Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 24/02/2023, 6:52
			
			
			
			
			
pesceziczac ha scritto: ↑23/02/2023, 23:56
Ho sbagliato a spiegarmi,la barra fitostimolante non lo ancora inserita,perchè non c'è posto al centro,chiedevo se potevo inserirla
di lato(raffigurata come line rossa in foto)un poco obliqua rivolta in basso da illuminare attraverso la finestra trasparente del coperchio
del Milo 80 litri,la vasca,se le piante possono ricevere la fotostimolazione dei LED
 
Capito ora(con me è normale che non capisca nulla 

 ).
Calcola che i LED hanno un "cono di illuminazione "(io lo chiamo cosi   

  )che di solito è 120°.
Vuol dire che è molto concentrato e stretto.
Prova a luci spente, vedi ad inclinarlo leggermente dove finisce il fascio luminoso e ti regoli di conseguenza 
 
 
Praticamente,inclinalo quel tanto da far arrivare la luce dentro la vasca(scusa ma mi spiego sempre male 

 )
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								pesceziczac							
 
- Messaggi:  54
- Messaggi: 54
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 07/08/19, 20:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pesceziczac » 25/02/2023, 2:20
			
			
			
			
			
Spumafire ha scritto: ↑24/02/2023, 6:52
pesceziczac ha scritto: ↑23/02/2023, 23:56
Ho sbagliato a spiegarmi,la barra fitostimolante non lo ancora inserita,perchè non c'è posto al centro,chiedevo se potevo inserirla
di lato(raffigurata come line rossa in foto)un poco obliqua rivolta in basso da illuminare attraverso la finestra trasparente del coperchio
del Milo 80 litri,la vasca,se le piante possono ricevere la fotostimolazione dei LED
 
Capito ora(con me è normale che non capisca nulla 

 ).
Calcola che i LED hanno un "cono di illuminazione "(io lo chiamo cosi   

 )che di solito è 120°.
Vuol dire che è molto concentrato e stretto.
Prova a luci spente, vedi ad inclinarlo leggermente dove finisce il fascio luminoso e ti regoli di conseguenza 
 
Praticamente,inclinalo quel tanto da far arrivare la luce dentro la vasca(scusa ma mi spiego sempre male 

 )
 
Grazie della spiegazione,se non avevo capito ero come nei film comici tra Cannavale e Montagnani che diceva sempre se non capisci ti adopero come manicotto per l'inverno  

  
 
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pesceziczac
 
	
		
		
		
			- 
				
								pesceziczac							
 
- Messaggi:  54
- Messaggi: 54
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 07/08/19, 20:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pesceziczac » 26/02/2023, 1:56
			
			
			
			
			Per l'allestimento dovrei inserire delle rocce incollandone assieme simile ad una piccola rocciata per posare una grande radice
sono stato da leroy merlin,ho trovato questi due prodotti,secondo voi quale va bene per incollare rocce ?
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pesceziczac
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 26/02/2023, 8:32
			
			
			
			
			Buongiorno  

 per le rocce è solitamente più comodo il silicone acetico non anti muffa, quello postato da te è specifico quindi dovrebbe essere adattato, la colla piccola va bene solo se è cianoacrilato, fa poco spessore e spesso tra una superficie e l'altra si mette un pezzetto di cotone poi di mette la colla, nel caso attento che la reazione lo fa scottare  

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								pesceziczac							
 
- Messaggi:  54
- Messaggi: 54
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 07/08/19, 20:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pesceziczac » 28/02/2023, 1:43
			
			
			
			
			
Monica ha scritto: ↑26/02/2023, 8:32
Buongiorno  

 per le rocce è solitamente più comodo il silicone acetico non anti muffa, quello postato da te è specifico quindi dovrebbe essere adattato, la colla piccola va bene solo se è cianoacrilato, fa poco spessore e spesso tra una superficie e l'altra si mette un pezzetto di cotone poi di mette la colla, nel caso attento che la reazione lo fa scottare  
 
 
Grazie,ho quasi ultimato la rocciata incollando le rocce con il silicone Soudal,chiedo una dritta,per aumentare l'altezza della rocciata,senza appesantirla con altre rocce,potrei usare il polistirolo,ho lastra poliuterano espanso?c'è pericolo che i pesci facendo buche rosicchiano il polistirolo ho poliuterano?,anche per proteggere la lastra di vetro dell'acquario da graffi e rotture
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pesceziczac
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 28/02/2023, 7:15
			
			
			
			
			Sempre usato in acquario, soprattutto poliuretano  

 ma ha un enorme potere di galleggiamento devi appesantire bene altrimenti rischi che tiri su tutto  

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								pesceziczac							
 
- Messaggi:  54
- Messaggi: 54
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 07/08/19, 20:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pesceziczac » 12/03/2023, 0:22
			
			
			
			
			
Spumafire ha scritto: ↑24/02/2023, 6:52
pesceziczac ha scritto: ↑23/02/2023, 23:56
Ho sbagliato a spiegarmi,la barra fitostimolante non lo ancora inserita,perchè non c'è posto al centro,chiedevo se potevo inserirla
di lato(raffigurata come line rossa in foto)un poco obliqua rivolta in basso da illuminare attraverso la finestra trasparente del coperchio
del Milo 80 litri,la vasca,se le piante possono ricevere la fotostimolazione dei LED
 
Capito ora(con me è normale che non capisca nulla 

 ).
Calcola che i LED hanno un "cono di illuminazione "(io lo chiamo cosi   

 )che di solito è 120°.
Vuol dire che è molto concentrato e stretto.
Prova a luci spente, vedi ad inclinarlo leggermente dove finisce il fascio luminoso e ti regoli di conseguenza 
 
Praticamente,inclinalo quel tanto da far arrivare la luce dentro la vasca(scusa ma mi spiego sempre male 

 )
 
Ho fatto delle prove come posizionare la barra LED fitostimolante,ma la copertura è di colore opaca,si potrebbe usare la barra LED senza copertura? essendo inserita
nel coperchio chiuso dell'acquario milo che ha sotto una finestra trasparente
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pesceziczac
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 12/03/2023, 8:36
			
			
			
			
			
pesceziczac ha scritto: ↑12/03/2023, 0:22
,si potrebbe usare la barra LED senza copertura
 
la copertura serve per impermeabilizzare la barra,se vedi che c'è già una copertura trasparente del coperchio che scherma lascia quella.
Al massimo prova ad aprire anche in bricolage con delle foto,la sono veramente ferrati e sanno molti trucchetti  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti