57 litri per Trichopsis pumila
- DanieleV
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 04/01/19, 19:07
-
Profilo Completo
57 litri per Trichopsis pumila
Ciao a tutti, mi rifaccio vivo per l'allestimento di una nuova vasca.
L'acquario è un Ocean 60 della PetUp, 60x30x35h, dotato di filtro interno (che intendo utilizzare), riscaldatore da 75W e luci LED da 6.400°K/610lm che vorrei dedicare a dei Trichopsis pumila, quindi sarei orientato verso un allestimento di tipo asiatico.
Ho una vasca da 36 litri che dovrò svuotare per il quieto vivere coi miei e dalla quale posso prendere rocce dragon stone, legni e piante Anubias, Microsorum, Limnophila sessiliflora e Salvinia natans (era un acquario che volevo dedicare ad un Betta splendens), in più metterei 2-3 tipi di Cryptocoryne (ho visto il video del T. vittata in natura), altre a crescita rapida e se rimane spazio un muschio. Mi consigliate di usare un fondo fertile o delle tabs? Nel caso quali e quante?
Come fondo userei il Tetra Active Substrate, le alternative sarebbero o il Manado o un ghiaino della BluBios che ho visto sul forum (BluBios brown) ma che non riesco a trovare ne online ne nei negozi fisici.
pH tra 6 e 7, GH 7-15°, temperatura tra i 22 e i 28°C...
Al momento manca un mobile dove poggiare la vasca, dove ho il 36 litri non ci entra, pensavo di costruirlo da me.
Credo che per ora sia tutto, ad eventuali convivenze penserò dopo l'allestimento.
Pareri, consigli, critiche?
Sarei aperto anche per altri setup sempre a tema asiatico, non ho nessunissima fretta di riempire l'acquario.
L'acquario è un Ocean 60 della PetUp, 60x30x35h, dotato di filtro interno (che intendo utilizzare), riscaldatore da 75W e luci LED da 6.400°K/610lm che vorrei dedicare a dei Trichopsis pumila, quindi sarei orientato verso un allestimento di tipo asiatico.
Ho una vasca da 36 litri che dovrò svuotare per il quieto vivere coi miei e dalla quale posso prendere rocce dragon stone, legni e piante Anubias, Microsorum, Limnophila sessiliflora e Salvinia natans (era un acquario che volevo dedicare ad un Betta splendens), in più metterei 2-3 tipi di Cryptocoryne (ho visto il video del T. vittata in natura), altre a crescita rapida e se rimane spazio un muschio. Mi consigliate di usare un fondo fertile o delle tabs? Nel caso quali e quante?
Come fondo userei il Tetra Active Substrate, le alternative sarebbero o il Manado o un ghiaino della BluBios che ho visto sul forum (BluBios brown) ma che non riesco a trovare ne online ne nei negozi fisici.
pH tra 6 e 7, GH 7-15°, temperatura tra i 22 e i 28°C...
Al momento manca un mobile dove poggiare la vasca, dove ho il 36 litri non ci entra, pensavo di costruirlo da me.
Credo che per ora sia tutto, ad eventuali convivenze penserò dopo l'allestimento.
Pareri, consigli, critiche?
Sarei aperto anche per altri setup sempre a tema asiatico, non ho nessunissima fretta di riempire l'acquario.
- Monica
- Messaggi: 48276
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
57 litri per Trichopsis pumila
Ciao Daniele
il filtro fai in modo che non crei turbolenza, per il fondo va benissimo il tetra lavandolo molto bene con acqua calda, all'inizio in alcuni casi tende ad alzare il GH, cosi limiti il fenomeno
fondo fertile non ti serve, all'occorrenza basta un pezzetto di stick o tabs sotto le Cryptocoryne
qualche foglia sul fondo se ti piace darebbe un effetto più naturale



Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- bitless
- Messaggi: 9676
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
57 litri per Trichopsis pumila
sconsiglierei il manado; per il resto seguirei le dritte di @Monica
mm
- DanieleV
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 04/01/19, 19:07
-
Profilo Completo
57 litri per Trichopsis pumila
Grazie ad entrambi per le risposte!
Il filtro lo terrei al minimo e "coperto" dalla Limnophila. Purtroppo non lo posso spostare perché è già siliconato al centro della parete posteriore e non voglio rischiare di graffiare il vetro per staccarlo.
Il filtro lo terrei al minimo e "coperto" dalla Limnophila. Purtroppo non lo posso spostare perché è già siliconato al centro della parete posteriore e non voglio rischiare di graffiare il vetro per staccarlo.
- bitless
- Messaggi: 9676
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
-
- Messaggi: 32844
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
57 litri per Trichopsis pumila
Però si rischia marcescenza acqua.
Un contenitore con acqua molto ferma.... più ferma.... espone a rischio marcescenza.
Io lo terrei acceso.
Ciao
Però si rischia marcescenza acqua.
Un contenitore con acqua molto ferma.... più ferma.... espone a rischio marcescenza.
Io lo terrei acceso.
Ciao
Posted with AF APP
- DanieleV
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 04/01/19, 19:07
-
Profilo Completo
57 litri per Trichopsis pumila
Rieccomi!
Ho pensato che venerdì 17 fosse un buon giorno per allestire l'acquario.
Per il fondo ho preso 10Kg di Askoll Pure Sand River, quello della Tetra mi sembrava un po' grossolano.
Ho riempito con acqua del vecchio acquario e aggiunto altra acqua di fonte.
Ho sostituito la pompa originale del filtro da 450l/h con un'altra che avevo conservato da 300l/h tenuta al minimo e mi sembra che non ci siano grosse turbolenze in superfice, nel caso con una pallina di perlon nel beccuccio le riduco ulteriormente. Ho controllato la temperatura con un termometro galleggiante in vari punti della vasca ed è stabile a 26°. Ho tolto il cestello per i materiali filtranti e, dal basso verso l'alto, inserito cannolicchi chiusi in sacchetti di rete, spugnetta ad alveoli piccoli e una ad alveoli grandi.
Ho aggiunto altra Limnophila sessiliflora e Cryptocoryne credo becketii (il negoziante ha tolto il cartellino) e per ora l'aspetto è questo
Ho aggiunto le pigne di ontano e ho raccolto delle foglie di quercia, che penso di bollire e una parte macinarle per ottenere una poltiglia da mettere sul fondo, e un'altra parte metterle in acqua così come sono.
Il mobile (questo è la seconda versione) l'ho costruito con pali già piallati 35x55 mm tenuti insieme da viti a mezza filettatura da 120 mm, dimensioni 60x40x70h. Il ripiano è 70x50 cm ancorato al telaio con staffe a L. Nonostante sul banco sul quale l'ho costruito stava fermo, appoggiato in terra ha iniziato leggermente a dondolare. Ho messo dei feltrini per mobili spessi 3-4 mm in modo che si stabilizzasse col peso della vasca e ora non dondola più. Ho intenzione di aggiungere almeno una mensola per mangimi, test e attrezzi vari. La ciabatta la vorrei sostituire con un'altra a prese comandate singolarmente e il timer elettromeccanico con uno digitale.
(Chiedo scusa per l'aspetto dei muri, ma è umidità di risalita che non riusciamo ad eliminare...)
Valori misurati a 3 giorni dall'avvio:
pH: 7,5
GH: 11°
KH: 9°
NO2-: 0,0mg/l
T: 26°C
Ho preso gli stick della Compo, quelli 13-6-10(3) ma devo aspettare la fine della maturazione per concimare, giusto?
Critiche? Consigli?
Ho pensato che venerdì 17 fosse un buon giorno per allestire l'acquario.
Per il fondo ho preso 10Kg di Askoll Pure Sand River, quello della Tetra mi sembrava un po' grossolano.
Ho riempito con acqua del vecchio acquario e aggiunto altra acqua di fonte.
Ho sostituito la pompa originale del filtro da 450l/h con un'altra che avevo conservato da 300l/h tenuta al minimo e mi sembra che non ci siano grosse turbolenze in superfice, nel caso con una pallina di perlon nel beccuccio le riduco ulteriormente. Ho controllato la temperatura con un termometro galleggiante in vari punti della vasca ed è stabile a 26°. Ho tolto il cestello per i materiali filtranti e, dal basso verso l'alto, inserito cannolicchi chiusi in sacchetti di rete, spugnetta ad alveoli piccoli e una ad alveoli grandi.
Ho aggiunto altra Limnophila sessiliflora e Cryptocoryne credo becketii (il negoziante ha tolto il cartellino) e per ora l'aspetto è questo
Ho aggiunto le pigne di ontano e ho raccolto delle foglie di quercia, che penso di bollire e una parte macinarle per ottenere una poltiglia da mettere sul fondo, e un'altra parte metterle in acqua così come sono.
Il mobile (questo è la seconda versione) l'ho costruito con pali già piallati 35x55 mm tenuti insieme da viti a mezza filettatura da 120 mm, dimensioni 60x40x70h. Il ripiano è 70x50 cm ancorato al telaio con staffe a L. Nonostante sul banco sul quale l'ho costruito stava fermo, appoggiato in terra ha iniziato leggermente a dondolare. Ho messo dei feltrini per mobili spessi 3-4 mm in modo che si stabilizzasse col peso della vasca e ora non dondola più. Ho intenzione di aggiungere almeno una mensola per mangimi, test e attrezzi vari. La ciabatta la vorrei sostituire con un'altra a prese comandate singolarmente e il timer elettromeccanico con uno digitale.
(Chiedo scusa per l'aspetto dei muri, ma è umidità di risalita che non riusciamo ad eliminare...)
Valori misurati a 3 giorni dall'avvio:
pH: 7,5
GH: 11°
KH: 9°
NO2-: 0,0mg/l
T: 26°C
Ho preso gli stick della Compo, quelli 13-6-10(3) ma devo aspettare la fine della maturazione per concimare, giusto?
Critiche? Consigli?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32844
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
57 litri per Trichopsis pumila
A me la vasca piace.
Sinceramente non hobi mezzi mentali per poter consigliare o sconsigliare le barrette della Compo.
Con le piante che hai, rimarrei sul blando.
Ciao
Aggiunto dopo 48 secondi:
Sinceramente non hobi mezzi mentali per poter consigliare o sconsigliare le barrette della Compo.
Con le piante che hai, rimarrei sul blando.
Ciao
Aggiunto dopo 48 secondi:
Quindi leggendo con più attenzione, sì... aspetta un po'...
Posted with AF APP
- Monica
- Messaggi: 48276
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
57 litri per Trichopsis pumila
Bello bello
per la fertilizzazione parlane in sezione dedicata
non c'è un momento preciso, maturazione o no, meglio fare un salto dai ragazzi e valutare con loro :)


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Spumafire
- Messaggi: 5225
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti