, questo contribuirebbe alla tempestività, non credi?
Non mi pare: avevo chiesto la dose di un farmaco e mi son sentito persino rispondere di farmi i cazzi miei da uno che è intervenuto per dire che è meglio non darmela.... scusa eh.... ma era ben in vostro potere dire: Xmg/l X volte al dì etc. non è stato piacevole oltre lo stato d'animo nel vedere il pescetto star sempre peggio e non sapere che fare.
Detto questo, mi sono arrangiato da solo e spero di aver risolto, mi auguro solo che chi legge capisca banalmente il concetto del mio "scazzo" se così vogliamo chiamarlo, ho perso tempo ed ho tentato dosi che non erano consone quando tu ed altri le sapevate precise e sicure e non avete voluto darmele (e questo è un dato di fatto pluri-confermato) producendo solamente ansia e preoccupazione di trovare i dosaggi in X mila messaggi e pagine di internet nel mentre il pescetto peggiorava di giorno in giorno.
Accettate la critica, non è stato un bel comportamento, io non l'avrei mai fatto, avrei semplicemente dato le avvertenze sulle dosi e/o dei nomi di farmaci eventuali e fine, non sarei stato a comportarmi da medico che si atteggia a fare anamnesi per giorni quando spessissimo nemmeno i veri medici, nella realtà e con l'animale in mano riescono a dare certezze e sono costretti ad andare a tentativi, figuriamoci noi tramite un forum..... dovremmo semplicemente aiutarci fornendoCI tutte le informazioni e non a pezzettini facendo passare giorni preziosi senza motivo.
Dimenticavo, visto che sono arrivato a parlare con la sezione di un università dove studiano proprio gli ittiopatologi, illustrando il mio caso mi hanno riferito che quando si fa la "cura" del sale con alte concentrazioni è importantissimo, alla fine, ridurre le dosi di sale fino a zero riducendo il reintegro in numero uguale agli stessi giorni nei quali si è lasciato a bagno perchè altrimenti, fa effetto boomerang e si ottiene un precipitare (non ho compreso bene il termine e la spiegazione, parlavamo in lingua estera e non era l'inglese) delle concentrazioni nel sangue o qualcosa del genere producendo uno stato alterato nel metabolismo ed anche il possibile collasso dei reni.
Per capire: inizio la "cura" es. 5gr/l e lo lascio dentro, - ESEMPIO - 5 giorni, dal sesto giorno, e fino al decimo, la concentrazione deve scendere con progressione a zero, quindi 6 giorno 4gr/l, 7 giorno, 3gr/l, 8 giorno, 2gr/l, 9 giorno, 1gr/l, 10 giorno 0gr/l, il tutto, naturalmente, rapportato ai cambi di acqua se si fanno completi o nel caso di percentuali calcolando etc.etc.
Nel caso vada tolto più velocemente: quantità di sale rispetto a dose iniziale 75% dopo 4 ore, 50% dopo 4 ore, 25% dopo sei ore, 0% ma è sconsigliato. Passare da 5gr/l a 0gr/l può creare danni che si vedono in qualche ora, anche la morte del pesce.
- cicerchia80
- Messaggi: 53587
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Sospetto parziale blocco intestinale
Giocando sulle salinità posso benissimo mettere qualsiasi pesce di acqua dolce, sia pure un discus in un acquario marino nel breve termine
Anche perché la salinità nel sangue dei pesci é ad una salinità di 9.7%, quei 0.5% usati come dosi curative sono sicuramente innocue quanto meno sempre nel breve termine per la maggior parte se non tutti i pesci (concentrazioni ben più alte si usano per stress da viaggio)
Non sono ittiopatologo ma di questo sono abbastanza sicuro, dato che comunque ho letto studi girati e spiegati da @Humboldt che é biologo di professione
Detto questo passo in modalità admin/pacere
Non è una critica-attacco-rimprovero nulla di che, più una motivazione direi, premettendo che mi stai pure simpatico e quando hai voglia di intervenire e dare una mano si vede che sei anche capace 
Porta pazienza, ma in un era che si fa un attacco alle streghe sul consigliare farmaci in acquario, hanno segnalato e fatto chiudere gruppi per violenza su animali per lo stesso motivo, anche per mie direttive,pur avendo i moderatori la massima libertà di scelta nella propria sezione, ci andiamo più cautamente possibile a consigliare farmaci (che tecnicamente uno non dovrebbe nemmeno riuscire a procurare senza ricetta) soprattutto se precisamente, che poi precisamente da una foto nemmeno possiamo saperlo, cosa abbia un pesce non si sa
Invertendo gli elementi in gioco, se viene suggerita una dose, il pesce ci lascia le penne...anzi le pinne
Tu (nel senso di chi chiede pareri non tu Pardio) ti incazzeresti a bestia aggiungendovi anche fiumi di scurrili parole, ed aggiungerei a ragione
Su non alteriamoci per uno scambio di opinioni, che se alla fine, tu stesso avessi voluto solo dosi, avresti usato google, non il forum, cosa che a mio avviso ti rende onore, non perché hai chiesto su AF, ma per cercare il confronto stesso, piuttosto che le solite "pappagallate" anche se fossero giuste, nell'etere
Peace and love
Vogliamoci bene tutti
Tornando IT
se credi che sia il caso di far spurgare il pesce (detta così suona anche male) e non mangia verdure, potresti provare con il solfato di magnesio, dato che dici che non sei scarno in materia di farmaci, anzi se mi dici che fai, mi servisse un parere ti vengo anche a cercare
, sai ch che si usa come purgante anche per uso umano
Se pensi di usarlo le dosi te le do io (l'ho usato e lo conosco) altrimenti evito di scriverle in un forum pubblico dove chiunque potrebbe passare ed usarle a caso per i motivi detti sopra
Questo mi fa un pò stranoPardio ha scritto: ↑14/02/2023, 23:57Dimenticavo, visto che sono arrivato a parlare con la sezione di un università dove studiano proprio gli ittiopatologi, illustrando il mio caso mi hanno riferito che quando si fa la "cura" del sale con alte concentrazioni è importantissimo, alla fine, ridurre le dosi di sale fino a zero riducendo il reintegro in numero uguale agli stessi giorni nei quali si è lasciato a bagno perchè altrimenti, fa effetto boomerang e si ottiene un precipitare (non ho compreso bene il termine e la spiegazione, parlavamo in lingua estera e non era l'inglese) delle concentrazioni nel sangue o qualcosa del genere producendo uno stato alterato nel metabolismo ed anche il possibile collasso dei reni.
Per capire: inizio la "cura" es. 5gr/l e lo lascio dentro, - ESEMPIO - 5 giorni, dal sesto giorno, e fino al decimo, la concentrazione deve scendere con progressione a zero, quindi 6 giorno 4gr/l, 7 giorno, 3gr/l, 8 giorno, 2gr/l, 9 giorno, 1gr/l, 10 giorno 0gr/l, il tutto, naturalmente, rapportato ai cambi di acqua se si fanno completi o nel caso di percentuali calcolando etc.etc.
Nel caso vada tolto più velocemente: quantità di sale rispetto a dose iniziale 75% dopo 4 ore, 50% dopo 4 ore, 25% dopo sei ore, 0% ma è sconsigliato. Passare da 5gr/l a 0gr/l può creare danni che si vedono in qualche ora, anche la morte del pesce.
Giocando sulle salinità posso benissimo mettere qualsiasi pesce di acqua dolce, sia pure un discus in un acquario marino nel breve termine
Anche perché la salinità nel sangue dei pesci é ad una salinità di 9.7%, quei 0.5% usati come dosi curative sono sicuramente innocue quanto meno sempre nel breve termine per la maggior parte se non tutti i pesci (concentrazioni ben più alte si usano per stress da viaggio)

Non sono ittiopatologo ma di questo sono abbastanza sicuro, dato che comunque ho letto studi girati e spiegati da @Humboldt che é biologo di professione
Detto questo passo in modalità admin/pacere
Non è una critica-attacco-rimprovero nulla di che, più una motivazione direi, premettendo che mi stai pure simpatico e quando hai voglia di intervenire e dare una mano si vede che sei anche capace

Porta pazienza, ma in un era che si fa un attacco alle streghe sul consigliare farmaci in acquario, hanno segnalato e fatto chiudere gruppi per violenza su animali per lo stesso motivo, anche per mie direttive,pur avendo i moderatori la massima libertà di scelta nella propria sezione, ci andiamo più cautamente possibile a consigliare farmaci (che tecnicamente uno non dovrebbe nemmeno riuscire a procurare senza ricetta) soprattutto se precisamente, che poi precisamente da una foto nemmeno possiamo saperlo, cosa abbia un pesce non si sa
Invertendo gli elementi in gioco, se viene suggerita una dose, il pesce ci lascia le penne...anzi le pinne
Tu (nel senso di chi chiede pareri non tu Pardio) ti incazzeresti a bestia aggiungendovi anche fiumi di scurrili parole, ed aggiungerei a ragione

Su non alteriamoci per uno scambio di opinioni, che se alla fine, tu stesso avessi voluto solo dosi, avresti usato google, non il forum, cosa che a mio avviso ti rende onore, non perché hai chiesto su AF, ma per cercare il confronto stesso, piuttosto che le solite "pappagallate" anche se fossero giuste, nell'etere
Peace and love

Vogliamoci bene tutti
Tornando IT
se credi che sia il caso di far spurgare il pesce (detta così suona anche male) e non mangia verdure, potresti provare con il solfato di magnesio, dato che dici che non sei scarno in materia di farmaci, anzi se mi dici che fai, mi servisse un parere ti vengo anche a cercare

Se pensi di usarlo le dosi te le do io (l'ho usato e lo conosco) altrimenti evito di scriverle in un forum pubblico dove chiunque potrebbe passare ed usarle a caso per i motivi detti sopra
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Pardio (15/02/2023, 11:32)
Stand by
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Sospetto parziale blocco intestinale
Ciao cicerchia80, non so che dirti per la questione del sale, così mi è stato detto, l'unica questione è cosa intendeva per "breve" e "lungo" periodo il professore. Lui ha parlato di lungo periodo, io ho pensato che il lungo periodo sia 10-15 gg o più e per le dosi disse "moderate dosi" forse perchè intendono più alte dei 5gr/l ?.... forse nel breve non è necessario o forse è una precauzione come metti la maglietta che fa freddo .... però penso che un fondo di verità lo abbia. Ho avuto un pò di difficoltà a parlarci per la difficoltà linguistica e mi sono astenuto dal fare tante più domande, comunque in estate lo incontrerò, magari approfondisco di persona più cose visto che sarà sicuramente più facile che al telefono.
Leggendo qua e la ho visto che a qualcuno alzando la salinità mettendolo in "cura" il pesce ha iniziato a star male, niente di apparentemente grave, ma si è ripreso dopo ore e la dose era 7gr/l se non ricordo male. Poi penso anche alla differenza dei valori dell'acqua influenzati dal sale, anche quello della densità. Io a questo punto penso che sia una precauzione magari per rischi remoti, il classico "è meglio/giusto farlo" .... io lo sto facendo.
Vero, non mi sono fidato di solo google .... erano troppo variegate le dosi che ho trovato.
Il solfato di magnesio ce l'ho, pensavo di usarlo, ma non mi ricordo dove ho letto che in caso di concomitanza di infezioni/infiammazioni alla vescica natatoria potrebbe far danni.... io non ho la certezza che il problema sia causato dal blocco intestinale e/o che non ci sia una resistente infezione alla vescica natatoria. E non mi fido ad utilizzare i fans come mi è stato detto, perchè per stessa ammissione, si usa in casi disperati e la maggioranza non ce la fa e non è chiaro se il farmaco dia una mano in quel senso, le dosi le ho, ma, ho il timore ad usarle, su animali da 2-3kg è un altro discorso. Non so se qualcuno li ha già utilizzati su pesci come i nostri ed il risultato.
Sto per provare come ultima prova il bactopur direct che ha un ulteriore molecola antibiotica Nifurpirinolo.
Dicono che è una manna dal cielo ed avrebbe risolto casi simili al mio o anche peggio, l'ho dovuto ordinare all'estero in italia non è approvato.
https://www.microbiologiaitalia.it/batt ... i-animali/
Interessante lo studio qui sopra che paragona i due antibiotici.
Hai ragione, se c'è il rischio di segnalazioni etc. le dosi e le indicazioni "off label" è meglio dirsele (ma dirsele!) via messaggio privato lontano da possibili usi alternativi oppure scrivere bene che la dose si riferisce al pesce X, che ha un peso di circa X, che potrebbe avere X,Y,Z e che tutti i casi non sono uguali e che se lo ammazzi, l'hai ammazzato tu e non il farmaco di cui hai abusato etc.etc.
Tempo fa ho ucciso due piante .... almeno questa colpa mi è stata data.
Come sanifico una stanza come si deve fu la domanda, e che c'è vò
ozono? uv-c? entrambi piastre o con le lampade senza schermo?
Occhio, entrambi, uccidono tutto ciò che colpiscono, animali domestici inclusi e l'ozono rovina, specie se me lo generi dalla bomboletta di ossigeno quindi in quantità ben maggiori di quello presente in atmosfera, un sacco di gomme, spugne e derivati .... finì per, su mio consiglio andare di UVC, metà con schermo metà senza così da produrre anche un pochino di ozono (che poi parliamo di sistema artigianale quindi il poco è molto relativo, visto che non è facile determinarlo). Gli dico cosa comprare, come costruire l'accrocchio etc. gli passo anche un dosimetro usa&getta per capire se la dose "a pavimento" era sufficiente 50mj/cm2 per sterminare il virus ed in quanto tempo l'avrebbe quindi fatto.
Era il 2021 inoltrato: assassino, mi sono morte le piante, erano un ricordo di mia nonna appena morta da virus.... etc.etc. oh, ma se ti dico uccidono, accecano, fanno venire il cancro etc.etc. convertono l'ossigeno in un potente ossidante che danneggia persino le gomme .... tu mi ci lasci le piante sotto? a me non è venuto in mente di dirgli delle piante, neppure sapevo che le avesse in quella stanza, non mi è passato nemmeno in mente di specificare ulteriormente la pericolosità intrinseca del metodo sui vegetali ................................................ non mi parla da allora.....
Se ti serve sapere qualcosa chiedi pure, se non so direttamente, arrivo facile all'informazione 
Pace & Bene per tutti e usiamo gli MP se pensiamo sia meglio non diffondere determinati dosaggi/consigli, ma diamoli.... a volte sono determinanti.
Buona giornata @cicerchia80
Leggendo qua e la ho visto che a qualcuno alzando la salinità mettendolo in "cura" il pesce ha iniziato a star male, niente di apparentemente grave, ma si è ripreso dopo ore e la dose era 7gr/l se non ricordo male. Poi penso anche alla differenza dei valori dell'acqua influenzati dal sale, anche quello della densità. Io a questo punto penso che sia una precauzione magari per rischi remoti, il classico "è meglio/giusto farlo" .... io lo sto facendo.
Questo mi dispiace molto ed è un aspetto che non avevo proprio considerato.cicerchia80 ha scritto: ↑15/02/2023, 11:21hanno segnalato e fatto chiudere gruppi per violenza su animali per lo stesso motivo
Si penso che qualcuno lo farebbe, per questo, in altri ambiti più innoqui metto sempre una specie di disclaimer il più comprensibile possibile (anche se non sempre viene a prova di idiota). Forse si potrebbe consigliare usando la più larga forma di avvertenze, rischi e quant'altro.cicerchia80 ha scritto: ↑15/02/2023, 11:21se viene suggerita una dose, il pesce ci lascia le penne...anzi le pinne
Tu (nel senso di chi chiede pareri non tu Pardio) ti incazzeresti a bestia aggiungendovi anche fiumi di scurrili parole, ed aggiungerei a ragione
Vero, non mi sono fidato di solo google .... erano troppo variegate le dosi che ho trovato.
Il solfato di magnesio ce l'ho, pensavo di usarlo, ma non mi ricordo dove ho letto che in caso di concomitanza di infezioni/infiammazioni alla vescica natatoria potrebbe far danni.... io non ho la certezza che il problema sia causato dal blocco intestinale e/o che non ci sia una resistente infezione alla vescica natatoria. E non mi fido ad utilizzare i fans come mi è stato detto, perchè per stessa ammissione, si usa in casi disperati e la maggioranza non ce la fa e non è chiaro se il farmaco dia una mano in quel senso, le dosi le ho, ma, ho il timore ad usarle, su animali da 2-3kg è un altro discorso. Non so se qualcuno li ha già utilizzati su pesci come i nostri ed il risultato.
Sto per provare come ultima prova il bactopur direct che ha un ulteriore molecola antibiotica Nifurpirinolo.
Dicono che è una manna dal cielo ed avrebbe risolto casi simili al mio o anche peggio, l'ho dovuto ordinare all'estero in italia non è approvato.
https://www.microbiologiaitalia.it/batt ... i-animali/
Interessante lo studio qui sopra che paragona i due antibiotici.
Hai ragione, se c'è il rischio di segnalazioni etc. le dosi e le indicazioni "off label" è meglio dirsele (ma dirsele!) via messaggio privato lontano da possibili usi alternativi oppure scrivere bene che la dose si riferisce al pesce X, che ha un peso di circa X, che potrebbe avere X,Y,Z e che tutti i casi non sono uguali e che se lo ammazzi, l'hai ammazzato tu e non il farmaco di cui hai abusato etc.etc.
Tempo fa ho ucciso due piante .... almeno questa colpa mi è stata data.
Come sanifico una stanza come si deve fu la domanda, e che c'è vò

Occhio, entrambi, uccidono tutto ciò che colpiscono, animali domestici inclusi e l'ozono rovina, specie se me lo generi dalla bomboletta di ossigeno quindi in quantità ben maggiori di quello presente in atmosfera, un sacco di gomme, spugne e derivati .... finì per, su mio consiglio andare di UVC, metà con schermo metà senza così da produrre anche un pochino di ozono (che poi parliamo di sistema artigianale quindi il poco è molto relativo, visto che non è facile determinarlo). Gli dico cosa comprare, come costruire l'accrocchio etc. gli passo anche un dosimetro usa&getta per capire se la dose "a pavimento" era sufficiente 50mj/cm2 per sterminare il virus ed in quanto tempo l'avrebbe quindi fatto.
Era il 2021 inoltrato: assassino, mi sono morte le piante, erano un ricordo di mia nonna appena morta da virus.... etc.etc. oh, ma se ti dico uccidono, accecano, fanno venire il cancro etc.etc. convertono l'ossigeno in un potente ossidante che danneggia persino le gomme .... tu mi ci lasci le piante sotto? a me non è venuto in mente di dirgli delle piante, neppure sapevo che le avesse in quella stanza, non mi è passato nemmeno in mente di specificare ulteriormente la pericolosità intrinseca del metodo sui vegetali ................................................ non mi parla da allora.....
Se ti serve sapere qualcosa chiedi pure, se non so direttamente, arrivo facile all'informazione

Pace & Bene per tutti e usiamo gli MP se pensiamo sia meglio non diffondere determinati dosaggi/consigli, ma diamoli.... a volte sono determinanti.
Buona giornata @cicerchia80
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Sospetto parziale blocco intestinale
Qui mi sa che devi spostare la virgola di una posizione a sinistra. Ma on cambia il discorso.cicerchia80 ha scritto: ↑15/02/2023, 11:21Anche perché la salinità nel sangue dei pesci é ad una salinità di 9.7%
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- cicerchia80
- Messaggi: 53587
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Sospetto parziale blocco intestinale
...ho cancellato cose inutili al senso del topic

Ed una è sicuramente questa, pesce giá moribondo, stressato, acclimatazione frettolosa, hai voglia a trovar cause
Che può succedere tra l'interazione di più farmaci?
Giá solo durezza dell'acqua e tetraciclina fa precipitare il principio
Figuriamoci tra farmaci farmaci 
Boh secondo me provare una cosa per volta regolandosi man mano non ê stata una cosa sbagliata, poi capisco l'apprensione
povero
Peró ci sta
Secondo perché si possono perdere cose interessanti tipo lo studio che hai postato
Terzo
Comunque ho sbagliato e fortunatamente è passato qualcuno più capace di me a far notare l'errore 

Ma boh, avrei 2000 ipotesi tutte validi o tutte sbagliatePardio ha scritto: ↑15/02/2023, 13:05Ciao cicerchia80, non so che dirti per la questione del sale, così mi è stato detto, l'unica questione è cosa intendeva per "breve" e "lungo" periodo il professore. Lui ha parlato di lungo periodo, io ho pensato che il lungo periodo sia 10-15 gg o più e per le dosi disse "moderate dosi" forse perchè intendono più alte dei 5gr/l ?.... forse nel breve non è necessario o forse è una precauzione come metti la maglietta che fa freddo .... però penso che un fondo di verità lo abbia. Ho avuto un pò di difficoltà a parlarci per la difficoltà linguistica e mi sono astenuto dal fare tante più domande, comunque in estate lo incontrerò, magari approfondisco di persona più cose visto che sarà sicuramente più facile che al telefono.
Pardio ha scritto: ↑15/02/2023, 13:05Leggendo qua e la ho visto che a qualcuno alzando la salinità mettendolo in "cura" il pesce ha iniziato a star male, niente di apparentemente grave, ma si è ripreso dopo ore e la dose era 7gr/l se non ricordo male. Poi penso anche alla differenza dei valori dell'acqua influenzati dal sale, anche quello della densità. Io a questo punto penso che sia una precauzione magari per rischi remoti, il classico "è meglio/giusto farlo" .... io lo sto facendo.
Ed una è sicuramente questa, pesce giá moribondo, stressato, acclimatazione frettolosa, hai voglia a trovar cause
Però scusami, non voglio difendere gli altri ma...
Che può succedere tra l'interazione di più farmaci?
Giá solo durezza dell'acqua e tetraciclina fa precipitare il principio
Figuriamoci tra farmaci farmaci

Boh secondo me provare una cosa per volta regolandosi man mano non ê stata una cosa sbagliata, poi capisco l'apprensione
Pardio ha scritto: ↑15/02/2023, 13:05Era il 2021 inoltrato: assassino, mi sono morte le piante, erano un ricordo di mia nonna appena morta da virus.... etc.etc. oh, ma se ti dico uccidono, accecano, fanno venire il cancro etc.etc. convertono l'ossigeno in un potente ossidante che danneggia persino le gomme .... tu mi ci lasci le piante sotto? a me non è venuto in mente di dirgli delle piante, neppure sapevo che le avesse in quella stanza, non mi è passato nemmeno in mente di specificare ulteriormente la pericolosità intrinseca del metodo sui vegetali ................................................ non mi parla da allora.....

Peró ci sta
.. Ma anche no, primo perché l'abitudine porta a distrazioni importanti
Secondo perché si possono perdere cose interessanti tipo lo studio che hai postato
Terzo
Quì giuro che stavo scrivendo grammi, anche perché 97 grammi è troppo pure per cucinarlo sotto salenicolatc ha scritto: ↑15/02/2023, 13:33Qui mi sa che devi spostare la virgola di una posizione a sinistra. Ma on cambia il discorso.cicerchia80 ha scritto: ↑15/02/2023, 11:21Anche perché la salinità nel sangue dei pesci é ad una salinità di 9.7%
Comunque ho sbagliato e fortunatamente è passato qualcuno più capace di me a far notare l'errore

... a volte peccato quello chei dici per il magnesio
Stand by
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Sospetto parziale blocco intestinale
ho sempre cambiato totalmente l'acqua, sono andato un pò più veloce usando diversi prodotti, mai però mischiati, pensa la mia pignorleria che tra un cambio e l'altro, quando non cambio farmaco e quindi solo il 50% due volte al giorno ho fatto rigorosamente un triplo ciclo di UV giusto per sterminare il più possibile i batteri 
Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Di tutto, ma non li ho mai messi in contemporanea


L'ho letto in giro .... gli ho dato granuli con la gligerina, sembra fare cacchette più piene, speriamo.
Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Si, allora bisogna sempre scrivere un pò di avvertenze, bisogna far comprendere che non tutti i pesci sono uguali e la dose viene adattata al pesce ed alla patologia ipotizzata.... sempre con a rischio e pericolo e che sono tentativi seppur con molti successi.cicerchia80 ha scritto: ↑15/02/2023, 15:43si possono perdere cose interessanti tipo lo studio che hai postato
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Alfo94 e 7 ospiti