Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Giova

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 24/12/21, 21:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora
Microsorum
Echinodorus
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotile leucocephala
Anubias nana
Java moss
Limnobium laevigatum
- Fauna: Poecilidi
Puntius titteya
Multidentata
- Secondo Acquario: Caridinaio senza filtro 25L
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Giova » 24/02/2023, 20:57
Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno ha mai utilizzato foglie secche di Frassino in acquario. Gli articoli di acquariofilia sui legni dicono che il Frassino (legno) va bene, ma le foglie anche? Oppure vale il discorso dell'Edera con il legno che va bene e le foglie no? Grazie
Posted with AF APP
Giova
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5878
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5878
Messaggio
di mmarco » 25/02/2023, 8:20
Frassino.
Foglie.
Io non sono a conoscenza di controindicazioni.
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Giova (25/02/2023, 8:57)
mmarco
-
Giova

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 24/12/21, 21:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora
Microsorum
Echinodorus
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotile leucocephala
Anubias nana
Java moss
Limnobium laevigatum
- Fauna: Poecilidi
Puntius titteya
Multidentata
- Secondo Acquario: Caridinaio senza filtro 25L
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Giova » 25/02/2023, 8:58
mmarco ha scritto: ↑25/02/2023, 8:20
non sono a conoscenza di controindicazioni
Grazie, allora quando proverò spero di poter confermare

Posted with AF APP
Giova
-
Giova

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 24/12/21, 21:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora
Microsorum
Echinodorus
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotile leucocephala
Anubias nana
Java moss
Limnobium laevigatum
- Fauna: Poecilidi
Puntius titteya
Multidentata
- Secondo Acquario: Caridinaio senza filtro 25L
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Giova » 25/02/2023, 11:14
@
mmarco secondo te prendere un ramo adesso con foglie verdi e lasciarlo seccare tutta l'estate può andare o è meglio raccoglierle da terra già secche? (parlo sempre del frassino) ti ringrazio.
Posted with AF APP
Giova
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5878
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5878
Messaggio
di mmarco » 25/02/2023, 11:16
Qui da me, il frassino non ha ancora foglie.
Sicuramente stiamo parlando di due varietà diverse.
Comunque, puoi fare tranquillamente quanto hai detto.
Prendi le foglie ora e le fai seccare.
Solo una cosa: per caso è un albero che reputi sempreverde?
Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
...o forse intendevi appena le avrà...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Giova (25/02/2023, 12:36)
mmarco
-
Giova

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 24/12/21, 21:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora
Microsorum
Echinodorus
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotile leucocephala
Anubias nana
Java moss
Limnobium laevigatum
- Fauna: Poecilidi
Puntius titteya
Multidentata
- Secondo Acquario: Caridinaio senza filtro 25L
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Giova » 25/02/2023, 12:36
mmarco ha scritto: ↑25/02/2023, 11:19
..o forse intendevi appena le avrà...
Esattamente questo, ma già stanno rigermogliando, ecco perché ho detto "adesso".
Ne approfitto a tal proposito per farti un'ulteriore domanda, ci sono degli alberi di leccio con ancora tutte le foglie verdi, è normale o considerando che è una varietà di quercia (che adesso sono spoglie)
ho sbagliato io identificazione?
Posted with AF APP
Giova
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5878
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5878
Messaggio
di mmarco » 25/02/2023, 12:49
Giova ha scritto: ↑25/02/2023, 12:36
alberi di leccio
Questa potrebbe essere sempreverde.
Ci vorrebbe foto.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Giova

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 24/12/21, 21:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora
Microsorum
Echinodorus
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotile leucocephala
Anubias nana
Java moss
Limnobium laevigatum
- Fauna: Poecilidi
Puntius titteya
Multidentata
- Secondo Acquario: Caridinaio senza filtro 25L
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Giova » 25/02/2023, 13:12
mmarco ha scritto: ↑25/02/2023, 12:49
Questa potrebbe essere sempreverde.
Ci vorrebbe foto.
Ciao
Appena posso la faccio e posto. Nel caso fosse sempreverde sarebbe un problema?
Posted with AF APP
Giova
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5878
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5878
Messaggio
di mmarco » 25/02/2023, 13:15
Non ho idea.
Nel caso di quercia leccio, penserei di no ma mai provato.
Preferisco e ho a disposizione altri alberi.
Comunque, ben secche e con una annusata di canapia per sentire se da verde profumano tanto o troppo.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Comunque, una foto, ispira.
Posted with AF APP
mmarco
-
Giova

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 24/12/21, 21:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora
Microsorum
Echinodorus
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotile leucocephala
Anubias nana
Java moss
Limnobium laevigatum
- Fauna: Poecilidi
Puntius titteya
Multidentata
- Secondo Acquario: Caridinaio senza filtro 25L
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Giova » 25/02/2023, 13:19
mmarco ha scritto: ↑25/02/2023, 13:15
ho a disposizione altri alberi.
Posso chiederti cosa sei solito utilizzare e perché? Con riferimento alle foglie, se magari hai notato una durabilità maggiore di alcune piuttosto che altre o qualità spiccate nel rilascio di tannini e acidi. Grazie
Aggiunto dopo 32 secondi:
mmarco ha scritto: ↑25/02/2023, 13:16
Comunque, una foto, ispira
Sisi appena posso ti faccio vedere per bene
Posted with AF APP
Giova
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti