Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
MonGab

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/03/19, 12:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fondi
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Riflettori: No
- Fondo: flourite
- Flora: criptocoryne - limnophilia - hottonia - glossostigma - heteranthera zosterifolia - hygrophila pinnatifida - eleocharis parvula - rotala - bucephalandra - microsorum
- Fauna: cardinali - ramirezi - corydoras
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MonGab » 22/01/2023, 19:09
Salve ho allestito un cubetto da 60l come caridinaio tutt'ora in maturazione. Ho preso circa 15 litri d'acqua, tronchi e piante dal vecchio.
Di nuovo ho messo due tronchetti comprati messi a spurgare ma non bolliti.
Dopo una settimana l'acqua ha perso limpidezza e da un paio di giorni sono comparsi questi vermi oltre ad altri animaletti.
Sono di almeno due tipi alcuni sono sottilissimi altri sono più ciccioni, vi chiedo se sono planarie.
3.jpg
2.jpg
1.jpg
Nell'ultima foto si vedono entrambi i tipi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MonGab
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1819
- Messaggi: 1819
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
369
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 22/01/2023, 19:13
Ciao
Controlla se quelli ciccioni sono planarie .... Se non lo sono è tutto ok
La natura fa il suo corso e i futuri pesci avranno cibo vivo gratis per un po' !
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 22/01/2023, 19:50
Aeolosoma quelli sottili
gli altri potrebbero anche essere planarie, non sono sicuro
mm
bitless
-
stella79

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/10/17, 13:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: varmo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 747
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiano su fondo fertile
- Flora: Limnophila sessifolia, anubias , buchephalandra, rotala rotundifolia, hygrophila polispeema hygrophila rosevenig, criptocoryne, micranthemum
callicothreoides
- Fauna: 4 Hypressonbrycon amandae
6 Hypressonbrycon Elachys
1 Ancistrus
3 caridina japonica
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di stella79 » 22/01/2023, 23:37
I cicciotti sono plenarie dalla foto, le ho avute anche io ... quando ho inserito i pesci sono stati felici di predarle

stella79
-
ArturoMargherita

- Messaggi: 635
- Messaggi: 635
- Ringraziato: 85
- Iscritto il: 08/09/22, 13:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 46
- Dimensioni: 43x26x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 7600
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fino inerte
- Flora: Ceratophyllum, microsorum, anubias, pothos
- Fauna: Tanichthys albonubes
- Secondo Acquario: Palude senza filtro: 18 litri netti, aperto. Pothos, phalenopsis, muschio di Java, ceratophyllum, microsorum.
-
Grazie inviati:
192
-
Grazie ricevuti:
85
Messaggio
di ArturoMargherita » 23/01/2023, 8:43
Al mio Betta sono piaciute!
ArturoMargherita
-
MonGab

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/03/19, 12:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fondi
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Riflettori: No
- Fondo: flourite
- Flora: criptocoryne - limnophilia - hottonia - glossostigma - heteranthera zosterifolia - hygrophila pinnatifida - eleocharis parvula - rotala - bucephalandra - microsorum
- Fauna: cardinali - ramirezi - corydoras
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MonGab » 23/01/2023, 11:46
Grazie per le risposte, ma purtroppo non ho intenzione di inserire pesci, ma solo neocaridine.
Che faccio, aspetto la fine della maturazione e poi faccio un ciclo di no planarie?
Nella vasca vecchia non erano presenti, il cubo è nuovo, non mi resta da pensare che sono arrivate con i due tronchetti che ho comprato.
MonGab
-
stella79

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/10/17, 13:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: varmo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 747
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiano su fondo fertile
- Flora: Limnophila sessifolia, anubias , buchephalandra, rotala rotundifolia, hygrophila polispeema hygrophila rosevenig, criptocoryne, micranthemum
callicothreoides
- Fauna: 4 Hypressonbrycon amandae
6 Hypressonbrycon Elachys
1 Ancistrus
3 caridina japonica
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di stella79 » 23/01/2023, 22:36
Secondo me le neocaridine limiteranno il problema.
stella79
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 24/01/2023, 13:26
stella79 ha scritto: ↑23/01/2023, 22:36
Secondo me le neocaridine limiteranno il problema.
Ciao, in genere è il contrario, essendone le prede.
Aggiunto dopo 5 minuti 59 secondi:
Queste però non sembrano le "planarie cattive", ma quelle innocue dell'ordine Rhabdocoela.
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
MonGab ha scritto: ↑23/01/2023, 11:46
Nella vasca vecchia non erano presenti
Molto molto difficile. Se avevi pesci, semplicemente erano nel substrato e non si facevano vedere troppo in giro.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
MonGab

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/03/19, 12:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fondi
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Riflettori: No
- Fondo: flourite
- Flora: criptocoryne - limnophilia - hottonia - glossostigma - heteranthera zosterifolia - hygrophila pinnatifida - eleocharis parvula - rotala - bucephalandra - microsorum
- Fauna: cardinali - ramirezi - corydoras
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MonGab » 07/03/2023, 20:44
Rieccomi, la situazione è peggiorata, ho fatto cinque giorni di trattamento con no planarie, durante il trattamento l'acqua è diventata opaca, ma loro sembra che si sono moltilplicate ma non morte, non sono morte neanche le lumache, anzi il quinto giorno ho inserito una tripla dose.
IMG_0193.jpeg
IMG_0190.jpeg
IMG_0189.jpeg
IMG_0187.jpeg
Aiuto non sò come risolvere il problema

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MonGab
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 07/03/2023, 23:42
MonGab ha scritto: ↑07/03/2023, 20:44
Aiuto
per me, è inutile usare prodotti biocidi...
sono vermi platelminti (non sembrano planarie)
e spesso sono molto resistenti
io aspetterei un mesetto o due per vedere come
evolve la situazione: magari scompaiono da soli
mm
bitless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti