Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 603
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
603
Messaggio
di cqrflf » 06/03/2023, 14:19
GianlucaT ha scritto: ↑04/03/2023, 19:11
@
cqrflf ciao. Sono nel pieno delle 24 h a pH 4.
Alcuni filamenti sono diventati bianchi altri no, suppongo di avere anche altri tipi di alghe.
Allego alcune foto da varie angolazioni
Esatto le alghe che non sono Cladophora muoiono in modo diverso senza sbiancamento oppure non muoiono.
Sei arrivato a pH 3 perché altrimenti potrebbe non essere sufficiente...
Ti invio una foto delle mie Cladopora prima e dopo il trattamento.
20221009_133504.jpg
20220620_133119.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Nessuna pianta è morta il sistema è molto ben collaudato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
GianlucaT

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 14/09/22, 11:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 60 x 30 x 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 1030 lm
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: SEACHEM FLOURITE
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hydrocotyle tripartita Japan
Eleocharis acicularis
Echinodorus bleheri
Cryptocoryne wendtii
Anubias
Muschio
- Fauna: Circa 20 Endler
Lumachine Physa
- Altre informazioni: - Erogo CO2
- Fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo e azoto
- Lampada LED NICREW CLASSIC LED plus ho
- Acquario Tetra Starter Line LED da 54 l senza copertura
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GianlucaT » 06/03/2023, 15:11
Grazie @
cqrflf , confermo che la limnophila sessiliflora, anubias, hydrocotyle tripartita Japan, echinodorus blaheri, eleocharis acicularis non hanno risentito del trattamento.
In affanno le Cryptocoryne.
Le lumache rimaste in acqua sono ancora vive.
In giornata provvedo ad una eliminazione manuale di alghe ormai morte e ad altre non cladophora. Naturalmente provvedo anche ad un cambio consistente di acqua e cercherò di capire, con l'aiuto del forum come eliminare le altre alghe rimaste
Poi ritorno a farmi seguire in fertilizzazione.
Mi dai conferma di questo iter?
Posted with AF APP
GianlucaT
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 603
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
603
Messaggio
di cqrflf » 06/03/2023, 15:20
GianlucaT ha scritto: ↑06/03/2023, 15:11
Grazie @
cqrflf , confermo che la limnophila sessiliflora, anubias, hydrocotyle tripartita Japan, echinodorus blaheri, eleocharis acicularis non hanno risentito del trattamento.
In affanno le Cryptocoryne.
Le lumache rimaste in acqua sono ancora vive.
In giornata provvedo ad una eliminazione manuale di alghe ormai morte e ad altre non cladophora. Naturalmente provvedo anche ad un cambio consistente di acqua e cercherò di capire, con l'aiuto del forum come eliminare le altre alghe rimaste
Poi ritorno a farmi seguire in fertilizzazione.
Mi dai conferma di questo iter?
Perfetto, considera che il rilascio di sostanze nutritive da parte delle alghe morte ti può far impennare i nutrienti in vssca. Controlla fosfati, ammonio e nitrati.
Come hai potuto vedere io ne avevo alcuni kg quindi puoi immaginare l'enorme carico organico in quella massa.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
GianlucaT

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 14/09/22, 11:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 60 x 30 x 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 1030 lm
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: SEACHEM FLOURITE
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hydrocotyle tripartita Japan
Eleocharis acicularis
Echinodorus bleheri
Cryptocoryne wendtii
Anubias
Muschio
- Fauna: Circa 20 Endler
Lumachine Physa
- Altre informazioni: - Erogo CO2
- Fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo e azoto
- Lampada LED NICREW CLASSIC LED plus ho
- Acquario Tetra Starter Line LED da 54 l senza copertura
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GianlucaT » 13/03/2023, 20:29
Ciao @
cqrflf , ti allego alcune foto di oggi.
Direi che tutte le alghe interessate sono morte, ma nella pulizia non sono riuscito a togliere tutto perché attaccate alla Flourite. Nelle immagini noterai alcune alghe sui legni e su qualche foglia.
Di seguito i risultati dei test a reagente:
pH 6
KH 2
GH 4
NO
2- 0
NO
3- 0
PO
43- tra 0 e 0,25
Cond. 190 µS/cm
Ho diminuito il fotoperiodo da 8 a 5 ore per poi aumentare di 1h a settimana
Cosa mi consigli? Attendo qui in alghe per eventuali consigli per eliminare le alghe rimanenti oppure passo in fertilizzazione per riiniziare con il PMDD? (anche perché le piante iniziano comprensibile a risentirne)
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GianlucaT
-
Tiziano92

- Messaggi: 1412
- Messaggi: 1412
- Ringraziato: 358
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
-Bolbitis
-ceratophillum
-Cryptocoryne lucens
-salvinia natans
-lemna Major
-rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
Fauna: 30 neon
-
Grazie inviati:
448
-
Grazie ricevuti:
358
Messaggio
di Tiziano92 » 13/03/2023, 20:55
GianlucaT ha scritto: ↑04/03/2023, 19:11
24 h a pH 4
Era pH 3 però

cqrflf ha scritto: ↑06/03/2023, 14:20
Sei arrivato a pH 3 perché altrimenti potrebbe non essere sufficiente...
Ecco.

Posted with AF APP
Tiziano92
-
GianlucaT

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 14/09/22, 11:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 60 x 30 x 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 1030 lm
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: SEACHEM FLOURITE
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hydrocotyle tripartita Japan
Eleocharis acicularis
Echinodorus bleheri
Cryptocoryne wendtii
Anubias
Muschio
- Fauna: Circa 20 Endler
Lumachine Physa
- Altre informazioni: - Erogo CO2
- Fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo e azoto
- Lampada LED NICREW CLASSIC LED plus ho
- Acquario Tetra Starter Line LED da 54 l senza copertura
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GianlucaT » 13/03/2023, 20:57
Sisi ero arrivato a pH 3
Posted with AF APP
GianlucaT
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 603
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
603
Messaggio
di cqrflf » 14/03/2023, 10:29
GianlucaT ha scritto: ↑13/03/2023, 20:29
Ciao @
cqrflf , ti allego alcune foto di oggi.
Direi che tutte le alghe interessate sono morte, ma nella pulizia non sono riuscito a togliere tutto perché attaccate alla Flourite. Nelle immagini noterai alcune alghe sui legni e su qualche foglia.
Di seguito i risultati dei test a reagente:
pH 6
KH 2
GH 4
NO
2- 0
NO
3- 0
PO
43- tra 0 e 0,25
Cond. 190 µS/cm
Ho diminuito il fotoperiodo da 8 a 5 ore per poi aumentare di 1h a settimana
Cosa mi consigli? Attendo qui in alghe per eventuali consigli per eliminare le alghe rimanenti oppure passo in fertilizzazione per riiniziare con il PMDD? (anche perché le piante iniziano comprensibile a risentirne)
No, non ricominciare subito con la fertilizzazione perché adesso con la dissoluzione di tutto il materiale organico morto andrà tutto in soluzione in acqua, tutti i nutrienti compresi nitrati e fosfati, se vuoi li puoi misurare per capire cosa succede nella tua vasca, poi ti conviene fare un grosso cambio d'acqua ed aggiungere batteri.
Ma lo hai letto bene il protocollo ?
Devi rialzare il pH gradualmente con del bicarbonato, prima a pH 4 per 24 ore, poi passi a 5 poi torni a quello normale...è anche per questo che il cambio d'acqua serve ad eliminare gli eccessi di ogni cosa e devi anche avere un pH metro decente che ti dica in che situazione sei altrimenti si fanno solo dei pasticci, io ho fatto lunghi esperimenti in vaschette sul davanzale, se li cerchi troverai tutti i miei esperimenti con le immagini, mi sembra che gli anni siano dal 2017 al 2018, poi c'è anche la bozza di articolo con i filmati della mia vasca.
Io di solito ero già preparato con una tanica intera per fare il cambio del 100%, lo facevo al secondo o al terzo giorno ma tu non sei obbligato a farlo.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
GianlucaT

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 14/09/22, 11:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 60 x 30 x 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 1030 lm
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: SEACHEM FLOURITE
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hydrocotyle tripartita Japan
Eleocharis acicularis
Echinodorus bleheri
Cryptocoryne wendtii
Anubias
Muschio
- Fauna: Circa 20 Endler
Lumachine Physa
- Altre informazioni: - Erogo CO2
- Fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo e azoto
- Lampada LED NICREW CLASSIC LED plus ho
- Acquario Tetra Starter Line LED da 54 l senza copertura
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GianlucaT » 14/03/2023, 13:50
cqrflf ha scritto: ↑14/03/2023, 10:29
Ma lo hai letto bene il protocollo ?
Si ho letto entrambi gli articoli in proposte. Ho letto tutto ed eseguito alla lettera e ci sono stati i risultati che mi aspettavo.
All'inizio della discussione c'è una foto dell'acquario prima del trattamento. Le ultime immagini allegate sono alla fine del trattamento (compreso il cambio di acqua sostanzioso).
Ho riscritto per avere un consiglio su come procede, ovvero restare in questa sezione del forum per eliminare le altre poche alghe rimaste (che non mi sembrano essere cladophora), oppure mi consigliate di passare in fertilizzazione e ricominciare gradualmente il nutrimento alle piante.
Ribadisco ho seguito con scrupolosità il protocollo utilizzando sia il vecchio phmetro che quello nuovo acquistato ad hoc per il trattamento ed avere una maggiore precisione
Posted with AF APP
GianlucaT
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 603
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
603
Messaggio
di cqrflf » 14/03/2023, 14:15
GianlucaT ha scritto: ↑14/03/2023, 13:50
Ribadisco ho seguito con scrupolosità il protocollo utilizzando sia il vecchio phmetro che quello nuovo acquistato ad hoc per il trattamento ed avere una maggiore
Ottimo ! Sono contento che ti sia tornato utile.
GianlucaT ha scritto: ↑14/03/2023, 13:50
Ho riscritto per avere un consiglio su come procede, ovvero restare in questa sezione del forum per eliminare le altre poche alghe rimaste (che non mi sembrano essere cladophora), oppure mi consigliate di passare in fertilizzazione e ricominciare gradualmente il nutrimento alle piante.
Per le altre alghe direi che puoi fare piano piano una graduale reintroduzione alla fertilizzazione ma usando dosaggi minimi perché nella tua acqua adesso saranno comunque presenti altre sostanze nutritive anche quelle che non riesci a rilevare.
Le piante poi se sono in blocco non sono in grado di sfruttarle come penseresti ma le alghe si, possono ripartire in men che non si dica e riportare la vasca in condizioni critiche.
Ti consiglio adesso di provare AlgExit o l'acito acetil salicilico che fungono da stimolanti per la crescita ma da deterrenti per le alghe.
Puoi continuare in questa discussione in modo che possiamo seguire bene l'evoluzione con una ulteriore testimonianza se il sistema sia valido oppure no.
Grazie
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
GianlucaT

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 14/09/22, 11:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 60 x 30 x 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 1030 lm
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: SEACHEM FLOURITE
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hydrocotyle tripartita Japan
Eleocharis acicularis
Echinodorus bleheri
Cryptocoryne wendtii
Anubias
Muschio
- Fauna: Circa 20 Endler
Lumachine Physa
- Altre informazioni: - Erogo CO2
- Fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo e azoto
- Lampada LED NICREW CLASSIC LED plus ho
- Acquario Tetra Starter Line LED da 54 l senza copertura
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GianlucaT » 14/03/2023, 16:45
cqrflf ha scritto: ↑14/03/2023, 14:15
Ti consiglio adesso di provare AlgExit o l'acito acetil salicilico che fungono da stimolanti per la crescita ma da deterrenti per le alghe.
Perfetto e per questo seguo le indicazioni sul prodotto (devo acquistarlo)?
Posted with AF APP
GianlucaT