pH shakerato?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cristian1982
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 16/10/22, 16:32
-
Profilo Completo
pH shakerato?
@nicolatc
Ho rifatto il test stamattina dopo 48 ore, il campione shakerato prelevato lunedì mi dà 7,8 mentre quello che ho prelevato stamattina dalla vasca mi dà 6,5 (giustamente un pochino più di lunedì che avendo 6,3 ho abbassato la CO2, ho cambiato diffusore sabato mettendone uno online, lo dovevo regolare), ora me la dà ottimale sia con il tuo sistema che con quello classico con l'opzione shakerato inserita.
Avevo seguito il suggerimento qui in alto della media ma evidentemente è totalmente sbagliato.
Grazie
Ho rifatto il test stamattina dopo 48 ore, il campione shakerato prelevato lunedì mi dà 7,8 mentre quello che ho prelevato stamattina dalla vasca mi dà 6,5 (giustamente un pochino più di lunedì che avendo 6,3 ho abbassato la CO2, ho cambiato diffusore sabato mettendone uno online, lo dovevo regolare), ora me la dà ottimale sia con il tuo sistema che con quello classico con l'opzione shakerato inserita.
Avevo seguito il suggerimento qui in alto della media ma evidentemente è totalmente sbagliato.
Grazie
Posted with AF APP
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
pH shakerato?
Bene!cristian1982 ha scritto: ↑22/02/2023, 8:25ora me la dà ottimale sia con il tuo sistema che con quello classico con l'opzione shakerato inserita.

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- cristian1982 (22/02/2023, 8:51)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- lucazio00
- Messaggi: 14552
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
pH shakerato?
Se uno ha fretta può usare un aeratore in un bottiglia d'acqua per 15 minuti...con tutta quella turbolenza la CO2 disciolta arriva subito al punto di equilibrio con l'atmosfera, circa 3mg/l, si misura poi il pH. La variazione di pH deve essere compresa tra 0,8 (meglio 0,9) e 1,1.
Altrimenti ci sta la vecchia tecnica del KH + pH (e meglio ancora con la temperatura) da inserire nel calcolatore AF! Tuttavia non tiene conto degli altri acidi deboli presenti in vasca (specialmente in quelle con acque marroni)!
Altrimenti ci sta la vecchia tecnica del KH + pH (e meglio ancora con la temperatura) da inserire nel calcolatore AF! Tuttavia non tiene conto degli altri acidi deboli presenti in vasca (specialmente in quelle con acque marroni)!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
pH shakerato?
Perché? A lui ad esempio il delta è 1.3, e io la considero ottimale ma non eccessiva (e di conseguenza il calcolatore).
Esatto, ma gli acidificanti impattano praticamente sempre, anche quando non li immettiamo appositamente come torba, catappa e pignette. E pure quando l'acqua sembra chiara e cristallina...
Ovviamente quando l'acqua è marrone è ancora peggio, la CO2 dal calcolo classico arriva a concentrazioni stellari da morte nera...
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- lucazio00
- Messaggi: 14552
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
pH shakerato?
in acquario è di circa 19,95 volte maggiore (cioè di 101,3), per dare quasi 60mg/l di CO2 disciolta, direi eccessiva per i pesci. (Ma ci sono i pesci in vasca?)
Se inverce la concentazione di CO2 in equilibrio è di 2mg/l allora va bene perchè si arriva a 39,9mg/l.
Infatti la CO2 va titolata...oppure misurata come acidità volatile!
Perchè se all'equilibrio con l'atmosfera la concentrazione di CO2 disciolta in acqua è di 3mg/l, la concentrazione di CO2
in acquario è di circa 19,95 volte maggiore (cioè di 101,3), per dare quasi 60mg/l di CO2 disciolta, direi eccessiva per i pesci. (Ma ci sono i pesci in vasca?)
Se inverce la concentazione di CO2 in equilibrio è di 2mg/l allora va bene perchè si arriva a 39,9mg/l.
nicolatc ha scritto: ↑23/02/2023, 23:02Esatto, ma gli acidificanti impattano praticamente sempre, anche quando non li immettiamo appositamente come torba, catappa e pignette. E pure quando l'acqua sembra chiara e cristallina...
Ovviamente quando l'acqua è marrone è ancora peggio, la CO2 dal calcolo classico arriva a concentrazioni stellari da morte nera...
Infatti la CO2 va titolata...oppure misurata come acidità volatile!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
pH shakerato?
Ah ok. Nel calcolatore abbiamo però considerato 0.7 mg/l come CO2 in atmosfera, non 2 o 3 mg/ che suggerivi.
Perciò anche un delta pH di 1.3 non crea problemi alla fauna.
Quello che dici tu (3 mg/l di CO2) si ha magari dentro l'acquario senza erogazione artificiale (perché ci sono batteri, pesci ecc).
E infatti il delta pH in acquario tra erogazione e senza erogazione non può superare 1 punto. Con un punto infatti quando eroghi passi da 3 a 30 mg/l di CO2 (e in certi acquari "stagionati" passeresti magari da 4 a 40 mg/l mettendo a serio rischio tutta la fauna)
Quindi:
pH shakerato: ok un delta pH massimo di 1.3 punti
Delta pH in acquario: massimo 1 punto (per sicurezza anche meno).
Che poi la gran parte del beneficio le piante lo hanno già con 15 mg/l di CO2, se c'è una buona circolazione. Più si aumenta ancora la concentrazione, più il beneficio aggiuntivo si riduce.
La titolazione non credo risolva il problema.

C'è il test continuo della CO2 che è ottimo perché il liquido a KH noto (con indicatore) nella campana non è a contatto con l'acqua dell'acquario (nelle prime versioni l'ampolla si riempiva invece con l'acqua dell'acquario), quindi il risultato non è influenzato da acidificanti, durezze ecc, solo dalla CO2 che vi si diffonde dentro.
È solo un po' lento (può metterci anche varie ore ad adeguarsi a nuove condizioni) e ovviamente una scala colorimetrica ha sempre una grossa approssimazione. Ma più del valore esatto di CO2, ci serve avere più che altro una conferma che la fauna non è in pericolo e che l'erogazione è sufficiente per le piante.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Pisu
- Messaggi: 18271
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
pH shakerato?
Visto che le differenze anche minime sono importanti, a quanto ho capito, conviene considerare anche che, soprattutto in inverno, in casa la concentrazione di CO2 può essere più alta del solito?
Visto che le differenze anche minime sono importanti, a quanto ho capito, conviene considerare anche che, soprattutto in inverno, in casa la concentrazione di CO2 può essere più alta del solito?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
pH shakerato?
In realtà si, se non sbaglio lo avevo sottolineato in quella bozza di articolo (che tale è restata, a ragione).
Infatti dicevo di lasciare a decantare in luogo ben aerato, perché puoi anche mettere un aeratore dentro al bicchiere per una mezzoretta come dice Lucazio, ma se in stanza c'è stata una lunga festa invernale con 100 persone in salotto e finestre chiuse, la CO2 anche all'equilibrio può arrivare anche a 5 volte quella normale. Per cui il delta pH misurato resterebbe inferiore a quello ottenuto in condizioni standard e il calcolatore ti direbbe che stai erogando poca CO2, mentre magari non è così.
E se aumenti l'erogazione rischi una strage (motivo per cui dico in ogni caso di aumentare sempre a piccolissimi passi, osservando eventuali sintomi dei pesci per uno-due giorni prima dell'ulteriore eventuale ritocco).
Per questo motivo, ma anche per altri (pHmetro starato o peggio misura con striscette, dipendenza dall'acqua dell'acquario non totalmente esclusa), io tendo più a suggerire il test permanente.
Anche perché se finisce con qualche morte poi mi sento responsabile. E anche se esce un numerino preciso al mg/l dalla formula e viene mostrato dal calcolatore, c'è comunque tanta approssimazione, quanta quella che usi con il test permanente (che è data però solo dal colore non facilmente associabile ad un numeretto esatto).
Prima il calcolatore shakerato aveva proprio una formula errata, che non aveva senso. Il risultato di quella formula era sempre in forte eccesso rispetto al reale perché non toglieva davvero l'effetto degli acidificanti. La cosa buona però e che tutti erano felici (sia quando il calcolo normale che con quello shakerato) e quindi non erogavano mai al limite di pericolosità.
Ora la formula è almeno corretta, e infatti risultati assurdi non escono più (tipo 80-100 mg/l di CO2 e pesci belli vispi) ma resta la variabilità della CO2 all'equilibrio atmosferico e il resto...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- lucazio00
- Messaggi: 14552
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
pH shakerato?
Vero! E' meglio evitare di farlo nello stesso giorno, perchè la CO2 può passare dai 400 ai 1000ppm! Beh comunque si sente un leggera sensazione di aria viziata hehe
Il test continuo è buono anche per chi ha un'acqua ricca di acidi organici come le acque marroni, peccato la relativa lentezza (e lo sbiadimento dell'indicatore soprattutto con forte illuminazione). Consiglio sempre di usare nell'ampollina acqua senza acidi organici e con KH noto...direi che 4°dKH va più che bene! Al problema della ventosa che invecchiando non fa più contatto col vetro si potrebbe rimediare con un paio di magneti e super attack (cianoacrilato, già utilizzato in acquariofilia per fissare a legni e rocce piante epifite come Anubias, Microsorum, Bolbitis e muschi, quindi sicuro)
Vero! E' meglio evitare di farlo nello stesso giorno, perchè la CO2 può passare dai 400 ai 1000ppm! Beh comunque si sente un leggera sensazione di aria viziata hehe
Il test continuo è buono anche per chi ha un'acqua ricca di acidi organici come le acque marroni, peccato la relativa lentezza (e lo sbiadimento dell'indicatore soprattutto con forte illuminazione). Consiglio sempre di usare nell'ampollina acqua senza acidi organici e con KH noto...direi che 4°dKH va più che bene! Al problema della ventosa che invecchiando non fa più contatto col vetro si potrebbe rimediare con un paio di magneti e super attack (cianoacrilato, già utilizzato in acquariofilia per fissare a legni e rocce piante epifite come Anubias, Microsorum, Bolbitis e muschi, quindi sicuro)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
pH shakerato?
Può salire anche di più...
E vabbè, ogni tanto va cambiato il liquido. Sulla lentezza, però, normalmente non costituisce un problema.
Ma le ampolline attuali nelle gocce mettono sia l'acqua a KH noto che l'indicatore. Così le riempi solo con il loro liquido.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti