Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Abonny							
 
- Messaggi:  420
- Messaggi: 420
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 14/02/21, 16:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cremona
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 67x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 1984
- Temp. colore: 6500-10000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias barteri
 Anubias nana 'pinto'
 Cryptocoryne lutea
 Schismatoglottis prietoi
 Lobelia cardinalis 'mini'
 Micranthemum umbrosum
 Myriophyllum golden
 Bacopa colorata
 Ludwigia polycarpa
 Polygonum sp. "Sao Paulo"
- Fauna: Melanoides
 Neocaridine davidi orange
 Hyphessobrycon Herbertaxelrodi
 Tetra neon
- Secondo Acquario: Juwel Rio 125
 Flora:
 Echinodorus ozelot red
 Hydrocotyle leuochepala
 Fauna:
 Gymnocorymbus ternetzi
 Corydoras sterbai
- 
    Grazie inviati:
    6 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Abonny » 10/03/2023, 7:42
			
			
			
			
			
marko66 ha scritto: ↑09/03/2023, 23:35
Stacca la CO
2 e riprova i valori tra un paio di giorni.
 
Ok
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Abonny
 
	
		
		
		
			- 
				
								Abonny							
 
- Messaggi:  420
- Messaggi: 420
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 14/02/21, 16:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cremona
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 67x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 1984
- Temp. colore: 6500-10000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias barteri
 Anubias nana 'pinto'
 Cryptocoryne lutea
 Schismatoglottis prietoi
 Lobelia cardinalis 'mini'
 Micranthemum umbrosum
 Myriophyllum golden
 Bacopa colorata
 Ludwigia polycarpa
 Polygonum sp. "Sao Paulo"
- Fauna: Melanoides
 Neocaridine davidi orange
 Hyphessobrycon Herbertaxelrodi
 Tetra neon
- Secondo Acquario: Juwel Rio 125
 Flora:
 Echinodorus ozelot red
 Hydrocotyle leuochepala
 Fauna:
 Gymnocorymbus ternetzi
 Corydoras sterbai
- 
    Grazie inviati:
    6 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Abonny » 12/03/2023, 18:28
			
			
			
			
			
marko66 ha scritto: ↑09/03/2023, 23:35
Stacca la CO
2 e riprova i valori tra un paio di giorni.
 
Fatto
I test ad oggi sono pH 6.5, KH 2 e GH 7
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Abonny
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 12/03/2023, 22:06
			
			
			
			
			
Abonny ha scritto: ↑12/03/2023, 18:28
GH 7
 
Cioè ti si abbassa il KH e ti si alza il GH? 

Un'ultima domanda dopo di che alzo le mani....
Hai lumache in vasca?Se si molte e/o morte?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Abonny							
 
- Messaggi:  420
- Messaggi: 420
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 14/02/21, 16:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cremona
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 67x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 1984
- Temp. colore: 6500-10000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias barteri
 Anubias nana 'pinto'
 Cryptocoryne lutea
 Schismatoglottis prietoi
 Lobelia cardinalis 'mini'
 Micranthemum umbrosum
 Myriophyllum golden
 Bacopa colorata
 Ludwigia polycarpa
 Polygonum sp. "Sao Paulo"
- Fauna: Melanoides
 Neocaridine davidi orange
 Hyphessobrycon Herbertaxelrodi
 Tetra neon
- Secondo Acquario: Juwel Rio 125
 Flora:
 Echinodorus ozelot red
 Hydrocotyle leuochepala
 Fauna:
 Gymnocorymbus ternetzi
 Corydoras sterbai
- 
    Grazie inviati:
    6 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Abonny » 12/03/2023, 22:57
			
			
			
			
			
marko66 ha scritto: ↑12/03/2023, 22:06
Hai lumache in vasca?Se si molte e/o morte?
 
Si, planoebarius
Ho un paio di gusci di lumache morte e avevo inserito un osso di seppia rimasto intatto nella speranza che il KH si alzasse ma nada. I gusci si sciolgono molto lentamente ma pensavo di lasciarli per le altre lumache che hanno bisogno di calcio.
È un problema? Devo toglierli?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Abonny
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 13/03/2023, 0:55
			
			
			
			
			
Abonny ha scritto: ↑12/03/2023, 22:57
È un problema? Devo toglierli?
 
No,due non hanno importanza.
IL pH con cosa lo misuri?pH metro(tarato correttamente) o test a reagente e se a reagente con che scala 0.5 o 0.2?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Abonny							
 
- Messaggi:  420
- Messaggi: 420
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 14/02/21, 16:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cremona
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 67x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 1984
- Temp. colore: 6500-10000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias barteri
 Anubias nana 'pinto'
 Cryptocoryne lutea
 Schismatoglottis prietoi
 Lobelia cardinalis 'mini'
 Micranthemum umbrosum
 Myriophyllum golden
 Bacopa colorata
 Ludwigia polycarpa
 Polygonum sp. "Sao Paulo"
- Fauna: Melanoides
 Neocaridine davidi orange
 Hyphessobrycon Herbertaxelrodi
 Tetra neon
- Secondo Acquario: Juwel Rio 125
 Flora:
 Echinodorus ozelot red
 Hydrocotyle leuochepala
 Fauna:
 Gymnocorymbus ternetzi
 Corydoras sterbai
- 
    Grazie inviati:
    6 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Abonny » 13/03/2023, 7:45
			
			
			
			
			
marko66 ha scritto: ↑13/03/2023, 0:55
IL pH con cosa lo misuri?
 
pH misurato con test a reagente, scala 0.5
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Abonny
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 13/03/2023, 12:40
			
			
			
			
			
Abonny ha scritto: ↑13/03/2023, 7:45
pH misurato con test a reagente, scala 0.5
 
Non molto attendibile quindi.Difficile capire sto sali scendi di durezze 

 .Io a sto' punto proverei a fare un cambio con altra acqua per vedere se ne veniamo a capo.Le piante come hanno reagito al cambio acqua?Meglio,peggio,stabili?La conducibilita' l'hai misurata in vasca?
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Abonny							
 
- Messaggi:  420
- Messaggi: 420
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 14/02/21, 16:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cremona
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 67x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 1984
- Temp. colore: 6500-10000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias barteri
 Anubias nana 'pinto'
 Cryptocoryne lutea
 Schismatoglottis prietoi
 Lobelia cardinalis 'mini'
 Micranthemum umbrosum
 Myriophyllum golden
 Bacopa colorata
 Ludwigia polycarpa
 Polygonum sp. "Sao Paulo"
- Fauna: Melanoides
 Neocaridine davidi orange
 Hyphessobrycon Herbertaxelrodi
 Tetra neon
- Secondo Acquario: Juwel Rio 125
 Flora:
 Echinodorus ozelot red
 Hydrocotyle leuochepala
 Fauna:
 Gymnocorymbus ternetzi
 Corydoras sterbai
- 
    Grazie inviati:
    6 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Abonny » 13/03/2023, 12:45
			
			
			
			
			
marko66 ha scritto: ↑13/03/2023, 12:40
Le piante come hanno reagito al cambio acqua?Meglio,peggio,stabili?La conducibilita' l'hai misurata in vasca?
 
Le piante credo abbiano una carenza di potassio in quanto continuano a bucarsi le foglie. (Solo hygrophila ed hydrocotyle, le altre stanno bene e crescono senza problemi)
La cond è a 450 (480 dopo fertilizzante)
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Abonny
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 13/03/2023, 13:02
			
			
			
			
			Bene.Io a sto' punto cercherei un'acqua in bottiglia di media durezza vista la fauna presente e farei un altro cambio per vedere se riusciamo a fermare sto' valzer di durezze.Se qualcuno ha altre idee si faccia avanti.....
Abonny ha scritto: ↑13/03/2023, 12:45
La cond è a 450 (480 dopo fertilizzante)
 
Ma stai fertilizzando?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Abonny							
 
- Messaggi:  420
- Messaggi: 420
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 14/02/21, 16:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cremona
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 67x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 1984
- Temp. colore: 6500-10000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias barteri
 Anubias nana 'pinto'
 Cryptocoryne lutea
 Schismatoglottis prietoi
 Lobelia cardinalis 'mini'
 Micranthemum umbrosum
 Myriophyllum golden
 Bacopa colorata
 Ludwigia polycarpa
 Polygonum sp. "Sao Paulo"
- Fauna: Melanoides
 Neocaridine davidi orange
 Hyphessobrycon Herbertaxelrodi
 Tetra neon
- Secondo Acquario: Juwel Rio 125
 Flora:
 Echinodorus ozelot red
 Hydrocotyle leuochepala
 Fauna:
 Gymnocorymbus ternetzi
 Corydoras sterbai
- 
    Grazie inviati:
    6 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Abonny » 13/03/2023, 13:05
			
			
			
			
			
marko66 ha scritto: ↑13/03/2023, 13:02
Ma stai fertilizzando?
 
Solo quando le piante hanno bisogno con pmdd, tipo settimana scorsa ma perché altrimenti le piante mi dicevano addio per il resto non so niente settimanalmente 
Aggiunto dopo     3 minuti 42 secondi:
marko66 ha scritto: ↑13/03/2023, 13:02
un'acqua in bottiglia di media durezza
 
Tipo una via di mezzo tra vitasnella e sant'anna?
Aggiunto dopo     5 minuti 40 secondi:
Abonny ha scritto: ↑13/03/2023, 13:09
Tipo una via di mezzo tra vitasnella e sant'anna?
 
*Blues non sant'anna
Facendo un calcolo con il tool dei cambi se faccio un 50% a testa su 20litri ottengo GH 10.6 e KH 7.6
Avrei in acquario poi un KH di 4 e GH di 8.3
Come valori potrebbero starci?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Abonny
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Baidu [Spider], Google Adsense [Bot] e 6 ospiti