Gasteropodi per acqua acida
- Paguro70
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 19/12/22, 23:12
-
Profilo Completo
Gasteropodi per acqua acida
Ci sono delle lumachine o simili in grado di vivere in acque "tenere" con KH3 e pH subacido?
- aldopalermo
- Messaggi: 6273
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Gasteropodi per acqua acida
Non credo. Il pH acido scioglie il calcio e quindi anche i gusci delle lumache.
- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- Paguro70 (11/03/2023, 22:52)
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
- Paguro70
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 19/12/22, 23:12
-
Profilo Completo
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Gasteropodi per acqua acida
Se per pH subacido intendi un valore attorno a 6,5 non credo ci siano grandissimi problemi. Il "guscio" non è composto solo di calcio, e anzi diverse specie d'acqua dolce non ne impiegano nemmeno tanto da richiedere un'integrazione alimentare, e anche in acque tenere potrebbero ricavarlo dalle alghe. Se c'è già corrosione, non c'è alimentazione che tenga, avviene prima sulle parti più esterne, che non possono essere rigenerate, come per noi le punte dei capelli e delle unghie.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Paguro70
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 19/12/22, 23:12
-
Profilo Completo
Gasteropodi per acqua acida
OK, Grazie!
Per adesso i valori sono sono a GH 5, KH 3, pH 6.9 ma vorrei portarli un pochino più giù (KH 2, pH 6.8) per un progetto sugli apistogramma. Alle lumachine che ho (planorbarius, physa, neritina, ampullaria) al momento non è successo niente, ma avevo paura che facendo scendere ancora di più i valori subissero delle conseguenze
Alex_N ha scritto: ↑11/03/2023, 23:16Se per pH subacido intendi un valore attorno a 6,5 non credo ci siano grandissimi problemi. Il "guscio" non è composto solo di calcio, e anzi diverse specie d'acqua dolce non ne impiegano nemmeno tanto da richiedere un'integrazione alimentare, e anche in acque tenere potrebbero ricavarlo dalle alghe. Se c'è già corrosione, non c'è alimentazione che tenga, avviene prima sulle parti più esterne, che non possono essere rigenerate, come per noi le punte dei capelli e delle unghie.
OK, Grazie!
Per adesso i valori sono sono a GH 5, KH 3, pH 6.9 ma vorrei portarli un pochino più giù (KH 2, pH 6.8) per un progetto sugli apistogramma. Alle lumachine che ho (planorbarius, physa, neritina, ampullaria) al momento non è successo niente, ma avevo paura che facendo scendere ancora di più i valori subissero delle conseguenze
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti