Pietre "calcaree" su KH 10

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
acqua1
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 02/03/23, 15:02

Pietre "calcaree" su KH 10

Messaggio di acqua1 » 09/03/2023, 14:00

Salve mi sorge un dubbio.. ad esempio in un acquario acqua di rubinetto quindi il pH tra 7 e 7,5 e KH tra 9 e 13, mettendo del travertino cosa succede?
Da quello che ho capito il KH si alza solo se la pietra è nelle condizioni di rilasciare "abbastanza" calcare quindi a pH acidi ma a un pH neutro non dovrebbe alzare KH e se sì sarebbe un processo lentissimo di decenni tamponato dalle piante e qualche cambio del 50% 2/3 volte all'anno o no ?

 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53697
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pietre "calcaree" su KH 10

Messaggio di cicerchia80 » 09/03/2023, 14:11

In teoria si, dovrebbe essere come dici, ma a pH 7 siamo troppo borderline per averne certezza
Stand by

Avatar utente
acqua1
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 02/03/23, 15:02

Pietre "calcaree" su KH 10

Messaggio di acqua1 » 09/03/2023, 14:48


cicerchia80 ha scritto:
09/03/2023, 14:11
In teoria si, dovrebbe essere come dici, ma a pH 7 siamo troppo borderline per averne certezza

intendi che potrebbe abbassarsi... beh la vedo difficile che con un KH 10 e senza eventi mirati si abbassi da 7 a 6,5/6,8

Però potrebbe anche alzarsi verso l'8 o sbaglio? ho visto un post di un acquario per ciclidi africani e il KH si è alzato di solo 1 punto con tante pietre calcaree ma il pH gli è passato da 6,5 a 8 (muoveva l'acqua in superficie con la pompa)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53697
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pietre "calcaree" su KH 10

Messaggio di cicerchia80 » 09/03/2023, 18:33

acqua1 ha scritto:
09/03/2023, 14:48
intendi che potrebbe abbassarsi... beh la vedo difficile che con un KH 10 e senza eventi mirati si abbassi da 7 a 6,5/6,8
Non so di che acquario parliamo, se erogherai CO2 o meno
Se controlli una eventuale tabella online a KH 10 siamo sul pH 7 ad erogazione ottimale, e giá rilascia, sia solo per la CO2 presente in acqua, facendo un ipotesi non proprio remota, misuri il pH, lo trovi un pò più alto, credi che stai erogando poca CO2, l'aumenti e fasi i pesci

Altra ipotesi probabile è la sola nitrificazione del filtro, che abbassa il KH, o le lumache che usano bicarbonato per formare la chitina, o decalcificazione biogena delle piante, tutti fattori che abbassano il KH e relativamente il pH, che a 6.9 comunque rilasciano, o ipotesi più banale e probabile, misura del pH errata (causa test non tua eh) che ti porta a stare dietro a durezze e conducibilità
Poi se il pH è 7.5, allora sono inerti ed amen O:-) , anni fa feci anche io una cosa del genere con i guppy....e alla fine ci rinunciai per quanto detto
Stand by

Avatar utente
acqua1
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 02/03/23, 15:02

Pietre "calcaree" su KH 10

Messaggio di acqua1 » 09/03/2023, 23:55


cicerchia80 ha scritto:
09/03/2023, 18:33
acqua1 ha scritto:
09/03/2023, 14:48
intendi che potrebbe abbassarsi... beh la vedo difficile che con un KH 10 e senza eventi mirati si abbassi da 7 a 6,5/6,8
Non so di che acquario parliamo, se erogherai CO2 o meno
Se controlli una eventuale tabella online a KH 10 siamo sul pH 7 ad erogazione ottimale, e giá rilascia, sia solo per la CO2 presente in acqua, facendo un ipotesi non proprio remota, misuri il pH, lo trovi un pò più alto, credi che stai erogando poca CO2, l'aumenti e fasi i pesci

Altra ipotesi probabile è la sola nitrificazione del filtro, che abbassa il KH, o le lumache che usano bicarbonato per formare la chitina, o decalcificazione biogena delle piante, tutti fattori che abbassano il KH e relativamente il pH, che a 6.9 comunque rilasciano, o ipotesi più banale e probabile, misura del pH errata (causa test non tua eh) che ti porta a stare dietro a durezze e conducibilità
Poi se il pH è 7.5, allora sono inerti ed amen O:-) , anni fa feci anche io una cosa del genere con i guppy....e alla fine ci rinunciai per quanto detto

No non uso CO2, niente torba etc e tengo il getto della pompa (lenta però) che casca in superficie, il pH dovrebbe mantenersi sopra il 6.5 sicuramente
 
Ma leggendo quello che mi preoccupa a questo punto è se dovesse alzarsi piuttosto che abbassarsi, con gli P. scalare pH 8 non è proprio il massimo 
 
 
Ad ogni modo tipo con pH tra 6.5 e 6.9 non dovrebbe essere tanto acido da sciogliere il calcare in tempi veloci da avere sbalzi repentini di più di 2 punti, facendo un test al mese/ogni due mesi del KH e pH si riesce a tenere sotto controllo senza problemi giusto?
 
Ad esempio perché gli acquari per ciclidi africani hanno pH 8.2 senza aggiungere sali etc? Cioè solo mettendo pietre calcaree..? Ammesso che il pH di partenza sia 6.5 (con KH 12 x esempio), non dovrebbe stabilizzarsi a 7/7.5? 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53697
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pietre "calcaree" su KH 10

Messaggio di cicerchia80 » 10/03/2023, 11:05

acqua1 ha scritto:
09/03/2023, 23:55
No non uso CO2, niente torba etc e tengo il getto della pompa (lenta però) che casca in superficie, il pH dovrebbe mantenersi sopra il 6.5 sicuramente
eh allora
Anche con KH 10, per certo sotto 7.5 non ci scendi (che non ci metterei ugualmente gli scalare O:-) )

acqua1 ha scritto:
09/03/2023, 23:55
Ad ogni modo tipo con pH tra 6.5 e 6.9 non dovrebbe essere tanto acido da sciogliere il calcare in tempi veloci da avere sbalzi repentini di più di 2 punti, facendo un test al mese/ogni due mesi del KH e pH si riesce a tenere sotto controllo senza problemi giusto?

Oddio, non ci arriverai mai a 6.5, ma tra 6.5 e 6.8, sbalzi di un paio di punti li potresti avere settimanalmente

acqua1 ha scritto:
09/03/2023, 23:55
Ad esempio perché gli acquari per ciclidi africani hanno pH 8.2 senza aggiungere sali etc? Cioè solo mettendo pietre calcaree..? Ammesso che il pH di partenza sia 6.5 (con KH 12 x esempio), non dovrebbe stabilizzarsi a 7/7.5?
Perché in acqua a salire (o scendere) oltre certi pH, è una forzatura, calcola che il pH del mare è mediamente 8.3, ma da KH 10 in su, resta grossomodo attorno ad 8
Stand by

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Pietre "calcaree" su KH 10

Messaggio di marko66 » 11/03/2023, 4:37


acqua1 ha scritto:
09/03/2023, 23:55
Ammesso che il pH di partenza sia 6.5 (con KH 12 x esempio), non dovrebbe stabilizzarsi a 7/7.5?

Ipotesi non realizzabile comunque come partenza,L'acqua di rubinetto, almeno da noi, di media ha pH superiori al 7.5 .Ma da nessuna parte con KH 12 avrai pH 6.5.
Il pH nelle vasche africane di lago tende ad alzarsi leggermente rispetto al valore di partenza perchè di solito c'è molto movimento in superficie,non perchè ci siano pietre calcaree o meno.

Avatar utente
acqua1
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 02/03/23, 15:02

Pietre "calcaree" su KH 10

Messaggio di acqua1 » 11/03/2023, 10:22


marko66 ha scritto:
11/03/2023, 4:37

acqua1 ha scritto:
09/03/2023, 23:55
Ammesso che il pH di partenza sia 6.5 (con KH 12 x esempio), non dovrebbe stabilizzarsi a 7/7.5?

Ipotesi non realizzabile comunque come partenza,L'acqua di rubinetto, almeno da noi, di media ha pH superiori al 7.5 .Ma da nessuna parte con KH 12 avrai pH 6.5.
Il pH nelle vasche africane di lago tende ad alzarsi leggermente rispetto al valore di partenza perchè di solito c'è molto movimento in superficie,non perchè ci siano pietre calcaree o meno.

Ho capito invece partendo da pH 7 e KH 8/10, con delle pietre calcaree tipo travertino in vasca se il pH scende a 6.5 che succede?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Pietre "calcaree" su KH 10

Messaggio di marko66 » 11/03/2023, 11:33


acqua1 ha scritto:
11/03/2023, 10:22
Ho capito invece partendo da pH 7 e KH 8/10, con delle pietre calcaree tipo travertino in vasca se il pH scende a 6.5 che succede?

Che non scende​ :-?? Il KH fa' da tampone al pH e non te lo fa' scendere,se provi a forzarlo con un acido (come la CO2 in acqua) ottieni l'effetto contrario.L'acido fa' sciogliere i carbonati,il KH si alza e ti porta su' anche il pH(che scende per poi risalire immediatamente).Per questo motivo si evita di usare CO2 in presenza di fondi o rocce calcaree,non è possibile regolarla ed avere valori stabili.

Avatar utente
acqua1
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 02/03/23, 15:02

Pietre "calcaree" su KH 10

Messaggio di acqua1 » 11/03/2023, 11:54


marko66 ha scritto:
11/03/2023, 11:33

acqua1 ha scritto:
11/03/2023, 10:22
Ho capito invece partendo da pH 7 e KH 8/10, con delle pietre calcaree tipo travertino in vasca se il pH scende a 6.5 che succede?

Che non scende​ :-?? Il KH fa' da tampone al pH e non te lo fa' scendere,se provi a forzarlo con un acido (come la CO2 in acqua) ottieni l'effetto contrario.L'acido fa' sciogliere i carbonati,il KH si alza e ti porta su' anche il pH(che scende per poi risalire immediatamente).Per questo motivo si evita di usare CO2 in presenza di fondi o rocce calcaree,non è possibile regolarla ed avere valori stabili.

Ho capito, invece con la torba/foglie di quercia/terra a pH 7/7.5 e KH 10 con pietre calcaree che succede?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti